Pubblicata il 8 marzo 2022 | Amministrazione Comunale

Argenta si attiva per accogliere i cittadini Ucraini - Nota del sindaco

NOTA DEL SINDACO

Nell'ultima settimana siamo stati al lavoro, confrontandoci e coordinandoci con i sindaci di Ostellato e Portomaggiore, la prefettura e gli altri Comuni della provincia, per gestire il flusso di informazioni, fare
la nostra parte e garantire l'accoglienza dei cittadini Ucraini in viaggio verso il nostro paese.
A oggi sono arrivati nel nostro Comune circa una quindicina di profughi che hanno trovato accoglienza in case private, presumibilmente di loro famigliari, connazionali o conoscenti.
Ci siamo messi a disposizione della prefettura per quando gli arrivi saranno più massicci, e non potranno contare sulla rete famigliare. In quel momento sarà necessario accogliere grazie al sistema “classico” e stiamo individuando alloggi che potremmo mettere a disposizione in aggiunta a quelli che già abbiamo normalmente.

L'Unione Europea ha attivato, per la prima volta, lo strumento della protezione temporanea, che garantisce il permesso ai cittadini ucraini di lavorare, andare a scuola e ricevere assistenza sanitaria nei paesi europei di arrivo per un anno, permesso poi rinnovabile ogni sei mesi fino a un totale di tre. Le famiglie che ospitano cittadini ucraini che arrivano sul nostro territorio autonomamente, possono (e devono) venire in municipio per dichiarare la loro presenza e l'alloggio attuale, e ricevere poi la prima assistenza.

Prima di tutto assistenza sanitaria: c'è una guerra in corso ma la pandemia non è finita. AUSL Ferrara procederà a contattare tutti coloro che noi gli segnaleremo perché sia attivata l'assistenza sanitaria, per offrire un tampone e l'attivazione del percorso vaccinale, in caso questo serva.

Poi la scuola: i bambini che arrivano in Italia devono vedere garantito il diritto allo studio, e verranno dunque accolti nelle nostre scuole.

La prefettura ci sconsiglia di incentivare raccolte di beni materiali, perché farle arrivare in Ucraina è complicato, per ora. Vi aggiorneremo nel caso vengano attivati dei canali ufficiali.
Però la comunità argentana si sta poi attivando, per garantire l'assistenza puntuale e necessaria a chi, come in questo, caso scappa da una guerra. Voglio sottolineare, ci tengo a farlo, che la comunità argentana si sta attivando oggi per abbracciare chi scappa da una guerra, come si è attivata ieri, e sempre, per chi, a qualunque titolo, aveva bisogno di essere accolto.

Vi ho fatto un elenco sintetico di tantissime informazioni, che sono le prime risposte a un quadro complesso e anche, per ora, imprevedibile. Siamo certamente preoccupati che queste informazioni non siano note a tutti, e che magari chi arriva non sappia cosa fare, o a chi rivolgersi.

Se quindi avete bisogno di informazioni, o conoscete delle situazioni particolari, se siete una famiglia argentana/ucraina che sta dando o darà ospitalità, o conoscete persone che sono arrivate e hanno bisogno di assistenza, se siete in possesso di un alloggio che volete mettere a disposizione del sistema di accoglienza, sarà attiva la mail: argentaperucraina@comune.argenta.fe.it

  Il Sindaco
Andrea Baldini


Moduli per l'ospitalità:
Unione Valli e Delizie
https://www.unionevalliedelizie.fe.it/ufficio/1/14/18/84/ufficio-amministrativo/ cessione-di-fabbricato-e-ospitalita-stranieri
Polizia Locale
https://www.poliziadistato.it/statics/18/modulo-art7.pdf

Il modulo può essere:
• inviato tramite pec all'indirizzo protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it
• consegnato a mano all'ufficio protocollo presso il Comune di Argenta - Piazza Garibaldi 1 - piano primo. Orari da lunedì a venerdì 8.30-13.00 - martedì 14.30 - 17.30


Assistenza sanitaria

L'Azienda USL di Ferrara si occupa della presa in carico sanitaria dei profughi provenienti dall'Ucraina.
https://www.ausl.fe.it/emergenza-ucraina-assistenza-sanitaria-ai-profughi

INFORMAZIONI (BILINGUE)
https://www.ausl.fe.it/home-page/news/allegati-news/2022/emergenza-ucraina/prima-assistenza-ucraini-rerbilingue-fronte-retro.pdf

Servizi sanitari
accessibili dalle 8.00 alle 20.00 tutti i giorni, anche la domenica:

• rilascio tesserino Stp per l'accesso alle cure;
• tamponi per accertamento positività al Covid ed eventuale percorso di isolamento in caso di positività • vaccinazione anti Covid 19 per adulti e bambini;
• valutazione della situazione rispetto alle altre vaccinazioni obbligatorie per adulti e bambini, ed eventuale somministrazione (anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti- Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella) • • test mantoux (screening tubercolare);
• distribuzione mascherine Ffp2.

Protocolli sanitari di USL Ferrara
https://www.ausl.fe.it/home-page/news/emergenza-ucraina-e-profughi-i-protocolli-sanitari-di-auslfe-dopo-ledisposizioni-della-regione

Percorsi di presa in carico sanitaria prevedono:
• tampone antigenico o molecolare entro le 48/72 ore dall'arrivo
• programmazione di successive prestazioni sanitarie (inclusa la vaccinazione anti Covid)
• verranno inoltre fornite tutte le informazioni per l'accesso all'assistenza sanitaria, qualora sia necessario

Ad ogni profugo si garantirà la valutazione dello stato di salute in cui si trova al momento dell'arrivo sul
territorio con particolare riferimento all'esclusione della positività alla tubercolosi e di altre patologie.
Il Servizio sanitario regionale si farà inoltre carico di somministrare le vaccinazioni in tutti i casi previsti.
L'Azienda Usl dopo aver ricevuto la documentazione relativa alle persone presenti sul territorio, si attiverà per il percorso di "presa in carico sanitaria" con le seguenti modalità:
• Rilascio del codice STP
• Programmazione delle sedute per l'esecuzione dei tamponi ed eventuale isolamento dei soggetti positivi asintomatici presso le strutture ospitanti

Ai profughi inoltre, come disposto dalla Regione, sono garantite le vaccinazioni di routine (anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella).
Al fine di agevolare le operazioni di "presa in carico sanitaria" il più funzionali possibili l'azienda USL ha reso disponibili più accessi dedicati ai profughi distribuiti su tutto il territorio provinciale.

Codigoro:
Casa della Salute - Ambulatorio vaccinazioni
Comacchio:
Casa della salute - Ambulatorio vaccinazioni
Portomaggiore:
Casa della salute - Ambulatorio vaccinazioni

Qui, l'elenco completo:
https://www.ausl.fe.it/home-page/news/emergenza-ucraina-e-profughi-i-protocolli-sanitari-di-auslfe-dopo-ledisposizioni-della-regione

L'Azienda USL di Ferrara ha messo a disposizione, in caso di necessità, anche un servizio di supporto Psicologico e uno di mediazione culturale.
 
Rilascio Green pass
Compilare il seguente modulo:
https://www.ausl.fe.it/home-page/news/allegati-news/2022/emergenza-ucraina/green-pass_italiano.pdf

https://www.ausl.fe.it/home-page/news/allegati-news/2022/emergenza-ucraina/green-pass_ucraino.pdf 

Altro materiale utile:
Opuscolo "Covid, come evitarlo, come gestirlo" a cura di ICARE:

Italiano:https://www.ausl.fe.it/home-page/news/allegati-news/2022/emergenza-ucraina/icare_opuscolo_covid_italiano.pdf

Ucraino: https://www.ausl.fe.it/home-page/news/allegati-news/2022/emergenza-ucraina/icare_opuscolo_covid_ucraino.pdf

Consenso informato e anamnesi triage prevaccinale Covid:

Italiano: https://www.ausl.fe.it/home-page/news/allegati-news/2022/emergenza-ucraina/consenso-informato-eanamnesi- triage-prevaccinale_italiano.pdf

Ucraino: https://www.ausl.fe.it/home-page/news/allegati-news/2022/emergenza-ucraina/consenso-informato-eanamnesi-triage-prevaccinale_ucraino.pdf

Animali da compagnia
https://salute.regione.emilia-romagna.it/normativa-e-documentazione/materiale-informativo/emergenza- ucraina/assistenza-vet-ucraini-rer.pdf

Assistenza in ambito legale

Rivolgersi allo sportello della Questura, accessibile dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al sabato
per avere:
- Dichiarazione di presenza in Italia (che lo straniero deve effettuare per legge entro 8 giorni
dall'ingresso in Italia).
- https://questure.poliziadistato.it/statics/06/dichiarazione-presenza.pdf

I documenti necessari sono:
• passaporto;
• cessione di fabbricato (con documento d'identità del titolare alloggio, cioè chi ha fatto la cessione fabbricato).

https://questure.poliziadistato.it/statics/16/dichiarazione-di-ospitalita-modulo-art7.pdf

Devono essere presenti TUTTI i componenti del nucleo familiare.
• informazioni sul rilascio del permesso di soggiorno per protezione temporanea;
• orientamento all'accoglienza in collegamento con la Prefettura;

Per i medesimi servizi i cittadini ucraini già sottoposti a tampone potranno in ogni caso rivolgersi agli uffici di:
Questura di Ferrara - Corso Ercole I d'Este, 26
dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.30 | 14.30 - 17.30
sabato 8.30 - 12.30

https://questure.poliziadistato.it/it/Ferrara/articolo/13546234666178cc479474 7079

Necessità di alloggio
Le persone che necessitano di alloggio devono rivolgersi a:
Prefettura di Ferrara - Corso Ercole I D'Este 16, 16 A, 18  

Servizi a supporto dei profughi sordi
Per facilitare la comunicazione tra le persone sorde ucraine e gli enti locali, uffici pubblici, servizi di assistenza e accoglienza, etc. sono a disposizione interpreti e mediatori sordi che conoscono la Lingua dei Segni ucraina e/o internazionale.

Per attivare il servizio contattare il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna all'email emiliaromagna@ens.it
oppure telefonicamente o tramite videochiamata ai numeri:
347 1608710 - 349 2921556 - 345 6863379 (solo videochiamata o sms).

Sportello immigrati:
lo sportello immigrati offre consulenza e assistenza per tutte le problematiche relative all'ingresso e al soggiorno in Italia di cittadini provenienti da tutti i paesi esteri, orientando il cittadino alla rete dei servizi e delle istituzioni che operano nel campo dell'immigrazione nel territorio, nonché alla rete dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali.
Il ricevimento del pubblico avviene su appuntamento Tel. 0532 330232 presso l'ufficio Anagrafe in Piazza Garibaldi, 1 (ingresso dal centralino) nei seguenti orari:
martedì 13.00 - 19.00 - giovedì 9.00 - 13.00

Per informazioni: ufficio servizi sociali
Tel. 0532 330358 - 0532 330277

Percorsi scolastici:
è stato istituito il tavolo di coordinamento per l'accesso scolastico ai bambini profughi provenienti dall'Ucraina.
Il coordinamento viene fatto dal settore istruzione del Comune in stretta collaborazione con le tre istituzioni scolastiche del territorio. All'arrivo dei bambini e dei ragazzi dall'Ucraina, le famiglie ospitanti vengono contattate dalle segreterie didattiche di riferimento per attivare i percorsi scolastici e di mediazione linguistica/culturale.

Servizi scolastici
Le famiglie accolte nel nostro Comune, provenienti dall'Ucraina a seguito dell'emergenza bellica che abbiano bambini e ragazzi in età scolastica che sono stati accolti presso le scuole, potranno usufruire dei servizi quali mensa e trasporto presentando domanda (di persona o a distanza) presso il “Centro per le famiglie” in via Circonvallazione 21/a nelle seguenti giornate ed orari:

Lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 8:30 alle 13:00
Giovedì: dalle 8:30 alle 13 - dalle 14:30 alle 17:30
Martedì dalle 14:30 alle 17:30

Tel. 0532 330205 - 0532 330263 - 0532 330354

Mail:
v.toti@comune.argenta.fe.it
g.gulminelli@comune.argenta.fe.it
m.zamboni@comune.argenta.fe.it

Per informazioni specifiche sul trasporto di linea per i ragazzi di età superiore ai 14 anni, frequentanti gli istituti superiori e provenienti dalle frazioni, si consiglia di contattare il servizio istruzione al numero 0532 330263 - v.toti@comune.argenta.fe.it

Raccolta fondi per i cittadini Ucraini accolti dal Comune di Argenta
Nell'ambito del protocollo per l'assistenza dei profughi ucraini in arrivo sul nostro territorio sottoscritto tra il Comune di Argenta, Asp Eppi Manica Salvatori, CIDAS - Cooperativa Sociale, gestore dei servizi di accoglienza territoriali, CSV Terre Estensi Ferrara gestore di Emporio Solidale, è stata attivata oggi 25 marzo una raccolta fondi gestita da Emporio Solidale di Argenta per contribuire all'acquisto di beni di prima necessità mirati ai bisogni dei cittadini ucraini e delle famiglie che li ospitano sul territorio.
Chiunque voglia donare per contribuire potrà accedere direttamente da qui https://solidargenta.org

Conto Corrente n. 000011179553 Intestato a CSV Terre Estensi odv
presso: BANCA POPOLARE ETICA – FILIALE DI BOLOGNA (Viale Masini 4, int. 2/E)
IBAN: IT89L0501802400000011179553
Causale: “SolidArgenta per emergenza Ucraina” Tutte le donazioni di denaro fatte da persone fisiche con metodo tracciabile sono detraibili al 35% dalla denuncia dei redditi.

Ricordiamo inoltre che alla mail argentaperucraina@comune.argenta.fe.it si possono segnalare le disponibilità a contribuire a varie forme di aiuto, tra cui ospitalità e assistenza (linguistica, legale, psicologica, doposcuola e molto altro).

La Regione Emilia-Romagna ha avviato una raccolta fondi per l'assistenza e gli aiuti umanitari ai profughi della guerra in corso in Ucraina. Chiunque vorrà potrà versare indicando con chiarezza la causale “EMERGENZA UCRAINA” al seguente Iban: IT69G0200802435000104428964

https://www.regione.emilia-romagna.it/emergenza-ucraina
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata