Fiera Argenta 2016Benvenuti alla 59° Fiera di Argenta
 Ed eccoci giunti alla 59a edizione della Fiera di Argenta, lo spettacolo del gusto!

Come potrete constatare voi stessi dal programma dettagliato nelle prossime pagine, quest'anno ci attende una fiera all'insegna del divertimento!
E soprattutto una fiera sempre più “degli argentani”! Perché sempre più connotata fortemente di localismi e tipicità, su molteplici e importanti aspetti, dalla valorizzazione dei nostri prodotti enogastronomici, alle imprese locali che li promuovono, dai grandi chef che proprio ad Argenta hanno forgiato i loro coltelli e li esalteranno al meglio, alla meravigliosa costellazione di associazioni del territorio che anche quest'anno si sono prodigate per rendere la nostra fiera sempre vivace e bella.
Per questo vorrei ringraziarle ad una ad una perché, senza l'incredibile forza del volontariato, non potremmo certo realizzare questa fiera né del resto, durante tutto l'arco dell'anno, una lunga serie di eventi di cui loro sono i protagonisti.
Abbiamo tanto da dare, da raccontare e da offrire, e anche quest'anno lo dimostreremo.
Perché in fondo la nostra fiera è un'occasione per ricordarsi di quanto sia bello vivere ad Argenta, ritrovarsi e condividere i risultati del nostro lavoro, le tante, piccole e grandi meraviglie che abbiamo: le persone prima di tutto.
Un breve cenno merita il programma: quest'anno abbiamo investito molto nel recuperare la tradizione dei grandi spettacoli in piazza Garibaldi... si parte venerdì sera con la magia e la comicità di una coppia inedita ed esilarante, il mago Silvan e Raul Cremona che per la prima volta insieme scelgono proprio Argenta per inaugurare il loro duo.
Ritroviamo poi, nel fine settimana, l'appuntamento ormai consolidato con Oro d'Argenta con un programma che prevede la promozione del selvatico di pregio e una competizione tra le scuole alberghiere della zona.
Ritorna infine, dopo alcuni anni di interruzione, il grande concerto che vedrà il cantautore bolognese Luca Carboni far tappa ad Argenta nel suo tour estivo.
Quattro importanti convegni sono in calendario per discutere di scuola, economia, edilizia ed imprese.
E poi tante attrazioni per i bambini e non solo, spettacoli diffusi tra piazza Mazzini, via Garibaldi e via Don Minzoni, realizzati in collaborazione con i commercianti del centro.
Al centro Mercato infine la mostra del ceramista faentino Ivo Sassi e del vignettista di Santa Maria Codifiume Luca Ghetti.
Insomma ce n'è davvero per tutti i gusti...
Ci vediamo in fiera!

Antonio Fiorentini
Sindaco di Argenta
Allegati alla pagina
Catalogo_fiera_2016
Dimensione file: 9857 kB [Nuova finestra]
venerdì
Quando la magia incontra la comicità in una performance esilarante ed imperdibile.

Per la prima volta insieme sul palco Silvan, il mago dei maghi, che per generazioni ha incantato grandi e piccini con le sue illusioni, premiato quest'anno a Los Angeles con il premio The Masters Fellowship Award, il nobel della magia, e Raul Cremona, mattatore della comicità, grande protagonista di Zelig con la parodia di Silvan, Silvano il mago di Milano. 

ore 8.30>13.00
Comune di Argenta, Ass. Giovan Battista Aleotti 1546 e Promeco, invitano al convegno:
Il mestiere di insegnare: la necessità di essere protagonisti del cambiamento nella scuola primaria
ulteriori info al sito: servizi.comune.fe.it
*Teatro dei Fluttuanti 
ore 9.00>18.00
Cestistica Argenta
11° Memorial Simone Lippi
Torneo Categoria Aquilotti
*PalaDon Minzoni Argenta
*Piazza Marconi 
ore 14.30>18.30
Circolo Filatelico Numismatico Argenta
Annullo Postale per conto del Comune di Argenta raffigurante un particolare della Pieve di San Giorgio
*Palestra Scuole Elementari 
ore 15.30
Comune di Argenta, Ass. Giovan Battista Aleotti 1546,
Unindustria, Camera di Commercio di Ferrara Convegno Crisi d'impresa: problema finanziario o industriale?
*Centro Culturale Mercato 
ore 16.00
Inaugurazione della 59a “Fiera di Argenta”
a seguire >24
Apertura esposizione campionaria e settori espositivi 
ore 17.30
Soc. Terre Escursione al tramonto con il fotografo naturalista Sergio Stignani
Prenotazione obbligatoria
Museo delle Valli tel. 0532 808058 – info@vallidiargenta.org
*Museo delle Valli
 ore 19.00
La Brigata di Simone
Aperichef e Dj Chef resident dj Paso, Marco Genesi from Radio Studio Delta, Vj Paolino
*Ingresso Giardini Pubblici 
ore 20.30
Inaugurazione mostra di Luca Ghetti
*Piazza Marconi 
ore 20.00
Selezione concorso canoro
Little voice Argenta con giuria di qualità
*Piazza Mazzini 
ore 20.30
I burattini di Massimiliano Venturi
spettacolo anteprima
*Via Garibaldi 
ore 21.00
Cestistica Argenta
11° Memorial Simone Lippi
Torneo categoria Under 14
*PalaDon Minzoni Argenta
*Piazza Marconi
 ore 21.00
Centro Studi Danza di Stefania Masotti
Libere... di volare
*Piazzetta Teatro dei Fluttuanti
 ore 21.00>23.00
Balli di Gruppo con Dj
*Area Cortiliva Scuole Elementari
ore 21.30
La grande magia di Silvan e Raul Cremona
spettacolo in esclusiva per le province di Ferrara, Ravenna e Bologna
Ingresso gratuito
*Piazza Garibaldi 

sabato

ore 8.00>10.00
ASD Vallesanta e AVIS Argenta
Gara di pesca giovani pescatori ragazzi 6-14 anni
Iscrizioni Center Pesca 0532 800781 o Luca B. 329 8323754
*Capanno di Vallesanta 
ore 9.00>18.00
Argenta Golf Club
Pink Jacket by Cristianevents Golf Tour 18 stableford 3 cat. con finale nazionale diretta
*Argenta Golf Club 
ore 9.00>16.00
CNA presenta il convegno:
Il domani della casa. Come cambia il modo di abitare nell'epoca del risparmio energetico e dello sviluppo sostenibile
*Aula Magna Cappuccini 
ore 9.00>18.00
Cestistica Argenta
11° Trofeo AVIS Argenta Categoria Esordienti
*PalaDon Minzoni Argenta
*Piazza Marconi 
ore 10.00
Soc. Terre Escursione in bicicletta all'interno delle Valli
Prenotazione obbligatoria
Museo delle Valli tel. 0532 808058 – info@vallidiargenta.org
*Museo delle Valli 
ore 9.30>17.30
ASD Argentana Calcio
Torneo Fiera di Argenta - Categoria Esordienti
*Stadio Comunale Lucio Mongardi 
ore 15.30
Cose Buone dal Forno
Truccabimbi e animazione per bambini
*Via Matteotti 
ore 16.00
Soc. Terre Escursione a piedi all'interno delle Valli
Prenotazione obbligatoria
Museo delle Valli tel. 0532/808058 – info@vallidiargenta.org
*Museo delle Valli 
ore 17.00
Ipnosi
Sfilata di moda
A conclusione aperitivo offerto da NaturHouse
*Via Matteotti 
ore 17.00
ASD Pallavolo Argenta
8° Memorial Sandra Saltarelli Quadrangolare Under 16
*PalaGescad, Via Ricci Curbastro 
ore 17.00
Laboratorio di teatro con l'attrice Cristina Chiaffoni
*Cortile scuola Media 
ore 17.30>19.30
Ass. Culturale Teatro dell'Aglio
Laboratorio Costruiamo il Teatrino dei Burattini
*Via Garibaldi 
ore 19.00
La Brigata di Simone
Aperitivo con Dj Tronk e Vj Paolino
*Ingresso Giardini Pubblici 
ore 19.00>20.30
Ass. Culturale Teatro dell'Aglio
Animazione itinerante sui trampoli con I 4 elementi
*Via Garibaldi 
ore 20.30>22.30
Ass. Culturale Teatro dell'Aglio
Spettacoli brevi a rotazione di teatro di strada
*Via Garibaldi 
ore 21.00
Serata Danzante con Dj
*Cortile scuole Elementari 
ore 21.00>23.00
Corso di Cake design
Decorazioni da favola per dolci occasioni
iscrizioni 0532 804403 – infomillecose@gmail.com
*Rotonda Via Don Minzoni 
ore 21.00>23.00
Delizie Armoniche
Musical Sotto le stelle di Broadway
*Piazza Mazzini 
ore 21.00
Energie in Movimento di Paola Taglioni
Emozioni in danza
*Piazzetta Teatro dei Fluttuanti 
ore 22.30
AVIS Argenta, AIDO e Nuovo Mondo 2.0, Dj Lorenz
Slave to the Rhythm Disco, soul & funky '70 '80 '90
*Piazza Garibaldi


domenica

 ore 7.00>11.00
ASD Vallesanta con Agriturismo Vallesanta e FIPSAS
Gara di pesca iscrizioni entro 9/09 - Center Pesca 0532 800781
*Agriturismo Vallesanta 
ore 7.30>11.30
Gruppo Ciclistico Argentano
VI° Memorial Roberto Buzzolani 18^ Cicloraduno autogestito aperto a tutti gli Enti della consulta
*Piazzale Centro Sociale Torre del Primaro
 ore 9.00
Gruppo Ciclistico Argentano
“PEDALI…AMO INSIEME” Pedalata di circa 18 Km ad andamento libero per nonni, genitori e bimbi
*Piazzale Centro Sociale Torre del Primaro 
ore 9.00>18.00
Argenta Golf Club
Cablotour Golf 18 buche stableford
*Argenta Golf Club 
ore 9.00>18.00
Cestistica Argenta
11° Trofeo AVIS Argenta Torneo Categoria Esordienti
*PalaDon Minzoni Argenta
*Piazza Marconi
 ore 10.30
ASD Pallavolo Argenta
Stagione agonistica 2016-2017 e presentazione Squadre
*Centro Culturale Mercato 
ore 15.00>19.00
Laboratorio d'arte e di musical
*Cortile Scuola Media
 ore 16.00>18.00
Piatti Disney: i piatti più famosi dei cartoni Disney
iscrizioni 0532/804403 – infomillecose@gmail.com
*Rotonda Via Don Minzoni
 ore 16.00
Luca Ghetti e la sua matita pungente
incontro con i visitatori della mostra e aperitivo satirico
*Centro Culturale Mercato
 ore 17.00>23.00
Spettacolo Bassotti swing brass”
and “The blues brothers marchin' band” - The legend is back!
*Piazzetta Teatro dei Fluttuanti
 ore 17.00
Esibizione di un gruppo di musicisti del Conservatorio di Ferrara diretti dal prof. Roberto Manuzzi
*Piazza Mazzini
 ore 17.00
La realtà aumentata
Incontro sul fenomeno di Pokémon GO
*Centro Culturale Mercato
 ore 17.30
I burattini di Mattia Zecchi
*Via Garibaldi 
ore 17.30>19.30
Ass. Culturale Teatro dell'Aglio
Laboratorio: Costruiamo il Teatrino dei Burattini
*Via Garibaldi
 ore 19.00>20.30
Ass. Culturale Teatro dell'aglio
Animazione itinerante sui trampoli con I 4 elementi
*Via Garibaldi
 ore 19.00
La Brigata di Simone
Aperichef resident dj Paso e gruppo Jazz Matteo
*Ingresso Giardini Pubblici
 ore 19.00
Comitato Olimpico
Premiazione atleti delle Mini Olimpiadi
*Piazza Marconi 
ore 19.00
Asd Argentana e Lions Club Argenta Terre del Primaro
Estrazione Tombola - montepremi 6mila euro
*Piazza Garibaldi
 ore 20.00
Cestistica Argenta
11° Trofeo AVIS Argenta Categoria Esordienti Finale
*Piazza Marconi
 ore 20.30>22.30
Ass. Culturale Teatro dell'Aglio
Spettacoli brevi a rotazione di teatro di strada
*Via Garibaldi 
ore 21.00
Balli di Gruppo con Dj
*Cortile scuole Elementari
 ore 21.00
Le Delizie Armoniche
Operetta che passione!
*Piazza Mazzini
 ore 21.00
Cestistica Argenta
DA MOVE free styler
*Piazza Marconi

lunedì

ore 9.00>18.00
Cestistica Argenta
11° Memorial Simone Lippi Torneo Categoria Under 18
*Piazza Marconi 
ore 17.00
ASCOM Confcommercio Imprese per l'Italia
in paternariato con Confagricoltura
convegno Made in Italy: discover the real made in Italy
*Centro Culturale Mercato 
ore 19.00
La Brigata di Simone
Aperichef resident dj Paso, special guest Gianni Morri
from Twiga Marina di Pietrasanta & Fellini Milano, Vj Paolino
*Ingresso Giardini Pubblici 
ore 19.30>22.30
ASD Argentana Calcio
Triangolare categoria JUNIORES in memoria di Oualid Arrobi *Stadio Comunale Lucio Mongardi 
ore 20.30
CONCERTO CORALE G.VERDI DI ARGENTA
*Area Cortiliva Scuole Elementari 
ore 20.30
Concerto finalisti Little voice Argenta
*Piazza Mazzini 
ore 20.00>21.30
The magic bubble show un sogno evanescente
*Piazzetta Teatro dei Fluttuanti 
ore 21.30
Luca Carboni in concerto
Ingresso gratuito
*Piazza Garibaldi 
ore 22.00
Asd Argentana e Lions Club Argenta Terre del Primaro
Estrazione lotteria
*Piazza Garibaldi 
ore 23.00
Grande spettacolo piromusicale
*via De Chirico

il percorso
Una fiera tutta da scoprire 

Partiamo come di consueto nel nostro viaggio virtuale alla scoperta dei percorsi espositivi di questa 59a edizione della Fiera Regionale di Argenta, e come di consueto lo facciamo dal cuore: Piazza Garibaldi, dove incontreremo Oro d'Argenta. Argenta: città della Gastronomia a cura della Associazione Strada dei vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara in collaborazione con Chef to Chef Emilia-Romagna Cuochi e le associazioni ZeroTrenta e Tuttinsiemepersanbiagio. 
In questa edizione le giornate di svolgimento saranno sabato 10 e domenica 11, con apertura anche a pranzo, con le eccellenze enogastronomiche del territorio, i golosi laboratori, le degustazioni guidate e i talk food. Lo staff 2016 degli chef che verranno coinvolti attraverso la collaborazione dell'associazione Chef to Chef è composto da: Igles Corelli, Athos Migliari, Marcello Leoni, Pier Luigi Di Diego e Mauro Gualandi; ospite d'onore lo chef Filippo La Mantia. Rimane invariata la formula di partecipazione: i visitatori diventano commensali semplicemente presentandosi al punto di accoglienza 45 minuti prima della manifestazione dove sarà possibile ritirare la card per la partecipazione gratuita. 
Tra le novità di quest'anno il coinvolgimento degli alunni degli istituti alberghieri in una avvincente sfida gastronomica tra le scuole di Ferrara, Cervia, Comacchio e Riolo Terme. 
Ritorna il grande palco spettacoli di Piazza Garibaldi con un ricco programma di appuntamenti; partendo da venerdì 9 settembre alle ore 21.30 con La grande magia di Silvan e Raul Cremona spettacolo in esclusiva per le province di Ferrara, Ravenna e Bologna. 
Proseguiamo con sabato 10 quando dalle ore 23 la piazza si trasforma nella Discoteca in piazza con musica anni '70, '80 e '90, a cura di AVIS comunale di Argenta, nell'ambito del progetto “2020 1+1” con il quale l'AVIS intende sensibilizzare nuovi futuri donatori tra i 30 e i 50 anni. 
Concludiamo infine con lunedì 12, quando alle ore 21.30 avremo Luca Carboni in concerto. 
Per i più sportivi sarà presente per tutto il periodo della Fiera l'attesissima struttura di arrampicata, gestita dai soci della Sezione del CAI di Argenta: di grande impatto scenico e visivo attirerà sicuramente centinaia di curiosi pronti a cimentarsi nella scalata! Tra le novità 2016 il tappeto mobile - delle dimensioni regolamentari di 30 x 16 metri - che ospiterà i Tornei di basket nelle quattro giornate fiera a cura della Federazione Italiana Pallacanestro e di Cestistica Argenta. 
Entrando nell'area cortiliva delle scuole elementari incontriamo le Associazioni del nostro territorio mentre nella attigua palestra ecco le realtà artistiche con le loro interessanti esposizioni: Argentea Arte, Centro Artistico Argentano, Circolo Filatelico Numismatico, Argenta ricama, I.I.S.A.A.P. 
Uscendo nell'area cortiliva, il centro sociale Torre del Primaro organizzerà un punto spettacoli con pista da ballo: venerdì, sabato e domenica dalle ore 21, balli di gruppo con dj, mentre lunedì 12 alle ore 21 concerto della Corale G. Verdi di Argenta. 
In Via Matteotti e Viale Roiti vengono riconfermati i percorsi legati alla meccanica agraria, all'edilizia ed ai concessionari di autovetture, oltre la presenza immancabile del commercio ambulante nelle zone limitrofe, mentre in Via Gramsci sarà di nuovo presente il mercatino di arte e ingegno.

Per i nostri piccoli visitatori ecco la prima novità dedicata tutta a loro: la Via Don Minzoni diventa La Via delle Fiabe con allestimenti scenografici, postazione di laboratori, trucca bimbi, tutto a tema Disney, previsti anche attesissimi Laboratori di cake design a tema decorazioni Disney, tutti i particolari sul programma.
Nella Piazzetta del Teatro troviamo lo stand di Soenergy, main sponsor della nostra manifestazione, e della società Terre; immancabile il palco a cura dell'Associazione Giovani '90 con degustazioni, spettacoli ed esibizioni.
Continuando su Piazza Mazzini dove troviamo un altro palco, a cura dell'Associazione Le Delizie Armoniche, con spettacoli ed esibizioni.
Altra novità per i nostri piccoli visitatori: la Via Garibaldi diventa La Via dei balocchi con laboratori e spettacoli, rigorosamente ad ingresso gratuito, rivolti principalmente ai bambini e alle loro famiglie; la scelta degli autori, permetterà anche ai grandi curiosi di seguire con piacere e interesse. Le proposte inserite in programma fanno parte delle manifestazioni dell'iniziativa: “Saperi e Mestieri - manifestazioni fieristiche dagli ecomusei”.
Riconfermato il ricco percorso sulla via Bolognesi delle proposte enogastronomiche con le specialità tipiche delle regioni italiane, quest'anno ricco di novità e prelibatezze. 
Nelle immediate vicinanze di Piazza Giovanni XXIII, gli allievi della Scuola di Musica Solaris allieteranno i visitatori con le loro esibizioni musicali, in presenza di numerosi ospiti. 
Nell'area verde di via Galassi, trova nuovamente collocazione il Luna Park dal 2 al 12 settembre e, come tradizione vuole, a conclusione della kermesse lunedì 12 l'immancabile spettacolo piromusicale in Via De Chirico. 
A questo punto, non vi resta che venire a visitare la 59a Fiera di Argenta!!!        


ristoranti
Quattro Ristoranti e ancora... 500 metri di gusto 

Alla Fiera di Argenta cresce il settore enogastronomico, allestito tra viale Roiti e piazza Giovanni XXIII (area stadio): 500 metri di gusto con le migliori proposte regionali italiane. Novità 2016 in via Mazzini sono ospiti d'eccezione le “Città della gastronomia” con gli imperdibili prodotti d'eccellenza!

Inoltre Quattro Ristoranti nel percorso Fiera:

Piatti tipici locali
a cura di ASD Argentana da giovedì a lunedì 19.00-23.00
sabato e domenica 12.30-14.30
*Piazza Giovanni XXIII
Pesce ...e non solo
a cura della Cestistica Argenta da giovedì a lunedì 19.00-23.00
sabato e domenica 12.30-14.30
*Cortile scuole Elementari
CIAK SI MANGIA I sapere della tavola
a cura di Ass. ZeroTrenta e Tuttinsiemepersanbiagio Rassegne spettacolo di “Saperi e mestieri” nell'ambito del progetto dell'Ecomuseo di Argenta “Saperi e Mestieri - manifestazioni fieristiche dagli ecomusei” da giovedì a lunedì 19.00-23.00, sabato e domenica 12.30-14.30
*Piazza Marconi
La brigata di Simone
a cura della Brigata di Simone Finetti da venerdì a lunedì dalle ore 19.00
*Ingresso giardini pubblici

cooking show
story telling# Selvatico di Pregio Il Pregio del Selvatico
Pesce, selvaggina, erbe quali percorsi per biodiversità, futuro ecologico e allevato.
L'importanza della salvaguardia del territorio per preservare la natura, mantenere le tradizioni e valorizzare il prodotto enogastronomico d'eccellenza.

SABATO 10 settembre
ore 12.00
Student Cooking Competition
1° edizione Premio Oro d'Argenta
Gara di cucina tra gli istituti alberghieri
Prima eliminatoria – n. 2 scuole a confronto 
ore 14.00
Student Cooking Competition
1° edizione Premio Oro d'Argenta
Gara di cucina tra gli istituti alberghieri
Seconda eliminatoria – n. 2 scuole a confronto 
ore 17.30
Apertura degli stand di Villaggio Città della gastronomia
con gli espositori della città della gastronomia e dei produttori delle eccellenze del territorio provinciale regionale
*area Piazza Garibaldi e Via Mazzini 
ore 17.30
Arrivo della tappa Gastrotour in Emilia-Romagna
viaggio di ritorno dall'EXPO.
Esposizioni, story telling, finger food con chef stellati e molto altro ancora
*area Piazza Garibaldi e Via Mazzini
 ore 17.30
Cooking show a quattro mani
con gli Chef Athos Migliari e Andy Luotto 
ore 19.30
Cooking show con lo Chef Marcello Leoni 
ore 21.30
Cooking show con lo Chef Filippo La Mantia
DOMENICA 11 settembre
ore 12.00
Student Cooking Competition
1° edizione Premio Oro d'Argenta
Gara di cucina tra gli istituti alberghieri 

LA FINALE

ore 15.30
Apertura degli stand di Villaggio Città della gastronomia
con gli espositori della città della gastronomia e dei produttori delle eccellenze del territorio provinciale regionale - Street Food
*area Piazza Garibaldi e Via Mazzini
 ore 16.30
Proclamazione della scuola vincitrice del Student Cooking Competition e premiazione 1° edizione Premio Oro d'Argenta
 ore 17.30
Cooking show con lo Chef Pierluigi Di Diego
*Palco centrale Piazza Garibaldi
 ore 17.30
#Story Telling
Selvatico di Pregio - il Pregio del Selvatico conduce la giornalista Valentina Tepedino Direttrice del Periodico Eurofischmarket partecipano rappresentanti del mondo universitario, enogastronomico e delle istituzioni. 
ore 21.30
Cooking show a quattro mani con gli Chef Igles Corelli e Athos Migliari

COME PARTECIPARE
I cooking show - laboratori
gastronomici sono in programma sul palco centrale di Piazza Garibaldi: a condurre gli spettacoli, Andy Luotto e Eliana Chiavetta. 
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti: basta presentarsi 45 minuti prima dell'orario segnato in programma per ritirare la card d'ingresso.
 4 scuole in gara si sfidano all'ultimo gusto!
Chi vincerà tra gli istituti alberghieri di Ferrara, Cervia, Comacchio e Riolo Terme? 
Oro d'Argenta si evolve e diventa un punto di riferimento anche per le nuove generazioni.
Per questo si svolgerà la prima edizione del “Premio Oro d'Argenta” riservato alle scuole alberghiere del territorio regionale. Le scuole di Ferrara, Comacchio, Cervia e Riolo Terme, si confronteranno sul tema del selvatico di pregio, e saranno sottoposte al giudizio di una giuria tecnica composta da chef, giornalisti e gourmet e di una giuria popolare. 
Sabato 10 settembre si svolgeranno le due eliminatorie, domenica 11 la finale.
saperi e mestieri
Che prodotti prestigiosi!
Saperi e mestieri manifestazioni fieristiche dagli ecomusei - Lr 37/94 ER 

L'Ecomuseo di Argenta, popolazione e territorio, da molto tempo promuove i “Saperi di comunità”, dalla cultura locale alle abilità artigiane, alla gastronomia. Dopo i mestieri artigiani in giugno, in fiera è il momento con la gastronomia di tradizione e innovazione, a cui seguirà l'artigianato artistico dei presepi di Natale.
Degustazioni di prodotti prestigiosi sono inseriti, in collaborazione con la Rete regionale degli Ecomusei e i Musei del cibo, nelle due manifestazioni fieristiche Ciak si Mangia - I saperi della tavola (ZeroTrenta, TuttinsiemeperSanBiagio) e Oro di Argenta (Chef to Chef Emilia-Romagna).
Prodotti che sono il frutto del lavoro di censimento e tutela dei Saperi e delle Produzioni di lunga durata, tramite il concorso partecipativo delle comunità, con l'associazionismo e i produttori attivati da importanti istituti culturali;
ve li presentiamo!

L'Ecomuseo delle erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo, con il Comune di Bagnacavallo (RA), noto per la tradizione dei manufatti in canna ed essenze palustri, ospita e propone il tipico vino Bursón di Romagna del rispettivo Consorzio produttori; una coltivazione d'area specifica i cui vigneti e uve colorano il paesaggio della vicina Romagna.
Il Mulino sul Po, così denominato dal capolavoro letterario di Riccardo Bacchelli, è oggi sede del Museo del Pane; per iniziativa del Comune di Ro (FE) è divenuto punto attivo della memoria sociale e della filiera cortissima del Pane ferrarese di Ro, la “coppietta fatta a mano”, con l'impiego delle farine degli antichi grani golenali del Po.

I Musei del Cibo di Parma e la Prosciutteria che propongono i raffinati sapori del Prosciutto di Langhirano, comunemente conosciuto come il “Parma”, e del Salame Felino, le cui preparazioni richiedono mani sapienti, organizzazioni di produttori selezionati e fidelizzati ad un processo produttivo dalle conoscenze sedimentate e certificate. Le architetture, il clima, i riti della lavorazione e delle stagionature sono ingredienti che compongono l'irripetibilità di tale patrimonio. Ed ancora aderisce il Museo del Balsamico Tradizionale e la Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto (MO), le Zdore di Argenta più volte ne sono state ospiti per i laboratori di pasta; l'Aceto balsamico tradizionale, l'unico originale dalla densa consistenza, viene prodotto dalle famiglie di Spilamberto, nelle pregiate botti che si tramandano da generazioni tramite una cura e un invecchiamento del mosto di 13-25 anni; sono organizzate in Consorteria, dando vita al Museo per tutelarne l'eredità culturale.

L'Ecomuseo di Argenta interviene facilitando la presenza dei prodotti delle aree a vocazione rurale dell'Argentano, in un momento in cui la biodiversità è l'elemento distintivo delle fasi di allargamento al MAB – Uomo e Biosfera - UNESCO.

Oro di Argenta, che da sempre richiama la vocazione cerealicola biologica dei nostri territori e dei vini delle sabbie in quest'area del Delta, quest'anno ospita la conclusione di Expo di Chef to Chef e il selvatico di pregio legato alle nostre Valli;

Ciak si mangia - I saperi della tavola che ripropone menù della tradizione contadina e vallarola, dalle rane all'anguilla, al castrato alla pasta di tradizione, fino al tagliere dei musei del cibo, con l'impegno di forti componenti della comunità argentana, non potevano che essere sedi privilegiate per tali produzioni e degustazioni, sostenute dal progetto “Saperi e Mestieri” e dagli Ecomusei e Musei del Cibo dell'Emilia-Romagna.


sport e ambiente
La Fiera di Argenta è la vetrina delle attività sportive e del tempo libero nel Parco del Delta: dai percorsi ciclabili a quelli fluviali, dal golf alla pesca; molteplici le escursioni in programma, le gare ed esibizioni che si svolgono nei sentieri dell'Oasi, sugli argini e lungo i canali, percorsi attrezzati che si snodano su tutto il territorio di Argenta.
Escursioni e dimostrazioni, eventi di intrattenimento, tutti rigorosamente incentrati sul binomio sport-ambiente. Il programma dettagliato delle iniziative. LINK A PROGRAMMA

Asd Argentana Calcio
Cestistica Argenta
Asd Vallesanta
Argenta Golf Club
Gruppo Ciclistico Argentano
Asd Pallavolo Argenta
Circolo Ippico Argentano
CAI Club alpino italiano, Argenta

L'oasi

La Fiera è un'occasione speciale anche per visitare l'Ecomuseo di Argenta, con il Museo delle Valli e l'Oasi annessa. Ecco le iniziative in programma, tutte a prenotazione obbligatoria:
venerdì 9 settembre ore 17.30
escursione al tramonto con il fotografo naturalista Sergio Stignani 
sabato 10 e domenica 11 settembre ore 10
escursione in bicicletta all'interno delle Valli 
sabato 10 e domenica 11 settembre ore 16
escursione a piedi all'interno delle Valli

info e prenotazioni
tel. 0532 808058 - info@vallidiargenta.org.
Museo delle Valli di Argenta, via Cardinala 1

la strada dei balocchi
 giochi e spettacoli per bambini 

Per i più piccoli e non solo, via Garibaldi si trasforma ne La strada dei balocchi, un progetto a cura di Teatro dell'Aglio, in collaborazione con Bialystok Produzioni, direzione artistica di Massimiliano Venturi.
La via si colorerà di animazioni itineranti di giocolieri e trampoli, burattini e marionette e spettacoli tutti rigorosamente ad ingresso gratuito, rivolti principalmente ai bambini e alle loro famiglie.
Laboratori creativi adatti a tutti i ragazzi dai 3 anni in su di costruzione del teatrino dei burattini; i più piccoli possono partecipare con l'aiuto di un genitore. Tutti i materiali saranno forniti gratuitamente in loco, e ogni partecipante potrà portare a casa il teatrino giocattolo costruito durante il laboratorio!

venerdì 09 settembre
ore 20.45 spettacolo anteprima
I burattini di Massimiliano Venturi
Sganapino contro lo scheletro

sabato 10 settembre
ore 17.30-19.30
Costruiamo il Teatrino dei Burattini
laboratorio creativo dai 3 anni in su

ore 19.00-20.30
Animazione itinerante sui trampoli
con I 4 elementi

ore 20.30-23.00
spettacoli brevi a rotazione con:
Le teste di legno
Il colpo della strega, burattini in baracca
I burattini di Massimiliano Venturi
Burattini Gran Varietà, burattini e marionette Andro è successa una cosa incredibile, giocoleria e comicità I burattini della commedia Fagiolino, Sandrone e le farse emiliane, burattini in baracca
I 4 elementi
A ruota libera...!!! Teatro di strada

domenica 11 settembre
ore 17.30
I burattini di Mattia Zecchi
Le farse di Fagiolino, burattini in baracca

ore 17.30-19.30
Costruiamo il Teatrino dei Burattini
laboratorio creativo dai 3 anni in su

ore 19.00-20.30
Animazione itinerante sui trampoli
con I 4 elementi

ore 20.30-23.00
spettacoli brevi a rotazione con:
Le teste di legno
Il finto diavolo, burattini in baracca
I burattini di Massimiliano Venturi
Burattini in Fiaba, burattini e marionette
I burattini di Mattia Zecchi
Mena Fasòl! burattini in baracca
Lorenzo Palmieri
Le Allegre Farse, burattini in baracca
I 4 elementi
A ruota libera...!!! Teatro di strada

Per tutta la durata della fiera sarà allestita in collaborazione con gli esercenti, una piccola esposizione di burattini e figure nelle vetrine degli esercizi commerciali. 


Don Minzoni in fiaba
C'era una volta Via Don Minzoni… poi la magia prese vita e l'intero quartiere divenne il regno delle nostre favole preferite! Passeggia per la via immergendoti nelle affascinanti atmosfere delle fiabe più famose, incontra i tuoi personaggi preferiti e fai le foto con loro. Alice e gli abitanti di Wonderland, la magnifica Sirenetta, le principesse di Frozen (sabato), i protagonisti de La Bella e la Bestia (domenica), saranno tutti pronti per incontrare grandi e piccini, tra divertenti laboratori, golosi corsi di cucina, attività ricreative e gli incantevoli scenari delle loro storie più famose.

Nato da un'idea di FEshion Eventi, qui in collaborazione con il Teatro dei Fluttuanti, il Comune di Argenta e tutti i negozi della via, Don Minzoni in Fiaba vuole far tornare tutti bambini. Il divertimento è assicurato, vi aspettiamo!

menù delle fiabe
Ogni sera porta in tavola le favole con gli Aperitivi in Fiaba del Bar del Teatro, le pizze Disney della pizzeria Notte Dì e le degustazioni di vini e prodotti a km zero dell'azienda agricola F.lli Aleotti.

laboratori
Prepara i biscotti in pasta di sale del Cappellaio Matto in sua compagnia e realizza con la Regina di Cuori le amate rose rosse. Da Baby Center scopri la cameretta di Wendy e i suoi fratelli!

bellezza
Sperimenta il truccabimbi per diventare tale e quale ai tuoi personaggi preferiti e prova anche le acconciature da principessa di Sandra Parrucchiera.

CORSI IN FIABA
Nella cucina di Ratatouille, organizzata da Millecose Casalinghi, segui i corsi in compagnia di Linguini e del topolino Remi.
Per informazioni ed iscrizioni:
tel. 0532 804403
mail: infomillecose@gmail.com

sabato 10 ore 21-23
Cake Design decorazioni da favola per dolci occasioni

domenica 11 ore 16-18
Piatti Disney i piatti più famosi dei cartoni Disney
mostre
Ivo Sassi naturalmente ceramica
Mercato centro culturale e Galleria Giacomo Cesari
3 Settembre – 2 Ottobre
Inaugurazione sabato 3 settembre ore 17.30 

In mostra una cinquantina di straordinarie opere che documentano l'evoluzione artistica di Sassi dagli anni '70 ad oggi, un suggestivo viaggio nel mondo della ceramica artistica con alcuni pezzi inediti di grande impatto.
Possiamo descrivere il lavoro e la personalità dell'artista attraverso le parole di Bertoni “Ivo Sassi ha al suo attivo una lunga e talmente fortunata carriera in capo artistico e ceramico che quieterebbe e farebbe vivere sugli allori ogni altro artista giunto alla maturità. Di questo successo sono testimonianza le onorificenze, le segnalazioni e i premi ottenuti..., le attenzioni dimostrategli dalla critica italiana di maggiore rilievo e le dilatazioni del suo lavoro nel campo della produzione industriale. Non da ultimo va registrato il favore di una committenza privata e, più recentemente, pubblica che gli ha affidato il compito di segnare, con opere di notevole impegno espressivo e dimensionale, il profilo di alcune città, la definizione di aree collettive, l'immagine di importanti aziende o di musei d'arte contemporanea. Sassi, nonostante tutto questo, è ancora posseduto da un demone creativo che gli impedisce ogni stato di quiete. Insofferente nei riguardi di ogni tipo di convenzione, Sassi è esigente anche verso se stesso...”.

Biografia
Nato a Brisighella nel 1937, frequenta l'Istituto Statale d'Arte per la Ceramica di Faenza e ha per insegnanti gli scultori Anselmo Bucci e Angelo Biancini. Dal 1954 al 1959 lavora nella bottega di Carlo Zauli.
È dal 1965 che la sua opera acquista una precisa fisionomia e un'autonomia formale: fino al 1971 sviluppa il ciclo Era ecnologica, utilizzando soprattutto la maiolica bianca e, da questa data, inizia il ciclo ET Genesi in cui fonde elementi geometrici e un organicismo largamente informale utilizzando il colore nero, l'oro e platinature a terzo fuoco. Parallelamente alla sua attività di scultore, Sassi collabora con aziende produttrici di piastrelle. Nel 2007 il Comune di Faenza organizza una grande mostra personale al Palazzo delle Esposizioni di Faenza con la pubblicazione di un volume a cura di Franco Bertoni. Nello stesso periodo, per festeggiare il suo settantesimo compleanno, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza gli dedica una mostra di tutte le sue opere, di proprietà del Museo. Nel 2010 a Shanghai in occasione dell'Expo viene inaugurata la Grande colonna di fronte al Palazzo dei Congressi, opera alta cm 600. Vive e lavora a Faenza.

La mostra è realizzata in collaborazione con Giacomo Cesari e curata dall'arch. Franco Bertoni.
Galleria Giacomo Cesari
via Mazzini, 1/c Argenta
da martedì a sabato 10.00-12.30 e 15.30-19.00
domenica su prenotazione, tel. 335 396710, lunedì chiuso


il mondo di luca ghetti
matita, pennello e tornio
Mercato centro culturale - piano terra, 9 Settembre – 2 Ottobre
Inaugurazione venerdì 9 settembre ore 20.30

Luca Ghetti nasce a Bentivoglio il 17 marzo 1966. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Si avvicina al disegno satirico in seguito ad un corso sulla tecnica del fumetto promosso da Stefano Trentini ad Argenta. È proprio su Nuvola Bianca, la storica rivista di fumetti di “Trento”, che esce il suo primo disegno, poi collabora con La Piazza di Ferrara, e disegna delle vignette sulla satira di costume, per la rivista Virus, realizzando strisce sui vigili urbani; ha seguito per oltre 10 anni la vignetta satirica domenicale de La Nuova Ferrara. Creatore di personaggi accattivanti, quali “Merdman” ed il mitico “Signor Ruscaroli”, striscia satirica del periodico Dintorni di Soelia. Nel 2012 per Festina Lente Edizioni realizza, in collaborazione con Andrea Pizzirani e Andrea Poli, il libro La città del però. Vizi e virtù di Ferrara e dei ferraresi. Artista versatile, spazia dalla vignetta umoristica alla pittura a olio ed alla ceramica. Decoratore e restauratore per professione, con un gruppo di amici di Ferrara realizza rievocazioni storiche, ispirate soprattutto all'Età del Ferro. Vive a Santa Maria Codifiume.

Save the date!!!
Domenica 11 settembre dalle ore 16.00 Luca Ghetti e la sua matita pungente saranno al Mercato pronti ad accogliere gli ospiti!
A seguire aperitivo satirico!

Orario mostre Centro Culturale Mercato
Piazza Marconi, 1 Argenta, aperto da martedì a sabato 9.30-12.30, da giovedì a domenica 15.30-18.30, lunedì chiuso
durante la Fiera: 9 e 12 Settembre 17.00-24.00, 10 e 11 Settembre 10.00-24.00
Info Mercato centro culturale Tel. 800 111 760 0532-330276,
mercato@comune.argenta.fe.it - www.comune.argenta.fe.it

convegni
Convegni: scuola economia, edilizia, imprese 

Venerdì 9 settembre 8.30>13
Teatro dei Fluttuanti L'Associazione Giovan Battista Aleotti 1546 in collaborazione con Promeco presenta il convegno:
il mestiere di insegnare: la necessità di essere protagonisti del cambiamento nella scuola primaria
scarica il programma del convegno in formato .pdf
scarica la scheda iscrizione in formato .pdf

Venerdì 9 settembre 15.30>18
Centro Culturale Mercato
L'Ass. Giovan Battista Aleotti 1546 in collaborazione con Unindustria Ferrara e Camera di Commercio Ferrara, invitano al convegno Crisi d'impresa: un problema finanziario o industriale?
scarica il programma del convegno in formato .pdf

Sabato 10 settembre 9.00>16.00
Aula Magna Cappuccini
CNA presenta il convegno:
Il domani della casa come cambia il modo di abitare nell'epoca del risparmio energetico e dello sviluppo sostenibile
scarica il programma del convegno in formato .pdf

Lunedì 12 settembre 17
Centro Culturale Mercato
ASCOM Confcommercio Imprese per l'Italia in paternariato con Confagricoltura presentano il convegno:
Made in Italy: discover the real made in Italy
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata