Fiera 2014Valorizzazione del territorio, innovazione e tradizione sono gli "ingredienti" principali di questa 57° edizione della "Fiera di Argenta" .
Valorizzazione del Territorio : perché la Fiera di Argenta in questa edizione rilancia con forza le proprie "eccellenze" agro-alimentari che rappresentano valori assoluti nell'ambito: produttivo, nel rispetto per l'ambiente e per contenuti culturali. Il territorio argentano ricopre da sempre un ruolo di protagonista nelle produzioni agricole e per la trasformazione delle medesime. In questo contesto, all'interno della Fiera di Argenta si sviluppa il progetto "Oro d'Argenta", un marchio già registrato grazie ad un progetto di filiera nell'ambito cerealicolo, che viene reso protagonista allargando ad un "paniere di prodotti" di qualità il concetto di "elementi preziosi" del territorio.
Così, il grano ed i sui trasformati come Cous Cous, farine e pasta, la frutta, i prodotti orticoli come il pomodoro e la patata, il vino ed i salumi, diventano "protagonisti indiscussi" sul palco di "Oro d'Argenta".
I main sponsor che hanno reso possibile l'evento sono : BIA Italian Food, Coop Giulio Bellini ( Tenuta Garusola e SIMA Bio), Antonio Ruggiero, Spreafico, Golfera e Unipasta.

Innovazione : perché il progetto Oro d'Argenta, si presenta con una formula nuova che intende coinvolgere un pubblico di ogni età e gusto. Sul palco di Piazza Garibaldi si alterneranno grandi Chef come Filippo La Mantia e Igles Corelli, protagonisti del mondo enogastronomico come Chiara Maci, sotto l'attenta e vivace conduzione di Andy Luotto e Eliana Chiavetta.
Sul palco, da venerdì 12 settembre a domenica 14 settembre , si alterneranno cooking show, durante i quali i grandi chef sveleranno i segreti delle loro ricette, cucinando "in diretta", ed utilizzando i prodotti del nostro territorio. Un pubblico scelto fra coloro che giungeranno alla Fiera di Argenta, potrà degustare gratuitamente le ricette dei grandi Chef.
Gusto, cultura, gastronomia e…comicità; per stare in allegria e scherzare sul mondo della gastronomia diventato di "gran moda". A dissacrare cuochi, estimatori di vini e gourmet ci penseranno i comici di Colorado (Michelangelo Pulci, Cristian Calabrese e Gianluca Impastato) che si alterneranno nelle diverse serate, a partire dalle ore 22.30, sempre sul palco centrale di P.zza Garibaldi.
Ovviamente rinnovata ed ampliata anche la Fiera Nazionale degli Eco Musei che si svolge in P.zza Marconi (si rimanda allo specifico comunicato stampa) con sapori, paesaggi e cultura dalle regioni italiane intervenute ad Argenta. Ospiti internazionali di questa edizione Rovigno, Croazia.

Tradizione : perché una fiera non è tale senza campionaria, divertimenti per grandi e piccini e…zucchero filato. Rimangono come "must" della Fiera, esposizione campionaria, luna park, tombola, stand gastronomici, mostre artistiche e tanto tanto altro ancora!!

GRAN FINALE LUNEDì 15 SETTEMBRE

Con lo spettacolo "attenti a quei due" con i mitici Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi, due protagonisti indiscussi della comicità nazionale, che alle ore 21.30 si esibiranno sul palco centrale di P.zza Garibaldi. La Fiera chiuderà con il gradito ritorno dello spettacolo piromusicale della ditta PYROEMOTION.
mostre 2014

foto piazza argenta Le Mostre della Fiera Inaugurano contestualmente ai settori espositivi, alle 18 di venerdì 12, e saranno accessibili tutti i giorni ad ingresso gratuito in orario fiera presso la Palestra delle Scuole Elementari, anche le mostre a cura di Argentea Arte: “Arte e hobby insieme”;
Centro Artistico Argentano: “Collettiva dei Soci”;
Circolo Filatelico Numismatico: “Invito al collezionismo”;
Argenta ricama: “Ricami preziosi come gioielli.


L'Arte al Mercato e ai Cappuccini
Sono due le iniziative espositive promosse dall'Assessorato alla Cultura nell'ambito della Fiera: la mostra “Il filo rosso della bellezza”, personale di Gianni Bellini, in collaborazione con la Galleria Giacomo Cesari, che si sviluppa in due diversi sedi, il centro culturale Mercato e la Galleria Cesari e la mostra “La Leda perduta”: una collezione ferrarese. Divagazioni su un mito nel centenario di Michelangelo Buonarroti al Convento dei Cappuccini.

Grandi tele, una installazione di tante piccole opere ed insoliti dipinti su locandine cinematografiche creano un'insieme di grandissima suggestione che accompagna il visitatore alla scoperta del raffinato mondo espressivo del toscano Gianni Bellini. “La sua rappresentazione di un Bello ideale - scrive il critico Lucio Scardino - non teme di giungere all'eccesso: le protagoniste delle sue opere hanno la grazia un po' altera delle fotomodelle, il glamour delle attrici cinematografiche, si muovono in ambienti elegantissimi, sembrano frequentare soltanto teatri, “salotti”mondani e raffinati palazzi, si circondano di fiori e astratte composizioni”.

La mostra “Le Leda perduta” si compone di una trentina di opere, databili tra il 1880 ed il 2014: pittura, scultura, grafica, fra cui spiccano le firme di Renato Guttuso e dei ferraresi Goberti, Guidi, Biavati, Zanni e Bonora. Cade, non a caso, nel 450° anniversario della morte di Michelangelo e vuole far conoscere il suo legame con Ferrara. Nel Cinquecento, infatti, Alfonso I d'Este commissionò a Buonarroti il dipinto “la Leda col cigno” che non arrivò mai a Ferrara per una serie di sfortunate coincidenze, fino ad essere bruciato per volere della Regina di Francia nel XVIII secolo per la sua presunta “oscenità”.

Le mostre (inaugurazione 6 settembre, ore 17) sono ad ingresso libero in orari Fiera e complete di catalogo

Info: 0532-330276 - mercato@comune.argenta.fe.it


la Fiera in tavola

Tra viale Roiti e piazza Giovanni XXIII (area Stadio), la Fiera presenta il sempre ricco e “gustoso” SETTORE ENOGASTRONOMICO con le migliori specialità delle regioni italiane.

Nelle adiacenze, in piazza Giovanni XXIII, l'ASD Argentana organizza - dall'11 al 15 settembre - il RISTORANTE CON I PIATTI TIPICI (1) della gastronomia locale con una straordinaria varietà di offerta.

Organizzato dalla Cestistica Argenta e dalla Bocciofila, nell'Area cortiliva delle Scuole elementari - sempre dall'11 al 15 - il RISTORANTE A BASE DI PESCE (2), con speciale menù per i piccoli (per loro c'è anche una simpatica area giochi) e menù a prezzo fisso. Altri punti ristoro sono dislocati lungo tutto il percorso. Tra questi, il FORNO IN FIERA, in piazza Marconi, con le tipicità delle Associazioni ASD ValleSanta, specialità di pesce, “le Zdore di Argenta di Germana” e le “Donne del Torrione- Delizia di Benvignante” con degustazione di prodotti della nostra tradizione.

giovedì 11 settembre

ore 9 > 18
Cestistica Argenta –
9° Memorial Simone Lippi
9° Trofeo AVIS Argenta
Categoria Esordienti 2003
PalaDon Minzoni Argenta
PalaSalvatori Consandolo

ore 12
Apertura Ristorante
Area Cortiliva S. Elementari a cura di Cestistica Argenta e Bocciofila “A.Fantini”

ore 19
Apertura Ristoranti
Area Stadio Comunale a cura di ASD Argentana Calcio Area Cortiliva S.Elementari a cura di Cestistica Argenta e Bocciofila “A.Fantini”

ore 21
ASD Argentana Calcio
Tombola con premi gastronomici e cena a buffet
aperta a tutti ad € 10
Info: 348/7017433 Area Stadio Comunale

ore 21
Cestistica Argenta
Burraco in Gastronomia...Torneo di Burraco
Quota di partecipazione € 12 a persona in partite da 4 mani e buffet per tutti i partecipanti
Per info e iscrizioni
338/8622640 – 347/4427604
Area Cortiliva Scuole Elementari

Su il sipario. Teatro e...
Durante la Fiera il Teatro dei Fluttuanti ospiterà diverse iniziative: alcune, rivolte allo spettacolo di tradizione, protagonista oggi come un tempo delle Fiere di paese, con i burattini, e altre alla danza, con la collaborazione della Scuola di Stefania Masotti. Verrà inoltre presentata la nuova Stagione 2014/2015: prosa, comico e musica, con tanti eventi speciali (tra i nomi attesi, Alessandro Benvenuti, Maurizio Ferrini, Enrico Bertolino, Raul Cremon, gli Avion Travel e gli Area, per una tappa del loro Reunion Tour).

Nello spazio antistante il Teatro, l'attenzione è dedicata a bambini, famiglie e chiunque voglia entrare nella magia del Teatro dei Burattini. Tre gli spettacoli in programma Venerdì 12 Settembre ore 18:00 “Sganapino Apprendista Contadino” a cura de I BURATTINI DI MASSIMILIANO VENTURI. Domenica 14 Settembre ore 18:00: “Le Allegre Farse di Mengone” della COMPAGNIA ORSOLINI E PALMIERI Lunedì 15 Settembre ore 18:00: “Burattini in Farsa” a cura de I BURATTINI DI CHRISTIAN WALDO. L'ingresso a tutti gli spettacoli è libero e gratuito, in caso di maltempo si terranno all'interno del Teatro sul palco principale.

foto teatro fluttuantiPer tutti i giorni della Fiera, dalle 18 alle 22, all'esterno del Teatro, esposizione banchetto con presentazione della nuova Stagione Teatrale 2014\ 2015 con la possibilità, per il pubblico, di abbonarsi in anteprima con sconti convenienti sugli spettacoli in cartellone e, per i vecchi abbonati, di rinnovare il proprio abbonamento mantenendo il posto dell'anno precedente. (In caso di pioggia, la presentazione si terrà nell'Atrio del Teatro - info 393- 3134386, Jacopo Orsolini responsabile Teatro dei Fluttaunti)

Il foyer ospiterà la scuola di Danza Classica - Centro Studio Danza, nelle giornate di Venerdì 12, Domenica 14, Lunedì 15 dalle ore 19 alle ore 22 Dopo gli spettacoli di Burattini, tutti i bambini sono invitati ad avvicinarsi alla Danza divertendosi con l'insegnante Stefania Masotti. Musica, giochi e fiabe danzate, saranno per loro una piacevole scoperta. Seguiranno, lezioni aperte di Danza Classica con la partecipazione delle allieve di tutti i livelli.

Tra moda e spettacolo
Sabato 13 settembre, alle ore 21, l'area antistante il Teatro dei Fluttuanti ospita “Momenti …d'incontro - Armonia tra moda e spettacolo”. Sfilata di moda di commercianti Argentani e dintorni, presenta Pino, con la regia di Annamaria Rossetti, coreografie di Paola Taglioni. Coordina il tutto Paolo Corticelli


I luoghi della Fiera

foto piazza argenta Esposizioni, spettacoli, eventi culturali e sportivi, gastronomia e giochi...
Dal 12 al 15 settembre, quattro giorni densi di appuntamenti per scoprire e gustare questo suggestivo angolo del Parco del Delta del Po, le sue strutture e le sue mille attrazioni, le sue atmosfere e i suoi sapori.
La Campionaria regionale offre uno straordinario ventaglio di proposte lungo un percorso che si articola su 40mila mq di superificie.
Fiera nella Fiera, Arti Cibo e Paesaggio presenta una selezione di ecomusei italiani insieme ai produttori e agli artigiani dei territori.
Punta di diamante di questa edizione: Oro d'Argenta, il grande palcoscenico dei prodotti e della gastronomia locale, rivisitata da grandi chef in spettacolari cooking show, ogni sera in piazza Garibaldi...

Il percorso
Da piazza Garibaldi, cuore pulsante della Fiera, ogni sera, con gli eventi firmati Oro d'Argenta, eccoci in Piazza Marconi. E' qui che sono collocati gli stand della Fiera degli Ecomusei, con le proposte culturali e turistiche, insieme ai prodotti tipici da gustare, con il “Forno In Fiera”, dove alcuni “storici” panificatori argentani cureranno la produzione “dal vivo” di pane ed altre prelibatezze tipiche. Al Centro culturale Mercato: la mostra “Il filo rosso della bellezza”, personale di Gianni Bellini (in esposizione anche alla Galleria Cesari di via Mazzini, partner organizzativo dell'evento). Uscendo dalla piazza, il percorso ci conduce nel giardino delle Scuole Elementari, dove è collocata la Struttura di arrampicata sportiva, per tutti coloro che vorranno cimentarsi nella scalata. Accanto: Golf Club, Pallavolo Argenta, Asd Smiling Dog e Circolo Ippico Argentano.

Inoltre, tutte le sere, spazio alla Scuola di Musica Solaris, che festeggia vent'anni di attività, con gli allievi (e i maestri) che animeranno questa area con le loro esibizioni.
Proseguendo, all'interno della Palestra sono allestite le mostre delle Associazioni locali: Argentea Arte, Centro Artistico, Circolo Filatelico Numismatico, Argenta ricama. Poi, tornando nell'area cortiliva, ecco il ristorante organizzato da Cestistica Argenta e Bocciodromo, con area gonfiabili per i più piccini e “Spazio associazioni”, con numerose realtà locali che presentano le loro attività. Le esposizioni all'aperto lungo le vie Matteotti, Roiti, Mazzini, Gramsci e don Minzoni vedono confermati i percorsi legati alla meccanica agraria, all'edilizia ed ai concessionari di autovetture, oltre la presenza immancabile del commercio ambulante nelle zone limitrofe, in particolare intorno ai rinnovati giardini pubblici, un'altra attrazione da non perdere.

All'esterno del Teatro del Fluttuanti, animazione e spettacoli. Si arriva così in piazza Mazzini, dove lo spazio “Recycle & Co”, a cura di Ingegnarte, spettacolare mostra-mercato di modernariato e oggettistica, prosegue anche sulla via Carducci, per accompagnare i visitatori verso l'ex Convento dei Cappuccini, dove è allestita la mostra “La Leda Perduta: una collezione ferrarese”, con importanti opere di pittura, scultura e grafica, fra cui spiccano le firme di Renato Guttuso e dei ferraresi Goberti, Guidi, Biavati, Zanni e Bonora. In via Bolognesi è riconfermato il ricco percorso delle proposte enogastronomiche, con le specialità tipiche delle regioni italiane. In Piazza Giovanni XXIII, il ristorante gestito dalla ASD Argentana. Da qui, per chiudere il cerchio, lungo la via Matteotti, il mercatino degli hobbisti. E in via Garibaldi, mostra-mercato Vintage: un tuffo negli anni Settanta e Ottanta.
Lo sport in fiera

La Fiera di Argenta rappresenta la vetrina delle attività sportive e del tempo libero nel Parco del Delta: dai percorsi ciclabili a quelli fluviali, dal golf alla pesca. In calendario, inoltre, pedalate e cicloraduni, tornei giovanili di calcio, basket, pallavolo femminile.

Tutti i giorni, dalle 17 alle 23, a cura del CAI Sez. Argenta e C.R.I. Sez Boccaleone “Parete attrezzata di arrampicata” con ingresso gratuito presso l'Area Cortiliva Scuole Elementari.

Il triangolare di calcio “Il goal più importante per Denis” organizzato dall' Ass. Verità per Denis in collaborazione con Asd Argentana, sarà riconosciuto dalla FIGC e il ricavato verrà utilizzato per il ripristino del calcestruzzo all'interno del Campo di Boccaleone, dando così la possibilità ai diversamente abili di poter accedere alla struttura.

Recycle & co.

foto piazza argenta In Piazza Mazzini e in Via Carducci, una mostra-mercato con artigiani e artisti della nostra regione (ma non solo), che con lavorazioni dal vivo daranno prova delle loro abilità nel riutilizzo ingegnoso di materiale di recupero e nella realizzazione di vere opere d'arte. Metalli riciclati, oggetti di arredo e design, gioielli in ceramica Raku, copertoni di bicicletta trasformati, lavorazioni al telaio, il disco in vinile e le sue possibili forme di utilizzo, saponi naturali e tanto altro ancora, con artisti e musicisti “itineranti” di contorno.

Via Garibaldi è... Vintage!
In occasione della Fiera di Argenta, i commercianti di Via Garibaldi organizzano una interessante iniziativa legata ai favolosi anni '70 e '80: Vetrine a tema, mercatini di oggettistica, abbigliamento, auto e moto vi aspettano lungo la via. Un tuffo nel passato... da non perdere!

Musica e spettacoli
Tutte le sere, dalle 21.30 a mezzanotte, musica dal vivo a cura della Scuola di musica Solaris, che in occasione del suo ventesimo compleanno, ospiterà tanti gruppi per dar vita a favolosi festeggiamenti in musica (Area Cortiliva Scuole Elementari). Oltre a piazza Garibaldi (vedi programma), un'altra area spettacoli è collocata nella piazzetta del Teatro dei Fluttuanti, dove sarà possibile conoscere il programma della nuova stagione e prenotare abbonamenti e biglietti con lo speciale Sconto Fiera. In programma, inoltre, burattini e danza.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata