Le famiglie che hanno accertate esigenze di carattere economico e familiare ed un valore ISEE inferiore a € 11.000,00 possono presentare domanda di riduzione delle rette dei servizi scolastici (mensa e trasporto)
Le domande di riduzione delle rette possono essere presentate:
- Dal 1 aprile al 31 maggio con decorrenza agevolazione dal mese di settembre
- Dal 1 al15 settembre con decorrenza agevolazione dal mese di novembre
- Dal 15 al 30 gennaio con decorrenza agevolazione dal mese di marzo
Possibilità di sconto fratelli sul servizio mensa
- Con due figli iscritti alla mensa scolastica della Scuola dell'infanzia o della Scuola primaria, dichiarando sull'apposito modulo di domanda un ISEE fino ad € 26.000,00 si ha diritto ad uno sconto dell'80% della quota fissa mensile che passa da € 30,00 ad € 6,00 per ciascuno dei due figli.
- Per il terzo ed i successivi figli iscritti alla mensa scolastica nelle scuole dall'infanzia alla secondaria di primo grado, la mensa è gratis.
E' possibile presentare domanda:
- avvalendosi della
modulistica online se registrati a SPID inviando così direttamente la domanda alla pec del Comune di Argenta.
Se non autenticati a SPID è possiibile ottenerlo gratuitamente. Tutte le informazioni al seguente link
https://www.comune.argenta.fe.it/6/27/servizi-online/autenticati-con-spid- per posta elettronica compilando e inviando il
pdf in formato editabile a
municipio@pec.comune.argenta.fe.it In questo caso è necessario allegare, al pdf disponibile in fondo alla pagina, copia del documento d'identità del genitore che fa domanda. La mail può essere inviata senza possedere un indirizzo di posta certificata.
- per posta ordinaria o raccomandata al Comune di Argenta - Servizi Scolastici - piazza Garibaldi 1 – 44011 Argenta (FE)
Per info contattare Gianna Gulminelli allo 0532/330205 o tramite posta elettronica:
g.gulminelli@comune.argenta.fe.it Per verificare la situazione ISEE, lo stato di bisogno e l'effettivo tenore di vita, l'amministrazione comunale convocherà la famiglia
, per svolgere il colloquio di accertamento previsto dal Regolamento comunale delle prestazioni sociali agevolate.
Nel corso del colloquio l'ufficio valuterà l'effettivo tenore di vita della famiglia richiedente, tramite la raccolta di informazioni riguardo le proprietà immobiliari e mobiliari del nucleo familiare.
E' richiesta la seguente documentazione:
- essere in possesso di certificazione ISEE in corso di validità
- certificazione relativa ad eventuali redditti esenti ai fini IRPEF
- copia del documento di identità del genitore richiedente da allegare al modulo di domanda
entro 60 giorni dalla presentazione delle domande, il Dirigente assume apposita determinazione di accoglimento o diniego delle stesse.
nessun costo a carico dell'utente