ECO-LAB








Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti

Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili

Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l'innovazione



Progetto ECO - LAB azioni per la sostenibilità di lavoro e impresa

Un progetto importante per l'innovazione e l'attrattività del territorio argentano, per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il bando per la realizzazione di laboratori territoriali per l'Innovazione e la Sostenibilità delle Imprese dell'Emilia-Romagna.
Da febbraio 2020 i partner di progetto hanno sviluppato le attività relative a due filoni di intervento:
- valorizzazione della filiera agroalimentare sostenendo la responsabilità sociale delle imprese del settore, promuovendo azioni dedicate al riutilizzo degli scarti di produzione per lo sviluppo di nuove attività di impresa;
- conciliazione del tempo vita-lavoro e valorizzazione delle differenze di genere, finalizzato ad attivare un nuovo strumento comunale di welfare territoriale, con la realizzazione di una piattaforma web dedicata ai cittadini, per erogare nuovi servizi.
Obiettivo 1. Filiera agroalimentare

Il “Progetto ECO-LAB: azioni per la sostenibilità di lavoro e impresa” sta coinvolgendo le principali imprese agroalimentari del territorio argentano in una ricerca (condotta dal prof. Manfredini di UNIFE, Dip. Scienze della vita e biotecnologie) volta alla valorizzazione degli scarti vegetali per l'ottenimento di molecole organiche di interesse industriale.
Il primo obiettivo del Progetto ECO-Lab è dunque la valorizzazione della filiera agroalimentare, sostenendo la responsabilità sociale delle imprese del settore, promuovendo azioni dedicate al riutilizzo degli scarti di produzione per lo sviluppo di nuove attività di impresa. Partendo dalla vocazione agricola del territorio, il progetto prevede un investimento nella ricerca per il recupero degli scarti industriali, generando occasioni di professionalizzazione e nuovi posti di lavoro, opportunità per la crescita del tessuto imprenditoriale e una crescita qualitativa delle competenze sul territorio. Ma lasciamo parlare il Sindaco Baldini!
https://www.facebook.com/comunediargenta/videos/1078540756282734


Lo sapevate che gli scarti agricoli possono fornire materie prime per realizzare farmaci e cosmetici? L'obiettivo del Progetto ECO-LAB è proprio quello di non avere più rifiuti, ma risorse per generare altri prodotti in un'idea circolare di sostenibilità.
La parola al Professor Manfredini!
https://www.facebook.com/comunediargenta/videos/601248194623902

Non solo Comune, Regione e Università: il Progetto ECO-LAB non potrebbe esistere senza il ruolo centrale delle imprese agroalimentari argentane.
La produzione agroalimentare necessariamente genera prodotti di scarto: l'idea del Progetto ECO-LAB è quella di dare nuova vita a questi sottoprodotti, creando valore e dando vita a nuove forme di impresa, con occasioni di crescita per tutto il territorio.
Abbiamo chiesto un parere a Luciano Pollini, amministratore delegato di Bia Cous Cous, azienda leader nella produzione di couscous ben radicata nel contesto argentano.
https://www.facebook.com/comunediargenta/videos/626219202096044


La suggestiva cornice dell'Agripub Romagnola Bio, partner di progetto, ha fatto da sfondo all'evento di condivisione dei risultati del nostro innovativo progetto ECO-LAB, dedicato al riutilizzo degli scarti di produzione per lo sviluppo di nuove attività di impresa, svoltosi il 22 ottobre 2021.
Imprenditori e amministratori locali hanno potuto confrontarsi sugli esiti del progetto, gettando i semi per le azioni del futuro.
A che punto siamo e dove vogliamo andare? Ci hanno aiutato ad approfondire:
> il prof. Stefano Manfredini dell'Università di Ferrara, che ha condiviso gli esiti della ricerca
> Antonio Kaulard di Eco&Eco, illustrando le opportunità per l'avvio di un impianto pilota che si inserisca in un disegno di sviluppo territoriale integrato
> Paolo Calvano, assessore della Regione Emilia-Romagna, che ha evidenziato le opportunità da cogliere in termini di investimenti strategici Tanti risultati ma un obiettivo chiaro: fare rete per intercettare le risorse disponibili in questo momento storico, per non perdere un'occasione essenziale di innovazione!
L'attività di ricerca ha portato allo sviluppo di prototipi di laboratorio: occorre ora realizzare un impianto pilota, per valutare su scala più grande l'effettivo rendimento del processo.
Se il territorio risponderà a questa sfida, si aprirà per Argenta una stagione importante, facendone un ecodistretto con un virtuoso processo di economia circolare.

Tramite il CEAS Centro IDEA del Comune di Ferrara e il CEAS Intercomunale delle Valli e dei Fiumi (Comuni di Argenta, Comacchio, Mesola, Ostellato e Portomaggiore) sono stati promossi laboratori educativi dull'economia circolare, condotti da Eco&Eco in collaborazione con CERCIS - Centro di Ricerca sull'Economia Circolare, l'Innovazione e la Piccola-Media Impresa del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara. Accanto al concetto di economia circolare, i docenti hanno illustrato buone pratiche e approfondimenti finalizzati all'orientamento allo studio e nel mondo del lavoro.
Gli incontri realizzati nel biennio delle scuole secondarie di II grado sono stati 29, con il coinvolgimento di istituti di tutto il territorio della Provincia di Ferrara.
Obiettivo 2. Welfare territoriale

Il progetto prevede la sperimentazione di una piattaforma web per il welfare territoriale e aziendale, ai fini di favorire la conciliazione vita-lavoro e la valorizzazione delle differenze di genere.

Il primo passo è stata una indagine sui bisogni di welfare, svolta presso i dipendenti dei Comuni dell'Unione Valli e Delizie, dell'ASP e della società in house e presso i dipendenti delle aziende private aderenti al progetto. Gli esiti hanno evidenziato la necessità di sostegni per la cura delle persone, sia sanitari che economici.

La mappatura dei bisogni e dei servizi presenti sul territorio, in primis i servizi pubblici, ha permesso di creare la struttura della piattaforma www.welfareinunione.it

Gli esiti del questionario:

Dipendenti pubblici

Dipendenti di aziende private
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata