bilanciodi Andrea Baldini
Vicesindaco con delega al bilancio

Nessun aumento di tariffe, potenziamento dei servizi e nuovi investimenti. Questi i punti fermi del bilancio di previsione 2018 approvato in consiglio comunale lo scorso 6 febbraio, con largo anticipo rispetto agli anni precedenti. Un bilancio solido, che dopo anni di sacrifici si presenta con una netta riduzione dell'indebitamento.

Quest'anno abbiamo presentato un bilancio che "respira" e che ci permette di continuare il nostro progetto di riqualificazione e manutenzione degli edifici pubblici. Sono aumentati, infatti, per la prima volta dopo anni, i trasferimenti dallo Stato, e iniziamo a vedere i risultati di una gestione oculata delle risorse.
Abbiamo fatto molti sacrifici gli anni passati, sacrifici necessari per superare questi forti anni di crisi e per ridurre l'indebitamento del nostro Comune. Ora che il nostro bilancio è più solido, abbiamo avviato una programmazione di lavori e interventi che va oltre "lo stretto necessario".

La scuola rimane la nostra priorità.
Se nel corso del 2017 sono stati completati tutti gli interventi di sicurezza che la legge ci richiedeva sugli edifici scolastici, nel triennio 2018-2020 continueremo a investire con lavori di miglioramento ai dei plessi di Filo, Ospital Monacale e scuole medie ed elementari di Argenta. Entro l'anno concluderemo la progettazione della nuova scuola materna di Argenta per poi partire nel 2019 con il cantiere; un progetto da 3 milioni di euro e il primo importante passo per una moderna rete scolastica. Gli investimenti sull'edilizia scolastica nel 2018 saranno quindi più di 5 milioni di euro.
Abbiamo fatto passi avanti sui temi più rilevanti per la nostra comunità: stabilità dell'ospedale Mazzolani-Vandini; variante SS16 e viabilità; “sicurezze”: tutela delle persone più fragili, la sicurezza urbana e personale, messa in sicurezza degli edifici pubblici, nuovo assetto di Soelia.
La convenzione tra regione Emilia-Romagna, Anas e Comune di Argenta per la progettazione del prolungamento della SS16 è stata firmata. Dalla Regione Emilia-Romagna sono arrivati i fondi per completare il progetto definitivo del tratto mancante della SS16 che collegherà in prospettiva Argenta a Ravenna.
Realizzati tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati di raggiungere per l'ospedale Mazzolani-Vandini: il potenziamento della chirurgia, l'avviamento della risonanza magnetica, l'aumento degli interventi chirurgici a bassa intensità e da dicembre anche l'inizio degli interventi di cataratta, preceduti dalle iniezioni intra-vitreali. A fine ottobre 2017 abbiamo inaugurato l'attività di chirurgia innovativa per la cura delle patologie venose, in capo al professor Paolo Zamboni. Su tutto questo abbiamo molto lavorato, convinti che fosse un passo importante per definire l'ospedale ad Argenta come un punto di riferimento della rete provinciale dei servizi socio sanitari e come una struttura che lavora a pieno ritmo per il miglioramento, quindi la diminuzione, della mobilità passiva e delle liste d'attesa.
Abbiamo inaugurato la seconda medicina di gruppo all'Ospedale Mazzolani - Vandini. Oggi devono essere potenziati gli interventi di chirurgia a medio-bassa intensità per sfruttare al meglio le potenzialità dell'ospedale.
Messa in sicurezza e rifacimento dei ponti.
Quest'anno proseguiamo con l'apertura di nuovi cantieri. Abbiamo già realizzato interventi sui ponti in Oca Campazzo, Argine Circondario, Bandissolo incrocio Alberone, Tamerischi, Nugaroni, Giuliana incrocio Viola, Collettore incrocio Fossa Menate. Quest'anno affideremo gli interventi di rifacimento dei ponti di via XXIV maggio, per il quale abbiamo ricevuto un contributo economico dalla Protezione Civile Regionale, di via Gramigna su Scolo Testa e di via Parata su scolo Zaffardino.  Abbiamo più di 200 ponti su tutto il territorio. Nel 2018 sarà il turno dei ponti di via Isonzo, via Fiorana, via XXIV Maggio, via Parata, via Val Testa, via Botte, scolo Gramigne e scolo Lungo.
Viviamo una “nuova” emergenza, quella della sicurezza.  Ad essa abbiamo dedicato la massima attenzione e attraverso le nostre scelte in Unione siamo diventati punto di riferimento nel panorama provinciale. Abbiamo distribuito contributi per facilitare l'installazione di piccoli sistemi di allarme. Il prossimo obiettivo è un nuovo progetto di incentivazione della messa in sicurezza delle imprese, pensato insieme alla camera di commercio. Continuiamo a sostenere, confermandola per il terzo e ultimo anno, l'attivazione di un'assicurazione collettiva contro i furti e abbiamo aumentato la vigilanza privata. Completiamo infine questo pacchetto con l'importante investimento che abbiamo previsto sulla video-sorveglianza. Installeremo prima dell'estate sistemi di rilevamento targhe su tutto il territorio del Comune di Argenta, un punto video per ogni ingresso del nostro Comune: una vera e propria cintura di sicurezza. Questo progetto completerà anche la messa in sicurezza del Mezzano, su cui convergono gli sforzi dei Comuni dell'Unione.
Abbiamo riattivato il turn-over del personale della polizia municipale, con quattro nuove assunzioni, aspettiamo la quinta nei prossimi mesi.
Contributi per le famiglie e per le aziende. Come anticipato continueremo ad ampliare i servizi del nostro Comune anche redistribuendo risorse attraverso contributi ai cittadini. Confermiamo per il terzo anno il contributo all'acquisto dei libri DI TESTO delle scuole medie primarie e secondarie. L'anno scorso abbiamo migliorato e reso stabile questa misura di rilievo per il sostegno al reddito delle famiglie con figli, un segnale di coerenza rispetto alla gratuità dell'obbligo scolastico. Per gli studenti delle scuole medie abbiamo aumentato il contributo dal 70 all'80% della spesa complessiva per i libri di testo, mentre abbiamo introdotto il contributo al 50% per gli studenti del biennio del secondo grado delle scuole superiori.  Anche per il 2018 confermiamo questo impegno.
Come avete letto, sosteniamo con contributi la formazione all'estero degli studenti e l'alternanza scuola lavoro.
Argenta viva, sicura e attenta.
Stiamo lavorando al progetto di riqualificazione del centro cittadino di Argenta che interpreta la città come un corpo vivo. Per il nostro centro immaginiamo non solo tecnologia, ma strumenti per incentivare il reinsediamento dei negozi, l'utilizzo degli appartamenti sfitti, il potenziamento delle manifestazioni; un centro cittadino cuore di una comunità che funziona.
Il 2016 è stato l'anno della realizzazione del progetto partecipato di qualificazione urbana del centro cittadino, per il quale abbiamo ottenuto un finanziamento sulla legge regionale 41, tramite l'Unione. Nel 2017 è stato avviato il concorso di idee per la progettazione. Anche in questo caso abbiamo candidato un progetto generale in sede regionale e questo è stato premiato con un finanziamento di 250.000 euro. Oggi siamo quindi entrati a pieno titolo nella seconda fase del progetto Argenta2030, abbiamo il vincitore del concorso di idee e quindi avvieremo nei prossimi mesi la progettazione definitiva. I lavori di riqualificazione della piazza partiranno nella seconda metà del 2018.
La piazza deve essere il cuore del paese, a disposizione dei giovani, l'occasione permanente per stare assieme, anche come risposta alla crescente insicurezza e isolamento. 
Tra poco partiranno gli interventi di messa in sicurezza della Delizia Estense di Benvignante grazie al contributo regionale per i danni post sisma 2012. Inoltre, siamo riusciti ad accedere ad un contributo piuttosto consistente, in capo al Ministero della cultura e del turismo, intitolato “Ducato Estense”, che ci permetterà di rendere fruibile il piano nobile. Lo stesso Ministero ci ha concesso 600 mila euro per il restauro dell'ex convento dei Cappuccini.
Gli stessi fondi regionali per il sisma ci permetteranno di intervenire nel 2019 sulle ex chiese di San Giovanni e San Domenico.
Su un territorio, che si configura come una vera e propria infrastruttura di beni ambientali e culturali, con la società Delta 2000, di cui i Comuni dell'Unione sono soci, abbiamo delineato un ambizioso programma di interventi che puntano sul turismo sostenibile, sulla fotografia naturalistica - e quest'anno abbiamo lanciato la prima edizione del Fotofestival della natura - sui circuiti ciclo-turistici, sulla pesca sportiva e sull'enogastronomia.

La rete sanitaria di Ferrara cresce, Argenta con essa.
Oggi il Mazzolani-Vandini si rivolge non solo ai cittadini della nostra provincia, ma diventa un punto di riferimento unico nel panorama italiano, grazie a una specialistica all'avanguardia nella nostra sanità pubblica. A fine ottobre dello scorso anno è stata inaugurata nel Mazzolani-Vandini l'attività di chirurgia vascolare mini-invasiva del Prof. Paolo Zamboni (nella foto a fianco del Sindaco Antonio Fiorentini), il quale con la sua equipe realizza interventi con una tecnica di chirurgia innovativa che permette di intervenire sul paziente ricostruendo la vena, e rivoluzionaria si cura e non si distrugge la vena, non si applica un'anestesia generale e i tempi di recupero sono brevissimi, il paziente infatti viene immediatamente dimesso.


Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata