Chiudi

Da qualche tempo si sono stabiliti nelle nostre Valli diversi esemplari di lupi, una “famiglia” a tutti gli effetti. Il Parco Delta Po Emilia-Romagna ha attivato, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e seguendo le indicazioni nazionali di ISPRA, un piano di monitoraggio che si concluderà in primavera e ci darà il quadro preciso delle loro abitudini e dell'impatto della loro presenza nelle nostro territorio e nel Delta.
Webinar informativi curati dall'Ecomuseo di Argenta “IL LUPO IN PIANURA E NELLA MACROAREA DEL DELTA DEL PO”. Durante i 3 incontri diversi relatori esperti, ci illustreranno i movimenti dei lupi nel loro habitat, le loro abitudini e comportamento.
“Con l'avvio dei webinar mettiamo a frutto e condividiamo il lavoro che si sta svolgendo al fine di garantire la conservazione della specie e la convivenza tra uomo e lupo nel reciproco rispetto”.
Maria Pia Pagliarusco, Ente gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po
Come partecipare
Gli incontri sono aperti a tutti, saranno in diretta streaming e visibili sulla
pagina Facebook Valli di Argenta o sul
canale YouTube Ecomuseo di Argenta.
Durante la diretta saranno attivi i commenti per rivolgere domande ai relatori, che risponderanno al termine degli interventi.”
Scarica la
locandina dei webinarMartedì 23 febbraio ore 20.30
HO INCONTRATO UN LUPO DI PIANURA
Chi sono i lupi della pianura, abitudini vecchie e nuove, come si comportano e come ci si deve comportare, il rapporto con l'uomo e le sue attività
Saluti istituzionali
Luca Simoni • Vicesindaco del Comune di Argenta
Maria Pia Pagliarusco • Direttrice Parco Regionale del Delta del Po dell'Emilia Romagna
Relatori
Maria Luisa Zanni • Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia-Romagna
Luigi Molinari • Biologo – Wolf Apennine Centre