Pubblicata il 22 settembre 2021 | Amministrazione Comunale

Monasteri Aperti Emilia Romagna - edizione 2021

Monasteri Aperti Emilia Romagna - edizione 2021...
L'Ecomuseo di Argenta partecipa a questo progetto regionale con molte interessanti iniziative, in collaborazione con la Biblioteca e l'Archivio storico del Comune di Argenta:

Conferenza Presso il Museo Civico
Le insegne di pellegrinaggio medievali italiane (XII-XVI) e l'insegna di pellegrinaggio rinvenuta presso lo scavo di Via Vinarola - Argenta
Domenica 26 Settembre ore 16.00
Conferenza sulle insegne di pellegrinaggio medievali italiane e l'insegna di pellegrinaggio rinvenuta presso lo scavo dello scavo di Via Vinarola, interessante ritrovamento proveniente dal monastero di Saint Gills in Francia, che attesta la collocazione strategica di Argenta sulle rotte devozionali europee; a seguire visita guidata alla sezione archeologica del museo con approfondimento sullo scavo di via Vinarola ed i reperti del fossato, riempito e arginato mediante la tecnica del paraduro estense, consente nel tardo medioevo l'espansione urbana di Argenta ben oltre San Nicolò.
Intero 8 € • Ridotto 5 €
Presso il Museo Civico: Via G. B. Aleotti, 46 – 44011 Argenta (FE)
Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
Scarica la locandina

In autunno torna “Monasteri Aperti” in Emilia-Romagna:
tra fine settembre e ottobre 2 weekend alla scoperta di 55 luoghi e cammini sacri.

Sono 42 luoghi di culto e 13 Cammini spirituali i protagonisti dell'iniziativa “Monasteri Aperti” che quest'anno giunta alla terza edizione raddoppia, aprendo al pubblico per due weekend gli antichi luoghi di culto dell'Emilia-Romagna - Si potranno visitare monasteri, pievi, abbazie e luoghi di fede millenari, lungo i Cammini e le Vie di pellegrinaggio che attraversano la Regione – Da Piacenza a Ravenna, da Ferrara a Rimini, da Bologna a Forlì passando per Reggio Emilia e Modena, ogni luogo organizza iniziative per coinvolgere il pubblico in laboratori a tema, degustazioni, esperienze emozionali e visite guidate.

Sabato 25 e domenica 26 settembre e sabato 2 e domenica 3 ottobre in tutta l'Emilia-Romagna si potrà vivere un'intima esperienza tra bellezza e spiritualità con la terza edizione di “Monasteri Aperti”, iniziativa nei luoghi di fede che apriranno le porte al pubblico, solo per questa occasione.

Visitare preziosi tesori custoditi dentro antichi monasteri, vedere antiche pievi e conventi sotterranei, assaggiare i liquori fatti dai monaci con antiche ricette, degustare piatti medievali, imparare a costruire una bisaccia come quella dei pellegrini, sperimentare la scrittura amanuense e l'arte della spezieria monastica. E ancora visite guidate in notturna, approfondimenti con esperti e docenti di storia dell'arte, esperienze e incontri con frati, monaci e suore di clausura.


«Dalla sua prima edizione questa manifestazione ha subito incontrato grande interesse -commenta Andrea Corsini, Assessore Regionale al Turismo- forte di un mix unico tra natura incontaminata e luoghi di grande suggestione e millenaria storia, atmosfere rarefatte fatte di silenzio e pace, esperienze uniche ed emozionanti. Il percorso, iniziato anni fa assieme alla Conferenza Episcopale della Regione Emilia-Romagna per sviluppare il Progetto Cammini e Vie per Pellegrini, prosegue con l'invito alla scoperta, all'insegna del più puro turismo slow, dei millenari luoghi di culto della Regione. Che quest'autunno, per la prima volta, si sviluppa su due fine settimana, per dare ad ancora più persone l'opportunità di un weekend lontano da folla, smartphone e stress».

"Monasteri Aperti" è un'iniziativa promossa da Apt Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con la Conferenza Episcopale della Regione Emilia-Romagna e il Circuito dei Cammini dell'Emilia Romagna, con il patrocinio dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport della CEI, per conoscere e promuovere il patrimonio culturale, storico e religioso del territorio.
Gli eventi sono organizzati dai territori che hanno sviluppato e promosso una qualificata rete di collaborazioni e importanti patrocini, scoprire dove andare è semplice tramite il sito regionale: https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/28-monasteri-aperti-proposte-2021.


Guarda il video ufficiale al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=_3bi00_1zw8&t=3s

Ufficio Stampa Apt Servizi Emilia Romagna tel.0541/430191 www.aptservizi.com

L'Ecomuseo di Argenta partecipa a questo progetto regionale con molte interessanti iniziative, in collaborazione con la Biblioteca e l'Archivio storico del Comune di Argenta:
Monasteri aperti – Programma 25 / 26 Settembre – 2/ 3 Ottobre


Scarica la locandina

PEREGRINANDO. STORIE DI PELLEGRINI E PELLEGRINAGGI NEL MEDIOEVO
Sabato 2 Ottobre ore 9.30
Conferenza per l'approfondimento sulle mete di pellegrinaggio più significative peregrinationes maiores e destinazioni e mete più locali: peregrinationes minores. Approfondimento sui pellegrini, il viaggio, le mete, i costi, il vestiario e racconto di alcune storie di pellegrini e pellegrinaggi. A seguire visita al Santuario delle Celletta per conoscere la storia di questo edificio di culto, costellata di miracoli, apparizioni e avvenimenti, che muove i primi passi dalla fine del 14° secolo, in un lungo percorso attraverso lo spazio ed il tempo che dalle sue origini trae vitalità grazie ai racconti di storie di pellegrini e pellegrinaggi, di fede e devozione che giunge fino al presente riscuotendo tutt'ora una vivissima devozione e affetto non solo negli argentani.
Presso il Museo delle Valli e a seguire visita al Santuario delle Celletta
Intero 10 € • Ridotto dai 6 ai 12 anni 5 €
Presso il Museo delle Valli via Cardinala, 1/C - Campotto
Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
Scarica la locandina

La simbologia del ciclo dei mesi nelle raffigurazioni medievali–Gioco didattico per famiglie “Il mese è servito”
Sabato 2 Ottobre ore 16.00
Il ciclo dei Mesi medievale, il calendario del lavoro agricolo nel medioevo e la sua stagionalità: analisi e confronti con l'iconografia del ciclo dei mesi rappresentato nel portale della Pieve di San Giorgio, a seguire gioco didattico in cui può divertirsi tutta la famiglia “Il mese è servito” (per bambini da 8 a 14 anni): quiz sull'iconografia dei mesi nel calendario del portale della pieve di Argenta
Prezzo unico 5 € • Gratuito 0/5 anni
Presso il Museo Civico, Via G.B. Aleotti – Argenta
Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
Max 10 partecipanti.
Possibilità di fare due turni di gioco: il primo dalle 16 alle 17 ed il secondo dalle 17 alle 18
Scarica la locandina

• ICONOGRAFIA DEI MESI NEL CALENDARIO MEDIEVALE
Domenica 3 Ottobre ore 9.30
Conferenza sull'iconografia della rappresentazione dei mesi nel calendario agricolo medievale e sulla simbologia del ciclo dei mesi nelle raffigurazioni medievali attraverso analisi e confronti con il ciclo dei Mesi rappresentato nel portale della Pieve di San Giorgio. A seguire visita alla Pieve di San Giorgio, per approfondirne la storia ed osservare il suo magnifico calendario figurato sul portale.
Intero 10 € • Ridotto dai 6 ai 12 anni 5 €
Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
Presso il Museo delle Valli via Cardinala, 1/C – Campotto, a seguire visita alla Pieve di San Giorgio.
Scarica la locandina

• I PELLEGRINI, E LE INSEGNE DI PELLEGRINAGGIO – Laboratorio didattico dedicato alle famiglie: Gioco dell'oca del pellegrino "Pellegrino, Pellegrinando... che meta vai cercando?" (bambini da 6 a 14 anni)
Domenica 3 Ottobre ore 16.00
Approfondimento sui pellegrini, le mete e le insegne di pellegrinaggio medievali e visita guidata alla sezione archeologica del Museo Civico con approfondimento sull'insegna di pellegrinaggio rinvenuta presso lo scavo di Via Vinarola; al termine Gioco dell'oca del pellegrino dedicato a tutta la famiglia "Pellegrino, Pellegrinando... che meta vai cercando?"
Prezzo unico 5 € • Gratuito 0/5 anni
Presso il Museo Civico, Via G.B. Aleotti – Argenta
Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
Max 10 partecipanti per ciascun turno.
Possibilità di fare due turni di gioco: il primo dalle 16 alle 17 ed il secondo dalle 17 alle 18
Scarica la locandina

• INVITO AL CONVENTO - Storie e memorie dell'ex Convento dei Cappuccini
Domenica 3 Ottobre ore 16.15
Visita raccontata all'ex convento dei Cappuccini con annessa chiesa di S. Lorenzo e presentazione di alcuni documenti dell'Archivio Storico e del Fondo Antico del Comune di Argenta.
Ingresso gratuito
Presso Convento Cappuccini, Via Cappuccini 4 – Argenta
Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
Scarica la locandina

Per tutti gli eventi:
Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.

Info e prenotazioni: 0532808058 da martedì a domenica 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00 info@vallidiargenta.org


Allegati alla pagina
Locandina Monasteri
Dimensione file: 491 kB [Nuova finestra]
Pieghevole con programma argentano
Dimensione file: 1571 kB [Nuova finestra]
Gioco dell'oca del pellegrino 3 ottobre ore 16
Dimensione file: 1634 kB [Nuova finestra]
Visita animata Convento Cappuccini
Dimensione file: 1510 kB [Nuova finestra]
Gioco il mese è servito 2 ottobre ore 16
Dimensione file: 1767 kB [Nuova finestra]
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata