Un controllo all'avanguardia -
Assicurazione collettivaIl diritto di sentirsi sicuriAntonio Fiorentini La sicurezza è uno dei fondamenti essenziali su cui si basa lo Stato moderno.
Il cittadino paga le tasse affinché gli siano garantiti i servizi essenziali tra cui la protezione, quel diritto di sentirsi al “sicuro in casa propria.”
Nel momento in cui questa condizione viene meno, lo Stato perde la sua autorevolezza.
Su questo presupposto, come Sindaco del Comune di Argenta e Assessore alla Sicurezza dell'Unione Valli e Delizie, si fonda il mio massimo impegno a garantire protezione e servizi in collaborazione con la nostra Polizia Locale e con tutte le Forze dell'Ordine.
Ma altrettanto importante è la partecipazione dei cittadini.
In questo momento in cui la richiesta di protezione è in forte aumento - e le risorse non sono adeguate alle richieste – chiediamo a tutti di tenere sempre alta la guardia, cercando di collaborare con le forze dell'ordine senza timore di allertarle in caso di situazioni anomale.
Siamo un paese civile e accogliente, ma dobbiamo stringerci insieme per conservare quel diritto alla sicurezza che ci siamo conquistati con la nostra storia.
Con la nostra Polizia Locale abbiamo cercato di costruire, ascoltando, una serie di risposte nuove, forti, concrete e tangibili che sviluppano temi come la prevenzione, la tutela del patrimonio, il controllo e la presenza sul territorio. E che sono tanto più efficaci quanto più sono condivise e partecipate dalla nostra comunità.
Nelle pagine seguenti vi proponiamo un utile vademecum, che Vi invito a leggere con attenzione dove troverete accorgimenti che tutti possiamo adottare per difendere la nostra persona e le nostre case, ricordando, mai abbastanza, che il miglior sistema per creare una rete di controllo e protezione è quello di aiutarsi reciprocamente, rafforzando quello spirito di collaborazione tra vicini, amici, conoscenti e Forze di Polizia, che sono fondamentali per sentirci sicuri a casa nostra.
Un controllo all'avanguardiaCarlo Ciarlini,
Comandante Polizia Locale e Protezione Civile
La nostra Polizia Locale è da sempre impegnata nell'adottare strategie e tecniche di controllo all'avanguardia: nei vari ambiti, dalla sicurezza stradale a quella dei nostri centri abitati.
Un impegno dovuto, a fronte di una crescente insicurezza, non casuale se accompagnata da un evidente aumento dei reati predatori, spesso in abitazioni, probabilmente favoriti da una collocazione geografica di “confine” e da un territorio davvero vasto.
Ma quest'anno abbiamo voluto fare ancora di più, nonostante le grandi difficoltà di una contrazione di uomini e risorse.
Stiamo cercando di potenziare il servizio serale e notturno, favorendo l'estensione oraria della presenza sul territorio perché crediamo che la prevenzione sia più importante della repressione: un posto presidiato è meno appetibile per ladri e furfanti.
Abbiamo aumentato la sicurezza dei cittadini, erogando dei contributi e sollecitando l'adozione di sistemi di protezione (allarmi e blindature), stiamo infine promuovendo una assicurazione collettiva.
Stiamo implementando il più imponente sistema di videosorveglianza della Provincia, che alla fine conterrà una rete di oltre 80 telecamere sul territorio dell'Unione, tutte coordinate da un'unica centrale operativa.
Insieme alla Questura di Ferrara e ai Carabinieri stiamo conducendo in questo periodo uno sforzo straordinario di controllo del territorio, e probabilmente i cittadini se ne saranno resi conto.
Così come molti avranno notato pattuglie dotate di uno strumento elettronico per il controllo su strada di tutti i veicoli in transito, che ci consente di verificare se questi siano assicurati, revisionati e, soprattutto non siano stati rubati, probabile anticamera di azioni criminose appena svolte o da svolgere.
Avremo un servizio di reperibilità notturna rafforzato, e questo principalmente per emergenze di protezione civile e situazioni particolari, perché il concetto di sicurezza non è solamente riconducibile al binomio "guardie e ladri", ma è anche protezione dell'incolumità fisica a fronte di eventi ambientali sempre più radicali.
Questo impegno, non scontato per una Polizia Locale, ci è stato riconosciuto anche dal Comitato per l'Ordine e la Sicurezza recentemente tenutosi ad Argenta, e su questa strada siamo stati incoraggiati a continuare: perché è solo insieme, e con la fondamentale collaborazione dei cittadini, che si può creare quella maglia fitta di protezione che ci farà tornare sereni.
Assicurazione collettiva Nell'ambito dell'articolato progetto sul tema della sicurezza, quest'anno abbiamo pensato di “offrire” a tutte le famiglie residenti nei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato la possibilità di una copertura assicurativa contro i danni causati da FURTI, RAPINE e ATTI VANDALICI presso le abitazioni, proponendo la sottoscrizione di una polizza collettiva a favore dei cittadini.
Una possibilità unica, in base alla quale il Comune di Argenta e l'Unione dei Comuni Valli e Delizie intervengono per garantire a tutti i cittadini un minimo di garanzia contro i danni e le perdite derivanti da eventuali furti a un costo veramente accessibile, 28 euro.
In questo modo l'Unione si fa parte “contraente” con la compagnia assicurativa, ma il beneficiario è il cittadino che si trova a pagare un prezzo inarrivabile dal singolo.
Il l5 novembre scorso sarebbe scaduto il termine per manifestare la propria volontà di partecipare a questa polizza collettiva ma, visto l'interesse crescente, le Amministrazioni dei tre Comuni hanno ritenuto opportuno offrire questa possibilità anche a coloro che non avessero ancora aderito.
Quindi chiunque, che abbia i requisiti previsti dal bando, potrà – anche in corso del 20l6 – decidere di aderire, fornendo i dati necessari e versando la quota relativa sempre di 28 euro: ovviamente la copertura decorrerà dal momento in cui saranno espletate le necessarie formalità di comunicazione alla Compagnia assicuratrice.
La scadenza sarà sempre al 3l dicembre 20l6.
Per informazioni:
http://pl.unionevalliedelizie.fe.it - Telefono (centrale operativa): 0532 330 301
CONTRIBUTI PER SISTEMI DI ALLARME, BOOM DI DOMANDE PRESENTATE: TUTTE LE RISORSE STANZIATE SONO STATE UTILIZZATEGrande soddisfazione per l'iniziativa legata ai contributi per l'installazione di sistema di allarmi e sicurezza per le proprie case che, scaduta lo scorso 30 settembre, ha raccolto grande interesse da parte di cittadini dell'Unione, sono state presentate 125 le domande: 94 ad Argenta, 17 a Ostellato e 14 a Portomaggiore. Un risultato significativo che ci soddisfa pienamente in quanto tutte le risorse stanziate con numeri così importanti, sono state interamente destinate al progetto.
PER LE AZIENDEGrazie alla stretta collaborazione con la Camera di Commercio, sono stati erogati nella Provincia di Ferrara l70.000 euro di contributi destinati ad per installare sistemi di allarme e di sicurezza nelle aziende del nostro territorio.
Argenta, Portomaggiore e Ostellato hanno rafforzato l'iniziativa con un ulteriore contributo per le proprie aziende di 30.000 euro, da erogarsi una volta esaurito il fondo camerale.