Pubblicata il 23 gennaio 2023 | Eventi

Lotta alla Processionaria del pino

Lotta alla Processionaria
Anche quest'anno si rilevano, su alberature di conifere presenti in aree pubbliche e private del territorio ferrarese, infestazioni di Processionaria. Queste infestazioni, se non trattate nel modo opportuno, rappresentano un elevato rischio sanitario per l'uomo e gli animali domestici a causa della presenza di peli urticanti sulle larve che svernano nei nidi.

Durante il periodo invernale freddo (genericamente entro febbraio) occorre TAGLIARE E DISTRUGGERE I NIDI PRESENTI SULLA CHIOMA. Questi “nidi”, che sembrano grossi bozzoli cotonosi, al loro interno racchiudono centinaia di larve ricoperte da peli fortemente urticanti per l'uomo e animali domestici (causano reazioni allergiche e rischi per occhi e le prime vie respiratorie).
La loro presenza è rilevabile con maggiore frequenza nelle parti alte e soleggiate della chioma delle piante infestate.
E' necessario effettuare questa operazione solo durante i mesi freddi in quanto solo in questo periodo il rischio di entrare in contatto con le larve è molto basso. Durante le operazioni di “ raccolta dei nidi” occorre essere adeguatamente protetti con mascherina occhiali e guanti.
Nel caso in cui i nidi non vengano asportati, le larve a raggiungimento della maturità che avviene mediamente tra fine marzo e maggio, escono dai nidi e vagano per alcuni giorni nell'ambiente. In questo modo possono entrare in contatto con persone o animali e creare rischi sanitari.
In tutti questi casi, è indispensabile NON avvicinarsi alle larve (che tipicamente si muovono "in processione”) ma occorre isolare l'area e attendere che che queste vadano ad interrarsi.

Si rammenta che al fine di limitare i danni e contenere la diffusione della processionaria anche nelle proprietà private, è stata emessa dal Comune di Argenta l'ordinanza n.2 del 23/01/2023 che obbliga alla bonifica delle piante dai nidi di processionaria pena l'applicazione di una sanzione da 25,00 € a 500,00 €.

Se ne vuoi sapere di più scarica la nota informativa del Centro Agricoltura e Amibiente srl "Giorgio Nicoli" che trovi sul nostro sito nella sezione "Progetto di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e tutela delle api" o guarda il video dedicato.

Visita anche la sezione dedicata sul sito della Regione Emilia Romagna.

Allegati alla pagina
Ordinanza 2023
Dimensione file: 245 kB [Nuova finestra]
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata