Nel 2021 si apre la nuova programmazione dei fondi europei, che si concluderà nel 2027: si tratta di una disponibilità molto ampia di fondi che sono destinati a supportare dei progetti utili ai più vari campi della vita delle comunità e degli individui, dal lavoro all'infanzia, dall'ambiente alle sfide sociali, dalla cultura alla scuola.

Il Comune di Argenta assieme ad alcuni partner (CGIL Ferrara, CISL Ferrara, CIA Ferrara, CNA Ferrara, Confagricoltura Ferrara, Confcooperative Ferrara, Legacoop estense) ha intrapreso dunque una serie di momenti formativi qualificati, per permettere al Comune e alle imprese di ottenere quegli strumenti adatti ad affrontare il complesso tema dei fondi europei e riuscire a tradurli il più possibile in interventi sul territorio e le sue immediate vicinanze.

Il progetto EUreka è stato pensato per sostenere la formazione sul tema del progresso economico, per aumentare le possibilità di migliorare il welfare, l'educazione e l'economia del territorio di Argenta attraverso i nuovi fondi europei. Qui si trovano le azioni formative intraprese, i temi toccati e alcuni risultati.

Andrea Baldini
Sindaco di Argenta
Allegati alla pagina
Booklet - conclusione del progetto
Dimensione file: 679 kB [Nuova finestra]
EUreka
Si allega di seguito il Booklet a conclusione del percorso formativo EUreka: conoscere i programmi europei per un progresso economico e lavorativo, destinato a dipendenti pubblici e operatori economici del territorio di Argenta.
Scarica il booklet

"EUreka: conoscere i programmi europei per un progresso lavorativo ed economico" è un progetto del comune di Argenta dedicato ad amministratori e operatori economici del territorio.

Si tratta di un percorso formativo che mira a trasmettere strumenti e metodologie per consentire a pubblica amministrazione e imprese locali di cogliere le opportunità messe a disposizione dalla comunità europea nella nuova programmazione 2021-2027.

Ce ne parlano i diretti interessati: nel video che segue, brevi testimonianze di Sindaco, dipendenti del comune e rappresentanti del sistema delle imprese locale.


 
 
Concluso "Eureka", un progetto che parla di opportunità e futuro. Ne parliamo con Naxta
Concluso il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna “Eureka: conoscere i programmi europei per un progresso lavorativo ed economico”, che ha coinvolto dipendenti pubblici e operatori economici dell'argentano sul tema dei fondi europei, è arrivato il momento dei bilanci. Come è andato il percorso formativo? Quali sono state le risposte dall'aula? Quali i prossimi passi per dare seguito ad un'iniziativa che ha voluto dare risalto alla centralità dell'Europa nel futuro dei territori?
Ne parliamo con i consulenti Naxta - la società che ha gestito il percorso formativo - Francesco Natale e Giulia Righetti,

Chi è Naxta?
NAXTA è una società di consulenza specializzata che da oltre 20 anni si occupa della gestione di progetti cofinanziati da programmi Europei, sia a gestione diretta che concorrente (CTE). All'interno degli oltre 50 progetti gestiti in ambito CTE, Naxta si è occupata anche del coordinamento delle attività specifiche legate alla formazione, oltre che delle attività di comunicazione e disseminazione, in assistenza al partner responsabile delle attività. Nello svolgimento delle proprie attività, Naxta ha sviluppato relazioni con tutti i partner basate su affidabilità, competenza e massima integrità professionale.

Puoi indicarci quali sono stati gli obiettivi del percorso formativo che ha coinvolto imprese e dipendenti pubblici di Argenta e dintorni?
Il progetto formativo ha avuto come obiettivo quello di trasferire ai beneficiari, dipendenti del Comune di Argenta, dipendenti dell'Unione dei Comuni delle Valli e Delizie e operatori del settore privato, abilità pratiche nell'ambito dell'euro-progettazione o orientamento alla scelta dei bandi, attraverso lezioni frontali, approfondimenti, esercitazioni pratiche e introdurre la nuova programmazione europea 2021 – 2027 e le sue fonti di finanziamento. A conclusione del corso è stata inoltre organizzata una giornata formativa di Team Building per tutti i partecipanti, volta a migliorare il lavoro di squadra ed evidenziare lo spirito di gruppo, oltre che migliorare le competenze verso il lavoro di squadra e le motivazioni del team.

Quale è stato il ritorno dal gruppo che ha partecipato alla formazione?
Entrambi i gruppi, dipendenti pubblici e operatori privati, hanno partecipato attivamente ad ogni sessione del corso di formazione con un numero di presenze registrate sempre corrispondente al numero degli invitati a partecipare. Lo stile di conduzione da parte dei docenti è stato valutato come ottimo, così come anche i materiali forniti, gli approfondimenti, la corrispondenza dei contenuti formativi alle aspettative iniziali ed interessi e bisogni professionali.
I dipendenti pubblici hanno espresso una valutazione molto positiva sulle lezioni dedicate alla formulazione progettuale, intesa come strumento per una maggiore integrazione delle competenze tra differenti dipartimenti, sia per la definizione di strategie congiunte in ambito di sviluppo territoriale, che di partecipazione ai programmi europei.
Gli operatori privati hanno trovato molto interessanti le lezioni dedicate alla stesura dei progetti europei attraverso la formulazione del logical framework e quelle dedicate alle opportunità di finanziamento europee aperte anche al settore privato.

Quali dovrebbero essere, a tuo avviso, i prossimi passaggi per dare seguito al percorso svolto?
Il corso ha fornito una serie di strumenti e competenze di base nell'ambito dell'euro-progettazione, oltre che rafforzare il concetto di integrazione delle competenze, pubbliche-private, per il recepimento dei fondi. Pertanto il passaggio successivo dovrebbe essere legato alla creazione di percorsi congiunti, attraverso i quali gli attori territoriali e le pubbliche amministrazioni adottino gli strumenti e le conoscenze acquisite per la definizione di strategie e progetti di sviluppo, in risposta a bandi aperti e opportunità di finanziamento.

EUrekaHai voglia d'Europa?


Il presente questionario si inserisce nell'ambito del progetto "EUreka: conoscere i programmi europei per un progresso economico e lavorativo" ed è rivolto ai nati fra il 1996 e il 2002.
L'obiettivo è quello di capire come i giovani di Argenta percepiscano l'Unione Europea, misurando anche il loro interesse ad intraprendere percorsi formativi all'estero promossi e supportati dalla stessa amministrazione comunale, come fatto con il programma “Voglia d'Europa” nel 2018 finanziato direttamente dal Comune.

Gioco Go-Goals!
Vogliamo invitare i ragazzi a conoscere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite tramite il gioco Go-Goals, che vuole aiutare le persone a comprendere il proprio ruolo nel futuro del pianeta come individui, come squadra e, soprattutto, come cittadini globali responsabili.

Una volta compilato il questionario, i ragazzi potranno ritirare il gioco gratuitamente presso la Biblioteca Comunale, a cui si accede su prenotazione in ottemperanza con le norme anti-Covid, a partire dal 11 gennaio 2021.

Per accedere al questionario: bit.ly/haivogliadeuropa
oppure vai alla sezione dedicata "Partecipa a sondaggi e questionari"


Esito del questionario "Hai voglia d'Europa"

Abbiamo posto ai ragazzi di Argenta nati tra il 1996 e il 2002 una domanda molto semplice: “hai voglia d'Europa”. Vediamo come hanno risposto a questa e ad altre domande sul tema della cittadinanza europea.

Per la maggioranza degli intervistati, la cittadinanza è prima di tutto appartenenza e partecipazione a una comunità, ma anche libertà, inclusione e confronto. Per i giovani, la cittadinanza europea esprime i valori della partecipazione e la possibilità di avere maggiori opportunità formative.

Il 70% degli intervistati ha avuto precedenti esperienze in Europa, prevalentemente per motivazioni legate al turismo e non ha incontrato problemi rilevanti nell'affrontare queste esperienze, ad eccezione di qualche difficoltà legata a differenze linguistiche. Polonia, Germania, Francia e Gran Bretagna sono state le destinazioni principali.

In merito alle opportunità formative europee gli intervistati hanno dichiarato di conoscere bene il programma Erasmus + e i programmi di scambi scolastici, mentre sono meno conosciuti il Corpo Europeo di Solidarietà, il Volontariato Europeo di Aiuto e le opportunità di stage alla Commissione e Parlamento Europeo.

Per quanto riguarda le opportunità formative offerte dal Comune di Argenta, il 68% degli intervistati ha dichiarato di conoscere il progetto sperimentale Voglia d'Europa, attivato nel 2018. Dopo aver visionato il video, attraverso il link fornito nel questionario, il 43% degli intervistati ha reputato questa esperienza come utile al proprio percorso formativo e tutti i partecipanti (100%) hanno ritenuto che l'amministrazione comunale debba replicarlo periodicamente.


Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata