Competenze
Il sistema ecomuseale di Argenta è un’istituzione culturale, volta allo sviluppo territoriale senza scopo di lucro e aperta al pubblico. Compie ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e le valorizza a fini di studio, di educazione e di promozione del territorio.
Orari
Sede principale del sistema ecomuseale è il
Mercato Centro Culturale.
Servizio di segreteria e biglietteria coi seguenti orari:
Orari Reception per l'accoglienza del sistema ecomuseale
|
Mattina |
Pomeriggio |
Mercoledì |
8:30 - 12:30 |
16:30 - 18:30 |
Giovedì |
8:30 - 12:30 |
16:30 - 18:30 |
Venerdì |
8:30 - 12:30 |
16:30 - 18:30 |
Sabato |
8:30 - 12:30 |
14:30 - 18:30 |
Domenica |
- |
14:30 - 18:30 |
Apertura annuale Chiuso nel mese di agosto, 1 gennaio, 2 giugno, 25-26 dicembre |
Ulteriori informazioni
Il sistema ecomuseale di Argenta si compone dei seguenti musei e/o stazioni, come siti o antenne del territorio e sul territorio:
- Il Museo delle Valli di Argenta con l’annessa Oasi naturalistica di Val Campotto. Il museo istituito nel 1991 ha sede presso il Casino di Campotto, sito in via Cardinala n. 1/c, in prossimità dell’omonima frazione; nel 1992 è stato insignito del “Premio europeo dell’anno” conferitogli dal Consiglio d’Europa. L’Oasi, raggiungibile dal Museo stesso, si estende per circa 1.600 ettari tra il centro capoluogo di Argenta e l’abitato di Campotto e si compone delle Casse di espansione di Campotto, Valle Santa, Bassarone, dal Bosco del Traversante e dal Cavone. L’Oasi, riconosciuta zona umida di interesse internazionale dalla convenzione di Ramsàr del 1972, costituisce la 6° stazione del Parco del Delta del Po dell’Emilia - Romagna; l’Oasi, pertanto, è di fatto il Museo all’aperto, quale insieme di collezioni “atipiche” viventi nell’habitat naturale, composto da specie faunistiche, ornitologiche e vegetazionali di assoluto interesse e rarità, strettamente legate alle funzioni di documentazione del Museo delle Valli stesso.
- Il Museo della Bonifica impianto idrovoro del Saiarino, istituto nel 1994 e completato nel 2002, è situato “presso” e si sviluppa “nel” cantiere idrovoro del Saiarino, il principale impianto del sistema di bonifica renana, in Via Saiarino n. 1, nell’immediate vicinanze dell’abitato di Argenta.
- Il Museo Civico di Argenta, aperto al pubblico nel 1997, è sito in Via G.B.Aleotti, n. 48, nel centro di Argenta; si compone della Pinacoteca Comunale (precedentemente istituita alla fine del XIX secolo) e della sezione archeologica, conseguente alle campagne di scavo effettuate nel territorio. I beni storici territoriali che rientrano sia nel territorio comunale, che nel territorio di bonifica renana - georeferenziati tra la bassa pianura bolognese e il Comune di Argenta, come elementi integranti le funzioni di documentazione e concorso alle azioni di tutela e promozione dei musei.
- Le Valli di Argenta sono tra le più vaste zone umide d’acqua dolce dell’Italia settentrionale, riconosciute d’interesse internazionale nel 1976 ai sensi della convenzione di Ramsar e Sesta Stazione del Parco del Delta Del Po Emilia-Romagna: un territorio di 1600 ettari che comprende le casse di espansione Campotto-Bassarone e Vallesanta e il bosco igrofilo del Traversante.