E' online la CALL TO ACTION DELL'OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO DI ARGENTA – pubblica e gratuita – per aderire ai laboratori di co-progettazione dell'Osservatorio argentano del paesaggio!
L'obiettivo è di creare un gruppo di lavoro che collabori alla creazione dell'Osservatorio del Paesaggio di Argenta per creare legami più forti tra persone e luoghi con la creazione di di strumenti, rituali e pratiche di governance.
Gli Osservatori del paesaggio avranno un ruolo cruciale nell'orientare politiche e azioni orientate alla sostenibilità, al benessere e alla cura dell'ambiente di vita e di lavoro dei cittadini. Sono un importante ponte tra la comunità e l'Amministrazione locale.
Il progetto è supportato dal Comune di Argenta e mira a diffondere la cultura del paesaggio, migliorare la qualità e guidare politiche e azioni per proteggerlo e valorizzarlo.
I laboratori saranno condotti da GUGLIELMO APOLONI, designer e imprenditore sociale con esperienza in Italia e all'estero. Ha lavorato con organizzazioni come Social Seed e Shifton, oltre al suo coinvolgimento con il Comune di Trento e il CSV Trentino.
Calendario:
L ABORATORIO DI SCENARISTICA(in presenza) dalle 15.30 alle 19:00 - 13 Novembre 2023 ad Argenta
L ABORATORIO DI VALIDAZIONE DEL SENSEMAKING (online) - 28 Novembre 2023
Compila il form https://forms.gle/xHRA35hzLrty1Wwd7
ENTRO IL 5/11 ALLE 18
Non perdere questa opportunità di fare la differenza! Partecipa all CALL TO ACTION!
_
Foto @matteo_cattabriga_photography
.
.
Osservatorio locale del paesaggio argentano, sostenuto dalla collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Argenta (art. 15 L. 241/1990) a cura di Basso Profilo in partnership con Comune di Argenta, Consorzio Wunderkammer, Cai Sez. di Argenta “B.Soldati” aps, asd Cestistica Argenta, asd Far e Scout Cngei sezione di Bondeno.
In collaborazione con Fondazione e Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara, agli iscritti all'Ordine saranno riconosciuti crediti formativi, previa registrazione su Portale CNAPPC.