#bellargentaCAMPOTO
Storia
"Potrebbe derivare il suo nome da piccolo campo tra gli acquitrini, probabilmente sorto da sparse capanne sui dossi dentro le casse di colmata dell'Idice e del Quaterna. Per i romagnoli è la Mattiola, e mattiolosi si chiamano i suoi abitanti. Nel 1715 quando su progetto di Romualdo Bertaglia si cominciò ad arginare il Po di Primaro anche a destra, le acque delle antiche valli di Argenta e Marmorta rimasero avulse dal fiume. Cent'anni dopo fu costruita la cassa di colmata di Idice e Quaterna. Essa racchiude 6.400 ettari di terreno e costituisce la zona più depressa dell'antica valle comprendendo la cassa di espansione di Campotto e Valle Santa".
da "Argenta e i suoi dintorni", Dino Giglioli

SCHEDA

Popolazione
554 abitanti

i campottesi

Coordinate geografiche
44°57'23.772'
11°79'47.864'

Estensione
3.820 ettari

Lingua
italiano, ferrarese

RPC di campotto
Presidente
Ives Donati
Vice
Massimiliano Gardenghi
Segretario
Enrico Donati
Componenti
Stefano Ciani

Per scrivere all'rpc
rpccampotto@gmail.com
IVES DONATI ci racconta Campotto

Campotto è il paese dove sono nato e cresciuto, e dove ancora vivo con la mia famiglia, perché sono legato alle sue strade e alla sua gente. Siamo infatti un paese di lavoratori, brava gente desiderosa di mantenere la comunità viva e attiva (vedi le nostre sagre, che richiamano sempre molto pubblico!). Ciò che ci caratterizza sicuramente è il nostro ambiente, la natura che ci circonda: l'Oasi a due passi è una cornice meravigliosa nella quale vivere, e ci dà la possibilità di praticare la pesca sportiva immersi in un panorama mozzafiato. Inoltre abbiamo la fortuna di avere il Museo della Bonifica e delle Valli, che richiamano turisti da tutta Italia e non solo. L'unico svantaggio, che accomuna però tutte le piccole realtà, è quello di non avere i servizi comodi, per cui siamo costretti a spostarci spesso. Ma non cambierei il mio paese per nessun altro! Per conoscerci meglio, vi invito a consultare la nostra Mappa di Comunità, realizzata grazie al paziente e minuzioso lavoro di raccolta dei materiali di un folto gruppo di cittadini. Grazie alla mappa abbiamo potuto rispolverare le abitudini e le attività legate all'economia e alla cultura delle acque, oltre alla tradizione gastronomica basata sull'utilizzo delle specie ittiche d'acqua dolce, delle essenze botaniche e dei frutti spontanei della valle.
GIOVANNA OLIVIERI
Campotto è una piccola comunità, come altre del nostro comune, ma per me non è un problema. Si vive bene, il paese è tranquillo e anche se non ci sono tanti servizi, abbiamo comunque le poste aperte due giorni a settimana e il medico disponibile tre volte. Vivo qui da quando sono nata e anche mio figlio è rimasto a Campotto. Inoltre abbiamo le meravigliose Valli di Argenta, che attirano tanti visitatori. Anche io sono andata a scoprire la nostra natura, e invito tutti i campottesi e tutti gli argentani a farlo! Rimarrete senza parole!
La Tabaccaia
La “Tabaccaia” è un edificio rurale sito nel cuore della 6° stazione del Parco del Delta di Campotto. Al suo interno è stato realizzato un impianto ittiologico, gestito dal Consorzio di Bonifica Renana, attivato la scorsa primavera allo scopo di favorire la salvaguardia e il ripopolamento delle specie ittiche autoctone: il luccio italico, la tinca e l'anguilla.
L'obiettivo che vogliamo raggiungere è il riequilibrio dell'ecosistema vallivo e il contrasto delle specie invasive, come ad esempio il siluro, obiettivo che sarà raggiunto nella sua completezza con il progetto da candidare al programma LIFE. L'impianto, completato lo scorso anno, ha un valore complessivo di 60.000 euro, sostenuti dal Comune di Argenta (15.000 euro) e dalla Regione (45.000 euro); titolare del progetto è il Parco del Delta del Po, in collaborazione con Unife, responsabile il professor Mattia Lanzoni.Nel mese di marzo scorso è stata completata con successo la prima semina degli avanotti di luccio italico; circa 120.000 esemplari hanno trovato dimora nelle nostre valli. La soddisfazione è stata amplificata dal fatto che sono stati utilizzati come riproduttori degli esemplari autoctoni.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata