Commemorazione di Natale Gaiba

7 maggio 2025

Commemorazione

Commemorazione di Natale Gaiba

Cos'è

MERCOLEDì 7 MAGGIO

Programma della giornata

Ore 9:00 - Ritrovo in piazza Garibaldi, a seguire deposizione di una corona al busto di Natale Gaiba all’interno del Municipio.

A seguire, presso IISAP Rita Levi Montalcini avrà luogo la cerimonia di presentazione delle borse di studio intitolate a Natale Gaiba.

La Società di Mutuo Soccorso e il Lions Club di Argenta, realtà da sempre radicate nel tessuto sociale e culturale del territorio, hanno annunciato l’istituzione di due borse di studio triennali dedicate a studenti meritevoli dell’Istituto “Rita Levi Montalcini” di Argenta, destinate a sostenere il loro percorso universitario, una per ciascun indirizzo: tecnico e liceale.
Un'iniziativa concreta di promozione dell’istruzione, ma anche un profondo gesto di memoria civile: le borse di studio saranno infatti intitolate a Natale Gaiba, figura emblematica della lotta per la giustizia sociale e la libertà, brutalmente assassinato dai fascisti nel 1921.

Chi era Natale Gaiba?
Nato a Conselice di Ravenna il 2 agosto 1880 e trasferitosi in giovane età ad Argenta, Natale Gaiba fu un instancabile bracciante, sindacalista, attivista politico e, infine, amministratore pubblico. Il suo nome è legato alle grandi battaglie contadine del primo Novecento, in particolare agli scioperi del 1907 e del 1913, durante i quali si distinse come uno dei migliori organizzatori e leader del movimento dei lavoratori agricoli.
Nel 1920 fu eletto consigliere comunale tra le fila del Partito Socialista e, grazie alla fiducia del sindaco Zardi, ricoprì la carica di assessore agli approvvigionamenti. Durante il suo breve incarico, si rese protagonista di un gesto simbolico e rivoluzionario: la requisizione di 1.000 quintali di grano distribuiti alla popolazione affamata a prezzo calmierato. Un atto di giustizia che consentì, a tante famiglie, di tornare ad assaporare il pane bianco – un gesto che rappresentava
dignità e speranza.

Quel gesto, però, fu anche il segno della sua fine. Con l’avvento del fascismo e la progressiva presa del potere da parte degli squadristi, la giunta fu costretta alle dimissioni. Natale Gaiba, minacciato e braccato, fu infine catturato nella notte del 7 maggio 1921, probabilmente a seguito di una delazione. I fascisti fecero irruzione nella sua abitazione, lo strapparono dalle braccia della moglie e dei figli, lo trascinarono in strada e, dopo un brutale pestaggio, lo finirono con colpi di rivoltella.
Un omicidio vile e impunito, i cui mandanti e colpevoli erano noti ma mai puniti.
Oggi, a oltre un secolo dalla sua morte, questa iniziativa vuole dare la giusta dignità e visibilità a un uomo delle istituzioni, a un cittadino che pagò con la vita il suo impegno per i più deboli.

A chi è rivolto

Evento aperto a tutti

Luogo

Municipio di Argenta

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Date e orari

07 mag

09:00 - 10:00

Costi

Accesso libero

Contatti

Organizzato da

Segreteria del Sindaco

Piazza Garibaldi n. 1 Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025, 08:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri