Il nostro Ecomuseo
L'Ecomuseo di Argenta, dal 3 aprile, ogni prima domenica del mese apre gratuitamente la visita a cittadini e turisti. I Musei delle Valli, della Bonifica e Civico aprono al pubblico per una libera fruizione del patrimonio naturale, idraulico ed artistico. Appuntamenti domenicali che diventano rituali, per formare abitanti e visitatori al valore della natura e alla conoscenza della fauna che la popola e dove è importante capire il tema della gestione delle acque, in un vasto territorio tra l'Appennino e l'Adriatico, in cui Argenta è il punto nevralgico nella corsa verso il mare.
Sarà possibile visitare e fotografare: le domeniche gratuite e la libera fotografia delle opere dei museisono il frutto di uno dei pilastri della riforma nel campo della fruizione dei beni culturali e dei musei, introdotta dal Ministro Franceschini. Il provvedimento modifica il Codice dei beni culturali e del paesaggio rendendo libera la riproduzione dei beni culturali pubblici, anche dei Comuni, a condizione che tale riproduzione sia effettuata senza il contatto fisico con gli oggetti, l'impiego di sorgenti luminose e di supporti. È un provvedimento innovativo a favore del visitatore che, rispetto alla normativa previgente, abbatte i divieti sulle immagini e consente durante la visita, anche nei musei diffusi e nei percorsi territoriali, le riproduzioni fotografiche e digitali di edifici, spazi ed opere afferenti. È quindi un invito al turista, pur nella conservazione preventiva delle opere, di portare con sé e diffondere la testimonianza della cultura, delle percezioni visive, il racconto emozionale di un patrimonio tutto italiano, tanto diverso e speciale nei luoghi.
prossimamente... il processo partecipativo per la candidatura a Riserva MAB UNESCOI Comuni di Alfonsine, Argenta, Cervia e Ravenna, i cui territori comprendono aree che fanno parte del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, hanno avviato il processo partecipativo per la candidatura a diventare Riserva della Biosfera MAB UNESCO, chiedendo cioè un allargamento all'attuale perimetro della Riserva. Ottenere questo riconoscimento darebbe ai nostri territori ulteriore prestigio, aprendo nuove possibilità di sviluppo sostenibile in termini economici, ambientali, turistici.
NERINA BALDI Dir. sistema EcomusealeSERGIO STIGNANI Fotografo naturalistaPer informazioni, orari, prenotazioni e didattica
TERRE srl Segreteria Museo delle Valli
tel 0532 808 058
www.vallidiargenta.org museiargenta@comune.argenta.fe.it info@vallidiargenta.org