Al via il cantiere per il rifacimento di un tratto del percorso cicloturistico “Primaro”

Dettagli della notizia

Riqualificazione del fondo della sommità arginale per la realizzazione di una nuova pista ciclabile

Data:

13 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Al via il cantiere per il rifacimento di un tratto del percorso cicloturistico “Primaro”
Didascalia

Partirà nei prossimi giorni il cantiere per la riqualificazione di un tratto del percorso cicloturistico “Primaro” all’interno dell’abitato di Argenta. L’intervento interessa il rifacimento della ciclabile esistente che sale da via Aldo Moro nonché la sistemazione del percorso Primaro sulla sommità arginale del fiume Reno dall’area di sosta sulla via Cardinala, anch’essa oggetto di lavori, in direzione San Biagio fino a Borgo Confina. Il progetto vedrà anche la sistemazione della rampa di salita da Via Cristo e avrà una durata stimata di circa due mesi, salvo interruzioni dovute a condizioni meteo avverse.

Il cantiere interesserà quindi vari tratti del Primaro, e per la durata dei lavori cittadini e cicloturisti provenienti da Anita dovranno scendere a San Biagio, così come chi proviene da Consandolo dovrà scendere dal Primaro a Boccaleone o ad Argenta dalla via Cardinala.

Il progetto prevede la riqualificazione del fondo della sommità arginale per la realizzazione di una nuova pista ciclabile lunga circa 2,7 km, pensata sia per i cicloturisti che percorrono l’intera ciclovia del Primaro, sia per i cittadini che vogliono muoversi in sicurezza in bicicletta all’interno dell’abitato e tra Argenta e San Biagio. 

Con questo intervento, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con un contributo di 500.000 euro grazie al Bando per la promozione della mobilità ciclabile per i Comuni sotto i 30.000 abitanti, l’amministrazione continua a promuovere e sostenere progetti per la mobilità sostenibile. L’obiettivo è collegare in modo continuo i percorsi ciclabili esistenti, garantendo un accesso agevole anche alle persone con disabilità o con passeggini, e valorizzare il paesaggio naturale che circonda la città, creando un collegamento diretto con le Valli di Campotto e il Parco del Delta del Po.

Il percorso del Primaro ha un valore unico: collega Ferrara e Ravenna, entrambe città patrimonio mondiale UNESCO, attraversando paesaggi di grande fascino naturalistico. Lungo il tracciato si incontrano luoghi simbolo del territorio come la Delizia Estense del Benvignante, il Museo Civico di Argenta, il Museo dedicato a Don Giovanni Minzoni, il Cimitero di guerra del Commonwealth, la Pieve di San Giorgio e il Museo della Bonifica di Saiarino. Il tragitto prosegue verso Campotto e le Valli di Argenta, cuore del Parco del Delta del Po. Il percorso Primaro collega la maggior parte delle frazioni di Argenta, rappresentando un’importante infrastruttura di mobilità sostenibile per i cittadini. 

Il progetto rientra in una strategia più ampia di costruzione di una rete di mobilità lenta che collega i centri abitati, le frazioni e le aree naturalistiche, migliorando la qualità urbana e la vivibilità del territorio. La nuova ciclabile si integra con i lavori di rigenerazione urbana previsti su viale Roiti, dove saranno realizzati nuovi marciapiedi e percorsi ciclabili, e con altri interventi mirati a rendere più sicuri gli attraversamenti pedonali tra il centro cittadino e la zona del percorso Primaro e del Parco del Delta del Po.

L’iniziativa si collega anche ai progetti regionali “Bike to Work” che incentivano l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani casa-lavoro e casa-scuola. 

Con la realizzazione del nuovo tratto urbano del percorso “Primaro” Argenta rafforza il proprio ruolo di porta d’ingresso al Parco del Delta del Po e di città attenta alla mobilità dolce, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico. È un investimento sul futuro, che unisce tutela dell’ambiente, promozione del turismo e diffusione di stili di vita più sani e rispettosi del territorio.

“La ricerca di finanziamenti esterni per il rafforzamento delle infrastrutture ciclabili è stato corposo negli ultimi anni, un lavoro di pianificazione e progettazione impegnativo con l’obiettivo di cogliere ogni opportunità dedicata alla ciclabilità tramite finanziamenti europei, regionali e statali. Stiamo gradualmente attuando un piano complessivo di messa in sicurezza e miglioramento delle infrastrutture ciclabili che già collegano il nostro territorio, come il percorso Primaro, e di realizzazione di nuove ciclabili urbane. Un piano per aiutare i cittadini a scegliere un’alternativa alla macchina, e per sostenere i cicloturisti e i camminatori che sempre più scelgono di visitare il nostro territorio e vivere le sue storie” 
Giulia Cillani, vicesindaco, assessora con delega a Parco Delta del Po e ciclabilità

Ultimo aggiornamento: 12/11/2025, 08:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri