Questo spazio è destinato, per regolamento comunale, agli interventi dei gruppi consiliari. I contenuti sono da considerarsi responsabilità degli stessi.
La salute costituisce un diritto costituzionale (art. 32). L'ospedale di Argenta nasce come luogo di cura per le persone di Argenta e dei dintorni bisognose di terapie; assume il suo nome per il lascito da parte del Sindaco risorgimentale Giuseppe Vandini e della moglie Emilia Mazzolani. Quella prospettiva fu contemporanea alla propria epoca: poche strade, tecnologie meno avanzate di quelle di oggi, comunicazioni più lente, quindi un ospedale del territorio.
Ora il territorio è di fatto più piccolo, perché le strade sono maggiori e migliori, i mezzi più veloci e le comunicazioni immediate. Ne consegue che l'ospedale di Argenta si rivolge a un territorio diverso da quello di tempo fa, si rivolge a tutto il territorio provinciale e a quelli limitrofi. Si è, in definitiva, trasformato, da ospedale di Argenta in ospedale che si trova ad Argenta.
Lo fa perché abbiamo scelto di specializzarlo, consapevoli che oggi i tratti essenziali e generali che delineano un'attività si mantengono se esse sono affiancate da un'alta specializzazione settoriale.
Abbiamo istituito la medicina di genere, perché esista qui la competenza di chi sa che svariate patologie si manifestano e curano diversamente nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di uno dei primi esprimenti in Italia.
Si confermano tutte le funzioni attuali, si rafforzano alcune specialistiche e se ne introducono altre. Questo permette anche di utilizzare appieno le sale operatorie e soprattutto le professionalità presenti.
Questo permette di ridurre i tempi di attesa provinciali; di diventare riferimento di mobilità attiva. Si tratta di un progetto, di un'aspettativa che con questi mezzi dovrebbe realizzarsi.
Tra le novità che sosteniamo segnaliamo l'oculistica, la chirurgia vascolare nonché quella generale a media intensità su cui vorremmo una tendenziale specializzazione, fin tanto da promuovere una sorta di vocazione dell'ospedale Mazzolani-Vandini, perché divenga riferimento di professionalità, per le quali valga la pena di scegliere Argenta: il meglio per curare le persone, un dovere della Sanità, un impegno del PD.
MOVIMENTO 5 STELLE ARGENTA
www.argenta5stelle.it
E' sempre molto istruttivo leggere gli articoli di questo notiziario comunale. Spesso però le notizie vengono fornite in modo parziale come nell'articolo sul Glifosate del numero 4, nel quale l'Amministrazione si è presa tutto il merito di una iniziativa, che cosi come altre, è partita da una nostra mozione in Consiglio e su questo anche la stampa locale non ci aiuta affatto. Inoltre nei giorni scorsi abbiamo appreso che sull'annoso problema della fornace di Campotto, l'Amministrazione intende procedere alla bonifica dell'area. Siamo molto soddisfatti di questa ennesima decisione derivante da nostri 'stimoli'. Visto che l'inerzia di Comune, Provincia, Regione, Ente Parco era evidente, abbiamo presentato nei giorni scorsi un esposto in Procura per denunciare la latitanza della politica dinnanzi ad una piaga che andava affrontata e sanata anni fa. L'azione dell'Amministrazione argentana su certi temi è sempre stata indotta in risposta alle nostre sollecitazioni: così è stato per i lavori nelle scuole, per l'amianto negli edifici comunali, per il glifosate, per la sicurezza e così lo è di fatto per la vicenda della Fornace. Da anni i cittadini di Campotto, anzi di tutto il Comune, stanno respirando le fibre di eternit delle coperture dei capannoni della ex Fornace, senza conoscere tra l'altro cosa c'è sotto quegli edifici malridotti o nel sottosuolo. Sia ben chiaro che la responsabilità di quel reato ambientale non è certo della nostra Amministrazione, ma di fronte ad un problema di carattere sanitario il nostro Sindaco aveva quale massimo responsabile della salute dei suoi cittadini,l'obbligo legale oltre che morale di provvedere almeno dal 2011. D'ora in poi quando andrete a mangiare alla sagra del PD proprio a fianco dell'ex Fornace, o quando leggerete articoli in cui il Sindaco si vanta di aver proposto per la candidatura all'ampliamento del prestigioso MAB Unesco anche le nostre belle valli di Campotto, ricordatevi che da tre anni il nostro gruppo sta lavorando per il bene della cittadinanza. Buon appetito e non mettetevi a favore di vento!!