Il Corpo di Polizia Locale è al servizio del cittadino e il suo scopo principale è la tutela degli interessi della comunità. Braccio esecutivo delle scelte degli amministratori, al fianco dei cittadini la Polizia Locale contribuisce al mantenimento della sicurezza del nostro territorio.Carlo Ciarlini, Comandante Polizia Locale
Nel 2016 abbiamo costituito un unico corpo di Polizia Locale che coordina Unione Valli e Delizie (Argenta, Ostellato e Portomaggiore) e Unione Terre e Fiumi (Copparo, Berra, Jolanda di Savoia, Tresigallo, Formignana, Ro). Oggi possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati raggiunti. La sede principale, ad Argenta, è deputata alla gestione delle attività organizzative e amministrative generali; le sedi di Portomaggiore e Ostellato sono invece punti di riferimento specifici e operativi. Le centrali di Argenta e Portomaggiore sono aperte al pubblico solo la mattina per garantire una maggior presenza esterna, mentre il centralino è attivo12 ore al giorno per le emergenze e le attività non esclusivamente amministrative.
La polizia locale è prossimità, comunicazione, vicinanza ai problemi, metterci la faccia in prima persona. Una squadra, composta da 30 persone, che collabora in sinergia con i cittadini per garantire la sicurezza nel nostro territorio.
Le esperienze del personale sono di diverso tipo e livello, e per questo preziosissime. Abbiamo accumulato la conoscenza approfondita di come funziona Argenta: rilevante è l'attività di gestione dei presidi territoriali (come illustrati nella tabella sottostante), una realtà tipica del nostro territorio; in ogni frazione un giorno a settimana trovate un vigile che presidia e ascolta la cittadinanza.
Anche per questo col tempo si è reso necessario il potenziamento dell'organico e a gennaio 2018 sono entrati in servizio tre ispettori e un agente. Entro la fine della primavera entreranno in servizio due nuove figure.
Il progetto, anche grazie ai nuovi ispettori, è qualificare ulteriormente un nucleo di pronto intervento, aumentando i pattugliamenti e i servizi esterni. Maggiore attenzione verrà posta al vivere civile, poiché la polizia locale non è solo “di strada” ma anche “di comunità”; inoltre maggiore attenzione alla cosiddetta "security", ovvero il presidio combinato della pubblica sicurezza nelle manifestazioni e negli eventi pubblici e privati. Il personale potrà riqualificare la propria funzione di polizia commerciale, a tutela del consumatore, ed edilizia, un punto di riferimento per attività imprenditoriali e produttive.
Maggior rilievo è stato assegnato anche all'attività di polizia stradale, più controllo sull'autotrasporto, per la sicurezza stradale. Ultimo, ma non per importanza, attenzione al fenomeno migratorio e presidio della sicurezza e legalità nella convivenza di culture diverse.
Le attività del corpo di polizia locale potranno essere così strutturate in modo da migliorare in ogni ambito, soprattutto per quanto riguarda le attività esterne, che rappresentano i due terzi del lavoro.
Ril.fe.de.urDevi fare una segnalazione?
rilfedeur.provincia.fe.it/rilfedeurWeb/cittadino/unionevalli.htmlLa gestione corretta delle segnalazioni da parte dei cittadini è un obiettivo fulcro dell'attività della Polizia Locale. Per questo l'adozione di Ril.fe.de.ur come strumento operativo si è resa necessaria, in modo da poter gestire al meglio le segnalazioni, e con la possibilità di svolgere analisi statistiche utili all'Amministrazione.
Fenomeni registrati - 2017 ArgentaAmministrazione della città - 31
Animali - 134
Degrado fisico - ambientale - 562
Degrado sociale - 26
Episodi di microcriminalità - 5
Veicoli - 20
Viabilità e traffico - 245
TOTALE
1.023
Attività esterneLe attività esterne, in dettaglio per il 2017 nella tabella a fianco, si possono dividere in:
controlli stradali (auto e autotrasporto);
controlli anagrafe e movimentazioni sul territorio;
assistenza a manifestazioni (viabilità) e rappresentanza;
sopralluoghi e controlli edilizi;
supporto agli uffici comunali e dell'unione;
verifica esposti e segnalazioni;
vigilanza scuole, commercio e mercati;
assistenza a carabinieri per interventi vari;
interventi in caso di emergenze climatiche;
gestione e presenza nei presidi;
gestione videosorveglianza e strumenti di controllo.
Interventi nel territorio dell'Unione - 2017 - numero servizi svolti
interventi a seguito di problematiche ambientali - 98
attività mirata a controlli mezzi adibiti a trasporto merci - 112
servizi svolti dagli operatori nei centri - 2.719
interventi in materia di edilizia - 44
servizi svolti davanti alle scuole per ingresso ed uscita alunni - 1.285
assegnazione posteggi e presenza durante i mercati - 628
attività svolta per accompagnamento cortei funebri - 240
interventi per sinistri stradali, anche in ausilio ad altre polizie - 190
interventi per problematiche relative ad animali - 112
interventi che hanno visto coinvolti minori - 6
posti di controllo sia di iniziativa che comandati - 1.510
attività svolta a seguito eventi di protezione civile - 18
attività svolta per manifestazioni - 50
presenza presso Tribunale o Giudice di Pace per udienze - 84
interventi per esecuzione provvedimenti di TSO/ASO - 45
interventi necessari per la regolazione della viabilità - 361
attività di viabilità in occasione di competizioni ciclistiche - 12
controllo di veicoli - 4.106
BENVENUTI! Vi presentiamo i nuovi arrivati del Corpo di Polizia LocaleAlessandro Chiarati 42 anni, Ufficiale Ispettore
Il mio ruolo principale è quello di coordinamento e controllo del comando anche se, al bisogno, svolgo mansioni più operative. Argenta è un paese medio grande e, fondamentalmente, una realtà agricola. Per questo motivo il rapporto con i cittadini è molto meno conflittuale rispetto ad altri paesi e questo rende sicuramente più semplice il nostro lavoro, grazie alla collaborazione di tutti.
Manuel Borrelli 30 anni, Ufficiale Ispettore
Mi occupo principalmente del coordinamento dei servizi esterni e sono molto contento di aver preso servizio in questo paese. Prima prestavo comando a Verona e comparando le due realtà, quella di Argenta è una di gran lunga più tranquilla; i cittadini sono ben disposti nei nostri confronti e ci vedono come figure di riferimento per il loro paese.
Silvia Laurenzi 35 anni, Ufficiale Ispettore
Argenta è sicuramente una città stimolante ed il comando lo trovo operativo e soprattutto ben strutturato. Le prime settimane sono state intense, ma ho avuto la fortuna di avere al mio fianco colleghi sempre disponibili che mi hanno accolto in modo impeccabile. Prendo questo comando come una sfida e sono certa mi arricchirà moltissimo, sia a livello professionale che personale.
Marco Dioli 46 anni, Agente
Prestare servizio nel comando di Argenta è sicuramente un sogno che avevo da tanti anni. Fino a due mesi fa infatti facevo l'operaio! Per me è una nuova esperienza e, la cosa più impattante, è il fatto che in me i cittadini riconoscano un'autorità, una persona a cui rivolgersi quando hanno bisogno di aiuto.