ComunicareProposte per il nuovo millennio
Nuovi Strumenti di comunicazione

Giulia Cillani
Assessore fondi europei, cultura, associazionismo, volontariato, gemellaggio, politiche giovanili

Scrivere, parlare o anche disegnare sono tutti mezzi per il fine della comunicazione, per assicurarsi che un messaggio arrivi a destinazione dell'interlocutore, che è stato preliminarmente individuato, e per confrontarsi con la sua reazione.
L'Amministrazione Comunale, nel suo contesto istituzionale di rapporto con i cittadini, è al crocevia di un flusso continuo di messaggi, strumentali al “buon lavoro”. La comunicazione non è dunque un merletto, ma è l'olio che fa scorrere l'attività.
Il primo obiettivo, che ricerchiamo, è la diffusione della conoscenza dei servizi a disposizione della comunità e delle iniziative che ad essi sono legati. La conoscenza di questi servizi nel più grande numero di cittadini li fa esistere. Un servizio sconosciuto è, infatti, inefficace.
Il secondo obiettivo è la ricezione, l'ottenuto ritorno del confronto con la popolazione su quegli stessi servizi prima citati e sulle nuove necessità che ogni giorno nascono. Nel primo anno e mezzo di questa legislatura, abbiamo recuperato il formato del sondaggio e abbiamo raccolto circa un migliaio di pareri dai cittadini, intervistati su quattro temi: orari della biblioteca F.L. Bertoldi, educazione ambientale, gradimento della Fiera e aggiornamento del sistema di raccolta dei rifiuti. La risposta è stata incoraggiante nei numeri ed importante nei contenuti. Siamo convinti che il riscontro sia importante e che l'abitudine al confronto in questi termini possa far sì che questi numeri crescano di importanza fino a diventare pienamente significativi.
Partendo quindi dal presupposto che confrontarci tra di noi è importante, abbiamo deciso di mettere mano agli strumenti di comunicazione, aggiornandone alcuni, aggiungendone altri.

Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità, questi sono i valori che Italo Calvino pone a fondamento della letteratura del terzo millennio nel ciclo “Lezioni Americane”. Con la modestia, che deve essere fondamentale quando si prende ispirazione dai grandi, abbiamo immaginato di trasporre questi valori nella nostra comunicazione istituzionale. Perché?
La leggerezza è l'inclinazione, alla portata di tutti noi, di elevare il pensiero sopra le pesantezze della quotidianità, per modificare la realtà da una prospettiva diversa e dallo stallo del pessimismo. “Bisogna essere leggeri come l'uccello e non come la piuma”.
La rapidità è lo studio dell'economia della essenzialità, necessaria in un mondo che è sempre più sommerso dall'informazione. Rapidità non è solo velocità, ma soprattutto sintonia e immediatezza.
L'esattezza è la ricerca delle immagini nitide e memorabili, è la ricerca del linguaggio preciso della sintesi, scevra dai belletti.
La visibilità è la capacità di immaginare una storia, che ci faccia capire il senso della nostra comunità. “La fantasia è un posto dove ci piove dentro”.
La molteplicità è lo sforzo di capire che ad ogni situazione se ne legano altre, in un vortice di stimoli che, se si legano, trasformano il mondo.

a!
State leggendo il primo numero di a! il nuovo notiziario del Comune che ha tre leggi fondamentali: la costanza, la riconoscibilità e la versatilità. All'interno di a! vogliamo sì descrivere cose, ma anche raccontare storie, quelle di tutti.

w
In occasione della fiera di Argenta 2015 abbiamo lanciato il nuovo sito, rivisto e ri-organizzato.
Una aggiornata veste grafica ed una razionalizzazione dei contenuti per rendere più immediato l'accesso e la reperibilità delle informazioni e per rendere reale l'obiettivo della digitalizzazione dei servizi: pagamenti on-line, moduli web compilabili, accesso alla propria banca dati anagrafica. Il sito web non è più solo una miniera di informazioni, è uno sportello che ci facilita la vita in tante occasioni.
www.comune.argenta.fe.it

F
In un nuovo mondo, dobbiamo essere nuovi!
Da pochi giorni potete trovare il comune anche su Facebook, per rimanere aggiornati sulle iniziative
o sulle rivoluzioni, e per avere un contatto semplice ed immediato, che si aggiunge a quelli classici.

T
Il Centralino è il primo punto di ascolto per chi vuole contattare il Comune. Si occupa di smistare agli uffici competenti le telefonate che giungono dai cittadini.
Orari: lun. - ven. 8.00-13.00
mar. anche 14.30-17.30
Telefono 0532 330 111

R
Il sistema Rilfedeur è il contatto immediato con la Polizia Municipale per segnalazioni relative ai fenomeni di inciviltà e degrado urbano.
Vi si può accedere attraverso il sito del Comune o tramite App dedicata: scatta una foto e invia la tua segnalazione!

Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata