Arte e Storia

Una comunità che si prende cura delle memorie tangibili e visibili del proprio passato. immagine del cippo di Anita restaurato

IL CIPPO DI ANITA

Nell'estate 2020, a causa di un incidente automobilistico, il cippo collocato nei pressi del Ponte di Madonna del Bosco sulla sponda sinistra del Reno, è stato danneggiato irrimediabilmente.
Il Comune di Argenta ha deciso di ricollocarlo e la sezione AUSER Volontariato di Anita ha affidato ad una mosaicista la decorazione sulla base del disegno di una studentessa di Argenta, per restituirgli dignità e permettergli di raccontare ancora un episodio significativo del passaggio del fronte.

Il cippo restaurato è stato inaugurato in occasione delle celebrazioni per la Liberazione di Anita il 7 aprile 2021.




IL MURALE di via Terraglio della Carità

immagine del cippo di Anita restauratoNell'ambito del progetto denominato “Una terra di uomini, acque e… guerra” promosso dal nostro Comune per valorizzare e divulgare la memoria storica del '900 del nostro territorio, nel mese di aprile 2021 è stato restaurato il murale di Via Terraglio della Carità.

Realizzato originariamente nell'anno 1976 è un dipinto murale estremamente significativo per la storia di Argenta. Raffigura gli spettri del fascismo, la lotta partigiana, la guerra e la ricostruzione, avvenimenti che hanno cambiato la faccia di Argenta, e il suo futuro.
Proposto da ANPI Ferrara - sez. di Argenta, grazie al lavoro della restauratrice Francesca Lenzi, col supporto dagli esperti di storia del territorio Katia Martelli, Gianluca Battisti e Roberto Saletti, l'intervento di restauro è ha permesso di evitare che il tempo cancellasse del tutto quello che da 45 anni è un racconto visivo della storia drammatica di quegli anni.

Il restauro del murales rispecchia quanto sia vivo e forte nella comunità argentana il ricordo. Intendendo con esso non semplicemente qualcosa che andrà via via sbiadendo, ma un segno storico che, come una cicatrice, ci ricorda i nostri errori, le nostre lotte e le nostre vittorie.
Per questo il murales è una tipologia di opera molto spesso lesa dal tempo, dalla pioggia, dalla crescita urbana. Ci sono dei veri e propri paesi dipinti dalla storia dei luoghi e delle persone. Alcune di queste opere portano al proprio interno la sofferenza e la tenacia, proprio come il dipinto soggetto a restauro.

Nel sopralluogo fatto prima del restauro, l'opera presentava sull'intera superficie un evidente sollevamento delle parti dipinte, condizione che, con il trascorrere del tempo, ha causato un'importante perdita dell'integrità formale del dipinto.

L'intervento di restauro conservativo è stato mirato a preservare la pellicola pittorica dell'opera, si farànno quindi una leggera azione di pulitura superficiale, il fissaggio e la stabilizzazione dell'intera superficie dipinta e l'integrazione cromatica delle aree danneggiate. La scelta di intervenire restituendo l'unità estetica del soggetto è stata essa stessa simbolica, poiché attraverso l'azione di integrazione pittorica il dipinto ha recuperato simbolicamente la sua funzione di Memoria storica della liberazione partigiana della Città.

L'11 settembre 2021, nell'ambito della Fiera di Argenta, è stato dedicato un convegno al murale, alla sua storia, ai valori che veicola e all'intervento di restauro.

Link alla registrazione https://www.facebook.com/archiviostoricoargenta/videos/177739834467535
  • Murale
Natale Gaiba nel Centenario della morte

Il 7 maggio 1921 moriva ad Argenta per mano fascista Natale Gaiba: in occasione del centenario del luttuoso evento, il Comune di Argenta, ANPI Ferrara e Genus Argentae hanno voluto celebrare, con una sobria ma toccante cerimonia commemorativa, la Resistenza del nostro territorio che è alla base dei valori della nostra comunità, oggi e sempre.
Il video della cerimonia: https://fb.watch/b50MWuepAv/
Il racconto della storia di Natale Gaiba, del suo vissuto e del suo sacrificio estremo
https://youtu.be/wO2fZwxV9Fc



Arte e StoriaIl monumento funerario alle vittime della “Ghiacciaia Graziani”

Dal racconto di Olao Mingozzi: “Nessun vero rifugio antiaereo è stato predisposto all'interno della città, perciò ognuno, o per conto proprio o unitamente ai vicini, si è arrangiato a costruire dei rifugi d'emergenza, validi appena a proteggere le persone dagli spezzonamenti antiuomo. Fra i tanti rifugi occasionali e di emergenza, uno si distingueva perché sembrava offrire discrete garanzie di solidità. Era la famigerata ghiacciaia. Consisteva in un vasto locale sotterraneo, costruito in zona centrale, in prossimità del duomo. Sul fabbricato, e intorno ad esso, era stato accumulato già originariamente del terreno, per uno spessore di almeno quattro metri, sul quale col tempo aveva attecchito un boschetto di alberi e arbusti. La capienza era tale che vi si potevano rifugiare comodamente una cinquantina di persone, e quella sera vi era sovraffollamento. Nessuno si è salvato.”
Solo nel febbraio 1946 la ghiacciaia fu aperta e ciò che restava delle salme, dopo averne bruciati gli indumenti, fu trasferito al Cimitero di Argenta per essere tumulato. Nell'anno successivo fu realizzato il monumento funerario che reca i nomi e le fotografie delle 38 persone lì sepolte.
In alcuni casi si trattava di intere famiglie.
I volontari di ANPI Ferrara hanno voluto valorizzare e restituire dignità e decoro al monumento, che versava in stato di abbandono, e hanno affidato alla restauratrice Federica Bartalini un intervento di recupero.

Graziani Antonio
Graziani Ubaldo
Manica Angelina
Montanari Teresa Rita
Graziani Maria Teresa
Graziani Anna Maria
Graziani Germana
Mercatelli Bettina
Padovani Isotta
Simoni Turiddo
Simoni Alzirdo
Simoni Teodoro
Manica Rina
Marzola Norma
Mesini Otello
Mesini Clara
Baldrati Costante
Fuschini Nicolina
Bertuzzi Primo
Amatilde Montanari
Montanari Primo
Donati Giovanna
Brunelli Giuseppe
Martinelli Maria
Fiorini Loris
Fiorini Aldina
Lei Luigi
Fabbri Maria
Lei Irma
Conti Anna
Suzzi Secondo
Suzzi Rita
Tazzari Barberina
Tazzari Rosaria
Rolli Caterina
Aleotti Nella
Fuschini Angelina
Fuschini Rina
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata