Agenda di Settembre 2023



Mostra anche gli eventi trascorsi
Mostra solo gli eventi futuri
  • venerdì
    01

    Settembre

    Convento dei Cappuccini, dalle 10:00 alle 16:30
    Campus teatrale gratuito pensato per i bambini organizzato da "Ferrara la città del Cinema” con il patrocinio del comune di Argenta.
    Più info
    Chiudi Convento dei Cappuccini...Dal 30 agosto al 1 settembre arriva ad Argenta il “Tenda Summer School Junior”, il campus teatrale gratuito pensato per i bambini organizzato da "Ferrara la città del Cinema” con il patrocinio del comune di Argenta.

    Il corso teatrale è dedicato ai bambini delle scuole elementari e medie e ha lo scopo di coinvolgere i giovani studenti nell'impresa di costituire una piccola compagnia teatrale per la creazione di uno spettacolo/saggio di fine campus.

    Tre giorni per giocare attraverso la comicità moderna della Commedia dell'Arte e il senso del comico, producendo un testo teatrale scritto e drammatizzato insieme ai ragazzi, con l'obiettivo di apprendere l'uso del linguaggio teatrale per acquisire sicurezza, conoscenze e competenze nell'ambito storico artistico e letterario, per favorire il lavoro di gruppo, per sperimentare un nuovo modo di esprimersi, riscoprire sé stessi e manifestare in maniera diversa e più libera le proprie emozioni e passioni, nonché per sviluppare i sensi, fare nuove amicizie e vivere un'avventura all'insegna del divertimento e della creatività.

    30, 31 agosto - 1 settembre
    Centro Culturale Cappuccini, via cappuccini 4/a, Argenta (FE)
    Dalle 10:00 alle 16:30
    Si può pranzare al sacco.

    Iscrizione gratuita  al link https://www.tendasummerschool.com/junior.html


  • sabato
    02

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato, domenica e festivi, dalle 6 alle 18. Luglio e agosto non si effettuta il giovedi; chiuso a Ferragosto - Dal 1 ottobre l'apertura sarà da 7 a 17 fino 30 novembre
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.
    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • sabato
    02

    Settembre

    I tramonti di fine estate - Escursione in shuttle al tramonto, ore 18:00
    Sabato 2 ore 18.00 Visita guidata in Eco-Shuttle per ammirare lo spettacolo del tramonto sulle Valli di Argenta, tra canneti, piante, animali, suoni e colori e l'incantevole panorama alle luci del crepuscolo.

    Più info
    Chiudi I tramonti di fine estate  - Escursione in...I tramonti di fine estate
    Escursione in shuttle al tramonto

    Sabato 2 ore 18.00
    Sabato 16 ore 18.00
    Visita guidata in Eco-Shuttle per ammirare lo spettacolo del tramonto sulle Valli di Argenta, tra canneti, piante, animali, suoni e colori e l'incantevole panorama alle luci del crepuscolo.

    Ritrovo presso il Museo delle Valli

    Intero 15 € • Ridotto 10 €

    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato
    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile
    Info e Prenotazioni: Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 - Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • domenica
    03

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato, domenica e festivi, dalle 6 alle 18. Luglio e agosto non si effettuta il giovedi; chiuso a Ferragosto - Dal 1 ottobre l'apertura sarà da 7 a 17 fino 30 novembre
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.
    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • domenica
    03

    Settembre

    A piedi nelle Valli di Argenta, ore 10:00
    Domenica 3 e 24 ore 10.00: Un itinerario a piedi all'interno dell'area protetta delle Valli di Argenta per conoscere le meraviglie del bosco del Traversante e delle casse di espansione Campotto e Bassarone.

    Più info
    Chiudi A piedi nelle Valli di Argenta

    Domenica 3 ore 10.00
    Domenica 24 ore 10.00

    Un itinerario a piedi all'interno dell'area protetta delle Valli di Argenta per conoscere le meraviglie del bosco del Traversante e delle casse di espansione Campotto e Bassarone.

    Intero 8 € – Ridotto 5 €

    Ritrovo presso il Museo delle Valli


    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato

    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile

    Info e Prenotazioni:
    Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 

    Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • domenica
    03

    Settembre

    Escursione in Eco-shuttle, ore 15:30
    Alla scoperta delle Valli di Argenta per ammirare un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
    Più info
    Chiudi Escursione in Eco-shuttle

    Domenica 3 ore 15.30
    Domenica 17 ore 10.00
    Domenica 24 ore 15.30

    Alla scoperta delle Valli di Argenta per ammirare un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.

    Intero 15 € • Ridotto 10 €

    Ritrovo presso il Museo delle Valli

    In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
    Ingresso gratuito fino a 5 anni, riduzioni per bambini dai 6 ai 12 anni.

    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato
    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile
    Info e Prenotazioni: Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 - Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • giovedì
    07

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato, domenica e festivi, dalle 6 alle 18. Luglio e agosto non si effettuta il giovedi; chiuso a Ferragosto - Dal 1 ottobre l'apertura sarà da 7 a 17 fino 30 novembre
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.
    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • giovedì
    07

    Settembre

    Ritorna l'appuntamento più atteso dell'anno: la Fiera di Argenta!!, ore 17:30
    Dal 7 al 10 settembre 2023 si terrà la 66° Fiera di Argenta: all'insegna della musica, cultura, sport, volontariato, socialità, buon cibo e tanto divertimento.  giovedì 7 settembre Ore 17.30 Inaugurazione
    Più info
    Chiudi Ritorna lDal 7 al 10 settembre 2023 si terrà la 66° Fiera di Argenta:

    Ritorna l'appuntamento più atteso dell'anno: la Fiera di Argenta!!
    Una edizione n.66, che si svolgerà dal 7 al 10 Settembre, tutta all'insegna della musica, cultura, sport, volontariato, socialità, buon cibo e tanto divertimento.

    giovedì 7 settembre


    Ore 17.30
    Inaugurazione 66° edizione della Fiera di Argenta
    Interverranno il Sindaco Andrea Baldini e le autorità locali

    Parata dei volontari, delle famiglie e degli ospiti di
    Castelnau– le–Lez e Plankstadt
    a cura di Incontrollarte
    Villaggio del Volontariato - Piazza Marconi

    a seguire:
    Apertura settori espositivi per le
    vie del centro cittadino

    Ore 20.30
    Esibizione di danza
    a cura di Studio 43
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    Ore 21.30
    Come è profondo il Jazz
    Omaggio a Lucio Dalla con
    Iskra Menarini e Teo Ciavarella
    Ingresso gratuito
    Piazza Garibaldi


    18.30>19.30 Inaugurazione mostre
    1973-2023 50 Anni di ......... Polisportiva Gioco e Vita
    Sport, Eventi e Solidarietà.
    Mostra a cura di Polisportiva Gioco e Vita
    Mercato Centro Culturale (piano terra)

    La vita di Don Giovanni Minzoni in fumetto eseguita
    in ceramica graffita e quadro pittorico su tela
    Mostra a cura di Associazione APS Argentea Arte
    Via Matteotti, 24

    Lo scoutismo argentano sulle orme di Don Minzoni
    Mostra a cura di Cine Foto Club Immagini
    Via Matteotti, 24

    I luoghi del mistero
    Mostra fotografica di
    Simona Signorelli
    Via Garibaldi

    Fantasmi
    Mostra fotografica di
    Sergio Stignani
    Via Garibaldi

    Particolari magie
    Mostra fotografica di
    Monica Zamboni
    Via Garibaldi

    Alfredo Cillani galleria
    Mostra d'arte
    Via Matteotti,38/A

    Tutti i giorni

    VIVA
    Giovedì, Venerdì e Sabato 17.00 > 24.00
    Domenica 15.00 > 24.00
    a cura di Centro Servizi Volontariato, Associazione
    Turistica Pro Loco e le Associazioni di volontariato
    del Comune di Argenta
    - Stand gastronomico
    - Punti informativi Associazioni
    - Laboratori per bambini
    - Le piante antinquinamento
    - Open games
    - Musica
    - Giochi scout
    - Truccabimbi
    - Burattini
    - Presentazione libri
    - Mostre d'arte
    - Benessere psicofisico
    - Tecniche di primo soccorso
    - Mercatino
    Villaggio del volontariato - Piazza Marconi

    10.00>24.00
    Street food
    Prodotti enogastronomici da tutte le Regioni
    Via Bolognesi e Piazza Giovanni XXIII

    Ristorante “Quelli di Bando”
    a cura di APS La Zanzara
    Menù a base di pesce e carne
    Largo Dante

    Ristorantino “Il tempo dei sapori”
    Prodotti tipici del territorio
    Via Gramsci

    Ristorantino “Il paese dei ghiottoni”
    a cura della Polisportiva Gioco e Vita,
    Tuttinsiemepersanbiagio e Aiutiamoli a vivere.
    Sfiziosità dolci e salate
    Villaggio del Volontariato - Piazza Marconi

    Ristorante “L'ora del gusto”
    a cura di Associazione democratica,
    in collaborazione con Auser Anita-Campotto
    Aperitivo gourmet
    Piazzetta Teatro Fluttuanti

    Ristorantino “Agriturismo Vallesanta”
    Cucina valliva
    Piazza Mazzini

    Punto ristoro “Baskettoni”
    a cura di cestistica Argenta ed Enoteca Burattoni
    Pinse, bruschette, piadine
    Piazza Giovanni XXIII

    18.00 >24.00
    Pony per tutti i bambini
    a cura del Il Circolo Ippico Argentano
    Via Don Minzoni


    10.00>22.00
    1° Torneo “don Minzoni”
    Torneo di basket da categoria
    Esordienti a Under 17
    a cura della Cestistica Argenta
    PalaDon Minzoni Argenta
    Piazza Giovanni XXIII
    Campetto della Mukka

    20.30>23.30
    Musica dal vivo
    a cura della Scuola di Musica Solaris
    Piazzetta Poste Italiane Via Bolognes

    Seguici anche sul sito dedicato www.fieradiargenta.it

    e sui social Instagram: https://www.instagram.com/fieradiargenta/
  • venerdì
    08

    Settembre

    Ritorna l'appuntamento più atteso dell'anno: la Fiera di Argenta!!, ore 08:45
    Dal 7 al 10 settembre 2023 si terrà la 66° Fiera di Argenta: tutta all'insegna della musica, cultura, sport, volontariato, socialità, buon cibo e tanto divertimento. Scopri il Programma giornaliero di di venerdi 8 settembre
    Più info
    Chiudi Ritorna lDal 7 al 10 settembre 2023 si terrà la 66° Fiera di Argenta:

    Ritorna l'appuntamento più atteso dell'anno: la Fiera di Argenta!!
    Una edizione n.66, che si svolgerà dal 7 al 10 Settembre, tutta all'insegna della musica, cultura, sport, volontariato, socialità, buon cibo e tanto divertimento.

    venerdi 8 settembre


    - Ore 8.45
    Seminario tecnico: Intervento di mitigazione
    al dissesto idrogeologico
    Teatro dei Fluttuanti

    ore 17.00
    Apertura mostre e settori espositivi per
    le vie del centro cittadino

    Ore 17.00
    Flash Mob “Mago di Oz”
    a cura di Incontroll'arte
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    17.30>19.00
    Mini Olimpiadi
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    Ore 18.00
    Cintoli, Oppenheim, Rauchenberg:
    dal Concettuale all'Arte Pop e Land Art
    Inaugurazione mostra
    Mercato Centro Culturale (1° piano)

    19.30>20.30
    “Una vita al giorno”
    di Massimo Vitali
    Presentazione del libro.
    Dialoga con l'autore Gianluca Battisti
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    19.30>22.30
    Prova di arrampicata per bambini e ragazzi
    a cura del CAI Argenta
    Palestra Scuole Elementari

    21.00>23.00
    Big Band Plankstadt
    Spettacolo ad ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione
    del tavolo al 388.9938839. Consumazione obbligatoria
    Piazzetta Teatro dei Fluttuanti

    21.00>23.00
    Esibizioni di Argenta gym H24
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    20.00>23.00
    5° Memorial Alberto “Bebe” Orioli
    a cura di ASD Pallavolo Argenta:
    Torneo di beachtennis - Finali
    Palavolley

    Ore 21.30
    Edoardo Benato in concerto
    Ingresso gratuito
    Piazza Garibaldi
    Tutti i giorni

    VIVA
    Giovedì, Venerdì e Sabato 17.00 > 24.00
    Domenica 15.00 > 24.00
    a cura di Centro Servizi Volontariato, Associazione
    Turistica Pro Loco e le Associazioni di volontariato
    del Comune di Argenta
    - Stand gastronomico
    - Punti informativi Associazioni
    - Laboratori per bambini
    - Le piante antinquinamento
    - Open games
    - Musica
    - Giochi scout
    - Truccabimbi
    - Burattini
    - Presentazione libri
    - Mostre d'arte
    - Benessere psicofisico
    - Tecniche di primo soccorso
    - Mercatino
    Villaggio del volontariato - Piazza Marconi

    10.00>24.00
    Street food
    Prodotti enogastronomici da tutte le Regioni
    Via Bolognesi e Piazza Giovanni XXIII

    Ristorante “Quelli di Bando”
    a cura di APS La Zanzara
    Menù a base di pesce e carne
    Largo Dante

    Ristorantino “Il tempo dei sapori”
    Prodotti tipici del territorio
    Via Gramsci

    Ristorantino “Il paese dei ghiottoni”
    a cura della Polisportiva Gioco e Vita,
    Tuttinsiemepersanbiagio e Aiutiamoli a vivere.
    Sfiziosità dolci e salate
    Villaggio del Volontariato - Piazza Marconi

    Ristorante “L'ora del gusto”
    a cura di Associazione democratica,
    in collaborazione con Auser Anita-Campotto
    Aperitivo gourmet
    Piazzetta Teatro Fluttuanti

    Ristorantino “Agriturismo Vallesanta”
    Cucina valliva
    Piazza Mazzini

    Punto ristoro “Baskettoni”
    a cura di cestistica Argenta ed Enoteca Burattoni
    Pinse, bruschette, piadine
    Piazza Giovanni XXIII

    18.00 >24.00
    Pony per tutti i bambini
    a cura del Il Circolo Ippico Argentano
    Via Don Minzoni


    10.00>22.00
    1° Torneo “don Minzoni”
    Torneo di basket da categoria
    Esordienti a Under 17
    a cura della Cestistica Argenta
    PalaDon Minzoni Argenta
    Piazza Giovanni XXIII
    Campetto della Mukka

    20.30>23.30
    Musica dal vivo
    a cura della Scuola di Musica Solaris
    Piazzetta Poste Italiane Via Bolognes


    Seguici anche sul sito dedicato www.fieradiargenta.it

    e sui social Instagram: https://www.instagram.com/fieradiargenta/
  • venerdì
    08

    Settembre

    Inaugurazione mostra al Centro Arte Mercato “Cintoli –Oppenheim-Rauschenberg” da, ore 18:00
    Inaugurazione mostra Centro Arte Mercato “Cintoli –Oppenheim-Rauschenberg” dal Concettuale all'Arte Pop e Land Art, con una presentazione del Dottor Andrea Fabbri, collezionista ed esperto d'arte
    Più info
    Chiudi Centro Arte Mercato di Argenta (Fe) 8 Settembre 15 Ottobre 2023
    “Cintoli –Oppenheim-Rauschenberg” dal Concettuale all'Arte Pop e Land Art

    La Mostra si propone di far conoscere alcuni aspetti dell'arte Moderna attraverso le opere di tre grandi Artisti che hanno molti punti di contatto:Oppenheim e Rauschenberg nati e vissuti negli Stati Uniti, Cintoli di casa nostra. Quest'ultimo ha avuto, pur nella sua breve vita, diverse esperienze durature in varie capitali del mondo . Ha vissuto a Parigi , Madrid, Berlino tra gli anni '50 e '60 , supportato da borse di studio, poi a New York tra il 1965 e il 1968. Il suo studio abitazione a Greenwich Street dove viveva con la moglie Gill, figlia di un famoso regista del cinema sperimentale americano, era un punto di riferimento e di incontro degli artisti del Village. E' in questi anni ed in questo contesto che si sviluppa l'Arte Concettuale nella quale l'opera è fondata sul pensiero non più su di un piacere estetico, richiamando l'attenzione sulle relazioni tra immagini e parole . Le esperienze concettuali tra gli anni cinquanta e sessanta portarono prima all'Informale poi ad avanguardie artistiche con esperienze diverse che possono essere definite concettuali quali La Land Art, l'Arte Povera,la Body Art , i movimenti Neo Dada e la Minimal Art. I maggiori rappresentanti di queste nuove tendenze furono, tra gli altri, Jasper Johns , Robert Rauschenberg e Dennis Oppenheim che approdarono poi alla Pop Art o alla Land Art nel caso di Oppenheim . Sempre in ambito concettuale sono da collocare anche le forme di azione artistica come l'Happening e la Performance. Ecco come piano piano si dipana il fil rouge che lega i tre Artisti presi in considerazione in questa mostra, che non ha pretese esaustive, ma è un' istantanea su tre Artisti che hanno contribuito con le loro opere, performance, film, alla nascita e sviluppo dell'Arte Concettuale ed ai movimenti artistici che ne sono derivati.
    La mostra comprende una quarantina di importanti opere dei tre Artisti tra oli sculture ed installazioni pervenute da grandi collezioni ,molte delle quali inedite e di grande impatto emotivo .

    Inaugurazione venerdi 8 Settembre ore 18 con una presentazione del Dottor Andrea Fabbri, collezionista ed esperto d'arte e rimarrà aperta fino al 15 Ottobre.
  • venerdì
    08

    Settembre

    Piazza Garibaldi, ore 21:00
    Edoardo Bennato in concerto.
    ingresso gratuito
    Più info
    Chiudi Piazza Garibaldi...Edoardo Bennato, il protagonista della serata di venerdì 8 settembre ci accompagnerà con le sue canzoni leggendarie e i suoi nuovi successi, con due ore di musica, video e l'interazione con il pubblico per un evento da vivere dall'inizio alla fine.

    Edoardo Bennato con grinta e passione proporrà un concerto ad alto contenuto rock & blues: un'esperienza emozionale con brani e melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere, per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all'anima.
    Ad affiancarlo sul palco per due ore di pura energia ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue da anni, composta da Giuseppe Scarpato (chitarre), Raffaele Lopez (tastiere), Gennaro Porcelli (chitarre), Arduino Lopez (basso) e Roberto Perrone (batteria).
    Profilo FB Edoardo Bennato
  • venerdì
    08

    Settembre

    Le valli di Argenta, un mondo da scoprire, ore 21:30
    Presso lo stand dell'ecomuseo in fiera in P.zza Mazzini: proiezione fotografica di Sergio Stignani sugli straordinari abitanti che popolano la sesta stazione del Parco del Delta del Po, Emilia-Romagna.
    Più info
    Chiudi – FIERA DI ARGENTA 7/10 SETTEMBRE

    Vi aspettiamo in Fiera allo stand dell'Ecomuseo in Piazza Mazzini, veniteci a trovare!
    Ecco gli eventi che l'Ecomuseo organizza in occasione della fiera di Argenta

    Le valli di Argenta, un mondo da scoprire

    Venerdì 8 Settembre ore 21.30

    Proiezione fotografica di Sergio Stignani sugli straordinari abitanti che popolano la sesta stazione del Parco del Delta del Po, Emilia-Romagna.
    Presso lo stand dell'Ecomuseo, Piazza Mazzini
    Evento gratuito
  • sabato
    09

    Settembre

    Ritorna l'appuntamento più atteso dell'anno: la Fiera di Argenta!!, ore 07:30
    Dal 7 al 10 settembre 2023 si terrà la 66° Fiera di Argenta: tutta all'insegna della musica, cultura, sport, volontariato, socialità, buon cibo e tanto divertimento. Scopri il Programma giornaliero di di sabato 9 settembre
    Più info
    Chiudi Ritorna lDal 7 al 10 settembre 2023 si terrà la 66° Fiera di Argenta:

    Ritorna l'appuntamento più atteso dell'anno: la Fiera di Argenta!!
    Una edizione n.66, che si svolgerà dal 7 al 10 Settembre, tutta all'insegna della musica, cultura, sport, volontariato, socialità, buon cibo e tanto divertimento.

    sabato 9 settembre

    sabato 10 settembre7.30>11.00
    23° Raduno cicloturistico augestito
    Memorial Giovannini - Buzzolani
    a cura del Gruppo ciclistico argentano
    Bocciofila comunale – via del Fitto

    Ore 8.30
    Seminario tecnico: Intervento di
    mitigazione al dissesto idrogeologico
    Teatro dei Fluttuanti

    13.30>17.30
    Gara di pesca adulti, dai 14 anni di età
    a cura di ASD Vallesanta
    Iscrizioni e prenotazioni presso Center
    Pesca tel. 339.8919242 e 334.7697079
    Capanno di Vallesanta

    Ore 17.00
    “Fuori di scatola”, il gioco da tavolo
    invade la città
    a cura di Associazione Pangea
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    Ore 17.00
    14° Memorial “Sandra Saltarelli”
    Torneo di pallavolo
    a cura di ASD Pallavolo Argenta
    Palavolley

    Ore 17.00
    Apertura mostre e settori espositivi per le
    vie del centro cittadino

    Ore 17.00
    Cerimonia di gemellaggio con Castelnau-le-Lez e Plankstadt
    Inni nazionali ed europeo eseguiti dalla Filarmonica “G. Verdi” di Cona
    Piazza Marconi

    Ore 20.00
    Serata di Gala
    Concerto della Filarmonica “G. Verdi” di Cona, della Big Band di Plankstadt e del
    gruppo artistico/musicale di Castelnau–le–Lez.
    Letture di Valeria Rossi con accompagnamento musicale e coreografie di “Incontrollarte”
    Piazzetta Teatro dei Fluttuanti


    17.00>19.00
    “Coppiette, ricciole, pampapato, mistocchine...passeggiando con de Chirico a Ferrara
    (1915-1917). Prodotti tipici e percorsi in città”
    Conferenza a cura di Adello Vanni, in collaborazione
    con Strada dei Vini e dei Sapori della
    Provincia di Ferrara
    Mercato centro culturale – Piazza Marconi

    Ore 18.00
    I burattini di Mattia Zecchi
    Fagiolino fattucchiere fortunato
    Ingresso gratuito
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    18.00>23.00
    Prova di arrampicata per bambini e ragazzi
    a cura del CAI Argenta
    Palestra Scuole Elementari

    19.30>20.30
    Presentazione del libro “Il labirinto delle nebbie”
    di Matteo Cavezzali
    Mondadori editore
    Dialoga con l'autore Gianluca Battisti
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    Ore 21.00
    “Quelli che andavano al “Nuovo mondo”
    con DJ Lorenz
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    Ore 21.30
    Pekka & Simone Berlini
    DJ SET live
    Ingresso gratuito
    Piazza Garibaldi
    Tutti i giorni

    VIVA
    Giovedì, Venerdì e Sabato 17.00 > 24.00
    Domenica 15.00 > 24.00
    a cura di Centro Servizi Volontariato, Associazione
    Turistica Pro Loco e le Associazioni di volontariato
    del Comune di Argenta
    - Stand gastronomico
    - Punti informativi Associazioni
    - Laboratori per bambini
    - Le piante antinquinamento
    - Open games
    - Musica
    - Giochi scout
    - Truccabimbi
    - Burattini
    - Presentazione libri
    - Mostre d'arte
    - Benessere psicofisico
    - Tecniche di primo soccorso
    - Mercatino
    Villaggio del volontariato - Piazza Marconi

    10.00>24.00
    Street food
    Prodotti enogastronomici da tutte le Regioni
    Via Bolognesi e Piazza Giovanni XXIII

    Ristorante “Quelli di Bando”
    a cura di APS La Zanzara
    Menù a base di pesce e carne
    Largo Dante

    Ristorantino “Il tempo dei sapori”
    Prodotti tipici del territorio
    Via Gramsci

    Ristorantino “Il paese dei ghiottoni”
    a cura della Polisportiva Gioco e Vita,
    Tuttinsiemepersanbiagio e Aiutiamoli a vivere.
    Sfiziosità dolci e salate
    Villaggio del Volontariato - Piazza Marconi

    Ristorante “L'ora del gusto”
    a cura di Associazione democratica,
    in collaborazione con Auser Anita-Campotto
    Aperitivo gourmet
    Piazzetta Teatro Fluttuanti

    Ristorantino “Agriturismo Vallesanta”
    Cucina valliva
    Piazza Mazzini

    Punto ristoro “Baskettoni”
    a cura di cestistica Argenta ed Enoteca Burattoni
    Pinse, bruschette, piadine
    Piazza Giovanni XXIII

    18.00 >24.00
    Pony per tutti i bambini
    a cura del Il Circolo Ippico Argentano
    Via Don Minzoni


    10.00>22.00
    1° Torneo “don Minzoni”
    Torneo di basket da categoria
    Esordienti a Under 17
    a cura della Cestistica Argenta
    PalaDon Minzoni Argenta
    Piazza Giovanni XXIII
    Campetto della Mukka

    20.30>23.30
    Musica dal vivo
    a cura della Scuola di Musica Solaris
    Piazzetta Poste Italiane Via Bolognes


    Seguici anche sul sito dedicato www.fieradiargenta.it

    e sui social Instagram: https://www.instagram.com/fieradiargenta/
  • sabato
    09

    Settembre

    Escursione fotografica al tramonto in Eco-Shuttle, ore 17:00
    Escursione fotografica in Eco-Shuttle accompagnati dal fotografo naturalista Sergio Stignani per fotografare degli angoli più suggestivi delle Valli di Argenta alle suggestive luci del tramonto.
    Più info
    Chiudi Escursione fotografica al tramonto in Eco-Shuttle

    Sabato 9 Settembre ore 17.00

    Escursione fotografica in Eco-Shuttle accompagnati dal fotografo naturalista Sergio Stignani per fotografare degli angoli più suggestivi delle Valli di Argenta alle suggestive luci del tramonto.
    Ritrovo presso il Museo delle Valli

    Intero 15 € • Ridotto 10 €

    In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
    Ingresso gratuito fino a 5 anni, riduzioni per bambini dai 6 ai 12 anni.

    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato
    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile
    Info e Prenotazioni: Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 - Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • domenica
    10

    Settembre

    Passeggiata all'alba dal centro al Museo delle Valli, ore 06:30
    Camminata nell'ora d'oro, nelle Valli di Argenta alle soffuse luci dell'alba che si risvegliano sotto i primi raggi di sole; Prenotazioni e ritrovo: punto informativo Avis nel villaggio.
    Più info
    Chiudi • Passeggiata all'alba dal centro al Museo delle Valli
    Domenica 10 settembre ore 6.30
    Camminata nell'ora d'oro, nelle Valli di Argenta alle soffuse luci dell'alba che si risvegliano sotto i primi raggi di sole; l'ecomuseo di Argenta collabora con Avis Argenta offrendo agli iscritti l'ingresso gratuito al museo.
    Prenotazioni: punto informativo Avis nel villaggio.
    Ritrovo Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi
    Intero €10.00 • gratuito fino ai 10 anni
  • domenica
    10

    Settembre

    Ritorna l'appuntamento più atteso dell'anno: la Fiera di Argenta!!, ore 06:30
    Dal 7 al 10 settembre 2023 si terrà la 66° Fiera di Argenta: tutta all'insegna della musica, cultura, sport, volontariato, socialità, buon cibo e tanto divertimento. Scopri il Programma giornaliero di di domenica 10 settembre
    Più info
    Chiudi Ritorna lDal 7 al 10 settembre 2023 si terrà la 66° Fiera di Argenta:

    Ritorna l'appuntamento più atteso dell'anno: la Fiera di Argenta!!
    Una edizione n.66, che si svolgerà dal 7 al 10 Settembre, tutta all'insegna della musica, cultura, sport, volontariato, socialità, buon cibo e tanto divertimento.

    domenica 10 settembre


    Ore 6.30
    Passeggiata all'alba dal centro al Museo delle Valli
    a cura di Avis Argenta
    Prenotazioni: punto Avis nel villaggio
    del volotariato
    Costo €10.00 (gratuito fino ai 10 anni)
    comprensivo dell'ingresso al museo,
    maglietta, acqua, colazione all'arrivo e
    stretching e pilates a cura di Argenta
    Gym H24
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    8.00>11.00
    Gara di pesca giovani pescatori
    a cura di ASD Vallesanta e AVIS Argenta
    Riservata ai ragazzi tra i 6 e 14 anni
    Iscrizioni e prenotazioni presso Center
    Pesca tel. 339.8919242 e 334.7697079
    Capanno di Vallesanta

    8.00>16.00
    Gara di cani da tartufo
    a cura di Assotartufai – Sezione di Ferrara
    Parco della Pieve di San Giorgio

    ore 15.00
    Apertura mostre e settori espositivi
    per le vie del centro cittadino



    15.00>18.00
    Caccia al tesoro
    “Il cuore di Argenta”
    Partecipazione aperta a tutti, è possibile
    iscriversi in orari Fiera presso il Villaggio
    del volontariato
    Sono previsti tantissimi premi!!
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    17.00>20.00
    CAMMINATA RITUALE
    con Leonardo Delogu
    Attraversamento urbano sulle tracce
    del Primaro: pratiche di visione, racconti,
    ascolti
    La partecipazione è gratuita
    Iscrizione consigliata, ma non obbligatoria
    Tel: 0532-330276
    Email: iatargenta@comune.argenta.fe.it
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    Ore 18.00
    El Bechin Horror Puppet Show
    Ingresso gratuito
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    18.00>21.00
    Zero Cinque Quarto Atto:
    improvvisazioni teatrali
    Viale Roiti

    19.30>20.30
    “Ho scritto di te, di voi. Testimonianze di un'Argenta vissuta”
    Presentazione del libro di Giorgio Carnaroli
    Dialoga con l'autore Gianluca Battisti
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    Ore 21.00
    Sfilata di moda “E' tutto un sogno”
    a cura di Denise Abbigliamento
    Bagnara di Romagna
    Villaggio del Volontariato – Piazza Marconi

    Ore 21.30
    Joe Dibrutto in concerto
    Ingresso gratuito
    Piazza Garibaldi


    Ore 22.30
    Estrazione lotteria
    promossa da Avis comunale Argenta, Auser,
    Lions Club Argenta Terre del Primaro
    1° premio: Crociera nel Mediterraneo per 2
    persone
    2° premio: Scopa ricaricabile V15 Dyson
    3° premio: Smartphone A34256 Samsung
    4° premio: Macchina caffè espresso De Longhi
    5° premio: Friggitrice ad aria Moulinex
    e tanti altri premi di consolazione!
    Piazza Garibaldi e Piazza Marconi
    Tutti i giorni

    VIVA
    Giovedì, Venerdì e Sabato 17.00 > 24.00
    Domenica 15.00 > 24.00
    a cura di Centro Servizi Volontariato, Associazione
    Turistica Pro Loco e le Associazioni di volontariato
    del Comune di Argenta
    - Stand gastronomico
    - Punti informativi Associazioni
    - Laboratori per bambini
    - Le piante antinquinamento
    - Open games
    - Musica
    - Giochi scout
    - Truccabimbi
    - Burattini
    - Presentazione libri
    - Mostre d'arte
    - Benessere psicofisico
    - Tecniche di primo soccorso
    - Mercatino
    Villaggio del volontariato - Piazza Marconi

    10.00>24.00
    Street food
    Prodotti enogastronomici da tutte le Regioni
    Via Bolognesi e Piazza Giovanni XXIII

    Ristorante “Quelli di Bando”
    a cura di APS La Zanzara
    Menù a base di pesce e carne
    Largo Dante

    Ristorantino “Il tempo dei sapori”
    Prodotti tipici del territorio
    Via Gramsci

    Ristorantino “Il paese dei ghiottoni”
    a cura della Polisportiva Gioco e Vita,
    Tuttinsiemepersanbiagio e Aiutiamoli a vivere.
    Sfiziosità dolci e salate
    Villaggio del Volontariato - Piazza Marconi

    Ristorante “L'ora del gusto”
    a cura di Associazione democratica,
    in collaborazione con Auser Anita-Campotto
    Aperitivo gourmet
    Piazzetta Teatro Fluttuanti

    Ristorantino “Agriturismo Vallesanta”
    Cucina valliva
    Piazza Mazzini

    Punto ristoro “Baskettoni”
    a cura di cestistica Argenta ed Enoteca Burattoni
    Pinse, bruschette, piadine
    Piazza Giovanni XXIII

    18.00 >24.00
    Pony per tutti i bambini
    a cura del Il Circolo Ippico Argentano
    Via Don Minzoni


    10.00>22.00
    1° Torneo “don Minzoni”
    Torneo di basket da categoria
    Esordienti a Under 17
    a cura della Cestistica Argenta
    PalaDon Minzoni Argenta
    Piazza Giovanni XXIII
    Campetto della Mukka

    20.30>23.30
    Musica dal vivo
    a cura della Scuola di Musica Solaris
    Piazzetta Poste Italiane Via Bolognes


    Seguici anche sul sito dedicato www.fieradiargenta.it

    e sui social Instagram: https://www.instagram.com/fieradiargenta/
  • domenica
    10

    Settembre

    Gara di pesca Giovani pescatoriin Vallesanta, ore 08:00
    In occasione della 66° Fiera di Argenta, saranno organizzate in Vallesanta, una gare di pesca dedicate a ragazzi.
    Domenica 10 settembre GARA RAGAZZI/E dai 6 ai 14 anni,  ritrovo presso la biglietteria alle 08:00
    Più info
    Chiudi Gare di pesca in Vallesanta...Carissimi appassionati pescasportivi, ASD VALLESANTA comunica che anche quest'anno, in occasione della odierna edizione della Fiera di Argenta, saràorganizzata in Vallesanta a Campotto, una gare di pesca dedicate a ragazzi .

    Domenica 10 settembre 2023 GARA RAGAZZI/E dai 6 ai 14 anni, con ritrovo presso la biglietteria di Vallesanta alle ore 08:00.
    - ore 09:00 inizio gara con termine alle ore 11:00.
    - ore 11:30 merenda
    Quota di partecipazione 10 euro (la quota di partecipazione comprende la tessera sportiva FIPSAS che vale 1 anno)




    Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdi 10 settembre 2021
    Premi per Tutti i partecipanti

    Info e prenotazioni Center pesca
    0532/800781

  • domenica
    10

    Settembre

    La valle su due ruote, ore 10:00
    Escursione guidata in bicicletta per raggiungere il bosco del Traversante per osservare le bellezze delle Valli di Argenta e svelare i segreti dell'avifauna che popola questo habitat.
    Più info
    Chiudi La valle su due ruote

    Domenica 10 Settembre ore 10.00

    Escursione guidata in bicicletta per raggiungere il bosco del Traversante e l'area naturalistica delle casse di espansione Campotto e Bassarone, della durata di circa due ore e mezza per osservare le bellezze delle Valli di Argenta e svelare i segreti dell'avifauna che popola questo habitat.

    Intero 8 € • Ridotto 5 € • Nolo bici 6 €

    Ritrovo presso il Museo delle Valli
  • domenica
    10

    Settembre

    Escursione in Eco-Shuttle, ore 15:30
    Visitiamo le Valli di Argenta a bordo dell'eco-shuttle alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.

    Più info
    Chiudi Escursione in Eco-Shuttle

    Domenica 10 Settembre ore 15.30

    Visitiamo le Valli di Argenta comodamente seduti a bordo dell'eco-shuttle in un percorso di circa due ore e mezza dove vi condurremo alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.

    Ritrovo presso il Museo delle Valli

    Intero 15 € • Ridotto 10 €

    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato
    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile
    Info e Prenotazioni: Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 - Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • domenica
    10

    Settembre

    CAMMINATA RITUALE, ore 17:00
    Domenica 10 settembre alle ore 17.00, ritrovo in Piazza Marconi: Attraversamento urbano sulle tracce del Primaro: pratiche di visione, racconti, ascolti con l'artista Leonardo Delogu
    Più info
    Chiudi Domenica 10 settembre alle ore 17.00, ritrovo in Piazza Marconi
    CAMMINATA RITUALE
    Attraversamento urbano sulle tracce del Primaro: pratiche di visione, racconti, ascolti con l'artista Leonardo Delogu

    Domenica 10 settembre 2023, all'interno del programma della Fiera di Argenta 2023, dalle ore 17:00 alle 20:00, verrà replicata CAMMINATA RITUALE. Attraversamento urbano sulle tracce del Primaro con l'artista Leonardo Delogu -DOM.
    La performance, a cura della Basso Profilo Aps, inizierà e si concluderà nella Piazza del Mercato di Argenta.
    L'attraversamento urbano sulle tracce del Primaro avvia in maniera corale, con pratiche di visione, racconti e ascolti, il progetto di co-creazione di un Osservatorio locale del paesaggio argentano, reso possibile dall'accordo di collaborazione (art. 15 L. 241/1990) tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Argenta.
    Partecipando alla performance, si scoprirà una nuova geografia argentana: un immaginario inedito dato dalla relazione ed esposizione dei corpi nello spazio pubblico che si condensa in una camminata intesa come rito collettivo.

    https://www.facebook.com/events/672471271476827/?
  • lunedì
    11

    Settembre

    IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DI ARGENTA, ore 09:00
    Lunedì 11 settembre 2023 escursione per gli operatori turistici del territorio
    Più info
    Chiudi IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DI ARGENTA

    Lunedì 11 settembre 2023

    Con partenza in treno da Ferrara, si andrà alla scoperta della cittadina, delle sue Valli, delle sue principali attrazioni, delle sue aziende agricole e dei suoi produttori, esclusivamente in sella alle due ruote.

    Ore 9,00 – Incontro presso la stazione di Ferrara.

    Ore 9,16 – Partenza del treno per Argenta.

    Ore 9,50 – Arrivo del treno ad Argenta.

    Ore 10,00 – Incontro fuori dalla stazione di Argenta, consegna biciclette e partenza del tour in bicicletta.

    Si attraverserà il centro di Argenta, partendo dal Borgo Seliciata, il quartiere più antico della cittadina edificato come castrum nel 603 per contrastare l'avanzata dei Longobardi nell'Esarcato di Ravenna, e continuando per via Matteotti, antico argine sinistro del Po di Primaro, dove scenderemo percorrendo un tratto di ciclabile in quello che costituiva l'alveo del fiume.
    Qui incontreremo la pasticceria Gualandi, nel 2019 miglior pasticceria salata secondo la guida del Gambero Rosso dove ci si potrà fermare per una breve tappa.
    Si proseguirà poi per Piazza Garibaldi che è stata fin dal medioevo il cuore della vita politica, sociale ed economica della città, dominata dalla Torre del Primaro, porta principale delle mura e simbolo di Argenta. Si continuerà il tour di Argenta con la Collegiata di S.Nicolò (patrono di Argenta) consacrata nel 1122 e completamente distrutta nel bombardamento del 1945. All'interno si trova la tomba di Don Giovanni Minzoni; con l'ex Convento dei Cappuccini con chiesa di S.Lorenzo, oggi Centro culturale e con la facciata dell'Oratorio di Santa Croce che fu costruita agli inizi del XVII secolo su progetto dell'architetto argentano G.B. Aleotti.
    Sulla piazza che fronteggia l'edificio si affacciava la chiesa di S. Francesco col convento e l'oratorio San Giovanni e la chiesa di San Domenico, di stile rossettiano. Oggi l'ex chiesa ospita il Museo Civico, con la pinacoteca e la sezione archeologica.

    Si prosegue l'itinerario passando per la graziosa Pieve di San Giorgio che fu edificata ad aula unica nel 569 d.C., per volontà dell'Arcivescovo di Ravenna. La chiesetta aveva un pavimento a mosaico e il fonte battesimale. Nel 1122 vennero aggiunte due navate laterali e venne commissionato a il portale in marmo. Fu riportata a navata unica alla fine del XVI secolo. Nel corso della sua storia millenaria ha subito diverse modifiche, dovute soprattutto allo stato di abbandono in cui più volte si è trovata.
    Finalmente passando per l'Argine Bassarone si avrà uno scorcio delle Valli di Argenta. Le Valli di Argenta sono tra le più vaste zone umide d'acqua dolce dell'Italia settentrionale, riconosciute d'interesse internazionale nel 1976 ai sensi della convenzione di Ramsar e Sesta Stazione del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna: un territorio di 1624 ha che comprende le casse di espansione Campotto-Bassarone e Vallesanta e il bosco igrofilo del Traversante. Le Valli di Argenta sono importanti per la conservazione di tutte quelle specie legate all'acqua dolce, dall'avifauna alle piante acquatiche, ma da non dimenticare anche tutte le specie che prediligono la zona boscata del Traversante. La zona umida di Campotto-Bassarone e il bosco del Traversante sono accessibili esclusivamente con visita guidata, a piedi, in bici, in eco-shuttle e in eco-car. La zona umida di Vallesanta, a poca distanza dal Museo delle Valli, è l'area accessibile liberamente con percorsi ciclo-pedonali su manto erboso con una splendida visione sia della cassa di espansione che del prato umido, e delle specie che frequentano questi ambienti.

    Ore 12,30 – Arrivo presso l'Agrilocanda Val Campotto, dove si avrà modo di vere la struttura conoscere un produttore di peperocincino, il Piccante di Argenta, e pranzare.

    Ore 14,00 – Al termine della pausa pranzo si riprenderanno le bici per continuare il percorso, andando alla scoperta di alcune aziende agricole nelle vicinanze.
    Si raggiungerà l'Agriturismo Bassara le Capanne dove si avrà modo di visitare la particolare struttura e di conoscere un particolare produttore di miele che produce non lontanto, il Miele del Casetto.
    In seguito si passerà per il Museo della Bonifica con sede presso l'impianto idrovoro di Saiarino, non un semplice museo di documentazione storica, ma un vero e proprio cantiere attivo. E' un esempio di archeologia industriale in cui macchine e centrali storiche si integrano con l'organizzazione umana e tecnica del Consorzio della Bonifica Renana. Si tratta, quindi, di un museo ancora “vivo”, la cui storia è tuttora in evoluzione. Il percorso si sviluppa sia all'aperto sia negli edifici aziendali e comprende il Magazzino idraulico, la Passeggiata delle macchine, la Sala pompe e la Centrale termoelettrica.
    Il rientro ad Argenta si svolgerà percorrendo alcuni tratti della ciclabile del Primaro.

    Ore 15,30 – Arrivo presso la stazione di Argenta e riconsegna delle biciclette.

    Ore 15,51 – Partenza del treno da Argenta per Ferrara.

    Ore 16,25 – Arrivo a Ferrara.

  • giovedì
    14

    Settembre

    Pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Pesca in Vallesanta dalle 6.00 alle 18.00
    Più info
    Chiudi Vallesanta...Ogni giovedì, sabato, domenica.
    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

  • sabato
    16

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Stagione di pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato e domenica e festivi, dalle 6 alle 18.00 - fino 30 novembre 2023.
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • sabato
    16

    Settembre

    Annullo postale di due cartoline dedicate all'arciprete ucciso per mano fascista, dalle 09:00 alle 12:00
    Presso l'ex chiesa di San Lorenzo al Centro Culturale Cappuccini, il Circolo Filatelico Numismatico di Argenta procederà all'annullo postale di due cartoline dedicate all'arciprete ucciso per mano fascista
    Più info
    Chiudi Nella ricorrenza del centenario dell'uccisione di don Giovanni Minzoni, sabato 16 dalle 9:00 alle 12:00 presso l'ex chiesa di San Lorenzo al Centro Culturale Cappuccini, il Circolo Filatelico Numismatico di Argenta in collaborazione con Poste Italiane procederà all'annullo postale di due cartoline dedicate all'arciprete ucciso per mano fascista.
    Le cartoline riportano due dipinti realizzati dall'artista argentana Rita Ruvinetti.

    Una ritrae don Minzoni davanti al vecchio duomo di Argenta mentre legge il breviario, l'altra propone don Minzoni nei pressi del santuario della Celletta.
    Contemporaneamente sarà inaugurata una mostra composta da cartoline e altro materiale storico dedicati a don Minzoni a cura del Circolo Filatelico Numismatico di Argenta con la collaborazione del Comune di Argenta.
    Nell'occasione sarà possibile anche acquistare la cartella filatelica in formato a4 a tre ante, contenente oltre al francobollo una serie di prodotti filatelici realizzati per la ricorrenza del 100° anniversario della morte di don Minzoni.
  • sabato
    16

    Settembre

    I tramonti di fine estate - Escursione in shuttle al tramonto, ore 18:00
    Sabato 16 ore 18.00 Visita guidata in Eco-Shuttle per ammirare lo spettacolo del tramonto sulle Valli di Argenta, tra canneti, piante, animali, suoni e colori e l'incantevole panorama alle luci del crepuscolo.

    Più info
    Chiudi I tramonti di fine estate  - Escursione in...I tramonti di fine estate
    Escursione in shuttle al tramonto

    Sabato 2 ore 18.00
    Sabato 16 ore 18.00
    Visita guidata in Eco-Shuttle per ammirare lo spettacolo del tramonto sulle Valli di Argenta, tra canneti, piante, animali, suoni e colori e l'incantevole panorama alle luci del crepuscolo.

    Ritrovo presso il Museo delle Valli

    Intero 15 € • Ridotto 10 €

    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato
    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile
    Info e Prenotazioni: Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 - Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • domenica
    17

    Settembre

    Mercatino del riuso, Tutta la giornata
    Per tutta la giornata, appuntamento con il MERCATINO ARGENTA organizzato dall'Associazione Herbie, con tanti espositori che animeranno il centro cittadino e le vie di Argenta.
    Più info
    Chiudi Mercatino del riuso...Per tutta la giornata, appuntamento con il MERCATINO ARGENTA organizzato dall'Associazione Herbie, con tanti espositori che animeranno il centro cittadino e le vie di Argenta.
    Alle ore 10.30 la Piazza Garibaldi ospiterà il passaggio del GRAN PREMIO NUVOLARI.
    Tantissime meravigliose auto storiche, vetture anteguerra, auto degli anni '50... dei veri capolavori di storia, meccanica e design.
    Questo evento, patrocinato dal Comune di Argenta, è stato organizzato dal Motoclub44011 Argenta FE, Associazione Herbie e Ascom
  • domenica
    17

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Stagione di pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato e domenica e festivi, dalle 6 alle 18.00 - fino 30 novembre 2023.
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • domenica
    17

    Settembre

    Escursione in Eco-shuttle, ore 10:00
    Alla scoperta delle Valli di Argenta per ammirare un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
    Più info
    Chiudi Escursione in Eco-shuttle

    Domenica 3 ore 15.30
    Domenica 17 ore 10.00
    Domenica 24 ore 15.30

    Alla scoperta delle Valli di Argenta per ammirare un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.

    Intero 15 € • Ridotto 10 €

    Ritrovo presso il Museo delle Valli

    In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
    Ingresso gratuito fino a 5 anni, riduzioni per bambini dai 6 ai 12 anni.

    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato
    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile
    Info e Prenotazioni: Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 - Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • domenica
    17

    Settembre

    33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, ore 10:30
    La 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari fa tappa ad Argenta domenica 17 settembre! Alle 10.30 in P.zza Garibaldi si potranno ammirare le magnifiche vetture, stay tuned!
    Più info
    Chiudi 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari...Si scaldano i motori per la manifestazione automobilistica di riferimento a livello internazionale che celebra ogni anno il mitico Tazio Nuvolari

     33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, l'evento internazionale di regolarità per auto storiche che dal 14 al 17 settembre riunirà a Mantova, in piazza Sordello, i gentlemen drivers provenienti da tutto il mondo con le loro affascinanti vetture d'epoca per onorare la memoria del “Grande Nivola”, icona senza tempo e sportivo leggendario che ha scritto alcune delle pagine più importanti della storia dell'automobilismo del XX secolo.

    L'edizione di quest'anno sarà ancora più coinvolgente e ricca di novità. Lungo un percorso di 1.130 km tra le meravigliose regioni centro-settentrionali d'Italia e i loro panorami suggestivi gli equipaggi attraverseranno Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria.

    Come da consolidata tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 verrà riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi, il mitico Tazio Nuvolari. Poi una rappresentanza di GT, moderne Gran Turismo, e quindi le 275 auto storiche provenienti dai numerosi paesi in rappresentanza di tutti i continenti e le 49 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest'anno saranno più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che prenderanno parte alla manifestazione.

    Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni '50; saranno 150 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.

    Insieme alle vetture gioiello sarà possibile anche riconoscere i migliori top driver di categoria, da Alberto Aliverti, vincitore della passata edizione a Vesco, Passanante, Turelli, Fontanella, Di Pietra, Sisti, solo per citarne alcuni. Sarà l'occasione per festeggiare il rientro di Alessandro Gamberini, reduce da un importante incidente nell'estate 2022.

    La leggenda sportiva del “Grande Tazio” è sempre forte e presente e rivive ogni anno con rinnovata passione attraverso il Gran Premio, grazie agli appassionati che condividono le emozioni di un viaggio straordinario a bordo di veri e propri capolavori di storia, meccanica e design.

    Questa 33° edizione vede confermati i partner Red Bull, Banca Generali, Finservice Group a cui si aggiunge la collaborazione con la casa d'aste Wannenes (official partner), Locman-Italy (Time keeper e Official Partner) e Penske Cars (automotive partner).

    Organizzata da Mantova Corse, la manifestazione si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A., A.C.I. Sport ed A.S.I. con una attenzione ai protocolli di sicurezza varati dalle federazioni sportive nazionali ed internazionali.

    Con una particolare sensibilità alle tematiche inerenti la salvaguardia dell'ambiente, verrà riproposta anche quest'anno l'iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green”, un'importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L'impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all'evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare la quantità totale di CO2 emessa.

    Gran Premio Nuvolari 2023: i dettagli della 33ª edizione

    Periodo di ammissione delle vetture: dal 1919 fino al 1976. Oltre ad una rappresentanza di moderne Gran Turismo.

    Programma: Quest'anno, per la prima volta, le verifiche sportive ante gara di giovedì 14 settembre si terranno presso il Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe e quelle tecniche in Piazza Sordello. In serata, si svolgerà il prologo notturno attraverso le strade di Mantova, lungo un percorso di circa 14 Km. Sarà il saluto della Città per i partecipanti provenienti da tutto il mondo.

    Venerdì 15 settembre le vetture partecipanti partiranno dal cuore della città di Tazio, dalla storica Piazza Sordello. Attraverseranno le strade della Pianura Padana, fino ad arrivare all'Autodromo di Modena, poi si terrà il lunch break presso l'antica Acetaia Leonardi. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con l'arrivo a Cesenatico. La prima tappa terminerà presso la suggestiva location del Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini. Il percorso di questa prima tappa sarà soggetto a possibili variazioni a causa della calamità naturale che la scorsa primavera ha duramente colpito questi territori.

    Sabato 16 settembre, la seconda tappa. Un percorso nuovo da Rimini verso le Marche, l'Umbria e la Toscana. Prima del break a Borgo Scopeto, tra i cipressi della collina senese, sono previsti i passaggi da Piazza Duomo di Arezzo e da Piazza del Campo a Siena. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l'ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, alla sommità del Monte Titano. L'arrivo della seconda tappa è previsto a Rimini, sulla passerella di Piazza Tre Martiri. La giornata si concluderà con il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.

    Domenica 17 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, i gentlemen driver si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri e in pista a Imola, all'interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L'arena di piazza Ariostea sarà lo splendido colpo d'occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Conselice, Argenta, Poggio Rusco e Revere. Infine l'arrivo a Mantova, dopo 1.130 km, tra le mura di Piazza Sordello.

    Comunicato stama a cura dell'organizzazione
  • domenica
    17

    Settembre

    ASSEMBLEA NEL BOSCO, ore 15:30
    Domenica 17 settembre alle ore 15.30 presso l'Oasi di Campotto - Parco Delta del Po, con gli artisti Adelita Husni-Bey e Leonardo Delogu e la paesaggista Annalisa Metta.
    Più info
    Chiudi Domenica 17 settembre alle ore 15.30 presso l'Oasi di Campotto - Parco Delta del Po
    ASSEMBLEA NEL BOSCO
    con gli artisti Adelita Husni-Bey e Leonardo Delogu e la paesaggista Annalisa Metta.
    L'assemblea si svolgerà alternando esperienze di cammino con pratiche somatiche e di percezione del paesaggio e momenti di discussione collettiva in un'ottica interspecie. Nella prima parte i partecipanti cammineranno dal Museo della Valli verso una radura nel bosco di querce, qui si confronteranno e prenderanno decisioni, per tornare al Museo delle Valli.
    L'obiettivo è incrementare la consapevolezza della comunità attorno al valore del patrimonio naturalistico dell'area protetta di Campotto-Parco del Delta del Po, una delle zone umide protette caratterizzata da un paesaggio con boschi e pinete che si alternano a zone interne d'acqua dolce e salata.

    Link web per maggiori informazioni
  • lunedì
    18

    Settembre

    Assemblea pubblica S. M. Codifiume, ore 20:30
    Il sindaco Andrea Baldini e la giunta invitano tutti i cittadini a partecipare alla assemblea pubblica programmata per
    Lunedi 18 settembre ore 20.30
    per confrontarsi sulla grandinata dello scorso 22 luglio.
    Più info
    Chiudi Sarà presente MARCELLA ZAPPATERRA, consigliere regionale e presidente del gruppo assembleare Partito Democratico.
    Locandina assemblea S.M.Codifiume
    Dimensione file: 742 kB [Nuova Finestra]
  • giovedì
    21

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Stagione di pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato e domenica e festivi, dalle 6 alle 18.00 - fino 30 novembre 2023.
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • venerdì
    22

    Settembre

    Fiera di San Zeno a Consandolo, Tutta la giornata
    Programma dell'edizione 2023 della #fieradisanzeno 22,23 e 24 settembre
    Più info
    Chiudi Fiera di San Zeno a Consandolo...Tre giornate intense di eventi, visiona il programma al seguente link
  • venerdì
    22

    Settembre

    Mostra in occasione delle Fiera di San Zeno a Consandolo, Tutta la giornata
    TRE SERATE DI PROIEZIONI DI IMMAGINI E RACCONTI DI CONSANDOLO, SALA COMUNALE IN PIAZZA PERTINI, IL 22,23 E 24 SETTEMBRE DALLE 21.00
    Più info
    Chiudi Fiera di San Zeno a Consandolo...Mostra: tre serate di proiezioni sui temi: IMMAGINI E RACCONTI DI CONSANDOLO, NELLA SALA COMUNALE DI CONSANDOLO IN PIAZZA PERTINI, IL 22,23 E 24 SETTEMBRE DALLE 21.00

    PROGRAMMA FIERA:
    Tre giornate intense di eventi, visiona il programma al seguente link
  • venerdì
    22

    Settembre

    Consandolo – Fiera di San Zeno, ore 17:30
    La strada dei balocchi
    venerdì 22 settembre – ore 17.30
    Teatro delle Dodici Lune
    Di Pinocchio l'avventura
    Più info
    Chiudi Il burattinaio certaldese Italo Pecoretti presenta uno dei suoi lavori più apprezzati e longevi, che affonda le radici nell'esordio artistico del suo percorso. La sua esperienza teatrale inizia nel 1997, quando l'attore, musicista, regista, burattinaio e animatore culturale, trova la sua espressione ideale nel Teatro di Figura. Allievo di Alessandro Gigli, apre il suo percorso da solista appunto con lo spettacolo di burattini “Di Pinocchio l'avventura”, attraverso il quale a distanza di anni l'artista continua ad offrire al pubblico il meglio del suo talento, miscelando con grande abilità i linguaggi di burattini, marionette a tavoletta e musica dal vivo. Lo spettacolo è stato per anni appuntamento fisso nella programmazione stabile del Parco Pinocchio di Collodi. Un burbero burattinaio racconta controvoglia la storia di Pinocchio, millantando di essere il discendente di Mangiafoco e di conoscere a menadito vita e imprese del famoso burattino. La musica della sua concertina e una coppia di vecchie marionette lo accompagnano durante il racconto, che si trasforma in azione dentro la baracca dei burattini, dove tra rincorse, equivoci, furberie, bastonate, gran divertimento ed autentica paura si articoleranno le avventure del burattino più famoso al mondo.
  • venerdì
    22

    Settembre

    Lupi e licantropi, ore 19:00
    Apericena presso l'Agrilocanda Val Campotto, breve videoproiezione dedicata al lupo, alla scoperta di questa affascinante specie protetta
    Più info
    Chiudi • Lupi e licantropi
    Venerdì 22 ore 19.00

    Apericena presso l'Agrilocanda Val Campotto, breve videoproiezione dedicata al lupo, alla scoperta di questa affascinante specie protetta, delle sue caratteristiche e abitudini, tra miti, leggende e verità per imparare a conoscerlo e a convivere con lui.
    Al termine partenza per un'escursione guidata a piedi nelle Valli di Argenta, dove il lupo è presente, dedicata all'osservazione naturalistica.

    Apericena con menù fisso 12 € • da corrispondere alla struttura
    Escursione guidata 8 € • da corrispondere al museo


    Prenotazione obbligatoria entro 2 giorni prima - E' consigliato portarsi una torcia
    Ritrovo presso l'Agrilocanda Val Campotto, Via Maria Margotti 2, Argenta - FE

    In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
    Ingresso gratuito fino a 5 anni, riduzioni per bambini dai 6 ai 12 anni.

    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato
    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile
    Info e Prenotazioni: Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 - Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • venerdì
    22

    Settembre

    A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra della mela, ore 19:00
    22-23-24 Settembre 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
    Più info
    Chiudi A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra...22-23-24 Settembre 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
  • sabato
    23

    Settembre

    IL 23 SETTEMBRE 2023 TORNA LA FAR GRAVEL AD ARGENTA, Tutta la giornata
    Vivi una fantastica avventura in un territorio inatteso! Pedala e divertiti ma occhio al tempo: prima ti iscrivi, più risparmi! Il centro culturale Mercato rimarrà aperto dalle 9 alle 24, visitate le 2 fantastiche mostre!
    Più info
    Chiudi IL 23 SETTEMBRE 2023 TORNA LA FAR GRAVEL AD...La cicloturistica del sabato prevede tre percorsi: 50 Km, 100 Km e 150 Km circa che consentiranno a chiunque di pedalare seguendo il proprio ritmo e le proprie inclinazioni. Sono previsti ricchi premi ad estrazione tra tutti i partecipanti. C'è spazio per tutti: dalla famigliola che vuole godersi il paesaggio ai ciclisti incalliti che pestano duro e amano il gusto della polvere e gli “psico-drittoni”, ovvero i lunghi rettilinei per la quale FAR Gravel è ormai famosa.
    Sono ammesse tutte le tipologie di biciclette: gravel (ovviamente!) MTB, E- Bike (di ogni tipo), bici da turismo e da corsa (che però sono ovviamente sconsigliate) e storiche per i più coraggiosi. L'importante è pedalare e divertirsi.

    Vivi una fantastica avventura in un territorio inatteso!
    Pedala e divertiti ma occhio al tempo: prima ti iscrivi, più risparmi!

    ISCRIZIONI APERTE DA SABATO 1°APRILE A DOMENICA 17 SETTEMBRE

    Il NON concorso delle Gravel più belle degli Artigiani d'Italia
    Che cos'è?? Ogni artigiano parteciperà alla 50 o alla 100 km con una propria bicicletta.

    Al rientro ogni bicicletta sarà sottoposta ad un NON giudizio da una NON giuria e verrà fotografata impolverata e infangata per testimoniare quanto (NON) è GRAVEL la FAR Gravel!

    In questa occasione il centro culturale Mercato rimarrà aperto dalle 9 alle 24 e si potranno visitare le 2 fantastiche mostre!

    Parteciperanno alla sesta edizione della FAR Gravel e verranno valutate da una giuria gourmet le biciclette dei seguenti artigiani italiani:

    36 Pollici
    Alman
    Barco
    Bressan
    Costrini
    Daccordi
    Dromo
    Ferremi
    Frasca
    Gios
    Palu,
    Supernova
    L'evento è realizzato con il contributo di General Cavi e Soelia SpA.

    Info e contatti

    https://www.fargravel.it/

  • sabato
    23

    Settembre

    Fiera di San Zeno a Consandolo, Tutta la giornata
    Programma dell'edizione 2023 della #fieradisanzeno 22,23 e 24 settembre
    Più info
    Chiudi Fiera di San Zeno a Consandolo...Tre giornate intense di eventi, visiona il programma al seguente link
  • sabato
    23

    Settembre

    Mostra in occasione delle Fiera di San Zeno a Consandolo, Tutta la giornata
    TRE SERATE DI PROIEZIONI DI IMMAGINI E RACCONTI DI CONSANDOLO, SALA COMUNALE IN PIAZZA PERTINI, IL 22,23 E 24 SETTEMBRE DALLE 21.00
    Più info
    Chiudi Fiera di San Zeno a Consandolo...Mostra: tre serate di proiezioni sui temi: IMMAGINI E RACCONTI DI CONSANDOLO, NELLA SALA COMUNALE DI CONSANDOLO IN PIAZZA PERTINI, IL 22,23 E 24 SETTEMBRE DALLE 21.00

    PROGRAMMA FIERA:
    Tre giornate intense di eventi, visiona il programma al seguente link
  • sabato
    23

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Stagione di pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato e domenica e festivi, dalle 6 alle 18.00 - fino 30 novembre 2023.
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • sabato
    23

    Settembre

    FAR Gravel, ore 13:00
    FAR Gravel è l'occasione per scoprire il fantastico territorio compreso fra Ferrara e Ravenna, attorno ad Argenta, lungo il Fiume Primaro- Reno e sino al mare.
    Più info
    Chiudi FAR Gravel è l'occasione per scoprire il fantastico territorio compreso fra Ferrara e Ravenna, attorno ad Argenta, lungo il Fiume Primaro- Reno e sino al mare. Luoghi di storia, natura ed ospitalità. Dove pedalare al ritmo dei propri pensieri vi sorprenderà e vi farà sorridere.

    Info http://www.fargravel.it/


  • sabato
    23

    Settembre

    A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra della mela, ore 19:00
    22-23-24 Settembre 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
    Più info
    Chiudi A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra...22-23-24 Settembre 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
  • domenica
    24

    Settembre

    Fiera di San Zeno a Consandolo, Tutta la giornata
    Programma dell'edizione 2023 della #fieradisanzeno 22,23 e 24 settembre
    Più info
    Chiudi Fiera di San Zeno a Consandolo...Tre giornate intense di eventi, visiona il programma al seguente link
  • domenica
    24

    Settembre

    Mostra in occasione delle Fiera di San Zeno a Consandolo, Tutta la giornata
    TRE SERATE DI PROIEZIONI DI IMMAGINI E RACCONTI DI CONSANDOLO, SALA COMUNALE IN PIAZZA PERTINI, IL 22,23 E 24 SETTEMBRE DALLE 21.00
    Più info
    Chiudi Fiera di San Zeno a Consandolo...Mostra: tre serate di proiezioni sui temi: IMMAGINI E RACCONTI DI CONSANDOLO, NELLA SALA COMUNALE DI CONSANDOLO IN PIAZZA PERTINI, IL 22,23 E 24 SETTEMBRE DALLE 21.00

    PROGRAMMA FIERA:
    Tre giornate intense di eventi, visiona il programma al seguente link
  • domenica
    24

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Stagione di pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato e domenica e festivi, dalle 6 alle 18.00 - fino 30 novembre 2023.
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • domenica
    24

    Settembre

    A piedi nelle Valli di Argenta, ore 10:00
    Domenica 3 e 24 ore 10.00: Un itinerario a piedi all'interno dell'area protetta delle Valli di Argenta per conoscere le meraviglie del bosco del Traversante e delle casse di espansione Campotto e Bassarone.

    Più info
    Chiudi A piedi nelle Valli di Argenta

    Domenica 3 ore 10.00
    Domenica 24 ore 10.00

    Un itinerario a piedi all'interno dell'area protetta delle Valli di Argenta per conoscere le meraviglie del bosco del Traversante e delle casse di espansione Campotto e Bassarone.

    Intero 8 € – Ridotto 5 €

    Ritrovo presso il Museo delle Valli


    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato

    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile

    Info e Prenotazioni:
    Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 

    Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • domenica
    24

    Settembre

    Escursione in Eco-shuttle, ore 15:30
    Alla scoperta delle Valli di Argenta per ammirare un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
    Più info
    Chiudi Escursione in Eco-shuttle

    Domenica 3 ore 15.30
    Domenica 17 ore 10.00
    Domenica 24 ore 15.30

    Alla scoperta delle Valli di Argenta per ammirare un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.

    Intero 15 € • Ridotto 10 €

    Ritrovo presso il Museo delle Valli

    In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
    Ingresso gratuito fino a 5 anni, riduzioni per bambini dai 6 ai 12 anni.

    Servizi aggiuntivi:

    Nolo bici
    Possibilità di noleggiare su prenotazione biciclette da adulto presso il Museo delle Valli negli orari di apertura: martedì – domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
    Capanno attrezzato
    Possibilità di usufruire dell'area pic-nic dotata di tavoli, panche e fontana con acqua potabile
    Info e Prenotazioni: Segreteria Museo delle Valli da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 - Tel. 0532 808058 - mail info@vallidiargenta.org
    www.vallidiargenta.org – facebbook Valli di Argenta – instagram vallidiargenta
  • domenica
    24

    Settembre

    A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra della mela, ore 19:00
    22-23-24 Settembre 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
    Più info
    Chiudi A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra...22-23-24 Settembre / 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
  • giovedì
    28

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Stagione di pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato e domenica e festivi, dalle 6 alle 18.00 - fino 30 novembre 2023.
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • venerdì
    29

    Settembre

    A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra della mela, ore 19:00
    22-23-24 Settembre / 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
    Più info
    Chiudi A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra...22-23-24 Settembre / 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
  • sabato
    30

    Settembre

    Stagione di pesca in Vallesanta, dalle 06:00 alle 18:00
    Stagione di pesca in Vallesanta nei giorni: giovedi, sabato e domenica e festivi, dalle 6 alle 18.00 - fino 30 novembre 2023.
    Più info
    Chiudi Riapre la stagione di pesca in Vallesanta.
    Ogni giovedì, sabato, domenica e festivi.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.

    Informazioni presso la biglietteria della valle, a cura ASD Vallesanta.
    locandina pesca1
    Dimensione file: 910 kB [Nuova Finestra]
    locandina pesca2
    Dimensione file: 897 kB [Nuova Finestra]
  • sabato
    30

    Settembre

    A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra della mela, ore 19:00
    22-23-24 Settembre / 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
    Più info
    Chiudi A Consandolo: al via la sagra MelaSogno: sagra...22-23-24 Settembre / 29-30 Sett. / 1 Ottobre - Campo Sportivo Consandolo
   
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata