AMBIENTEABITI, SCARPE E TESSILI: RADDOPPIANO I CONTENITORI NEL TERRITORIO
Sono 25 i nuovi contenitori nel territorio del Comune di Argenta per la raccolta di indumenti in corso di posizionamento da parte di SOELIA, portando così il loro numero a 50 su tutto il territorio comunale. Contestualmente sarà aggiornata la grafica anche dei contenitori esistenti per informare i cittadini sulle novità di questa raccolta.
Nei contenitori sarà infatti possibile inserire, in sacchi ben chiusi, NON SOLO ABBIGLIAMENTO MA ANCHE ACCESSORI E TESSILI: SCARPE, BORSE, CAPPELLI, TAPPETI, TENDE, LENZUOLA, TOVAGLIE E TESSUTI DI OGNI GENERE.
Allo svuotamento continuerà a provvedere la cooperativa sociale la pieve. I materiali in buono stato o riparabili saranno gestiti da associazioni di volontariato con destinazioni sia in Italia che in Africa (Camerun), i restanti saranno avviati a riciclo e diventeranno nuovi tessuti o materiali isolanti o fonoassorbenti, ad esempio per l'edilizia o per l'industria automobilistica.
La frazione tessile costituisce parte non trascurabile della raccolta differenziata: nel 2017 ne sono state raccolte 47,4 tonnellate e ben 53,9 tonnellate nei primi 9 mesi del 2018.
L'integrazione dei contenitori è quindi da comprendersi nelle azioni che il Comune e SOELIA metteranno in campo nel prossimo biennio per il raggiungimento dell'obiettivo previsto dalla Regione Emilia-Romagna, ovvero il 79% di raccolta differenziata entro il 2020. Grazie all'impegno dei cittadini e delle aziende al 31/12/2017 è già stato raggiunto il 69,14%.
La Cooperativa Sociale La PieveQuella con la Coop La Pieve è per Soelia una collaborazione preziosa che negli anni ha permesso di accrescere i servizi sul territorio.
Alla squadra di operatori è inoltre affidata la raccolta a domicilio di verde, fascine ed ingombranti - servizio gratuito per piccole quantità, massimo tre pezzi - e lo smaltimento di questi ultimi presso il Centro Recupero Rifiuti di via Bandissolo ad Argenta. Nel corso del 2017 sono state raccolte 640,85 tonnellate di ingombranti di cui il 78,4% avviato a recupero sotto forma di legno, vetro, tessile e ferro.
A queste si aggiungono 126,32 tonnellate di RAEE Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, di piccole e grandi dimensioni.
TROVA IL CASSONETTO!ARGENTA Centro Commerciale “Oasi”
Ipercoop “I Tigli”
Via Bertoldi *
Via Bianchi
Via Bulgarina
Via Caduti Civili
Via Canove *
Via Circonvallazione (inc. Via Trieste) *
Via Circonvallazione (parc. Nido Dalì)
Via Cristo
Via Galvani
Via Gramsci (piazza G. Bruno) *
Via Medici
Via Napoli (campo sportivo) *
Via Terraglio della Fossa *
Via Tisi (incrocio Basnar) *
ANITA Piazza Caduti Libertà
Via Valle Umana (parc. autobus) *
BANDO Via Fiorana
Via Spina *
Parcheggio La Fiorana *
BOCCALEONE Via Manzoni
BENVIGNANTE Via Lame
CAMPOTTO Via Cardinala
Via Pacinotti *
CONSANDOLO Piazza Caduti del lavoro *
Piazzale Trebbo *
Via del Chiesolino *
Via Salvatori
FILO Via Mezzoli *
Via Pasolini
Villa Vittoria *
Via Susine (Molino di Filo) *
LONGASTRINO Parcheggio Menate *
Piazza del Popolo
Via Valletta (distributore)
Via Viola *
O. MONACALE Piazza Bianchi
Via Bellini *
SAN BIAGIO Largo Ariosto *
Via Battisti
Via Togliatti (scuola)
SAN NICOLÒ Piazza dell'Abbazia
Via Pasi *
S. M. CODIFIUME Via Canne (Cortili) *
Via Fascinata (inc. Via Simonini) *
Via Leopardi (scuola)
Via Imperiale *
Via Stegani
TRAGHETTO Via Cavedone
*nuovi posizionamenti