SicurezzaFAQvelox
tutto quello che avreste voluto chiedere...
Carlo Ciarlini, Comandante Polizia Locale e Protezione Civile


Quali sono le conseguenze se supero i limiti di velocità?
Si è soggetti al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria,
in base ai km orari superati rispetto al limite previsto.
 
La multa è ridotta del 30% in caso di pagamento entro 5 giorni dalla ricezione.
Alle sanzioni pecuniarie sono associate sanzioni accessorie quali la sospensione della patente. In particolare, il Codice della strada prevede la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi per chi supera il limite di velocità tra i 40 e i 60 km/h; per i neopatentati la sospensione raddoppia e in caso di recidiva (ossia se si sono già violati i limiti di velocità), la sospensione va dagli 8 ai 18 mesi. Oltre i 60 km/h è invece prevista la sospensione per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi e la revoca della patente in caso di recidiva.

Quali sono i tempi di recapito della multa, dal momento della rilevazione?
90 giorni dall'accertamento. Se sono di più, se l'inoltro alle poste è stato effettuato nei tempi previsti la multa è valida, in caso di ritardo la multa può essere invece contestata.

Ho ricevuto una contravvenzione facendo solo i 51 km orari, perché?
Non può essere notificata una multa ai 51 km orari, perché viene sempre applicata una tolleranza del 5% e mai sotto i 5 km orari. Se prendo una multa ai 51 è perché facevo i 56. Se la velocità è di 65 km orari tolgo la tolleranza e mi viene contestata ai 60, quindi la sanzione è relativa alla fascia più bassa.

Quando è necessaria la presenza di un agente vicino a un velox?
La presenza serve quando i velox sono “mobili” oppure nei box arancioni (velobox) che vedete sul territorio. Il velox della Celletta, essendo riconosciuta la pericolosità del tratto in un decreto del Prefetto, non richiede la presenza degli operatori. In gergo tecnico opera “in remoto” tramite trasmissione dati alla centrale operativa.

Perché è stato scelto questo punto della statale per installare il velox?
Perché è di gran lunga il punto più pericoloso di Argenta: il tratto dalla Celletta a San Biagio è stato teatro di molti incidenti anche mortali. Abbiamo scelto questo punto anche perché da sempre (almeno 2/3 anni, quasi quotidianamente) eravamo presenti col velox mobile e quindi abbiamo “contato” sul fatto che la gente avesse ben compreso che lì ci siamo. Poi, anche volendo recuperare l'impiego delle persone che venivano utilizzate (come molti chiedevano), abbiamo deciso per un impianto tecnologico che non richiede la presenza sul posto.

È possibile contestare la multa?
Certo, rivlgendosi al Prefetto o al Giudice di Pace (per quest'ultimo va versata la tassa di ricorso, che con le spese si aggira intorno ai 55 euro, ma non è necessaria l'assistenza legale). Qualora ci accorgessimo di un errore materiale, la Polizia Municipale può anche annullarla in “autotutela”.

È possibile rateizzare la multa?
È possibile chiedere la rateizzazione della sanzione accertata se l'importo è superiore ai 200 euro. Può avvalersi di questa facoltà chi è titolare di un reddito imponibile, ai fini dell'imposta sui redditi delle persone fisiche e risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore ad euro 10.628,16.

È vero che sarà installato un velox anche a San Biagio?
Ovviamente no. A tal riguardo in caso di dubbio è meglio rivolgersi alla polizia locale, fidarsi troppo dei social network può creare timori ingiustificati!

Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata