Il progetto “Percorso Primaro, infrastruttura di comunità”, vincitore dell!edizione 2021 del bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna, è dedicato all'infrastruttura ciclo-pedonale del percorso Primaro, luogo per intrecciare le relazioni tra le persone e il territorio sulla base di una rinnovata coscienza ambientale e storica.
Sabato 14 maggio, dalle 17 alle 20, si farà una passeggiata durante la quale verranno presentati gli spazi interessati dal progetto, con ritrovo al Centro Culturale Mercato, nel pomeriggio di
domenica 15 maggio si terrà invece, sempre alle 17 e al Centro Mercato,
un'assemblea civica per discutere insieme del progetto.
Da lunedì 16 maggio fino a sabato 21 maggio si svolgerà tutti i giorni dalle 17 alle 20 presso il Centro Culturale Mercato il "Laboratorio di esplorazione del paesaggio e costruzione di un rito urbano” a cura di Leonardo Delogu, co-fondatore del progetto di ricerca artistica DOM-.
Il laboratorio si aprirà lunedì 16 maggio con una lezione aperta a tutti sulla co-progettazione di percorsi di urbanistica partecipata "Strumenti strategie per la cura e la gestione condivisa del lungofiume come bene comune”.
Il resto del laboratorio farà sempre base al Centro Culturale Mercato, ma indagherà tutta la città di Argenta, con particolare attenzione al fiume e al percorso Primaro, attraverso la condivisione di un archivio di pratiche sviluppate da DOM- a partire dal gesto del camminare e del sostare. Indagando la dimensione estetica e politica del paesaggio, si faranno emergere le storie e gli intrecci, i ritmi, i dettagli e le visioni complessive: tutti quegli elementi visibili e invisibili che creano la complessità di un territorio. Durante il laboratorio e attraverso le pratiche, affiorerà una geografia nuova, data dalla relazione dei corpi nello spazio pubblico che culminerà in una camminata finale, domenica 22 maggio alle 17, come rito collettivo di chiusura del percorso d'esplorazione.
“Continuiamo a lavorare sul percorso Primaro, l'infrastruttura che collega la maggioranza delle frazioni di Argenta tra di loro, e inserisce Argenta al centro della rete ciclabile nazionale ed europea. Siamo entusiasti di poter sostenere questo progetto di Basso Profilo aps che ringraziamo per essersi messi all'opera sul nostro territorio, aver mostrato sensibilità per la nostra infrastruttura,che vorremmo fosse sempre più di comunità, Primaro, e aver portato ad Argenta la propria professionalità e idee. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare al progetto, che sarà una grande occasione di aggregazione, stimolo e riflessione”.
Giulia Cillani | assessora al turismo ed ente parco del Comune di Argenta
“Il progetto “Percorso Primaro, infrastruttura di comunità” vuole offrire agli argentani l'occasione di interrogarsi sul fiume Primaro e i suoi percorsi, attraverso laboratori, incontri, esplorazioni, guidati dall'artista Leonardo Delogu, DOM- e da un team multidisciplinare coordinato dalla Basso Profilo aps. L'obiettivo è quello di trasformare il percorso Primaro in una nuova infrastruttura per la comunità, indagando la dimensione performativa, estetica e politica del paesaggio per fare emergere storie, tensioni, visioni.”
Leonardo Delmonte | Basso Profilo aps
Il progetto è a cura di Basso Profilo aps in partnership con il Comune di Argenta, Consorzio Wunderkammer, CAI Sez. di Argenta "B.Soldati” aps, Asd Cestistica Argenta, Asd FAR, Scout CNGEI Sez. Bondeno aps.
Per informazioni:
leonardo.delogu@gmail.com
Per iscrizioni:
https://soci.bassoprofilo.org