Percorso Primaro, infrastruttura di comunità

Percorso Primaro, infrastruttura di comunitàBando Partecipazione 2021 Regione Emilia-Romagna

Il progetto "Percorso primaro, infrastruttura di comunità", declinando in maniera estensiva il concetto di sostenibilità, intende operare una trasformazione dell'infrastruttura ciclo-pedonale del percorso Primaro in un'infrastruttura di comunità, capace di ritessere le relazioni tra le persone e i luoghi sulla base di una rinnovata coscienza ambientale e storica.

Il progetto, tra i vincitori dell'edizione 2021 del bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna, è a cura della Basso Profilo aps in partnership con il Comune di Argenta, Consorzio Wunderkammer, CAI Sez. di Argenta “B.Soldati” aps, asd Cestistica Argenta, asd FAR, Scout CNGEI Sez. Bondeno aps.


"Percorso primaro, infrastruttura di comunità" si svilupperà nell'arco di 6 mesi, inserendosi in un processo di rigenerazione e valorizzazione del percorso ripariale del Reno, Percorso Primaro, già avviato dall'Amministrazione di Argenta attraverso diverse azioni tra cui il “Progetto Primaro Outdoor” per organizzare la ciclabilità e collegamenti intermodali (barca+bici+treno+bus), la regionale ER19 Ciclovia Reno che collega Ferrara, Ravenna, la costa e le ciclabili naturalistiche nelle valli di Campotto fino a Bologna.

Kick-off meeting di avvio del progetto, 15.02.22

Si è tenuto alle 15.30 del 15 febbraio 2022 il kick off meeting di avvio di "Percorso primaro, infrastruttura di comunità".

L'incontro, della durata di un'ora e mezzo, si è svolto in remoto e ha visto riunirsi per la prima volta il Tavolo di Negoziazione costituito dai partner di progetto.
Tavolo di Negoziazione del 15 marzo ore 17.30, progetto PERCORSO PRIMARO, INFRASTRUTTURA DI COMUNITA' - Bando Partecipazione RER 2021

Si è tenuto alle 17.30 del 15 marzo 2022 il primo incontro del Tavolo di Negoziazione del progetto PERCORSO PRIMARO, INFRASTRUTTURA DI COMUNITÀ risultato tra i vincitori dell'edizione 2021 del bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. Il progetto è a cura della Basso Profilo aps in partnership con il Comune di Argenta, Consorzio Wunderkammer, CAI Sez. di Argenta “B.Soldati” aps, asd Cestistica Argenta, asd FAR, Scout CNGEI Sez. Bondeno aps.

L'incontro, della durata di un'ora e mezzo, si è svolto in remoto sulla piattaforma Google Meet ed è stata l'occasione per discutere e approvare il cronoprogramma di progetto, l'identità visiva, il piano di comunicazione e gli indicatori di impatto del progetto da utilizzare per l'autovalutazione del processo e dei risultati. Sono stati invitati a partecipare i partner di progetto e i cittadini argentani interessati. Si poteva prenotare la propria partecipazione scrivendo a info@bassoprofilo.org
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata