Lunga vita ai Cappuccini!Lo scorso 18 dicembre la giunta ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di ristrutturazione dell'ex Convento dei Cappuccini. L'intervento è finanziato completamente da un contributo di 600.000 euro stanziati dal Ministero dei beni culturali e dall'ex ministro della cultura Dario Franceschini.
Dopo anni di lavoro certosino di progettazione e ricerca fondi, il Comune di Argenta potrà aprire entro l'estate il cantiere per la riqualificazione dei Cappuccini. I lavori interesseranno tutto il complesso, con un focus particolare sull'ex-chiesa di San Lorenzo, la quale verrà completamente recuperata e riallestita per finalità di sala pubblica.
Quello di Argenta sarà uno dei primi cantieri del finanziamento del Ministero ad aprirsi, l'iter di progettazione dei lavori era infatti già concluso. Per noi i Cappuccini erano una priorità e dal 2016 infatti eravamo al lavoro per trovare la fonte di finanziamento più adatta ai nostri obiettivi.
Abbiamo lavorato per l'ottenimento di tutti gli standard di sicurezza oltre che per la riqualificazione estetica e funzionale dell'edificio. Interverremo su impiantistica, infissi, aree esterne e muri, e siamo molto soddisfatti di rimettere mano a un edificio strategico per i servizi che offre e che non vedeva lavori così importanti dal giorno della sua inaugurazione negli anni '80.
Nel frattempo abbiamo riorganizzato i locali e i servizi, rinnovato la mediateca e gli spazi comuni al pian terreno. La sala studio e la sala ragazzi hanno nuovi arredi. Grazie all'attivazione del servizio civile partiremo con due progetti innovativi e con un grande impegno del nuovo personale che qui abbiamo destinato a rinforzo del servizio, abbiamo aumentato incontri e laboratori per bambini e ragazzi. Non vediamo l'ora che i cantieri si aprano (probabilmente a maggio). Le interferenze con la vita della struttura saranno importanti ma i lavori procederanno a stralci e il servizio sarà sempre garantito. Il nostro programma prevede un intervento di circa sei mesi, dopodichè avremo una biblioteca più sicura e anche più bella!
Giulia Cillani, Assessore alla Cultura
Servizio Civile - II edizioneEcco i ragazzi del Servizio Civile Nazionale che hanno iniziato il 15 gennaio in biblioteca!
Per il primo anno infatti siamo riusciti ad attivare l'SCN, una bella opportunità di lavoro e formazione per i nostri ragazzi. Vi presentiamo i volontari: Godswill Dafe, Laura Severi, Irene Tasinato, Maria Affatati e Elisabetta Ardizzone e aspettiamo anche un sesto a breve! Grazie al loro aiuto realizzeremo due progetti innovativi per la promozione dei libri e della lettura.
La Biblioteca in Ospedale è il primo, porteremo infatti una biblioteca mobile al nostro ospedale Mazzolani-Vandini, così che tutti gli ospiti, da chi aspetta una visita alle lungodegenze, potranno prendere in prestito i nostri libri. È il terzo progetto attivo di biblioteca decentrata nel nostro territorio e arriva dopo le biblioteche decentrate scolastiche di Longastrino e San Nicolò e dopo il progetto una scatola di libri che ha portato i nostri libri nei negozi e negli studi medici e professionali del territorio.
Libri ovunque e per tutti!
Il secondo progetto è acquista un libro scartato, così sostieni la biblioteca pubblica! Negli ultimi anni infatti abbiamo deciso di accogliere tutte le donazioni di libri dei cittadini, accumulando tanto materiale. Molti volumi li avevamo già, e alcuni non sono catalogabili, né possono essere destinati al prestito. Quelli che non andranno nei decentramenti mica possono finire al macero...giusto? Li metteremo dunque in vendita, a un prezzo simbolico (da 0,50 a 2€) di modo che possano trovare una nuova casa. Il ricavato verrà destinato ad acquistare nuovo materiale per la biblioteca.