in primo pianoAntonio Fiorentini
Sindaco di Argenta

L'Europa non è più il nostro orizzonte, è la nostra realtà.
Da tempo ragioniamo sulla necessità di impegnarci per cercare di recepire risorse messe a disposizione da enti terzi, in particolare l'Unione Europea, sulle progettualità che pensiamo prioritarie. Queste risorse sono necessarie per dare respiro al nostro bilancio, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti. L'Unione Europea, tuttavia, non è l'unico ente che garantisce risorse per le amministrazioni locali. Ci si può rivolgere anche ad altre istituzioni sovraordinate, come la Regione e il Governo, oppure ad altri enti che, in caso di condivisione di obiettivi e missioni con l'amministrazione comunale, possono mettere a disposizione risorse economiche.
Il lavoro sulle progettualità candidabili a finanziamenti esterni è un lavoro impegnativo in termini di risorse, finanziarie e umane. Negli ultimi anni si è costruita una assoluta serietà che regola le opportunità di finanziamento, persino di candidatura. La regola che guida è quella di candidare all'esterno solo le nostre priorità. Non dobbiamo rincorrere le candidature, altrimenti sprechiamo risorse finanziarie e umane che potrebbero essere destinate ad altro.
Ci siamo approcciati al settennato di finanziamento europeo 2014/2020 con un piano di valorizzazione dei borghi rurali, del patrimonio culturale e della promozione del turismo lento.
Il nostro partner principale per dialogare con le risorse europee è la regione Emilia-Romagna, primo veicolo dei fondi strutturali. La Regione ha dimostrato già con il piano di azione 2007/2013 di essere in grado di convogliare le risorse messe a disposizione dai governi e quindi dall'Unione Europea nelle politiche di indirizzo comune, tanto da ricevere alla fine dello scorso settennato risorse aggiuntive, quasi un premio di produzione.
In queste pagine vi racconteremo i progetti che abbiamo candidato, o che stiamo preparando ai fini della candidatura prima della fine dell'anno, al PSR e ai bandi del Gruppo di Azione Locale GAL, Delta 2000, il nostro gruppo di lavoro coordinato sul patrimonio deltizio. Ma non solo i bandi europei regionali, anche i bandi a finanziamento diretto: LIFE, InterReg Italia Croazia e anche finanziamenti ministeriali e regionali.
Con il passato programma di finanziamento abbiamo realizzato degli importanti interventi, che hanno insistito soprattutto sullo sviluppo turistico del nostro sistema ambientale. Abbiamo comprato due barche per le escursioni in valle e una barca sfalciatrice oltre che tre capanni fotografici per l'osservazione della fauna; abbiamo adeguato tutta la cartellonistica dei sentieri ciclabili del Comune. Abbiamo sistemato le piazzole per la pesca sportiva in Vallesanta; acquistato una cucina itinerante di supporto per le manifestazioni enogastronomiche. Oltre a questi macrointerventi ci appoggiamo alle risorse regionali per molti progetti che riguardano le politiche giovanili, negli ultimi tre anni abbiamo infatti sempre ricevuto sostegno ai nostri progetti in questo ambito, e importi rilevanti arrivano sempre dalla Regione per i progetti che riguardano il sociale, come i campi estivi per ragazzi con disabilità, i piani di zona per l'adolescenza etc.
È chiaro che in tempo di austerity le risorse esterne siano di fondamentale importanza per i Comuni. Nelle prossime pagine i principali interventi su cui abbiamo lavorato dall'insediamento ad oggi.


Valorizzazione edifici culturali

CONVENTO DEI CAPPUCCINI

maggio 2017 candidatura
a settembre l'esito; se positivo, lavori nel 2018

500.000 € Cofinanziamento del Comune di Argenta richiesto? NO L'intervento se non finanziato si realizzerà? Sì, a stralci

Abbiamo candidato il convento dei Cappuccini a un bando regionale del piano di sviluppo rurale, PSR, creato per la riqualificazione nei borghi rurali di luoghi di servizio, aggregazione e cultura, per la sua riqualificazione.
Ci sembrava il bando più adatto, in quanto la nostra biblioteca è per molti il cuore della città, quel posto che mantiene ancora il concetto puro del pubblico, il posto dove vado a leggere un libro, a stare in compagnia o a fare quello che mi pare per quasi 12 ore di fila dal lunedì al sabato. Il convento dei Cappuccini è diventato quello che conosciamo con la ristrutturazione dell'85 e l'apertura della biblioteca nel 1987; da allora non è più stato oggetto di manutenzione.
è giunto il momento di intervenire, per questo abbiamo presentato un progetto di riqualificazione che ha il suo cuore nella ex chiesa di San Lorenzo, per il suo recupero; nella manutenzione di impianti e infissi e altre opere di salvaguardia e di sicurezza. Il progetto col quale ci siamo candidati vale 500.000 euro, il massimo budget previsto dal bando, anche se siamo consci che sui Cappuccini debbano essere spese ulteriori risorse. Questo è il primo passo.

SALA CIVICA A CAMPOTTO
in calendario per il 2018

max 300.000 € Cofinanziamento del Comune richiesto: NO L'intervento se non finanziato si realizzerà? Sì, la parte relativa alla sala civica

Vogliamo recuperare l'ex asilo nido di Campotto per realizzare una sala civica.
A Campotto manca infatti un luogo a disposizione per la cittadinanza, un luogo di aggregazione e di ritrovo. è in fase di realizzazione il progetto di recupero dell'ex asilo che sarà messo a disposizione della cittadinanza. Programmiamo di candidarlo ai fondi del Gruppo di Azione Locale Delta 2000 per il restauro di edifici pubblici in aree rurali, in uscita nella seconda parte dell'anno.

DELIZIA DI BENVIGNANTE
I Finanziamento del Ministero per i beni culturali
in calendario per il 2018
900.000 €
Cofinanziamento del Comune di Argenta richiesto? NO

II Finanziamento Regione Emilia Romagna
in calendario per il 2017
320.135€ +14.305 €
da fondi sisma e fondi assicurazione
Cofinanziamento del Comune di Argenta richiesto? NO

Due tipologie di interventi sulla delizia di Benvignante.
Il primo interesserà la messa in sicurezza della torre e il rifacimento, in parte, della copertura del piano nobile (II piano), i lavori dovrebbero essere conclusi entro il 2017. Le risorse sono garantite dai fondi sisma della regione Emilia-Romagna. Nel 2018 inoltre avremo a disposizione ulteriori € 900.000, garantiti dal piano strategico turismo e cultura del ministero dei beni e delle attività culturali, che verranno utilizzati per il completamento della messa in sicurezza del piano centrale. L'obiettivo dell'amministrazione è rendere fruibile e vivibile la Delizia.

CHIESA DI ANITA
Beata Vergine Immacolata
approvato!

in calendario per il 2018
703.125 €
Cofinanziamento con il Comune di Argenta richiesto? NO

La chiesa della Beata Vergine Immacolata di Anita, di proprietà del demanio, è gestita dall'Arcidiocesi di Ravenna-Cervia. Nel 2013 è stata ammessa ad un contributo post-sisma 2012, da parte della Regione Emilia-Romagna, di € 703.125.
La Curia di Ravenna sta predisponendo il progetto dell'intervento che sarà realizzato.


TURISMO E AMBIENTE

Il Comune di Argenta è socio del GAL Delta 2000, il gruppo di azione locale che si occupa di indirizzare le risorse che la regione Emilia-Romagna recepisce dall'Unione Europea e mette a disposizione dei territori in forma aggregata.
Delta 2000 raccoglie soci pubblici e privati tra le province di Ferrara e Ravenna.
Nel settennato 2007/2013 il GAL Delta 2000 ha avuto dalla Regione più risorse a disposizione di quelle che erano state assegnate inizialmente, a conferma del fatto che erano state spese in maniera efficace.
Le risorse per il settennato 2014/2020 sono pari a 10.738.648 €. Nel 2015 il Comune di Argenta ha definito la propria linea di progettualità che ha voluto sottoporre al GAL.
Le priorità individuate sono lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei beni culturali. I Comuni compresi nel "Leader Area Ferrarese" sono Argenta, Berra, Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Mesola, Ostellato, Portomaggiore, ai quali si aggiungono i comuni dell'area romagnola e partner privati.

PORTE DEL PARCO
in calendario per il 2018

40.000 €
Cofinanziamento del Comune richiesto: NO

Entro il 2019, con un bando vinto sul GAL Delta 2000, realizzeremo le porte del parco, un intervento di segnaletica monumentale che servirà per indicare la presenza della stazione sei del parco del delta del Po.
Le porte del parco saranno costituite e avranno una doppia funzione: una indicazione turistica e un arredo urbano che qualificherà l'entrata cittadina di Argenta. Il Parco del Delta del Po per sua natura non si configura come un Parco “chiuso e recintato”, ma come un vasto e straordinario insieme di habitat naturali aventi caratteristiche e specificità tali da rendere l'area Leader del Delta emiliano-romagnolo unica nell'intero panorama nazionale.
È per rendere più tangibile la percezione del visitatore di trovarsi in una delle aree protette più importanti d'Europa che si è dato vita al bando per la progettazione delle cosiddette “Porte del Parco”, ovvero elementi architettonici in grado di definire veri e propri punti d'accesso al Parco, caratterizzandone nello stesso tempo l'immagine.

LIFE - RIQUALIFICAZIONE DELLA VALLESANTA
autunno 2017 candidatura,
intervento 2018/2019

1.000.000 €
60% Europa
Cofinanziamento del Comune di Argenta e di altri enti richiesto? Sì
L'intervento se non finanziato si realizzerà? Sì, in parte

Valle Santa (250 ettari circa) è inserita nel comprensorio delle valli di Argenta, di cui fanno parte anche le casse di Campotto e del Bassarone (complessivi 600 ettari circa).
Per estensione e posizione è una zona umida di acqua dolce di grandissima importanza nazionale e internazionale, ed è protetta da numerosi vincoli. Negli ultimi trent'anni, in Valle Santa, così come nella quasi totalità delle zone umide di acqua dolce dell'Italia settentrionale e centrale, si è assistito ad una marcata perdita di biodiversità. Questo sia a causa dell'inquinamento, che per il disequilibrio delle comunità animali residenti.
Il progetto prevede la sperimentazione di un modello gestionale innovativo che ha tra gli obiettivi primari la riduzione dell'eutrofizzazione della valle (cioè un eccesso di sostanze nutritive) e il riequilibrio delle specie. Oltre ad alcuni interventi strutturali, la parte centrale del progetto è la definizione delle modalità di regolazione dei livelli idrici e delle derivazioni, dedicate a favorire la ripresa della vegetazione sommersa, oggi quasi assente. In particolare, i livelli saranno diminuiti nel periodo autunno-invernale al fine di favorire la ri-ossidazione.
Grazie ai fondi europei 2007/2013 abbiamo già realizzato un primo intervento che ci permetterà di lavorare al meglio per la restituzione dell'habitat naturale della Valle Santa: la costruzione dell'avanotteria, cioè un vero e proprio incubatore per la nascita e l'allevamento dei piccoli lucci. Il processo di re-immissione del luccio italico è già partito, quindi si compirà solo quando, a seguito degli interventi previsti, restituiremo equilibrio all'ambiente. L'ambiente naturale è la ricchezza di Argenta. Dobbiamo fare quello che è possibile per fare sì che ritorni a essere una ricchezza generatrice di altra ricchezza.
Oltre che il suo valore ambientale, di valore incalcolabile, un richiamo turistico, per la possibilità di garantire un'offerta originale per la pesca sportiva e un punto di pregio eno-gastronomico. Il luccio deve diventare infatti un prodotto identificativo del territorio con il presidio slow food.
Pensiamo così di creare flussi turistici legati all'enogastronomia e alla pesca sportiva.

INTERrEG ITALIA - CROAZIA
luglio 2017 candidatura,
lavori 2019
140.000 €
Cofinanziamento del Comune di Argenta richiesto? NO
L'intervento se non finanziato si realizzerà? NO

Ci candidiamo insieme a altri 8 partner per partecipare a un progetto di cooperazione interregionale che insiste sul turismo lento. Università di Udine e di Pola, Comuni di Dolo, Fano, Valle, Canfanaro, Krk e Santi Filippo e Giacomo, insieme ad Argenta. Cosa ci accomuna? L'acqua.
Tutti i nostri Comuni vivono un rapporto molto speciale con l'acqua. Su questo fondamentale elemento abbiamo costruito un passato, sempre sull'acqua, e costruiamo il nostro futuro turistico. Sempre di più vediamo che sta prendendo piede il concetto del turismo lento.
Le infrastrutture argentane sono già pronte per accogliere tutti i turisti, a piedi, in bicicletta. Siamo un territorio appetibile, c'è una grande spina che ci attraversa e che è una ricchezza: il percorso del Primaro, che il turista che parte da Ferrara percorre interamente fino ad arrivare a Ravenna e a Comacchio. Sul percorso del Primaro incontriamo le principali emergenze culturali del nostro Comune, dalla delizia di Benvignante, per arrivare a Boscoforte ad Anita, girando per una visita al comprensorio dei musei e delle valli di Campotto.
L'InterReg ci permetterà di avere delle risorse per la promozione del nostro percorso turistico in un network internazionale oltre che per interventi di qualificazione culturale tramite la realtà aumentata, investimenti in tecnologia e formazione a supporto dei servizi turistici.

EDILIZIA SCOLASTICA
in calendario 2017/2018
2.490.000 €
di cui mutui BEI (contributo ministeriale) : 1.115.000 euro
ASP Eppi Manica: 150 000
Cofinanziamento con il Comune di Argenta richiesto? Sì

• materna ospital monacale
• materna ed elementare di Filo
• medie Argenta
• elementari san nicolò
• palestra san nicolò
• palestra consandolo

Tutti gli interventi sono rivolti al miglioramento sismico degli edifici, alla manutenzione degli impianti e alla riqualificazione energetica degli edifici.
Per maggiori informazioni fate riferimento al n. 4 di a! di marzo 2017. Se non ne siete in possesso potete richiederlo in Comune o consultarlo nella pagina dedicata sul sito del Comune nella sezione Vivere Argenta.








INFRASTRUTTURE

CICLABILI
luglio 2017 candidatura, lavori 2019
140.000 €
Cofinanziamento con il Comune di Argenta richiesto? Sì 50%
L'intervento se non finanziato si realizzerà? Sì

Il comune di Argenta si è candidato a recepire i fondi regionali con un progetto riguardante la costruzione di nuovi tratti di piste ciclabili. la prima è prevista in via Imperiale a Santa Maria Codifiume (dal semaforo fino all'ingresso della via artigianale) per complessivi 300 m lineari.
La seconda verrà realizzata a Longastrino, presso la Strada Provinciale 10, all'ingresso del paese per una lunghezza di 200 m sul lato destro.
Due interventi che complessivamente impegnano risorse per 140.000 euro, il Comune chiede alla Regione un finanziamento del 50%. Quando? In caso di aggiudicazione del finanziamento la realizzazione è prevista nel 2017, altrimenti i lavori verranno comunque svolti nel 2018.


RETE FOGNARIA
2017/2019
1.630.000 €
Cofinanziamento con il Comune di Argenta richiesto? NO
L'intervento se non finanziato si realizzerà? NO

Nel biennio 2017/2019 sono previsti interventi di adeguamento fognario, sollecitati da tempo dall'amministrazione Fiorentini a Hera, la concessionaria, per cercare di attenuare le problematiche di allagamento che si sono manifestate sempre più frequentemente negli ultimi anni, a causa delle precipitazioni improvvise e abbondanti. Entro la fine del mese di giugno dovrebbero partire i lavori di installazione di un nuovo sfioratore nella rete fognaria della borgata di via Fascinata a Santa Maria Codifiume. Di seguito i lavori in programma nelle varie frazioni e la stima delle risorse che verranno impiegate.

Adeguamento rete fognaria di: - Santa Maria Codifiume (2017) € 205.000;
- Bando (2017 - 2018) € 265.000;
- San Biagio (2018 - 2019) in corso di definizione;
- Longastrino (2018 - 2019) € 160.000.

Dismissione depuratori di:
- Boccaleone collettamento al depuratore di Argenta (2017 - 2019) € 800.000;
- Consadolo collettamento al depuratore di Argenta (2017 - 2019) € 200.000.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata