Nodo di Raccordo Antidiscriminazioni

AntidiscriminazioneIl Nodo di Raccordo Antidiscriminazioni è uno strumento di ascolto e consulenza legale, a disposizione dei cittadini italiani e stranieri vittime o testimoni di forme discriminatorie.

Cosa si intende per Discriminazione?

Per discriminazione si intende un comportamento che causa un trattamento non paritario di una persona o di un gruppo in virtù della sua appartenenza ad una determinata categoria, stabilita da fattori quali il sesso, la razza, il colore della pelle, l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età o l'orientamento sessuale (come recita l'art. 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea)
Obiettivi

Gli obiettivi sono:
Fornire alle vittime di discriminazioni, dirette e indirette uno strumento di mediazione e consulenza legale, affinché le forme di discriminazione vengano rimosse e giudicate in conformità alle leggi vigenti;

Diffondere tra le minoranze, i gruppi e le persone vittime di discriminazione senso di sicurezza e consapevolezza dei propri diritti, tramite un percorso di cittadinanza attiva e partecipata, che restituisca loro un ruolo di primo piano nelle relazioni con la comunità maggioritaria;

Diffondere, all'interno della società, la corretta percezione della gravità di azioni ed atteggiamenti discriminatori, primo passo per la rimozione degli stessi;

Lo Sportello di Argenta, facente parte della Rete contro le discriminazioni della Regione Emilia-Romagna, segue, nello specifico, i casi di discriminazione avvenuti nel Distretto sud-Est ed è aperto al pubblico nelle giornate di martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Il compito dell'Operatore dello Sportello è quello di accogliere e ascoltare il caso segnalato e , se si ritiene che la persona sia stata vittima di una discriminazione, avviare la registrazione del caso in questione, prendendo nota delle circostanze e delle modalità del fatto.

Di fronte ad un caso di discriminazione che leda i diritti fondamentali della persona, lo Sportello si fa carico del caso avviando preliminarmente una mediazione, ove possibile, per stabilire un contatto con il soggetto discriminante e tentare una risoluzione condivisa del caso, ove questo non sia possibile, lo Sportello può avvalersi anche di figure professionali specifiche messe a disposizione della rete (avvocato che seguirà eventualmente il caso).

Il servizio è gratuito e si rivolge a tutto il territorio distrettuale.

Link utili
Unar – dipartimento pari opportunita'
Centro regionale contro le discriminazioni
Delibera comunale di adesione alla rete ready
I punti territoriali
Newsletter antidiscriminazione n.2 marzo 2016
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata