In Primo PianoNel comune di Argenta vivono 2.557 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 25 anni, l'11,9% della popolazione. A loro (ma soprattutto con loro!) dobbiamo dedicare energie, risorse e idee. in queste pagine vi raccontiamo alcuni tra i progetti e le attività che abbiamo costruito in questi anni.

Giovani svogliati, senza progetti, apatici, eccessivamente attaccati alla famiglia o se preferite bamboccioni, ne siamo proprio così convinti?
La mancanza di certezze, in particolare di un lavoro sicuro dopo gli studi, sia che si tratti di diploma o di laurea, ha contribuito a pensare questa generazione arrendevole, senza futuro.
Dovremmo fare un po' di autocritica e cercare di guardare la realtà dei nostri ragazzi con i loro occhi. Quello che ci è richiesto è empatia!
Evitiamo quindi di cadere in questi luoghi comuni e lavoriamo perché in fin dei conti è soprattutto la loro società e non più la nostra.
Come?
Promuovendo e custodendo in loro le emozioni.  Ascoltandoli per capire le loro ambizioni e i loro timori, preparandoli ad affrontare prima le sconfitte poi i successi, senza proteggerli oltre misura, perché diventino, crescendo, migliori di noi adulti.
Dando più spazio alla loro creatività, al proprio saper fare, alle capacità che ogni giovane possiede e non sempre riesce a far emergere.
Creando opportunità di crescita, di approfondimento, di confronto tra pari e tra generazioni.
Famiglia, scuola, associazionismo insieme ognuno per ciò che gli compete, cerchiamo di dare ai nostri ragazzi gli strumenti culturali per crescere, per fare ricerca, per acquisire quella conoscenza con la quale potranno trovare, anzi scegliere la loro strada.
Creando più opportunità per stare insieme, per conoscere altre culture, altre visioni del mondo, per aiutarli a scoprire in cosa sono bravi.
Nel nostro territorio in questi anni si è lavorato tanto per moltiplicare queste opportunità, ve ne raccontiamo alcune, senza pretesa di essere esaustivi.
Tirocini, centri di aggregazione, esperienze all'estero: opportunità per i giovani di mettersi alla prova, condividere esperienze e testare le proprie capacità.
Si tratta di un lungo cammino quello della crescita che, con merito, sforzi e impegno li condurrà verso l'età adulta. Un percorso che va intrapreso con curiosità, amore per se stessi, ricordando loro che essere forti significa rispettare gli altri, soprattutto quelli che arrivano un attimo dopo.

Andrea BALDINI
Vicesindaco con delega all'istruzione



In Primo PianoCampi di volontariato internazionale
Voglia di Europa!

Il Comune di Argenta, in coprogettazione con l'associazione Lunaria, ha approvato un progetto di promozione di campi di lavoro internazionale: un'esperienza formativa che promuove l'impegno civile e il confronto sociale tra giovani di diversi paesi.

Tre settimane in Europa con ragazzi che vengono da tutte le parti del mondo per abituarsi a una lingua straniera e per fare un'esperienza lavorativa. Tanti i temi su cui poter lavorare: ambiente, non-violenza, archeologia, cultura, servizi sociali, difesa dei diritti umani.

Il progetto è rivolto agli studenti residenti nel Comune di Argenta che frequentano il 4° anno di una qualsiasi scuola superiore di secondo grado. Il Comune sosterrà i costi del campo di lavoro per 7 studenti, individuati in base al merito scolastico. La graduatoria per stabilire chi ne avrà diritto sarà costruita con riferimento alla media dei voti della prima valutazione dell'anno scolastico 2017/2018. Agli studenti così individuati sarà inoltre riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio fino a un massimale di 300 euro, se in possesso di attestazione I.S.E.E. inferiore a 25.000 euro.



Al lavoro!
Tirocini curricolari: 600 € agli studenti più meritevoli

Alternanza scuola - lavoro? Ad Argenta se ne fa di più!
Il Comune ha deciso di stanziare sei borse per i sei allievi argentani più meritevoli al terzo e quarto anno degli istituti professionali e tecnici di Argenta e Portomaggiore.
Un tirocinio retribuito che si svolgerà nel periodo estivo e durerà in totale un mese, per 600 euro netti ad allievo.
Nella pagina precedente abbiamo parlato di internazionalizzazione dei ragazzi, qui di professionalizzazione retribuita: un pacchetto formazione che si ispira ai tirocini extra-curriculari proposti dalla Lamborghini-Ducati.
Le imprese che aderiranno al progetto e gli studenti scelti dalla scuola si incontreranno e si sceglieranno. Le aziende potranno trovare il profilo più adatto alle loro esigenze e contemporaneamente i ragazzi opteranno per ciò che preferiscono.
ll tema della disoccupazione giovanile è un tema concreto e il contatto tra la scuola e il complesso mondo del lavoro può essere una possibilità di affrontarlo.
Al lavoro!
#aggregazione? Si può fare!

Il Comune di Argenta sostiene tre centri di aggregazione giovanile con l'assegnazione delle sedi che li ospitano e coordinando i finanziamenti regionali. La Regione Emilia-Romagna, infatti, attraverso i piani di zona, ogni anno finanzia il progetto con circa 24 mila euro, da suddividere per il numero di centri. Ecco quali sono.

Centro per Cento
Argenta Ex Convento Cappuccini via Cappuccini 4/a

Arianna e Mattia hanno un obiettivo comune: fare in modo che il centro d'aggregazione giovanile di Argenta diventi un punto di riferimento per i giovani.

Questo è il secondo anno che gestiamo il centro di aggregazione e ne siamo davvero contenti perché stiamo creando un vero e proprio gruppo.
I ragazzi dello scorso anno continuano a venire e a divertirsi: per noi è fondamentale vederli entusiasti perché sappiamo che si sentono ascoltati e non giudicati.
Non ci sono iscrizioni né veri e propri registri presenze.
Tutti possono venire e tutti sono ben accetti.
Il nostro centro è molto dinamico: cerchiamo di andare sempre incontro alle esigenze e alle volontà dei ragazzi, ovviamente nei limiti del possibile, ed è per questo che abbiamo deciso di non fare un calendario eventi.
Organizziamo spesso uscite serali fuori orario, pizzate in compagnia, tornei di calcetto, di ping pong e il "momento della merenda": molti ragazzi, infatti, si propongono spontaneamente per comprarla e/o prepararla per tutti!
Cerchiamo di coinvolgerli il più possibile in laboratori, per esempio di piccoli oggetti, destinati alla vendita come abbiamo fatto per la Festa del Volontariato; questo per mantenere un piccolo fondo cassa che ci permette di autofinanziarci e rendere più strutturata possibile l'attività.
Per ora cerchiamo di farci pubblicità e tenere attive le nostre pagine Facebook e Instagram e, a tal proposito, abbiamo pensato di dare inizio ad una rubrica anonima #nonsonodaccordo dove i ragazzi esprimono il loro disappunto su questioni scolastiche o di ordine generale.
Noi crediamo tantissimo in questo centro e desidereremmo poterci ampliare, stabilire delle connessioni con altre associazioni e creare una rete che ci permetta di diventare sempre più una realtà forte e consolidata nel territorio comunale.  Venite a trovarci!


Centro giovanile Il Parco
Consandolo Residenza Villa Salvatori via Provinciale 55

Il centro giovanile Il Parco ha iniziato la sua attività nel gennaio del 2017 nella rinomata Villa Salvatori. E' aperto ogni domenica pomeriggio dalle 14 alle 17 e include ragazzi dalla quarta elementare alla terza media.
Qui si svolgono attività di ogni tipo: dal karaoke ai disegni, al ping pong e queste attività sono possibili grazie ai ragazzi, i quali si impegnano a portare con loro reti, racchette da ping pong o carte da gioco. Abbiamo anche la fortuna di collaborare con il gruppo che installa le luminarie per il paese e che ci ha permesso di creare un'insegna luminosa tutta per noi.
Il passaparola tra i ragazzi e le mamme ci aiuta molto; noi educatori (Elena, Vittorio e Giulio, ndr.) siamo soddisfatti del nostro operato, evidenziato soprattutto in quei ragazzi che ogni domenica partecipano portandoci le loro storie settimanali e facendo tornare un po' bambini anche noi.

Centro Ricreativo Socio Culturale L'Aquilone
Santa Maria Codifiume  Residenza Villa Giordani via Fascinata 9a

Il centro di aggregazione giovanile L'Aquilone nasce e si sviluppa nella “metropoli” di Santa Maria Codifiume; si rivolge a ragazzi e ragaze di età compresa tra i 12 e i 17 anni, nei pomeriggi di martedì e venerdì, presso la famosa Villa Giordani.
Le attività che svolgiamo sono davvero tante e innovative; abbiamo frequenti rapporti con le realtà locali, fondamentali per la crescita degli adolescenti.
Negli ultimi anni, oltre alle iniziative storiche come Caccia alla Cartaccia e il Natale in piazza, abbiamo sviluppato una stretta collaborazione con i diversi ordini di scuola, per dar vita a un progetto che ci rende molto fieri: le “Letture AniAmate”, durante le quali i ragazzi, dopo aver letto alcune opere della letteratura infantile, mettono in scena uno spettacolo per i bambini della scuola.
Gli educatori Beatrice, Lara e Riccardo vi aspettano numerosi... venite a trovarci!



DISCOBUS

Un servizio di trasporto gratuito notturno verso la riviera durante il periodo estivo!
Anche quest'anno l'Amministrazione organizzerà il servizio Discobus: un trasporto di linea che accompagna i ragazzi dai 16 anni in riviera il sabato sera.
Il servizio è stato organizzato lo scorso anno dal Comune anche su stimolo e richiesta di alcuni ragazzi argentani, coordinati da Francesco Santoro, Anna Basili, Michele Biavati, Francesco Gilli, Marco Mannarino, Gabriele Orioli e Lucrezia Preti.
Il Discobus sarà attivo durante l'estate e, nel prossimo numero del notiziario, a giugno, vi comunicheremo tutti i dettagli. Possiamo già confermare che anche quest'anno sarà totalmente gratuito ma ricordate che dovrete prenotarvi!
Il Discobus è un servizio che è stato pensato dai ragazzi per i ragazzi e la grande adesione riscontrata nel 2017 (il servizio è stato usato da più di 300 utenti) ha confermato la bontà del progetto.
L'obiettivo è diminuire il rischio legato alla circolazione stradale notturna, purtroppo un rischio reale, e stimolare l'aggregazione giovanile.

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI NEL PROSSIMO NUMERO DI a!


Quattro chiacchiere con... Francesco Santoro

Raccontaci un po' com'è nata l'idea del Discobus.
Circa un anno e mezzo fa, a dicembre 2016, ero al solito bar con amici e, parlando del più e del meno, abbiamo pensato di proporre qualcosa di utile per noi giovani e per le politiche giovanili. Ci siamo presentati in Comune e abbiamo proposto al sindaco, al vicesindaco e all'assessore alle politiche giovanili di creare il servizio Discobus.
L'idea è piaciuta fin da subito e si sono tempestivamente attivati per metterla in pratica!
Tutto ciò è stato pensato soprattutto per i più giovani che ancora non hanno la patente ma, diciamoci la verità, è stato utile anche per noi: a prescindere dalla fascia di età, ha ridotto sicuramente il rischio di incidenti e soprattutto ci ha permesso di divertirci in sicurezza!
Francesco, sappiamo che hai un nuovo progetto in cantiere.
Esatto! Ho organizzato un incontro al quale hanno partecipato tanti giovani interessati alla costituzione di una nuova associazione che si occupi di politiche giovanili nel nostro territorio. Ci tengo a precisare che è ancora tutto in fase embrionale ma contiamo a brevissimo di espanderci.
Qual è il tuo intento?
è proprio quello di creare un ponte tra noi, l'amministrazione e la comunità. Mi piacerebbe aiutare i ragazzi ad unirsi tra loro ponendosi degli obiettivi comuni pur mantenendo la propria inclinazione e le proprie passioni. Credo molto in questo progetto perché penso sia importante che i giovani si rapportino maggiormente con la vita pubblica del proprio paese ed è per questo che stiamo facendo di tutto per essere operativi prima dell'estate! Se siete interessati a partecipare, fatevi avanti!


La discoteca non fa per voi? No problem, c'è Pangea Games!

In giro per Argenta vedo un gruppo di vivaci ragazzi intenti a parlare fra di loro. Inizialmente non capisco di cosa parlino, è un linguaggio tecnico, sai i giovani d'oggi, ma appena il mio orecchio riesce a captare Carcassonne, la mia mente si ristabilisce e capisco tutto.
Carcassonne infatti è uno dei più bei giochi di società che conosca, quei giochi intelligenti che hanno saputo bilanciare strategia e divertimento. Mi sono fermato e ho scoperto di aver incontrato Pangea, un'associazione di promozione sociale con sede ad Argenta che, in collaborazione con Torre del Primaro, da molti anni è punto di riferimento per giovani e meno giovani interessati al mondo della ludica. Era lì e non me ne ero mai accorto.
I ragazzi di Pangea mi hanno spiegato che per loro incontrarsi per giocare è un modo per coltivare la loro passione. Inoltre sono promotori e realizzano nuovi giochi di società e stanno cercando di fare rete fra autori, progettisti e giocatori. Si riuniscono il venerdì e la domenica sera (la domenica anche di pomeriggio) e l'ingresso è riservato ai Soci Pangea, ma chiunque può iscriversi e far parte di questo cerchio magico che è il mondo dei giochi da tavolo.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata