Museo Civico

Ospitato all’interno della quattrocentesca chiesa di San Domenico, comprende la Pinacoteca e la Sezione Archeologica

Museo Civico

Descrizione

Il Museo Civico di Argenta trova la sua sede all’interno della chiesa di San Domenico.
L’edificio è un bell’esempio di architettura quattrocentesca con mattoni a vista ispirata a modelli rossettiani e conserva ancora oggi il bel campanile con guglia in mattonelle di terracotta policroma.
La chiesa era di proprietà della Confraternita dei Battuti Bianchi che nel 1495 la dona ai frati domenicani che si sono appena insediati in città.
L’interno dell’edificio è a navata unica, affiancata da sei nicchie sopraelevate su ogni lato, che anticamente erano dotate ciascuna di un altare, di affreschi e decorazioni a stucco che purtroppo sono andati perduti a causa dello stato di abbandono in cui l’edificio si è trovato più volte nel corso della sua storia oltre ai danni provocati dal secondo conflitto mondiale.
Nel 1973 il Comune di Argenta stipula una convenzione con la Curia Arcivescovile di Ravenna per poter adibire la struttura ad uso pubblico, con l’intento di raccogliere tutte quelle opere pittoriche che si sono salvate dal bombardamento dell’aprile 1945 e renderle accessibili al pubblico.
Oggi all’interno del Museo Civico è possibile ammirare, oltre alla sezione pittorica, scultorea e lapidea, anche l’intera raccolta, suddivisa per sezioni, di tutti i reperti archeologici che sono stati rinvenuti nella zona limitrofa alla Pieve di San Giorgio e nei numerosi saggi di scavo effettuati dalla fine degli anni ottanta in varie zone del centro cittadino.
Il visitatore si trova quindi di fronte ad una vasta gamma di fonti, iconografiche e materiali, che mantengono vivo il sottile legame che collega Argenta al suo passato ricco di storia che sembrava quasi irrimediabilmente perduto.

Luoghi collegati

Mercato Centro Culturale

Piazza Guglielmo Marconi, 1

Museo della Bonifica

Strada Saiarino, 1 - Campotto di Argenta

Valli di Argenta e Campotto

Via Cardinala n. 1/c - Campotto di Argenta

Servizi

Visite guidate e attività didattica: Valli di Argenta

Modalità di accesso

Ingresso con visita guidata: intero € 6 - ridotto € 4 (solo su prenotazione per gruppi di almeno 5 persone).

Indirizzo

Via G. B. Aleotti, 46

Orario per il pubblico

Il Museo è aperto tutto l'anno (tranne il mese di agosto) il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 18.30 su prenotazione.
Accesso al di fuori dei giorni di apertura da concordare con la segreteria per gruppi di almeno 5 persone.

Contatti

Email ufficio: info@vallidiargenta.org
Telefono: +39 0532.808.058
Telefono: +39 0532.330.245

Strutture responsabili

Turismo e sistema ecomuseale

Via dei Cappuccini 4/a

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 10:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri