
Un'audio-guida virtuale al Sentiero di Primaro, per chi ama camminare e le storie.
I fiumi raccontano storie, se impariamo ad ascoltarli. Storie di alluvioni, di invasioni, di banditi in fuga e amori fuggiaschi, storie di guerra e storie di vita quotidiana. Non a caso i fiumi sono da sempre oggetto della grande
narrativa, si pensi a Le Avventure di Tom Sawyer lungo il Missisipi o alla risalita senza ritorno del Congo in Cuore di Tenebra di Konrad.
Tutti i fiumi hanno una storia da raccontare, anche quelli più piccoli.
Come il Po di Primaro, con la sua storia di pievi, bonifiche e battaglie, quando il fiume divenne uno dei punti più caldi della Linea Gotica.
“MA COME RACCONTARE TUTTE QUESTE STORIE? SEMPLICE: BASTA SEGUIRE IL CORSO DEL FIUME!”
Quello che vogliamo realizzare è una mappa interattiva del Po di Primaro che, attraverso l'uso di QrCode, possa fungere da audio-guida narrativa per ogni tappa del percorso, raccontando delle meraviglie del territorio e delle cicatrici lasciate dal passaggio del Fronte, fino alla Liberazione del Paese.
Per far questo:
- abbiamo incontrato le associazioni del territorio e ascoltato le loro storie;
- abbiamo realizzato dei podcast che ve le racconteranno lungo il percorso;
- abbiamo disegnato una mappa che ve le illustrerà;
- promuoveremo il cammino con un video-documentario.