Ambientela calotta funziona!
Minimo storico di rifiuti indifferenziati

Sono solo i primi dati, ma possiamo già dichiararci soddisfatti. Nel bimestre gennaio-febbraio Soelia ha infatti registrato il minimo storico di rifiuto indifferenziato raccolto, quello che finisce in calotta per intenderci: con 745,2 tonnellate rispetto alle 1.012,2 dello stesso periodo del 2016, la riduzione registrata è stata del 26,4%.
Un dato particolarmente importante che tradotto in pro-capite significa una produzione di 0,58 Kg/ab giorno a fronte dei 0,41 Kg/ab giorno (cioè 150 Kg/ab anno) obiettivo da raggiungere entro il 2020.
La regione Emilia-Romagna ha imposto infatti a tutti i comuni di raggiungere entro il 2020 il 73% di raccolta differenziata reale e meno di 150 kg a testa di rifiuto indifferenziato nell'anno.
Siamo quindi sulla buona strada.
Per quanto riguarda il report 2016 la raccolta differenziata ha registrato il traguardo del 55,18%, indice che supera di quasi 4 punti la raccolta del 2015 arrivata al 51,50%.
Un incremento sicuramente significativo imputabile alla presenza della calotta la cui installazione, iniziata a luglio scorso e terminata a metà novembre, ha già iniziato a sortire gli effetti previsti.
Nell'ultimo trimestre ottobre-dicembre, a calottamento avanzato, ma in fase di completamento, l'indice di periodo era già al 64% (andamento in linea anche nel primo bimestre del 2017).
Analizzando nel suo complesso l'andamento della raccolta differenziata del 2016 si evince come l'introduzione della calotta, seppur solo per una parte dell'anno, abbia già influito nella raccolta differenziata: + 28% per la raccolta della plastica, +9,3% la carta, +3% il vetro, +8% le lattine e + 13% l'organico.

PICCOLI elettrodomestici: raddoppiano i contenitori su strada, da usare anche per pentole e stoviglie

Particolarmente positivo è risultato anche il dato relativo alla raccolta dei RAEE, i piccoli elettrodomestici che, con 113,76 tonnellate sono cresciuti del 19,6% rispetto al 2015. Visto il crescente utilizzo dei contenitori su strada, entro il mese di aprile ne verranno posizionati dei nuovi, raggiungendo così quota 100. Una piccola novità: nei contenitori Raee è ora possibile il conferimento anche di pentole e stoviglie rotte.

Cosa conferire nel contenitore su strada:

Informatica PC, monitor LCD, notebook, mouse, tastiere, accessori, agende elettroniche, stampanti, ecc.
Apparecchi elettrici utensili elettrici ed elettronici, sveglie, macchine per cucire elettriche, calcolatrici, giocattoli elettrici, videogiochi e console portatili, ecc.
Telefonia telefoni fissi e senza filo, segreterie telefoniche, fax, telefoni cellulari, caricabatterie e accessori, ecc.
Attrezzatura elettrica per il fai-da-te seghe, trapani, ecc.
Audio-video apparecchi radio, videocamere, videoregistratori e lettori DVD o CD, registratori, stereo, amplificatori audio, piccoli strumenti musicali elettrici, ecc.
Apparecchi per la persona e per la casa asciugacapelli, spazzolini da denti, rasoi, bilance, piastre per capelli, ferri da stiro, ecc.
Apparecchi per la preparazione di cibi e bevande tostapane, frullatori, macchine da caffè elettriche, macina caffé elettrici, friggitrici, mixer, tritatutto, ecc.
Pentole e stoviglie rotte
Allegati alla pagina
Report rifiuti 2007-2016
Dimensione file: 74 kB [Nuova finestra]
AmbienteA proposito di organico

Argenta rappresenta un esempio virtuoso in Emilia- Romagna per la copiosa adesione delle famiglie alla pratica del compostaggio domestico interessando al 31 dicembre 2016 il 36,7% delle famiglie: 1 compostiera ogni 6 abitanti.
Una scelta che permette alle famiglie di eliminare a monte dal circuito della raccolta, almeno 80 kg di rifiuto per abitante all'anno, con relativi benefici ambientali ed economici.
A partire dal 2017 la regione Emilia-Romagna ha introdotto nel computo della raccolta differenziata anche il compostaggio domestico adottando un criterio che, in base al numero di compostiere attualmente distribuite, inciderà nel comune di Argenta per circa il 4% sull'indice complessivo.
Oggi se sommiamo le famiglie con compostiera a quelle che, non avendo uno scoperto di proprietà, effettuano la raccolta tracciata con tessera, abbiamo il 45,3% delle famiglie del nostro comune impegnate nella differenziazione dell'organico.
Ricordiamo che la raccolta differenziata è un dovere di ogni cittadino, ma è anche un obbligo previsto dalla legge e dal Regolamento per la Convivenza Civile, la Sicurezza e la Qualità della Vita adottato dal Comune di Argenta.

L'amministrazione comunale e Soelia invitano pertanto le famiglie che ancora non hanno aderito alla raccolta ad attivarsi.
L'utilizzo della compostiera dà diritto allo sconto del 16% sul totale della Tari, mentre la raccolta tracciata dell'organico con tessera all'8%.
Per informazioni è possibile rivolgersi allo sportello di via Vianelli ad Argenta sopra la farmacia comunale o contattare il numero verde 800 950 015.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata