Venerdì 16 dicembre alle ore 17.00 al Centro Culturale Mercato inaugura la mostra dell'artista, originario di Anita, con presentazione di Valeria Tassinari, curatore scientifico museo MAGI'900 di Pieve di Cento. Con il mosaicista ritroviamo l'appuntamento espositivo del mese di dicembre dedicato agli argentani “illustri”, ovvero agli artisti nati sul nostro territorio che hanno compiuto un importante percorso artistico e personale.


Enzo Tinarelli Note musive e pittoriche
Mosaici, dipinti e opere su carta 1981-2016
Rita Rizzioli, coordinatrice del Centro Culturale Mercato

Ho conosciuto Enzo Tinarelli alcuni anni fa e sono state due le cose che mi hanno immediatamente colpita: la sua grande energia e simpatia di “romagnolo doc” e la sua oggettiva e notevole capacità di “fare arte”.
Leggendo la nota critica al catalogo, realizzato per la mostra personale di Longiano del 2015, di Gianfranco Angelucci (regista, scrittore, giornalista, docente di Accademia) non ho potuto che sorridere e condividere se non le esperienze dei due “artisti amici”, sicuramente il ritratto di Tinarelli che viene delineato: “Il romagnolo di Argenta, anzi di Anita, quattro case basse intorno a una piazza, apparteneva a quel mondo superiore di artisti che con i frammenti di sassi, le piccole tessere squadrate, erano capaci di formare figure, di comporre racconti visivi, arazzi di pietra! (…) Per me era un piacere ascoltarlo parlare, assorbire durante le cene le lezioni di mosaico, suo argomento preferito e inesauribile insieme al padre Idro e alle donne, croce e delizia della sua vita. Partiva dalla preadolescenza, dai primi turbamenti sperimentati ad Anita – formidabili racconti degni di Mark Twain - per poi spaziare in altre plaghe, in altri lidi, sconfinando nell'adorata Francia.
Perfetto romagnolo anche in questo, Enzo sapeva restituirti in un eloquio frammentato, mosaicista persino nelle parole, l'esatto fremito di un avvenimento. Era geniale dell'accostare tessere verbali e creare all'improvviso un colore, un sapore, il bagliore di un ricordo intimo e incancellabile. (…)

Ho assistito alle sue lezioni con gli studenti, ho ascoltato con quale fervore, con quale capacità didattica sa distribuire segreti di bottega, gli ho visto spezzettare le tessere con il martelletto, l'ho osservato alla prova nel grande laboratorio in cui si adopera a più composizioni insieme; ho contemplato le sue opere nei luoghi in cui sono allestite, o nelle rare affascinanti esposizioni organizzate in Romagna, e ho invariabilmente provato un'emozione sincera davanti alle sue realizzazioni.
Ho sempre trovato profonde e divertenti le ispirazioni, le idee, le intuizioni poetiche e a volte concettose, filosofiche, alla base di ogni sua nuova iniziativa; e ho ammirato ogni volta la divina leggerezza con cui sa piegare una materia così resistente, la pietra!, alla propria concezione pittorica, l'eleganza con cui trae dalle tessere sfarzose pennellate di luce”.
Ora questa “personale” al Centro Culturale M ercato ci offre la possibilità di ripercorrere l'itinerario, sia musivo che pittorico, dell'artista. Tutte le sale espositive (piano terra e primo piano) accoglieranno le opere di Tinarelli: dai mosaici alle opere su carta, dai dipinti ad uno spazio laboratoriale destinato a riunire, subito dopo le festività natalizie, gli appassionati di mosaico.
Sono previsti, infatti, laboratori con le scuole del territorio ed inoltre tre laboratori per adulti a partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria presso la reception del Centro Mercato, nei sabati 14, 21 e 28 Gennaio dalle 14.00 alle 18.00.

La mostra resterà aperta fino al 29 gennaio 2017 e l'ingresso è libero.
ORARI da martedì a sabato 9.30-12.30, da giovedì a domenica 15.30-18.30.
Chiuso il lunedì e 25-26 dicembre, 1 gennaio.
Info: M ERCATO centro culturale arte contemporanea, Piazza M arconi, 1 44011 Argenta (Fe)
Tel. 800 111 760 0532 330 276 - mercato@comune.argenta.fe.it - www.comune.argenta.fe.it
Enzo Tinarelli
Nato ad Alfonsine, è originario di Anita (Fe) ove ha vissuto per 25 anni. Oggi vive tra Carrara, Ravenna e Bordeaux. Diplomato presso l'Istituto d'Arte per il Mosaico nel 1980 e all'Accademia di Belle Arti di Ravenna nel 1984 con la tesi “Mito e immaginario nell'arte d'oggi”, (relatore Claudio Spadoni).
Ha insegnato in vari Istituti e Accademie. Dal 1992 è docente di Plastica Ornamentale all'Accademia di belle Arti di Carrara; dal 2012 è incaricato su progetto tra le Accademie di Carrara e Bologna, di Tecniche del mosaico all'Accademia di Ravenna ove tutt'oggi presta servizio. Nel 1981 (e fino al 1986) fonda a R avenna con l'artista G. Babini l'ass. Culturale - studio d'arte “Spazio G”; nel 1982 è tra i fondatori dell'Associazione Mosaicisti di Ravenna; dal 2000 collabora con L'Ass. Mosaicisti Internazionali. Dal 1983 inizia a frequentare la Francia e dal 1991 tiene un atelier permanente a Biganos, vicino Bordeaux (33).
Dagli anni ottanta inizia l'attività espositiva con numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero in spazi pubblici e gallerie private. I suoi interessi estetici spaziano dalla sperimentazione dei linguaggi pittorici a quelli plastici, con particolare e intensa attività nell'ambito del mosaico artistico sviluppato in vari settori di ricerca: formativo, applicativo, sperimentale. È particolarmente attivo con esposizioni in Francia.
Ha organizzato convegni specifici e dibattiti sul mosaico come interpretazione contemporanea estetica.
Dal 2013 fa parte del consiglio artistico di redazione di Mosaïque Magazine, rivista internazionale di mosaico. Collabora con numerosi artisti e designer per la realizzazione di loro progetti musivi.
Negli anni novanta ha collaborato con il regista teatrale Ezio Cuoghi e Giorgio Celli a tre spettacoli-evento sperimentali presso il centro Video Arte di Ferrara e il Dipartimento di Fisica della stessa città.
Del suo lavoro hanno scritto numerosi storici e critici d'arte in cataloghi personali e collettivi, articoli, recensioni. Al 2016 ha realizzato 46 mostre personali e partecipato a 180 mostre collettive.
TEATRO dei Fluttuanti che stagione!
“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati”
vai alla pagina dedicata con orari, costi e programma 2016/2017
Andrea Baldini Vice Sindaco
Assessore con delega al Teatro

Dopo anni difficili ricominciamo la collaborazione con la Compagnia Giovani '90. La stagione conclusa è stata strepitosa e ha posto le basi per un cartellone da grande teatro. È iniziata una stagione teatrale fantastica, alla quale il pubblico sta rispondendo con grande partecipazione.
Questo premia il coraggio, la voglia di andare controcorrente e investire in cultura, proprio quando sarebbe stato facile fare il contrario. Il teatro è magico, "Maschere Nude" secondo Pirandello: qui tutto sembra pronto e pensato per farci viaggiare e riflettere. La vita può essere raccontata e capovolta:
si invertono i punti di vista e si rompono gli schemi.
Questa stagione lo fa attraverso grandi artisti e spettacoli di livello nazionale, selezionati per un pubblico attento e sempre più desideroso di cultura.
Si apre il sipario e vedremo esibirsi nel nostro teatro artisti che conosciamo e che abbiamo desiderato, altri invece sapranno essere gradite sorprese alle quali Gianna Dirani, anima dei Fluttuanti, ci ha abituati.
Grazie a tutti coloro che fanno sentire il loro sostegno, che consentono a rendere tutto questo possibile ad Argenta e rendono il Teatro dei Fluttuanti un posto unico dove è d'obbligo passare.
Il futuro è al buio? Accendete i riflettori!
Gianna Dirani e la Compagnia Giovani '90

È con immensa gioia che la Compagnia Giovani '90 si appresta a riaprire il sipario del Teatro dei Fluttuanti per la Stagione 2016-2017.
Il nostro ritorno, dopo diversi anni, ci ha resi felici ed orgogliosi di aver accettato questo delicatissimo incarico, che costituiva una vera e propria sfida. D esideravamo profondamente restituire ai nostri concittadini quella serenità e quell'allegria che avevamo condiviso in tante serate del recente passato, riavvicinando quante più persone possibili al teatro.
Ci abbiamo creduto. Abbiamo lavorato sodo. E alla fine siamo stati premiati.
Il Teatro dei Fluttuanti è infatti tornato ad essere popolato non solo da migliaia di appassionati ma anche da tanta gente che, per la prima volta, ha voluto provare la straordinaria sensazione di sedersi, al buio, e sognare. E questo, per noi, è IL traguardo.
Riprendiamo dunque il cammino insieme, nella certezza che passione, competenza e dedizione rappresentino sempre un'unione vincente, in ogni campo.
Anche quest'anno abbiamo voluto comporre un cartellone eterogeneo e dinamico, di alto standard qualitativo, una proposta diversificata nei generi e negli stili con una pluralità di espressioni teatrali, musicali e di danza nell'auspicio di raggiungere un pubblico sempre più vasto.
Accanto alla stagione ufficiale, il teatro ospiterà anche una serie di manifestazioni collaterali che vedono coinvolte le associazioni del territorio, impegnate nell'organizzazione di rassegne concertistiche nel foyer e spettacoli con raccolta fondi da destinare in beneficenza. E, naturalmente, protagonista tornerà ad essere anche il cinema, con proiezioni in prima visione nei weekend, film per bambini la domenica pomeriggio e rassegne d'essai il mercoledì sera.
Niente di tutto ciò sarebbe certamente possibile senza l'Amministrazione Comunale, cui va il nostro più sentito ringraziamento per la fiducia e il sostegno che ha voluto nuovamente accordarci, appoggiando le nostre iniziative e permettendoci di sperimentare di mantenere saldo e compatto quel tessuto socioculturale che ha reso nei decenni Argenta un polo di eccellenza di cui andare oggi assolutamente fieri.
All'azienda Soenergy, la cui incomparabile collaborazione ci incoraggia costantemente verso affascinanti progetti, giunga la nostra più profonda riconoscenza e immensa gratitudine per averci insegnato che credere nelle persone giuste e nelle idee vincenti è il solo modo per costruire un futuro credibile, in un ambiente vivibile, per i nostri figli.
Ma soprattutto il nostro commosso pensiero va a tutto il nostro pubblico, che in quest'ultimo anno ci ha letteralmente sommersi di attestazioni di simpatia e stima. Perfino durante la nostra assenza, mai ci aveva fatto mancare il suo calore. I fruttuosi suggerimenti, gli efficaci consigli sono stati per noi stimoli insostituibili, convinti come siamo che il confronto e lo scambio di opinioni conducano inevitabilmente alla libertà di pensiero e all'autonomia di giudizio. Apriamo dunque una nuova stagione superando i 300 abbonati, a dimostrazione che quel prezioso valore che tanto tempo fa abbiamo creato insieme e che lo scorso anno abbiamo rinnovato, si è oggi ulteriormente arricchito.
In momenti storici come questo, di totale instabilità e globale incertezza, quando il domani pare essere più oscuro che mai, noi siamo certi che il “buio”, quello teatrale, possa divenire la necessaria condizione per illuminare la scena della vita di tutti, imprescindibile premessa per scorgere nuovamente quel chiarore che ci aiuterà a tornare sul giusto cammino, in viaggio verso ciò che non potrà morire mai: la speranza di conoscere, prima o poi, un mondo in cui lingue diverse esprimano lo stesso messaggio d'Amore.
La Cultura è la nostra unica, vera, infallibile arma.
L'Arte, il Teatro, la Musica...le sue preziose munizioni.
Usiamole subito, usiamole sempre!
Senza timore.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata