Percorso Primaro

Percorso Primaro
Il territorio di Argenta per quanto lungo ed esteso è quasi interamente percorribile in bicicletta seguendo le indicazioni del Percorso ciclonaturalistico Primaro che per una lunghezza complessiva di circa 45 Km collega Traghetto ad Anita passando per i centri abitati di Consandolo, Boccaleone, Argenta e San Biagio.

L'itinerario prende il suo nome dal Po di Primaro, un tempo una delle più antiche e importanti vie d'acqua del territorio ferrarese oggi, testimonianza indelebile di uno dei pochi paleoalvei del delta antico, salvo brevi interruzioni nella parte del suo percorso fino al mare, ove perviene ricevendo le acque del fiume Reno.

Percorrendo l'itinenario qui proposto, avrete la possibilità di ammirare emergenze acheologiche, architettoniche, storiche ma soprattutto naturalistiche di straordinaria bellezza ed interesse.

Se vuoi conoscere il percorso e la sua storia, leggi la storymap "Da Padus Primarius a #primarobike - dalla storia alla geografia"

Scarica lo shapefile del percorso: clicca qui
Scarica il kml del percorso: clicca qui

Sentiero Primaro “Daniele Zagani”

https://www.caiargenta.it/sentiero-primaro-daniele-zagani/
Il sentiero Primaro nasce con lo scopo di ripercorrere il tracciato dell'antico ramo del Po da cui trae il nome: esso si stacca dal Po di Volano a Ferrara nei pressi di San Giorgio e si dirige in direzione sud verso Molinella fino a confluire nel fiume Reno a Traghetto. Il fiume Reno, che anticamente era un affluente del Po, nel tratto da Traghetto fino al mare ha quindi intercettato l'antico ramo del grande fiume. Il sentiero, che è stato intitolato all'ex presidente della sezione CAI di Argenta Daniele Zagani, che lo ha fortemente voluto adoperandosi per la sua segnatura, mappatura e riconoscimento, fino a vederlo praticamente realizzato alla sua scomparsa nel 2009, si propone di ripercorrere più fedelmente possibile l'antico corso del Po di Primaro, sfruttando le arginature originali rimaste e scostandosi dal fiume Reno a volte di qualche chilometro, pur rimanendo sempre a contatto con le emergenze naturalistiche locali.
https://www.caiargenta.it/wp-content/uploads/2019/09/Carta-Primaro.jpg

Ciclovia AL.BA.CO.
Il progetto “AL.BA.CO. in bici – il percorso del benessere” è una ciclovia tra sport e natura che si snoda lungo le vie lente e le piste ciclabili nei comuni di Alfonsine, Argenta, Bagnacavallo, Conselice, Fusignano e Lugo. Il percorso è segnalato da apposita cartellonistica ed integrato con aree sportive all'aperto presso alcuni parchi. Il collegamento creato dalla ciclovia comprende: piste ciclabili, ciclostrade, strade bianche (ghiaiate), percorsi sterrati (argini fluviali), strade a traffico lento e, solo per alcuni tratti di collegamento a doppia corsia. Il tratto tra S.Alberto e Ponte Bastia è costituito dall'argine sinistro del fiume Reno, ovvero da una frazione del Percorso Primaro. https://www.bassaromagnamia.it/brm-cmswp/wp-content/uploads/2019/12/Mappa-ciclovia-Al.Ba_.Co_..pdf

Anello dei Borgia
https://anellodeiborgia.wordpress.com/
Il percorso dell'Anello dei Borgia unisce, sia con tratti asfaltati che con tratti di strada bianca, le tre delizie che più si sono intrecciate con la vita di Lucrezia Borgia e dei suoi figli a Ferrara. Belriguardo fu il suo palazzo preferito mentre il Verginese, inizialmente ereditato da Ercole II, figlio di Lucrezia e di Alfonso I, venne poi donato a Laura Dianti, amante di Alfonso d'Este dopo la morte di Lucrezia. Il tracciato del percorso, dopo aver toccato Benvignante, dove possiamo ammirare la terza delizia estense, giunge a Consandolo, dove purtroppo della delizia non rimane quasi nulla, ma fu la preferita di Ercole II e di sua moglie, Renata di Valois-Orléans, nata principessa di Francia. L'Anello per un breve tratto nei pressi di Consandolo ricalca il Percorso Primaro creando così una piacevole divagazione tra le città Patrimonio dell'Umanità UNESCO Ferrara, con le sue Delizie Estensi, e Ravenna.
https://www.google.com/maps/d/drive?state=%7B%22ids%22%3A%5B%221aZ_G3SfuOukIvnjtebylBF3FF2wTGo4F%22%5D%2C%22action%22%3A%22open%22%2C%22userId%22%3A%22103109208626600840338%22%7D&usp=sharing


Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata