In primo pianoLA NUOVA PIAZZA GARIBALDI
Antonio Fiorentini, Sindaco

Nel 2016 abbiamo lanciato il processo di partecipazione Argenta2030 per immaginare insieme alla cittadinanza un nuovo centro di Argenta. Siamo partiti dal presentare il progetto alle forze politiche in consiglio comunale, per poi proseguire con cittadinanza, associazionismo, categorie produttive e studenti.
Ad agosto 2018 il progetto è stato messo in discussione dalle forze d'opposizione le quali hanno raccolto circa 1600 firme a sostegno di una petizione che recitava: "Tali opere finanziate attraverso indebitamento per 561.510,16 mila euro sono a nostro avviso inopportune e soprattutto non prioritarie viste le numerose e maggiori criticità (ponti, strade, immobili pubblici) a cui si potrebbe fare fronte con l'importo di indebitamento e perché non vi è alcuna garanzia che grazie a esse si possano rilanciare le attività commerciali del centro urbano".
Ritengo doveroso rispondere su queste pagine a tutti coloro che hanno firmato la petizione e unitamente alle osservazioni che ho sentito diffondersi sui social network. Voglio descrivervi il senso del progetto non per convincere qualcuno a cambiare opinione, ma per chiarire ciò che non è chiaro e perché rendicontare quello che facciamo è parte del nostro lavoro.

Perché rifare la piazza nuova?

Nel 2016 abbiamo chiesto alla Regione Emilia-Romagna di finanziare i lavori di riqualificazione della nostra piazza partecipando a un bando che metteva a disposizione risorse proprio per questa finalità. Insieme al Comune di Argenta sono stati finanziati altri diciotto Comuni: Casalfiumanese, Mordano, Copparo, Gambettola, Savignano sul Rubicone, Soliera, Zocca, Busseto, Langhirano, Morfasso, Fiorenzuola d'Arda, Brisighella, Russi, Ventasso, Castelnovo di Sotto, Cattolica, San Clemente e Monghidoro. Molti altri non hanno ricevuto il finanziamento e realizzeranno comunque i progetti di riqualificazione con le loro risorse (ad esempio Cento, Mirabello e Molinella).
Riqualificare gli spazi pubblici: non un'esclusiva argentana, ma un obiettivo condiviso in Emilia-Romagna. Perché?
Negli ultimi venti anni le città si sono svuotate; siamo andati a vivere fuori dal centro e abbiamo preferito centri commerciali e villette in quartieri dove è difficile conoscersi. Ora abbiamo città più spente, meno vissute, meno sicure. A ciò si è unita la crisi del commercio, si sono ridotte le distanze dai centri più grandi, sono aumentate le offerte e tutto ci porta fuori. Per evitare che la piazza di Argenta diventi un luogo prima o poi deserto e quindi inevitabilmente più degradato abbiamo pensato di mettere più luci e più spazi dove sia possibile "fare cose”. È chiaro che rifare la piazza significa essere a metà dell'opera. Per spazi adeguati bisognerà pensare infatti ad attività adeguate.
Un programma di attività al quale andranno affiancati incentivi al commercio e alla ristrutturazione degli immobili nel centro storico, incentivi che stiamo già studiando grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria: riduzione degli oneri sui lavori per l'edilizia ed eliminazione della tassa d'occupazione del suolo pubblico, per fare due esempi.
Vorremmo uno spazio a disposizione di cittadinanza e associazioni, che dimostri che Argenta c'è. Oggi la nostra piazza è fondamentalmente un parcheggio, deserto durante il weekend e d'estate.
Con questo progetto noi vogliamo provare a cambiare.

Ci indebitiamo per rifare la piazza e pagheremo più tasse?

Il progetto di partecipazione è stato pensato perché la piazza di Argenta, dall'inizio, fosse di tutti e per ribadire questo concetto non siamo rimasti indifferenti alle varie sollecitazioni che ci sono arrivate. Questa primavera i commercianti hanno raccolto in una settimana 800 firme per richieste ben specifiche su viabilità, parcheggi e calendario dei lavori. Ho ritenuto di rivedere il progetto su questi temi accogliendo le loro proposte.
Ora sono arrivate 1600 firme, circa, e confrontandomi con alcuni di questi cittadini ho capito che la motivazione principale che ha creato “attrito”, o perlomeno l'argomentazione che con più forza è stata usata per mettere in discussione il progetto, è averlo finanziato tramite indebitamento.
Ho dunque ritenuto (quando se ne sono create le condizioni) di tenere conto anche di questa richiesta e cambiare la forma di finanziamento da mutuo ad avanzo, cioè risorse del nostro bilancio non spese.

Quindi non ci indebitiamo per rifare la piazza di Argenta e in ogni caso non abbiamo mai previsto aumenti di tasse dovuti a indebitamento.
Mai.

Nel triennio 2015/2017 abbiamo ridotto l'indebitamento del nostro Comune per più di 4 milioni di euro, senza tagliare servizi al cittadino e continuando a investire.

"RIFATE la piazza invece di mettere a posto le scuole e le strade!"

Rifare la piazza di Argenta non è una priorità. Finanziare i lavori sulle scuole lo è stato e in questi anni abbiamo programmato circa 12 milioni di euro di lavori sulle nostre undici scuole per il Certificato di Prevenzione Incendi e per lavori di miglioramento sismico. Dal 2009 siamo al lavoro per l'obiettivo "scuole sicure e funzionali". Per raggiungerlo siamo andati a caccia di denari e siamo il Comune che in provincia ha ottenuto più finanziamenti sull'edilizia scolastica. Nelle prossime due pagine vi descriviamo quello che è stato fatto e ciò che è in programma.
Siamo assolutamente d'accordo con chi dice “prima le scuole e dopo la piazza”. Abbiamo voluto infatti essere pienamente sicuri di ciò prima di appaltare i lavori della piazza e per noi “prima le scuole e dopo la piazza” non è solo una chiacchiera, ma un fatto.
La piazza di Argenta, inoltre, arriva nel contesto di riqualificazione generale del nostro Comune. Abbiamo rifatto negli anni scorsi i centri di Anita, Filo, Boccaleone, Bando. Questo il senso del pubblico che vogliamo dare: fruibile, decoroso, sicuro. Nel piano di investimento 2019/2020 abbiamo inserito le piazze di Consandolo e San Nicolò perché i cittadini ce lo chiedevano da tanto e perché vogliamo che il nostro territorio sia il più possibile curato e presidiato.
La manutenzione delle strade, un altro argomento dibattuto. Ogni anno il Comune di Argenta spende 1 milione e 100 mila euro sulla manutenzione delle strade comunali. In due legislature quindi abbiamo investito 11 milioni di euro per la manutenzione stradale.

Si può sempre fare di più e meglio, ma non è una mia opinione: è chiaro dai dati che prima le scuole, prima le strade, poi la piazza.

#condividiamo

Il processo di partecipazione sui lavori di piazza Garibaldi è iniziato nel 2016 coinvolgendo associazionismo, cittadinanza, studenti. Abbiamo fatto ricorso a tutti gli strumenti di comunicazione in nostro possesso: incontri pubblici, stampa, notiziario in tutte le case, social network. Detto questo sicuramente potevamo fare di più e meglio. Se questo approfondimento non basta e hai qualche dubbio, curiosità o ti vuoi confrontare con noi su questo tema puoi scrivere una mail all'indirizzo a.fiorentini@comune.argenta.fe.it o un messaggio sulla pagina Facebook del Comune di Argenta. Ti risponderò io o un assessore della mia giunta.
In primo pianoPRIMA LE SCUOLE!
sicurezza • miglioramento sismico • efficientamento energetico

Abbiamo cercato di essere, nel lavoro di ogni giorno, di pieno sostegno alla scuola.
Sostegno alla disabilità e contributo per l'acquisto libri sono stati in questi anni un punto centrale del nostro programma perché fosse chiaro, senza retorica, che per noi la scuola è di tutti e per tutti. Oltre a ciò un programma d'edilizia scolastica che ci ha visti intervenire su tutte le scuole del Comune per adempiere a ogni aggiornamento di legge e avere scuole certificate. Siamo partiti da Santa Maria Codifiume, dove la precedente amministrazione aveva compiuto un intervento da 1,1 milioni di euro rendendola una scuola moderna. Abbiamo ripreso il lavoro allargandolo a tutte le altre scuole e destinando la maggioranza delle nostre risorse in questa legislatura per investimenti sull'edilizia scolastica allo scopo di ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi in tutte le nostre strutture che lo necessitavano. Ora ricominciamo il giro con gli interventi di riduzione del rischio sismico. Siamo soddisfatti del fatto che tutti i lavori saranno realizzati in maniera più che significativa anche con il contributo economico di altri enti.
Pensate, per esempio, che il nostro progetto per il miglioramento sismico della scuola elementare di Argenta, che costa 2,4 milioni di euro, è cofinanziato dal Comune con 200 mila euro, il resto lo stanzia lo Stato con fondi Europei.

Andrea Baldini Vicesindaco, ass. all'istruzione
In primo pianoPRIMA LE STRADE!

Il Comune di Argenta cura la manutenzione delle strade di propria competenza (nella cartina evidenziate in verde) con un rapporto diretto con la sua multiservizi SOELIA. Ogni anno sono circa 1.850.00 euro le risorse con le quali ci occupiamo della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e dell'illuminazione pubblica, 1 milione e 100 mila euro per gli interventi sulle strade e circa 700 mila per l'illuminazione pubblica.
Spesso i cittadini giudicano la viabilità comunale quando in realtà si tratta di competenza provinciale o statale, per esempio competono alla Provincia via Argine Marino, via Maria Margotti, via Cardinala, via Zenzalino, mentre la Statale 16 è competenza di ANAS. Su queste strade per legge il Comune non può intervenire, ma siamo sempre parte attiva nel sollecitare il gestore a recepire le giuste istanze dei cittadini.

Manutenzione ordinaria su strade e segnaletica

SPESI PER LE NOSTRE STRADE NELLE NOSTRE DUE LEGISLATURE OLTRE 11 MILIONI DI EURO

PRIMA LE STRADE!

Il nostro Comune, terra di bonifica e Valle del Delta del Po, corsi d'acqua e canali. Nel nostro territorio ci occupiamo di oltre 150 ponti di competenza comunale. Soprattutto nell'ultimo decennio queste strutture hanno incominciato a mostrare qualche fragilità, a causa dei loro "anni" ma anche dell'aumento del numero di autocarri e mezzi agricoli che circolano nel nostro territorio.Abbiamo iniziato il monitoraggio complessivo per ogni ponte dal 2017 e abbiamo messo in progettazione i lavori più urgenti. Questi gli interventi in corso e programmati per il 2019.

Via XXIV maggio > 200 mila euro in corso
Parata su scolo Zaffardino > 59 mila euro già assegnato, i lavori partiranno inizio 2019
Gramigna su scolo Testa > 25 mila euro da assegnare entro l anno lavori inizio 2019
via del Mantello via Gramigna > 240 mila euro già appaltato gennaio 2019
via FIorana > finanziato per 120 mila euro in corso di progettazione prevediamo primavera 2019
Botte via Prafitta Bartolina > finanziato dal Consorzio della Bonifica di Ferrara e Regione Emilia-Romagna per 220 mila euro complessivi primavera 2019

Sono già stati realizzati negli scorsi anni interventi sui ponti di via Val Gramigna e via Val Testa (Bando), via Morari (San Biagio) e via Fascinata (Santa Maria Codifiume), per un totale di 250 mila euro. Sono stati poi effettuati vari interventi di messa a norma di parapetti e solette di calpestio nei nostri ponti, per 80 mila euro.


SPESI O FINANZIATI PER I PONTI NELLE NOSTRE DUE LEGISLATURE 1 MILIONE 195 MILA EURO



Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata