Il fondo, donato alla Biblioteca dall'illustre concittadino Carlo Zaghi, giornalista e docente presso l'Istituto Orientale di Napoli, rispecchia gli interessi dello storico, particolarmente rivolti alle vicende dell'Italia preunitaria giacobina a napoleonica e alle vicende storiche e politiche dell'Africa a partire dai primi viaggi d'esplorazione fino al termine dell'epoca coloniale, temi nell'ambito dei quali Zaghi resta l'insuperato esperto.
Con oltre 4300 volumi, la ricca sezione archivistica e l'epistolario, il Fondo Zaghi si pone come realtà di primissimo piano nel panorama culturale italiano e non solo.
La donazione è costituita da:
a) una parte libraria di circa 4.300 libri, tutti presenti nel catalogo di Polo, che attengono a diversi filoni storici: storia dell'Europa Moderna, l'Italia in eta' Napoleonica e giacobina, storia del Risorgimento, storia della Resistenza, storia contemporanea, storia del colonialismo e dell'imperialismo, storia del colonialismo italiano, storia dei paesi dell'Africa Orientale, storia del ventennio fascista;
b) una parte archivistico documentale, inventariata, che consta delle seguenti sezioni:
-sez. A: n. 34 buste
Documenti risalenti alla prima fase del colonialismo italiano in Africa ed alle vicende africane di Arthur Rimbaud;
-sez. B: n. 49 buste
Documenti relativi all'Italia "Giacobina e Napoleonica" e documenti di epoche diverse relativi al ferrarese;
-sez. C: n. 2 buste
Documentazione relativa al periodo fascista ed alla seconda guerra mondiale;
-sez. D: n. 24 buste
Carte personali di Carlo Zaghi.
c) il carteggio privato comprendente la corrispondenza di Zaghi con importanti intellettuali quali Benedetto Croce e Bacchelli, ordinato alfabeticamente per mittente.
Trovi
ulteriori informazioni nel contributo
"Il laboratorio di uno storico" di Maria Pia Torricelli.
Leggi informativa privacy
L'accesso alla documentazione archivistica e del fondo librario "Pia e Carlo Zaghi" è libero e gratuito, su domanda compilata presso lo sportello della biblioteca dietro presentazione di un documento di riconoscimento.
Per ottenere l'autorizzazione alla consultazione, è necessario non aver ricevuto inibizioni di accesso agli archivi storici da parte del Ministero dei beni Culturali
Iscrizione ai servizi
Servizio di reference
Ricerca bibliografica
Cataloghi
Tempi di conclusione del procedimento: all'atto della richiesta
Consultazione
Tempi di conclusione del procedimento: gg. 7 compatibilmente con lo stato di conservazione dei documenti
Document delivery: è il servizio di fornitura di documenti che, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, offre ai propri utenti la possibilità di reperire articoli o parti di materiali posseduti da biblioteche di altri enti e alle biblioteche ed agli enti culturali italiani e stranieri di ricevere copie di parti di documenti posseduti dalla biblioteca
Tempi di conclusione del procedimento: gg. 15, compatibilmente con lo stato di conservazione dei documenti