Archivio Storico Comunale
Scheda Informativa
L'Archivio Storico Comunale è il complesso dei documenti prodotti o acquisiti dal Comune di Argenta nel corso dello svolgimento della propria attività e della propria storia - e tuttora conservati – relativi ad affari esauriti da oltre 40 anni.
L'odierna consistenza dell'archivio conta 3385 pezzi, costituiti da: 800 registri, 21 volumi, 72 fascicoli, 6 mazzi, 1 vacchetta, 2484 buste, 1 disegno, per un arco cronologico che va dal 1393 al 1978.
La documentazione dell'archivio comunale fino all'anno 1945 si trova ora conservata in un apposito "compactus" presso il Centro Culturale Polivalente di Argenta mentre il restante materiale storico, è tuttora conservato presso il locale adibito ad archivio della sede municipale.
Il riordino e l'inventariazione dell'archivio storico del comune di Argenta, effettuati grazie ad un intervento diretto dell'IBACN della Regione Emilia Romagna, hanno costituito una vera "sfida", in ragione della complessità della sua struttura, della grande quantità di archivi aggregati e delle vicende che hanno comportato numerosi traslochi e distruzioni nel corso dei secoli. Si può stimare che il materiale scampato alla distruzione sia pari ad un 7-8% della consistenza dell'archivio prima della guerra,
Indice dell'Inventario analitico dell'Archivio Storico
A chi rivolgersi
Specialista socio culturale Benedetta Bolognesi
« Scheda personale
Tempi e costi a carico dell'utente
L'accesso alla documentazione archivistica è libero e gratuito, previo appuntamento e su domanda dietro presentazione di un documento di riconoscimento valido.
Inventari Tempi di conclusione del procedimento: all'atto della richiesta
Servizio di reference Ricerca catalografica Consultazione Tempi di conclusione del procedimento: entro gg. 7 dalla presentazione della domanda. (compatibilmente con lo stato di conservazione dei documenti)
Document delivery: è il servizio di fornitura di documenti che, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'accesso agli atti d'archivio, offre ai propri utenti la possibilità di reperire documenti o parti di documenti conservati nell'Archivio Storico e alle biblioteche ed agli enti culturali italiani e stranieri di ricevere copie di parti di documenti da esso posseduti
Tempi di conclusione del procedimento: gg. 15 (compatibilmente con lo stato di conservazione dei documenti)
Promozione e didattica Orari di sportello Su appuntamento presso Sede Centro Culturale Cappuccini:
MARTEDI' 14,00-18,00
La consultazione è consentita anche nel restante orario di apertura della Biblioteca, rivolgendosi allo sportello della stessa, previo appuntamento e individuazione dei documenti da consultare. E' possibile inoltrare la richiesta telefonicamente o tramite e-mail all'indirizzo della Responsabile, specificando gli estremi della ricerca o - se note - le coordinate dei documenti che si intende consultare.
Approfondimenti
L'inventario analitico dell'Archivio Storico Comunale è disponibile per la consultazione online e presso lo sportello della Biblioteca nel duplice formato digitale e cartaceo
Può essere inoltre consultato online i files pdf relativi alle sezioni dell'inventario dell'Archivio Storico comunale
-
Archivio Storico Comunale: da Serie 1 a Sottoserie 28.2 -
Archivio Storico Comunale: Sottoserie 28.3. Anni 1900-1945 -
Archivio Storico Comunale: Sottoserie 28.3. Anni 1946-1965 -
Archivio Storico Comunale: da Serie 29 a Serie 39 e indice generale -
Archivi aggregati -
interrogando il portale I.B.C archivi della Regione Emilia Romagna E' inoltre possibile consultare i CD contenenti le riproduzioni digitali dei documenti contenuti nell'Archivio Fotografico.
Per ulteriori informazioni vedi anche Rubrica degli atti dell'archivio comunale antico 1472-1860, redatta dall'archivista comunale Mariano Castrucci, crf. b. n. 975, serie Carteggio (1901-1965)
Elenco di consistenza (1993) a cura di M. Abbati, A. Casagrande, S. Martini, M. Plazzi (Cooperativa Archivisti e Ricercatori), dattiloscritto, 1993
Bibliografia G. Rabotti, "Notizie sugli archivi comunale e notarile di Argenta", in "Studi Romagnoli", XIX (1968), Faenza 1971, pp. 133-180
A. Spaggiari, "Archivi e istituti dello stato unitario. Guida ai modelli archivistici", Modena 2002
G. Spedale, "Lo stato dei lavori di riordino dell'archivio comunale di Argenta", in "Studi Romagnoli", XIX (1968), Faenza 1971, pp. 181-184
"
Archivi Storici in Emilia Romagna. Guida generale degli Archivi storici Comunali, a c. di G. Rabotti, Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna, Bologna 1991 B. Bolognesi, F. Collorafi, Un inventario per Argenta in IBC, XIII, 2005, 3 Dall'anno 2002 l'Archivio Storico Comunale di Argenta aderisce al S.I.A.Fe., il Sistema Informativo Archivistico Ferrarese promosso dal Comune di Ferrara allo scopo di allargare all'ambito provinciale l'offerta archivistica consultabile in rete, sfruttando le potenzialità di valorizzazione offerte dalle tecnologie informatiche.
Sito archivistico provinciale SIAFe Siti di interesse archivistico Sito archivistico provinciale SIAFe Portale IBC Archivi della Regione Emilia Romagna Consorzio della Bonifica Renana Archivio Storico UDI Sez. di Ferrara Ottocento Ferrarese SIUSA Sistema Informativo degli Archivi di Stato SAN Sistema Archivistico Nazionale DGA Direzione Generale Archivi del MIBAC Archivi del web Officina della Storia Dizionario plurilingue di terminologia archivistica ABC degli Archivi Argentaweb.it
Normativa
Regolamento dell'archivio storico comunale
Delibera di Consiglio Comunale n. 41/2012
Modulistica
La modulistica è disponibile in due formati: PDF per la stampa e la consegna a mano; modulo online per la compilazione e la trasmissione senza muoversi da casa.
Leggi le istruzioni per la compilazione e l'invio.
Archivio - Richiesta autorizzazione a riproduzione fotografica documenti dell'Archivio Storico Comunale
Archivio - Richiesta di consultazione documenti di archivio