possibilitàPer il terzo anno consecutivo l'Amministrazione è riuscita a dare la possibilità ai nostri ragazzi di fare servizio civile ad Argenta nelle strutture del Comune, un'opportunità economica ma soprattutto formativa. Attualmente è in corso il progetto Dalla biblioteca al territorio, che terminerà a maggio e che vede operative due ragazze.
Il progetto ha due obiettivi fondamentali: l'incremento dell'accesso alle raccolte e ai servizi della biblioteca, con particolare riguardo per i residenti nelle frazioni, e il potenziamento delle attività di promozione
e animazione culturale particolarmente rivolte a bambini e ragazzi in età scolare e prescolare.
Anche per il prossimo anno il Comune di Argenta ha presentato al coordinamento provinciale i propri progetti per il servizio civile, per cui invitiamo tutti i ragazzi dai 18 ai 29 anni a seguire la pagina Facebook
del Comune e il sito, per poter rimanere aggiornati sull'uscita del prossimo bando.


COS'È E COME SI FA IL SERVIZIO CIVILE

Il Servizio Civile Volontario è un'opportunità per i giovani di ampliare il proprio bagaglio culturale, vivendo un'esperienza di formazione che può essere spesa nel corso della vita lavorativa.
I settori in cui si svolgono i progetti del Servizio Civile sono quelli ambientali, forestali, storico artistici, culturali e della protezione civile.
Il Servizio Civile Nazionale dura 12 mesi, mentre quello Regionale ne dura 11 e, talvolta, può tramutarsi in occasione di lavoro anche se non deve essere visto solo in quell'ottica; è prima di tutto un impegno e un confronto con un ente o una realtà di volontariato.
I requisiti per partecipare a entrambi i bandi sono pochi, ma fondamentali: essere cittadini italiani regolarmente soggiornanti e avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni. Bisogna essere incensurati, non appartenere alle forze di polizia e militari e, infine, non avere avuto con l'ente un progetto di collaborazione retribuita superiore ai 3 mesi nel corso dell'anno precedente.
Una volta uscito il bando sulla Gazzetta Ufficiale si ha tempo 30 giorni per presentare la domanda. In seguito l'ente dovrà sostenere la selezione comunicando giorno e ora in cui avverrà il colloquio.
Il compenso economico dipende dal servizio nazionale o regionale e da quante ore si è impegnati nel progetto. Si ha diritto, inoltre, ad ottenere dei crediti formativi spendibili sia nell'ambito degli studi che della formazione e inoltre, nei concorsi per l'accesso a carriere quali i Vigili del Fuoco e Corpi Forestali dello Stato, il 10% dei posti è riservato a chi ha prestato almeno 12 mesi di servizio nelle attività istituzionali di tali corpi.

Oggi prestano servizio in biblioteca Laura e Maria. Ve le facciamo conoscere!

"è un'esperienza formativa..."
Come ti chiami?
Laura Severi.
Quanti anni hai?
28.
Di dove sei?
Originaria di Filo, ma vivo ad Argenta.
Quand'è stata la prima volta che hai pensato di partecipare al bando?
In realtà sono anni che provo a presentare domanda per il Servizio Civile Regionale, ma non ero mai riuscita ad entrare nella graduatoria. L'anno scorso, con poche speranze, ho deciso di riprovare a iscrivermi e finalmente ho passato la selezione!
Com'è la tua esperienza in biblioteca?
L'esperienza, di per sé, è stata molto formativa e mi ha permesso di acquisire competenze che in altri ambiti non sarei riuscita ad avere.
Il lavoro è molto intenso e c'è sempre qualcosa da fare, tra attività di back office e laboratoriali.
Le tue aspirazioni per il futuro?
Se potessi scegliere, mi piacerebbe lavorare in biblioteca perchè posso stare a contatto con i bambini che da sempre sono la mia passione!

"Ad Argenta c'è molta condivisione della lettura"
Come ti chiami?
Maria Affatati.
Quanti anni hai?
26.
Di dove sei?
Originaria di Bari, vivo a Ferrara.
Titolo di studi?
Frequento la Laurea Magistrale in Quaternario, preistoria e Archeologia all'Università degli Studi di Ferrara.
Perché ti sei iscritta al concorso?
In realtà sono stata incoraggiata da mia sorella!
Mi sono iscritta e fortunatamente ho passato le selezioni. Non l'avevo mai fatto prima perché volevo cercare qualcosa di inerente al mio ambito ed eccomi qui!
Ti ritieni soddisfatta di prestare servizio in questa biblioteca?
Moltissimo! Mi piacciono molto i bambini e i libri e, come Laura, partecipo molto volentieri alle attività laboratoriali che si organizzano.
Che approccio ha l'utente medio con la biblioteca?
Qui c'è molta più condivisione della lettura: alle persone piace venire in biblioteca e prendere in prestito dei libri; nel mio paese, invece, si tende più a comprarli.


Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata