Cambio di residenza in tempo reale

Scheda Informativa

Art.5 D.L. n.5 del 9.2.2012 convertito in Legge n.35 del 4.4.2012

Le dichiarazioni anagrafiche:

1. trasferimento della residenza da altro Comune
2. trasferimento della residenza dall'estero o all'estero
3. cambiamento di abitazione
4. costituzione di nuova famiglia o di nuova convivenza

sono rese ad un pubblico ufficiale ai sensi degli artt.75 e 76 del D.P.R. n.445/2000 che prevedono, nel caso in cui emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e l'applicazione dei provvedimenti previsti dal codice penale per chi rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, prevedendo l'obbligo di segnalazione alla competente autorità di pubblica sicurezza.

Le dichiarazioni sono rese e sottoscritte di fronte all'Ufficiale di anagrafe o inviate con le modalità di cui all'art.38 D.P.R. 28.12.2000 n.445 ( mediante raccomandata o via fax con allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore o in via telematica sottoscritte mediante firma digitale o quando l'autore è identificato dal sistema informatico con l'uso della CIE o della CNS, ovvero se trasmesse dall'autore mediante la propria casella di posta elettronica certificata oppure qualora la copia della dichiarazione recante firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice).

L'Ufficiale di anagrafe, nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle dichiarazioni, effettua le iscrizioni anagrafiche. L'iscrizione anagrafica è pertanto immediata, così come i suoi effetti giuridici; è tuttavia soggetta ad una condizione di validità e di conferma a seguito degli accertamenti successivi. Se nel termine di 45 giorni dalla dichiarazione non è stata effettuata la comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza, di cui all'art.10-bis della Legge n.241/1990, con l'indicazione degli eventuali requisiti mancanti o degli accertamenti svolti con esito negativo, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto in essere alla data della dichiarazione (silenzio assenso, ai sensi dell'art.20 della Legge n.241/1990).

Requisiti: avere trasferito la dimora abituale all'indirizzo dichiarato e firma di tutti i componenti maggiorenni della famiglia che effettuano la variazione anagrafica.
Documentazione da esibire:carta d'identità, codice fiscale, patente di guida italiana (o fotocopia); carta di circolazione di tutti i mezzi (auto, moto, ciclomotori e rimorchi) intestati ai componenti che variano la residenza, documentazione comprovante la legittima occupazione dell'immobile.
Per i cittadini stranieri è obbligatoria la presentazione del passaporto, del permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura,dei certificati di nascita e di matrimonio tradotti e, ove previsto, legalizzati dalle autorità consolari italiane.
I cittadini stranieri già iscritti in anagrafe hanno inoltre l'obbligo di rinnovare all'Ufficiale di anagrafe la dichiarazione di residenza nel Comune entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno.

Per i cittadini comunitari è obbligatoria la presentazione del passaporto o della carta d'identità e della documentazione attestante l'attività lavorativa esercitata (lavoro subordinato o autonomo) o la qualità di familiare.

Le dichiarazioni anagrafiche vanno inviate :
1. per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, P.zza Garibaldi n.1, 44011 Argenta
2. per fax al numero 0532/330244
3. per via telematica al seguente indirizzo PEC: municipio@pec.comune.argenta.fe.it


Richiesta cambio di residenza on-line tramite il portale ANPR
https://www.anagrafenazionale.interno.it/
Dal 27 aprile tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all'altro in Italia o il rimpatrio dall'estero per i cittadini iscritti all'AIRE. Può essere richiesto anche il cambio di abitazione nell'ambito di un qualsiasi Comune.
Occorre accedere utilizzando SPID, se non ce l'hai verifica a questa sezione come fare
https://www.comune.argenta.fe.it/6/27/servizi-online/autenticati-con-spid




A chi rivolgersi

Amministrativo Silvia Negretto

Telefono: 0532/330260

Cellulare:

Fax: 0532/330244

E-mail: s.negretto@comune.argenta.fe.it

Profilo: Amministrativo

Funzioni: Esperto attività amministrative contabili

close

Modulistica

La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa. Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Anagrafe - Dichiarazione di residenza - Allegato A : documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea.
Anagrafe - Dichiarazione di residenza – Allegato B: documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata