
Logo rilasciato in data 31 agosto 2007 dal CNIPA, attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.
Il sito del Comune di Argenta, da sempre attento, ha realizzato il proprio sito nel rispetto delle direttive WAI (Web Accessibility Initiative) del
W3C (Consorzio Internazionale che definisce gli standard per il web), come indicato dalle linee guida sull'e-government dettate dal Governo italiano, previste dall'allegato A) del Decreto 8 luglio 2005.
Questo significa che l'html (il linguaggio di marcatura che il browser legge) è accessibile da tutti gli utenti, anche da chi ha deficit fisici o sensoriali e fa uso di particolari lettori per navigare su Internet (un esempio sono gli '
screen-reader' e cioè quelle applicazioni che danno "voce" al browser).
La validazione del W3C sul nostro sito internet istituzionale, risulta essere positiva
sulla versione "XHTML 1.0 Strict".
Il sito utilizza ha utilizzato i fogli di stile per la formattazione ed il layout dei suoi contenuti
CSS Livello 2.
Rispetto dei 22 requisiti della
verifica tecnica della Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" (Allegato A - "Verifica tecnica e requisiti tecnici di accessibilità delle applicazioni basate su tecnologie internet" - del D.M. 8 luglio 2005).
Alla pagina
dichiarazione di accessibilità e rispetto dei 22 requisiti, riportiamo il controllo con indicazione delle modalità con le quali sono stati soddifatti i requisiti di accessibilità e le tecniche di verifica che sono state adottate.
Menu verticali contestualizzati alla sezione corrente:
la loro presenza consente di muoversi agilmente tra i contenuti accomunati dall'appartenenza ad una medesima area logico-funzionale del sito, velocizzando una navigazione "tematica", ovvero con scopi ben precisi, per gli utenti che giungono sul sito cercando un'informazione specifica.
Menu a briciole di pane (il cosiddetto "breadcrumb"), che segna la posizione dell'utente all'interno della struttura logica dei contenuti: non si confonda questa funzione con la cronologia del browser (la "history"), che invece tiene traccia dell'effettivo percorso cronologico e personale dell'utente.
Questa serve a tornare sui propri passi nel caso se ne avesse la necessità, mentre quello assolve ad una funzione diversa, ma altrettanto importante: rendere con la massima immediatezza possibile la posizione dell'utente NON rispetto al proprio percorso (che può variare di volta in volta), ma rispetto alla struttura generale dell'albero dei contenuti.
Fino ad oggi, nel coinvolgimenti degli utenti che utenti che utilizzano abitualmente i servizi disponibili on-line, abbiamo notato apprezzamento della versione grafica e riscontrato risulti essere facilmente accessibile reperire le informazioni presenti sul sito.
Il sito del Comune di Argenta è inoltre stato oggetto della valutazione soggettiva in forma libera da parte dell'Unione Ciechi (
www.uiciechi.it/home) - sede di Ferrara, che ha dato giudizio positivo.
E' comunque nostro impegno, proseguire questo percorso di miglioramento al fine di abbattare ogni barriera che ci separa da utenti diversamente abili.
Il Comune, molto attento al tema dell'accessibilità, sta infatti prendendo contatti con le diverse associazioni al fine di erogare servizi accessibili in un'ottica di vera e-democracy.
Poichè nessuno è perfetto, sicuramente ci potrà essere sfuggito qualche particolare, ovvero la visualizzazione in un determinato contesto di sistema operativo e lettore browser, potrebbe risultare distorta o incompleta. Confidiamo nelle vostre segnalazioni, così come in consigli e suggerimenti, direttamente a
redazione@comune.argenta.fe.it Buona navigazione!