L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE - un percorso per immagini
Questo breve itinerario guidato all'interno dei tesori dell'Archivio Storico trae origine dalla mostra allestita in occasione della presentazione al pubblico dell'Inventario, strumento di recente acquisizione per l'Archivio Storico Comunale di Argenta, realizzato dalla cooperativa CSR - Centro Studi e Ricerche di Modena su appalto dell'IBC – Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna.
Il percorso ha come tema l'Archivio in quanto tale, nella varietà delle sue tipologie documentarie e nella sua evoluzione nel tempo.
I documenti più antichi sono i più affascinanti esteriormente, anche se il loro contenuto può sembrare poco interessante: si tratta infatti dei
registri delle entrate e delle spese della Comunità di Argenta nel XVI secolo. Documenti contabili, quindi, ma che consentono di gettare uno sguardo sulla situazione economica della città durante il periodo della dominazione estense.
I volumi hanno talora una legatura in cuoio impresso e pagine di risguardo in pergamena, di riuso, mentre i fogli di carta prodotta secondo i metodi tradizionali sono raccolti in fascicoli, cuciti tra loro. Il dorso è rinforzato da cinghie di cuoio che talora recano ancora la fibbia originaria.
Al 1598, anno della devoluzione del Ducato di Ferrara, del cui territorio Argenta era parte, allo Stato della Chiesa, risale
l'opuscolo a stampa contenente il testo della conferma delle immunità ed esenzioni di vario genere concesse ad enti ecclesiastici e a privati dai Duchi d'Este, certo edito in quella importante occasione per chiedere ai nuovi governatori la conferma di tali privilegi. Il documento appartiene all'Archivio Bondeni, uno dei numerosi archivi aggregati, e fu redatto dall'insigne giurista argentano Vincenzo Bondeni.
Segue un
tomo dell'Estimo del 1775 , redatto per volere del Cardinale Legato di Ferrara al fine di conoscere meglio il territorio da lui dominato. Sono giunti fino a noi i tre registri manoscritti, che contengono l'estimo del territorio argentano situato alla destra del Po di Primaro con il libro delle variazioni e due tomi di grande formato contenenti
le piante del territorio censito, disegnate ad inchiostro e acquerellate.
Presso la sede dell'Archivio Storico Comunale sono conservati anche numerosi archivi aggregati, fondi di famiglie argentane o di enti soppressi. Importante è l'Archivio Bertoldi, che comprende pubblicazioni a stampa e manoscritti relativi alla vita e all'attività del canonico argentano Francesco Leopoldo Bertoldi, segretario della Comunità di Argenta, docente universitario, illustre numismatico e archeologo ma, soprattutto, storico della propria città: a lui si deve la compilazione delle
Memorie storiche di Argenta. Alla stessa epoca risalgono i documenti dell'Archivio
dell'Accademia letteraria dei Fluttuanti, realtà secentesca poi rifondata alla metà del '700 su impulso del canonico Bertoldi, che ne fu segretario perpetuo, e quelli dell'Archivio del Sacro Monte di Pietà di Argenta.
Per quanto riguarda l'età napoleonica e risorgimentale, l'Archivio Storico Comunale, con gli Archivi Aggregati, possiede una ricca raccolta di
manifesti , bandi ed editti , oltre ai
registri dei copialettere in entrata e in uscita che ben documentano la reazione argentana a quei grandi eventi storici.
Presso l'Archivio Storico Comunale sono conservati anche gli
Archivi dei Comuni Appodiati , divenuti frazioni al momento dell'Unità d'Italia, ma un tempo dotati di un proprio sindaco e di una amministrazione separata. Le loro vicende sono poco note agli Argentani ma di sicuro interesse, in quanto ripropongono tematiche e situazioni ricorrenti e sempre attuali.
La raccolta documentaria comprende poi numerosi
disegni , carte geografiche e mappe,
manifesti,
pagine di giornali ,
pubblicazioni , fotografie.
CATALOGHINel mese di maggio 2011 è stata allestita, presso il Centro Culturale Cappuccini, una esposizione documentaria sul tema del Risorgimento argentano letto alla luce delle complesse relazioni tra i suoi protagonisti - in primis l'eroe e primo sindaco Giuseppe Vandini, - i centri del potere e la popolazione locale.
CONNESSIONI. Il Risorgimento argentano. Nel mese di ottobre 2010, in occasione della II Mostra Mercato dell'Editoria locale, è stata allestita, nei corridoi del Centro Culturale Cappuccini, la mostra documentaria
I libri delle biblioteche conventuali nelle raccolte comunali , con esposizione di volumi e codici provenienti dai conventi soppressi e oggi conservati nel Fondo Antico della Biblioteca Comunale "F.L. Bertoldi"
Visualizza il
CATALOGO DELLA MOSTRA Dal 30 settembre al 7 ottobre 2006 l'abside dell'Aula Magna—Ex Chiesa di S.Lorenzo del Centro Culturale Cappuccini ha ospitato la mostra documentaria
La scuola pubblica nell'Argentano dall'Unità d'Italia alla vigilia del fascismo nelle carte d'Archivio e nelle pubblicazioni dell'epoca ideata dall'Archivio Storico Comunale di Argenta.
Visualizza il CATALOGO DELLA MOSTRA Dal 1 dicembre 2007 al 6 gennaio 2008 presso il Centro Culturale Mercato, è stato possibile visitare la mostra
Argentani dedicaverunt. I 400 anni del Santuario della B.V. della Celletta. ideata in collaborazione con l'Archivio Storico Comunale di Argenta.
Visualizza il CATALOGO DELLA MOSTRA In occasione della Fiera di Argenta, svoltasi dall'11 al 15 settembre 2008, presso la nuova sala di consultazione dell'Archivio Storico Comunale (Ex Convento dei Cappuccini, I piano) è stata allestita la mostra dal titolo.
Segni distintivi. Stemmi di famiglie argentane e Tabellionati di notai del collegio di Argenta.Visualizza il CATALOGO DELLA MOSTRA Argenta 1945. Per ricostruire la memoria In occasione del 60° anniversario del Bombardamento e della Liberazione di Argenta, l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con CSR-Centro Studi e Ricerche e RAF-Romagna Air Finders, ha organizzato una mostra documentaria e di reperti della II Guerra Mondiale (13-26 aprile 2005, Aula Magna del Centro Culturale Cappuccini).
Alla realizzazione dei testi e dell'apparato didascalico della mostra hanno collaborato per il C.S.R. Valentina Andreotti, Marco Degli Esposti e Ilaria Zagani, per i R.A.F.Fabio Raimondi
E' inoltre possibile richiedere in prestito all'Archivio Storico Comunale i pannelli del percorso "Argenta 1945", completi di testi e immagini, per allestimenti espositivi temporanei presso i plessi scolastici e le sedi di associazioni del territorio comunale.
Visualizza il
bollettino delle news della biblioteca Speciale 25 aprile 2007. (nuova finestra file pdf 208Kb)
Visualizza il
CATALOGO DELLA MOSTRA