culturaAlla scoperta della Biblioteca comunale Francesco Leopoldo Bertoldi

Che cos'è una Biblioteca?
È tante cose insieme: uno spazio dove trovare libri, periodici, quotidiani, materiale audiovisivo, documenti storici; una sala per studiare, un centro informativo e di incontro e, per i ragazzi,
un luogo dove capire cosa piace e per scegliere secondo i propri gusti. I suoi servizi sono per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale.

Che cosa c'è in Biblioteca?
Fondi e archivi storici
La Biblioteca possiede fondi librari specialistici, consultabili in loco: il fondo antico, con testi risalenti fino al XIV secolo e il fondo Carlo e Pia Zaghi, costituito da circa 4.500 volumi e da un ricco archivio documentario riguardante prevalentemente l'epoca coloniale italiana in Africa e il periodo napoleonico. La biblioteca ospita anche l'archivio storico comunale che conta 3.385 pezzi: 800 registri redatti tra il 1303 e il 1965, 21 volumi, 72 fascicoli, 6 mazzi, una vacchetta, 2484 buste e un disegno.

Gli spazi
Al primo piano trovate una sala riservata a bambini e ragazzi, una sala studio di 40 posti e una sala consultazione.  Al piano terra l'emeroteca, con quotidiani e periodici nazionali e locali, postazioni per la videoscrittura e la navigazione in internet, la mediateca (oltre 2000 titoli tra VHS e DVD e più di 350 cd musicali oltre ad una interessante raccolta di vinili) con annessa sala destinata alla visione, uno spazio informagiovani, la sala pausa e due sale polivalenti (chiesa di San Lorenzo e sala Voltini) dove vengono accolti e promossi incontri, presentazioni di libri, mostre temporanee e attività laboratoriali.

I servizi
Iscriviti gratuitamente!

Servizio di reference: consulenza, informazione e orientamento per gli utenti;
ricerca bibliografica: ricerca dei documenti nei cataloghi della biblioteca o nell'OPAC del polo bibliotecario provinciale e nell'inventario dell'archivio storico;
cataloghi: ricerche autonome utilizzando la postazione informatica dedicata;
prestito interbibliotecario provinciale (Interlibro): ogni lettore in cerca di un documento posseduto dalle biblioteche del territorio provinciale, del Comune di Ferrara e dell'ateneo di Ferrara può richiederlo ed ottenerlo gratuitamente presso lo sportello;
prestito interbibliotecario nazionale: è il servizio nazionale di prestito interbibliotecario e fornitura documenti;
consultazione dei testi non ammessi al prestito;
prestito a domicilio, prenotazione e proroga: di libri, audiovisivi e riviste (in quest'ultimo caso per i numeri arretrati);
documenti condivisi: possibilità di reperire articoli o parti di materiali posseduti da biblioteche di altri enti. Inoltre è possibile richiedere alle biblioteche e agli enti culturali italiani e stranieri di ricevere copie di parti di documenti posseduti dalla biblioteca;
biblioteca elettronica: gli utenti delle biblioteche ferraresi possono accedere gratuitamente a un'edicola elettronica ricca di migliaia di testate, fra quotidiani, settimanali e periodici nazionali e internazionali.
bollettini delle novità: occhio alle novità! Ogni 3 mesi la Biblioteca Comunale e la mediateca acquisiscono nuovi libri. Non fateveli scappare!

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMAVERA!
Esposizioni temporanee in sala Voltini e nella Chiesa di San Lorenzo;
Il Maggio dei libri, una rassegna di presentazioni letterarie nei mesi di aprile e maggio realizzata in occasione della campagna nazionale promossa dal centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca;
Ciak bimbi, un ciclo della rassegna di film d'animazione per bambini.
Per informazioni visitate il sito del Comune e le pagine facebook istituzionali.

600.000 euro alla cultura!
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha premiato il progetto candidato dall'Amministrazione per il restauro dell'ex convento Cappuccini con 600,000 euro. Risorse con le quali prevediamo di avviare i cantieri entro il 2018. Ci concentreremo su interventi per migliorare la sicurezza dell'intero edificio e il recupero della sala civica di San Lorenzo. Nel frattempo nell'ultimo anno abbiamo attivato una riorganizzazione di spazi, arredi e attività. I Cappuccini sono il centro del nostro circuito culturale: una casa della cultura, per tanti di noi.

Centro Culturale Cappuccini Via Cappuccini,4/a  Argenta (Fe)
Tel 0532 330264/254 biblioteca@comune.argenta.fe.it
da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00.


Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata