#bellargenta - BenvignanteBENVIGNANTE
Storia
Non esiste un'etimologia certa di Benvignante, tre le ipotesi: derivazione dal nome dell'architetto che progettò la Delizia, per la tradizionale ospitalità dei suoi abitanti o più verosimilmente dalle vigne che a detta dei paesani, abbondavano un tempo in questi luoghi.
Tratto da "Argenta e i suoi dintorni", Dino Giglioli

SCHEDA

Popolazione
115 abitanti

i benvignantesi
(non ne siamo certi,se avete informazioni diverse,segnalatecelo!)

Coordinate geografiche
44°40'56.928"
11°44'14.081"

Estensione
335 ettari

Lingua
italiano, ferrarese

Segni particolari
un forte senso di comunità
MARCO PIAZZI ci racconta Benvignante
Benvignante è una frazione molto piccola, la più piccola del comune di Argenta, che però ancora oggi può vantare, e non è cosa da poco, un negozio di alimentari ed un bar Circolo ARCI. Abbiamo una Delizia Estense di cui siamo orgogliosi anche se siamo consapevoli che per rivalutare un manufatto storico come questo servono risorse, sacrifici e tante energie. Dai paesani chiamata "il torrione", è il simbolo e l'anima di questo paese ed è soprattutto per questo motivo che diversi anni fa è nata l'associazione Torrione Delizia di Benvignante, la quale ha fatto e sta facendo molto, e se lo stabile verrà posto in condizioni di agibilità totale dal comune di Argenta (si spera in breve in quanto sembra sia stata stanziata una somma interessante per la ristrutturazione) si potrà fare ancora di più.
È importante sapere che grazie all'associazione ed al volontariato in passato sono stati organizzati eventi di importanza nazionale con ospiti come Stadio, Nomadi, Giacobazzi, New Trolls, Formula 3, Orme, Dik Dik. Stiamo inoltre lavorando per valorizzare il nostro paese dal punto di vista ecoambientale in maniera consistente, occupandoci soprattutto del verde e del Parco della Delizia. Parco che, grazie alla cura del volontariato, è un luogo dove poter fare lunghe passeggiate ed allenamenti (anche con il proprio amico a 4 zampe) e durante le belle giornate fermarsi a leggere un libro, meditare o prendere il sole circondati dai "rumori" della natura.
Il mio punto di vista è che le amministrazioni locali devono fare da tramite con la politica governativa per agevolare le popolazioni, le attività commerciali e agricole di questi piccoli centri per evitare lo spopolamento perché sono la cultura, la storia e l'anima indispensabile di questo nostro paese Italia. Credo nelle mie radici (essendo nato e cresciuto qui) e per tutti i motivi citati in precedenza sono rimasto a Benvignante con la mia famiglia, e spero che in futuro anche tante altre persone possano credere in questo e restare nel loro paese di origine per non dimenticare...

MOIRA BONDANDINI
Sono proprietaria del bar Arci dal 2009, e da sempre vivo a Benvignante con la mia famiglia. Non mi sono mai spostata, neanche durante le mie precedenti esperienze lavorative, perché la qualità della mia vita qui è impagabile. Il bar è un punto di ritrovo per i benvignantesi e non solo, viene anche gente di confine e dal resto del comune quando organizzo le serate di tombola o di partite a carte. Addirittura per le cene ho ospiti anche da Copparo e da Ferrara (vi invitiamo a provare le cene del giovedì sera! ndr.). Nel mio paese è fondamentale il ruolo dell'associazionismo e del volontariato, che in una comunità così piccola permetteno di creare momenti di condivisione. E ciò che amo maggiormente è appunto l'umanità che si respira nell'aria e il calore sincero che un visitatore percepisce quando arriva a Benvignante.

ELENA BENASSI
Sono 62 anni che abito a Benvignante, dove mi sono trasferita con la mia famiglia da Consandolo e dove in seguito ho conosciuto mio marito Ivano. Questo è sempre stato un bel posto dove vivere, perché non ci manca nulla e si sta bene: si vive tranquilli e ci conosciamo tutti per nome! Certo in questi anni ho visto il paese svuotarsi, siamo tutti vecchi e ci sono pochi ragazzi. Mi auguro quindi che in futuro anche i giovani possano apprezzare la vita genuina e serena che offre la nostra comunità.

NATASCIA MANTOVANI 
Vivo qui da sempre con la mia famiglia. Abitare in una piccola frazione come questa ha lati positivi e negativi. Significa far parte di una piccola comunità dove ci si conosce un po' tutti, dove le vicine di casa diventano un po' come delle zie o nonne acquisite. Gli svantaggi sono senz'altro quelli tipici delle piccole realtà con pochi abitanti, dove i servizi sono pochi e le attività che rimangono aperte negli anni sono sempre meno: in paese resistono solo lo storico negozio di alimentari e il bar circolo Arci. Bisogna quindi spostarsi verso i centri più grandi, per andare al lavoro e per gli impegni quotidiani. Il paese è comunque molto attivo e si organizzano piccoli eventi, come le periodiche gare ciclistiche o le serate presso la Delizia. Proprio quest'ultima, che rientra fra le residenze estensi tutelate dall'Unesco, rappresenta un importante patrimonio storico che mi auguro possa essere valorizzato sempre di più in futuro. Sarebbe bello ad esempio, magari con l'aiuto del comune, riproporre la Festa della Delizia, la sagra che fino a qualche anno fa si svolgeva a fine luglio e famosa per gli squisiti caplìt preparati dalle donne del paese.
Sauro Borea
Assessore al decentramento - lavori pubblici;
referente nei rapporti con l'Unione per le funzioni di urbanistica

In seguito al sisma del 2012, sono stati stanziati dei fondi dalla regione Emilia-Romagna per finanziare la riparazione dei danni. Anche Argenta è rientrata in questo finanziamento, per cui nel 2017 verranno appaltati i lavori che prevedono la messa in sicurezza della torre e parte della copertura del piano nobile (II piano).
L'importo dell'appalto di € 401.000 è coperto da un finanziamento di € 320.000 da parte della R egione Emilia-Romagna e € 81.000 da fondi bilancio comunale da assicurazione sisma.
L'amministrazione si è inoltre candidata per ottenere i fondi previsti dal Piano strategico turismo e cultura voluto dal Ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini. Tale piano è stato redatto ai fini del ripristino e recupero del territorio del Ducato Estense per la valorizzazione del territorio e l'incremento della fruizione turistica.
Il finanziamento riguarderà un progetto di ulteriori € 900.000 con i quali si intende dare continuità ai lavori del 2017 per completare la messa in sicurezza della parte centrale dell'edificio.
L'obiettivo dell'amministrazione è rendere visitabile la Delizia entro pochi anni, intendiamo infatti portare a termine entrambi gli interventi entro l'attuale mandato, quindi entro il 2019.

Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata