Benvenuti alla Fiera di Argenta
Il territorio, con le sue bellezze e le sue tipicità. E la sua comunità, la gente. Le imprese e le scuole, chi lavora, chi progetta e chi studia, insieme a chi sogna e a chi gioca. Gli operatori culturali e le associazioni sportive, il volontariato, chi si dà da fare per gli altri. Insieme alle istituzioni, alle organizzazioni economiche e sociali. Tutti insieme. Tutti in vetrina, per quell'occasione speciale che si chiama Fiera. In vetrina? Sì, ma mica come belle statuine. Operosi e attivi come non mai, aperti, disponibili. Con entusiasmo, con grinta, con orgoglio. Con la forza delle idee e la voglia di fare. Poi, tanti tanti "forestieri", come li chiamiamo qui: gli operatori, con le loro proposte da confrontare e da promuovere; i visitatori, con la passione per lo stare insieme, per il gusto di conoscere e di vivere quello che il territorio - grazie alla sua gente - propone. Vorrei che fosse sempre la Fiera. Vorrei che lo spirito che anima queste giornate, quell'entusiasmo, quella partecipazione, l'intensità degli appuntamenti e delle proposte - anche solo e semplicemente il vivere gli spazi pubblici, le strade e le piazze - con l'impegno del lavoro e l'allegria della festa che si miscelano come magicamente, fosse così tutti i giorni. E' questo il saluto e l'augurio - e l'invito - che voglio rivolgere all'edizione 2013 della Fiera di Argenta. Una Fiera che vive di tradizione e di innovazione, che punta a valorizzare e promuovere le risorse e le eccellenze locali - in ambito naturalistico e culturale così come sul piano imprenditoriale ed economico, come testimoniano i settori che la compongono e che presentiamo in questo catalogo. Una Fiera fatta di gente e da gente che lavora e si impegna ogni santo giorno per la sua comunità, per lo sviluppo, per un futuro migliore. Mica solo per la Fiera. Così come l'augurio - e l'invito - a mantenere sempre così alti i livelli di fiducia e di coraggio, di partecipazione e di impegno: mica solo per la Fiera. D'altronde, perché non dovrebbe essere sempre così?
Magari basta solo volerlo...
Buona Fiera a tutti.
Antonio Fiorentini
Sindaco di Argenta
MOSTRE 2013
Tornano le tradizionali mostre organizzate dalle associazioni argentane collocate per questa edizione, all'interno della Palestra delle Scuole Elementari in via Matteotti.
Argentea Arte: Hobby d'Arte
Centro Artistico Argentano ospita gli "Collettiva dei Soci"
Circolo Filatelico Numismatico: "Invito al collezionismo"
Argenta ricama: "Corredi, luci e colori"
Mercatino hobbisti Piazza Giovanni XXIII, Via P.P.Travasoni e Via Matteotti (retro Comune)
La nuova collocazione rispetto alle passate edizioni nasce dall'esigenza di dare maggior respiro alla esposizione dei numerosissimi hobbisti che partecipano alla nostra Fiera
MOSTRA FOTOGRAFICA: "L'OASI DI CAMPOTTO RACCONTA IL PARCO DEL DELTA DEL PO"
La società Terre Srl, gestore dell'Ecomuseo di Argenta, ha indetto un concorso fotografico che si è concluso lo scorso 31 luglio, dal titolo: "L'oasi di Campotto racconta il Parco del Delta del Po", concorso di fotografia dedicato alla natura e all'ambiente dei territori del Parco del Delta del Po. Il concorso era suddiviso in 2 sezioni:
a) Ambiente e natura nell'Oasi di Campotto di Argenta. Rientrano in questa categoria tutte le immagini che raffigurano ambienti naturali e paesaggi tipici riguardanti esclusivamente la Sesta Stazione del Parco del Delta del Po, denominata "Campotto di Argenta".
b) Avifauna del Parco del Delta del Po. Rientrano in questa categoria tutte le immagini che raffigurano gli uccelli in atteggiamenti naturali, sia di vita che di ritratto riguardanti tutte le stazioni del Parco del Delta del Po.
La premiazione dei vincitori avverrà in Piazza Marconi nei padiglioni di "Arti e Sapori dagli Ecomusei" sabato 7 settembre alle ore 19.00
"I cavalieri, le armi, gli amori".
Sculture di Nicola Zamboni e Sara Bolzani
foto mostreDal 6 al 29 Settembre all'interno della Chiesa di San Lorenzo e del Chiostro del Convento dei Cappuccini sono esposte le splendide sculture di Nicola Zamboni e Sara Bolzani. Il titolo della mostra "I cavalieri, le armi, gli amori" vuole essere un omaggio a Ludovico Ariosto che nel canto 43 dell' "Orlando Furioso" fa un riferimento diretto ai territori di Argenta e Filo (*)
Le opere di Sara e Nicola sono installazioni dal forte impatto visivo - sono dame, cavalieri, cavalli, alberi, imbarcazioni a grandezza naturale- e di un grande effetto emotivo dove -dice il critico Elena Corradini- "la qualità altissima è stata raggiunta attraverso un attento lavoro manuale capace di conferire, attraverso una materia duttile come il rame, morbida ma solida e forte, sinuosità alle forme e coinvolgente gestualità ai corpi che si potranno toccare, accarezzare".
Nicola Zamboni è nato a Bologna il 10 Maggio 1943. Dopo avere frequentato l'atelier di Henry Moore, nel 1975 inizia ad insegnare all'accademia di Belle Arti di Bologna come Assistente allo scultore Quinto Ghermanti, ha poi ricoperto dal 1997 al 2004 la cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Ha prodotto molte opere che si trovano in Musei e case private di tutta Italia e in numerosi parchi, giardini e luoghi pubblici in Italia, Creta, America Latina e Australia.
Sara Bolzani è nata a Monza il 9 Ottobre 1976, dopo il Liceo Artistico si diploma all'accademia delle Belle Arti di Brera Da allora ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive e ha realizzato numerose opere pubbliche in collaborazione con Nicola Zamboni, suo maestro. Ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale.
Convento dei Cappuccini - Chiesa di San Lorenzo
via Cappuccini - Argenta (Ferrara)
Dal 6 al 29 Settembre
Aperto dal lunedì alla domenica dalle 15.00-19.00
(altri orari su prenotazione)
Durante la Fiera di Argenta gli orari sono i seguenti:
6-7-9 Settembre: 17.00-24.00
8 Settembre: 15.00-24.00
Inaugurazione: Venerdì 6 Settembre ore 18.30 Presentazione a cura del critico Lucio Scardino
L'ingresso alla mostra è libero.
Un tuffo negli anni '80 e '90
Mostra di fumetto ed illustrazione di Matteo Modonesi
Nei giorni di svolgimento della Fiera il piano terra del centro culturale Mercato ospita la mostra di fumetto ed illustrazione di Matteo Modonesi "Un tuffo negli anni '80 e '90" promossa in collaborazione con l'Associazione "Share for community".
In esposizione oltre un centinaio di tavole originali dove è evidente, come scrive Pino Morgagni, "la grande influenza dei manga (fumetti giapponesi) di cui l'esempio più emblematico è il particolare taglio degli occhi. Occhi grandi, espressivi e pieni di effetti di luce, tali da poter trasmettere all'osservatore lo stato d'animo dei personaggi rappresentati.
Lo scopo è quello di trasmettere una eloquente espressione anche tramite lo sguardo, in particolare in quelle illustrazioni prive di dialoghi, ove tale espediente è l'unico mezzo per catturare l'osservatore facendogli vivere la scena tramite queste emozioni.
" Prosegue Morgagni "I fumettisti come Modonesi potrebbero essere definiti, con un'immagine suggestiva, "peintres de la vie moderne" poiché dietro il loro lavoro c'è l'orizzonte di tutti i giorni, con le stranezze, le nevrosi dell'uomo animate dalle monotonie e le banalità dell'odierno consumismo, accompagnato dall'onnipotente pubblicità quotidiana. Ma è con questo mondo che l'arte del fumetto entra comunque in rapporto, quando non né diviene addirittura funzionale con un'efficacia non riscontrabile in nessuna altra forma artistica."
Le illustratrici Oriana Ramunno e Scilla Bonfiglioli dicono invece:" Ed è proprio un senso di libertà che rievocano le opere di Matteo Modonesi. Libertà di lasciarsi travolgere dai colori sgargianti, dall'uso sapiente delle linee, ma anche dalla libertà di rievocare un immaginario legato alla nostra infanzia. Nei disegni dell'artista, infatti, rivive il mondo legato all'anime boom degli anni '80, con un percorso che segue i capolavori cult del ventennio successivo.
(...)
Se l'impatto emotivo è quello nostalgico dell'infanzia, i colori freschi e la vivacità delle opere di Modonesi sanno dare vita nuova al panorama del fumetto, nelle sue rivisitazioni. La nota predominante del suo lavoro è di certo il coraggio della sfida nel proporre insieme il vecchio e il nuovo e mostrare il già visto in un modo che nessuno ha visto mai.
Biografia
Matteo Modonesi, nato a Castel San Pietro (Bologna) il 4 Dicembre 1986, vive da sempre a Massa Lombarda (Ravenna).
Fin da giovanissimo, è attratto dal campo dell'immagine e coltiva, in particolar modo, una grande passione per gli Anime (cartoni nipponici) e i manga. Ha così iniziato a tracciare i primi schizzi con la matita trasformandola da oggetto comune in una sua "inseparabile amica".
Dopo essersi diplomato al liceo scientifico di Lugo (Ra), l'artista romagnolo ha frequentato un corso privato di fumetti c/o "La Nuova Eloisa" di Bologna (imparando molte nuove tecniche, che tuttora lo accompagnano nei disegni che produce a mano libera) e ora è iscritto al Corso di Laurea in Matematica c/o la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali di Ferrara.
Il disegno è la sua ragione di vita; quando disegna si estranea da tutto e da tutti, chiudendosi in un modo proprio lontano dalla realtà concreta e lascia libero sfogo alla sua fantasia.
Attualmente, si destreggia come freelance.
Mostre:
2013 - "Io, i miei eroi, il mio mondo" 6° personale c/o la Sala di Città a San Lazzaro di Savena (Bo)
2012 - "Anni 80, 90 e..." 5° personale c/o fumetteria "Momomanga" a Lugo (Ra)
2011 - "Mondo Manga" 4°personale c/o Casa Rossini a Lugo (Ra)
2010 - "Viaggio attraverso i manga" 3°personale c/o Palazzo Rasponi a Ravenna
2008 - "Fumettando" 2° personale c/o il Centro Giovani di Massa Lombarda (Ra)
2007 - Partecipazione ad una collettiva c/o l'Ex Pesheria di Cesena
2007 - Partecipazione, in occasione del patrono, nella Sala del Consiglio Comunale di Massa Lombarda (Ra)
2006 - "Mostra di disegni e fumetti" 1°personale c/o il Fontanone di Faenza (Ra)
Inaugurazione:
Venerdì 6 Settembre ore 18.30
Orari:
venerdì 6 Settembre:
dalle 18.30 alle 24.00
sabato 7 Settembre:
dalle 9.30 alle 12.30; dalle 14.30 alle 24.00
domenica 8 Settembre:
dalle 15.00 alle 24.00
lunedì 9 Settembre: dalle 17.00 alle 24.00
Ingresso libero
Sport Escursioni
La Fiera di Argenta è diventata - edizione dopo edizione - la vetrina delle attività sportive e del tempo libero nel Parco del Delta: dai percorsi ciclabili a quelli fluviali, dal golf alla pesca.
Oltre alle proposte della Campionaria, molteplici saranno allora le escursioni in programma, le gare, le dimostrazioni e gli eventi di intrattenimento realizzati in collaborazione con importanti enti ed associazione, tutti rigorosamente incentrati sul binomio sport-ambiente, che si svolgeranno nei sentieri dell'Oasi, sugli argini e lungo i canali, con la possibilità per i visitatori, dai bambini agli adulti, di partecipare attivamente.
NELLA VALLI
La Società Terre organizza domenica 08 alle ore 9.30 e alle ore 14.30 una escursione in barca nella cassa di espansione Campotto per ammirare lo splendido paesaggio delle zone umide. Il ritrovo è previsto al Museo delle Valli, l'escursione è a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per la prima volta nelle Valli di Argenta una 6 ORE di mountain bike, organizzata dalla "Zanzara Bike di Bando" e dall"MTB Club di Molinella", in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Renana, il Comune di Argenta e Terre srl. L'appuntamento è dunque per domenica 8 settembre dalle ore 11 alle ore 17, per la gara di tipo endurance per solitari, coppie, squadre da tre, su un percorso ad anello chiuso di circa 11 km all'interno delle Valli di Argenta, su strade sterrate, argini e campi erbosi. Per l'occasione sarà vietato il transito ai non autorizzati. Tutte le informazioni e il regolamento anche su www.zanzarabike.it e su www.mtbmolinella.it
L'Associazione Monster Carp organizza: "Gara di pesca giovanile" riservata ai ragazzi fino a 14 anni di età Iscrizioni c/o Center Pesca 0532/800781 presso Vallesanta Sabato 7 settembre alle ore 9.00 mentre l'Associaione S.P.S. Gabbiano '88 di Santa Maria Codifiume organizza l' 11° Trofeo Città di Argenta - Gara di pesca domenica 8 settembre alle ore 6.30 (info 334/3960789) sempre presso Vallesanta
IN FIERA
foto sport ed escursioniDopo il successo riscontrato nelle passate edizioni, torna tutti i giorni Fiera ad ingresso gratuito - la "Parete attrezzata di arrampicata" a cura del Club Alpino Italiano Sez. "Bruno Soldati"di Argenta e C.R.I. Sezione di Boccalone presso l'area cortiliva delle Scuole Elementari.
ASD Pallavolo Argenta organizza Sabato 7 settembre alle ore 18.00 il "5° Memorial Sandra Saltarelli" - incontro di pallavolo maschile di Coppa Italia serie B1 presso il Palavolley in Via Ricci Curbastro. Domenica 8 settembre presso la sala del Piccolo Teatro al Centro Culturale Mercato presentazione del "Programma della stagione agonistica 2013-2014 e presentazione Squadre"
Inizierà Giovedì 5 settembre - a cura della Cestistica Argenta - l'8° trofeo AVIS Argenta, Memorial Simone Lippi - torneo di basket categoria Esordienti - che si concluderà sabato 7 settembre con le finali. Le gare si disputeranno al PalaDonMinzoni di Argenta e al PalaSalvatori di Consandolo. Sempre Giovedì 5 Settembre alle ore 21.00 presso il ristorante della Cestistica Argenta : Burraco in Gastronomia….Torneo di Burraco.
Quota di partecipazione € 12 a persona in partite da 4 mani e buffet per tutti i partecipanti Per info e iscrizioni 338/8622640 - 347/4427604
L'Associazione "Verità per Denis" organizza la 4^ edizione del Triangolare di calcio "Il goal più importante per Denis" memorial Denis Bergamini, del settore giovanile categorie Juniores e Allievi. Le Finali dei due tornei sono previste allo Stadio Comunale "Lucio Mongardi" di Argenta per la categoria Juniores venerdì 6 settembre alle ore 20, mentre per la categoria Allievi Lunedì 09 settembre alle ore 20.
Sempre allo Stadio Comunale Lucio Mongardi di Argenta l'ASD Argentana Calcio organizza il "Torneo Fiera di Argenta" categoria Esordienti anno 2002, sabato 7 settembre con inizio alle ore 10.00. Sempre a cura dell'ASD Argentana Calcio, giovedì 5 settembre alle ore 21.00 Tombola con prodotti gastronomici e cena a buffet per tutti i partecipanti.
Il "Trofeo Città di Argenta" di golf - Gara valida per il Ranking Giovanile 36 Buche Medal - si disputerà come di consueto sul green di Boscovecchio nelle giornate di Sabato 7 e Domenica 8 settembre dalle ore 9.00
Domenica 8 settembre dalle ore 6.30, presso Centro Sociale Torre del Primaro, avrà luogo il tradizionale cicloraduno autogestito - "3° Memorial Roberto Buzzolani", aperto a tutti gli Enti della consulta e organizzato dal Gruppo Ciclistico Argentano. Sempre domenica alle ore 9.00 l'iniziativa "PEDALI…AMO INSIEME" Pedalata di circa 14 Km ad andamento libero per Nonni, Genitori e Bimbi.
Domenica 8 settembre e Lunedì 9 settembre alle ore 21.15 e alle ore 22.15 presso l'Area Cortiliva Scuole Elementari la Società Alfonsinese di ginnastica artistica presenta lo spettacolo delle allieve dal titolo: "Ginnastica artistica…che passione"
I LUOGHI DELLA FIERA
Esposizioni, spettacoli, eventi culturali e sportivi, tante attrazioni per i più piccoli e un'offerta eno-gastronomica straordinaria.
Dal 6 al 9 settembre, quattro giorni densi di appuntamenti per scoprire e gustare questo suggestivo angolo del Parco del Delta del Po, le sue strutture e le sue mille attrazioni, le sue atmosfere e i suoi sapori.
La Campionaria regionale offre il suo ampio ventaglio di proposte lungo un percorso che si articola su 40mila mq di superficie. Fiera nella Fiera, il settore dedicato ad Arti&Sapori ospita una selezione di ecomusei italiani insieme ai produttori dei territori. Novità di questa edizione: Nail Argenta, il grande padiglione dedicato all'estetica. Sono questi gli ingredienti principali di questa 56a edizione, a cui fanno da cornice gli spettacoli di piazza Garibaldi (i comici di Zelig e Colorado, Modena City Ramblers, l'omaggio a Casadei e la sfilata Passi di moda), le mostre, le escursioni in natura, gli incontri, i giochi. Percorriamo insieme, in anteprima (anche se virtuale) il tracciato della kermesse, per scoprirne gli elementi salienti, quelli della tradizione e le novità.
Da piazza Garibaldi, cuore pulsante della Fiera, ogni sera, con i suoi eventi, eccoci in Piazza Marconi. E' qui che sono collocati gli stand della Fiera degli Ecomusei, con le proposte culturali e turistiche, insieme ai prodotti tipici da gustare, con il graditissimo ritorno del "Forno In Fiera", dove alcuni "storici" panificatori argentani cureranno la produzione "dal vivo" di pane ed altre prelibatezze tipiche. Al Centro culturale Mercato: Un tuffo negli anni 80 e 90, mostra di fumetti ed illustrazioni di Matteo Modonesi.
foto ecomuseoUscendo dalla piazza, il percorso ci conduce nel giardino delle Scuole Elementari, dove è collocata la Struttura di arrampicata sportiva, per tutti coloro che vorranno cimentarsi nella scalata. E' qui che la multiservizi del Comune di Argenta, Soelia Spa, presenterà tutta la sua veste "ecosostenibile": dalla raccolta differenziata al mercatino del riciclo e dell'usato (in collaborazione con la Cooperativa Pegaso di Argenta).
Proseguendo, all'interno della Palestra sono allestite le mostre delle Associazioni locali: Argentea Arte, Centro Artistico, Circolo Filatelico Numismatico: "Invito al collezionismo, Argenta ricama. Poi, tornando nell'area cortiliva, ecco il ristorante organizzato da Cestistica Argenta e Bocciodromo, con area gonfiabili per i più piccini e "Spazio associazioni", con numerose realtà locali che presentano le loro attività. Inoltre, tutte le sere, spazio alla Scuola di Musica Solaris, con gli allievi (e i maestri) che animeranno questa area con le loro esibizioni.
Le esposizioni all'aperto lungo le vie Matteotti, Roiti, Mazzini e Gramsci vedono confermati i percorsi legati alla meccanica agraria, all'edilizia ed ai concessionari di autovetture, oltre la presenza immancabile del commercio ambulante nelle zone limitrofe, in particolare intorno ai rinnovati giardini pubblici, un'altra attrazione da non perdere.
Entrando in via Don Minzoni, ecco l'atmosfera glamour e colorata di una delle novità più attese di questa edizione: "Argenta Nail", Unghie&bellezza in Fiera.
Si arriva così in piazza Mazzini, dove lo spazio "Recycle & Co", a cura di Ingegnarte, propone un'altra novità di questa edizione della Fiera: la spettacolare mostra mercato di modernariato e oggettistica.
Via Carducci, poi, si trasforma nella Via dei motori, grazie alla collaborazione delle due Associazioni Argentane legate al mondo delle due ruote e non solo: 44011 Motoclub Argenta e DNA CORSE. Da qui, per i visitatori si aprono le porte dell'ex Convento dei Cappuccini, dove è allestita la mostra "I Cavalieri, le Armi, gli Amori", con le opere di Nicola Zamboni e Sara Bolzani.
In via Bolognesi è riconfermato il ricco percorso delle proposte enogastronomiche, con le specialità tipiche delle regioni italiane. In Piazza Giovanni XXIII, il ristorante gestito dalla ASD Argentana. Da qui, per chiudere il cerchio, lungo le vie Travasoni e Matteotti, in una nuova collocazione, il grande mercatino degli hobbisti.
Arti & Sapori dagli Ecomusei:
l'Italia da scoprire e da gustare
Dal 6 al 9 settembre Argenta è la capitale italiana degli Ecomusei. In Fiera, accanto agli operatori istituzionali e alle loro proposte culturali e turistiche ci sono i produttori dei diversi territori. Per i visitatori, un "viaggio" lungo il sentiero dei saperi artigianali e delle tradizioni gastronomiche, con prodotti tipici in degustazione ogni sera.
E' un affascinante, curioso e gustosissimo "viaggio" in Italia quello che attende i visitatori della Fiera di Argenta edizione 2013. Ad accompagnarli, ambasciatori di territori ricchi d'arte e di cultura, gli operatori degli Ecomusei, con le loro proposte culturali e turistiche, insieme ai qualificati produttori che operano in questi territori. Un viaggio, quindi, attraverso le tradizioni, gli usi e i costumi, i saperi e i sapori più autentici (in degustazione gratuita tutte le sere). Con "Arti&Sapori" - forte di una quarantina di espositori, tra istituzioni e selezionati operatori eno-gastronomici - Argenta rafforza così il suo ruolo di capitale italiana degli ecomusei, per quella che rappresenta un'autentica Fiera nella Fiera, accanto alla Campionaria regionale e alle sue proposte.
Gli Ecomusei da scoprire e da "assaggiare" sono i sette trentini della rete del Vanoi - dall'Argentario al Lagorai, da Val di Peio al Chiese, con i loro suggestivi paesaggi così fortemente legati alla tradizione.
Ci sono i piemontesi e i veneti, la dorsale appenninica umbra, si va dai musei senesi - dalla Val d'Elsa al Chianti, dalle Crete alla Val di Chiana - fino al sistema ecomuseale del Salento, assieme al Parco Regionale della Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, che presenteranno le identità e la diversità dei paesaggi pugliesi, cultura materiale e immateriale radicate nei secoli. Ci sono i friulani, e in particolare il Gemonese, che si riconferma presenza importante per i saperi alimentari - tra questi, il frico friabile e il famoso pan di sorc (presidio Slow Food), ma anche l'olio, la birra artigianale e vini del Collio. Nondimeno, tra i rappresentanti della nostra regione, il Museo del Balsamico tradizionale di Modena, l'Ecomuseo della Collina e del Vino di Castello di Serravalle, la Manifattura dei Marinati di Comacchio (presidio Slow Food), Jolanda di Savoia, con la sua tradizione alimentare e storica della coltivazione del riso, Cervia con il suo sale.
Spazio poi al grande Pellegrino Artusi da Forlimpopoli, scrittore e gastronomo, padre della cucina italiana e autore de "La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene": in Fiera, Casa Artusi proporrà degustazioni di piadina romagnola e crescioni, laboratori di preparazione della sfoglia. Naturalmente, l'Ecomuseo di Argenta e i suoi partner per riscoprire sapori che vanno dal pane, alla pasta alla tradizione del pescegatto e della carpa.
Infine, dalla Slovenia, Ustanova "Fundacija Poti Miru v posocju", l'Ente Fondazione del Sentiero della Pace nell'Alto Isonzo, che coniuga il patrimonio storico del fronte isontino con i tratti caratteristici del paesaggio. Dai musei ai territori ai sapori tipici, un viaggio magico e ricco di gusto.
foto ecomuseoWorkshop formativo
La manifestazione rientra nel progetto transfrontaliero AdriaMuse, nato nell'ambito del programma di collaborazione IPA Adriatic 2007 - 2013, cofinanziato dai fondi dell'Unione europea, per stimolare la valorizzazione turistica dei musei e del patrimonio culturale sulle due sponde del Mare Adriatico.
Oltre al grande spazio espositivo di Piazza Marconi, completa quindi la rassegna l'importante workshop formativo di due giorni, tra Argenta e Villanova di Bagnacavallo, arricchito quest'anno dalle esperienze europee di Francia, Inghilterra e Portogallo, promosso dall'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, sotto l'egida dell'Unione Europea. Un confronto attivo sugli scenari regionali ed europei e sull'importanza degli Ecomusei come strumenti di azione sui processi di sviluppo locale.
ARGENTA E I SAPORI DEL TERRITORIO CHE RIVIVONO NEL "FORNO IN FIERA"
Graditissimo ritorno - dopo nove anni di assenza - delle fragranze del padiglione "Forno in Fiera" che prende corpo grazie alla collaborazione della Società Terre (che coordina l'organizzazione dell'evento nel suo insieme), al main sponsor Emil Banca, al supporto dell'associazione "Aiutiamoli a vivere" ed in particolare per la partecipazione di un gruppo di "storici" panificatori argentani che si occuperà direttamente di sfornare "dal vivo" le tipiche "coppie", il pinzone, la ciambella ed altre prelibatezze (il ricavato sarà devoluto alla ricostruzione del nido Dalì).
L'Ecomuseo di Argenta presenta i sapori del territorio e gli attori locali che operano nell'ambito della gastronomia, dell'artigianato e nel recupero dei ricordi e delle tradizioni. "La cucina di Germana" farà eco alle "Mariette", con la gastronomia tipica argentana. L'A.S.D Vallesanta servirà degustazioni di prodotti ittici delle nostre valli: assaggi di pescegatto e polpette di carpa. Ci sarà Frutta Argentana con i prodotti della nostra terra ed infine, ma non ultimo, a dimostrare la storica arte locale dell'impagliatura, Livio Taroni. Spazio inoltre a due eccellenze locali, Bia e Tenuta Garusola, con cous cous e vini DOC del Bosco Eliceo.
NAIL ARGENTA
Una delle novità della Fiera 2013, grazie alla collaborazione con Unghie&bellezza, la prima e più importante rivista di settore, firmata 3ntini Editore, è dedicata a una tendenza particolarmente seguita in questo momento su tutto il territorio nazionale, un vero e proprio fenomeno di costume. Nail Argenta colora di glamour un intero quartiere per ospitare nail artist e altri operatori della bellezza e dell'estetica. Ospite d'eccezione, KyLua e la sua Meraviglia Hospitality Motorhome, il grande nail center itinerante realizzato all'interno di un tir appositamente customizzato, che si trasforma in un vero e proprio salone elegante e luminoso. Un'occasione imperdibile per conoscere le nuove tendenze, per vedere da vicino (e provare) le tecniche e i materiali, gli stili e le mille espressioni di questa autentica arte. La hall del Teatro dei Fluttuanti ospita una serie di postazioni di manicure, make up e attività collegate. Al centro della piazzetta, un pittoresco chiosco/edicola propone riviste e pubblicazioni a tema. Lungo la via Don Minzoni, tutte le attività collegate al mondo del benessere e della bellezza.
Mostra mercato Recycle & Co. " by Ingegnarte
Questa edizione della Fiera di Argenta si arrichirà di una mostra - mercato " Recycle & Co" promossa dall'Associazione no-profit argentana " Ingegnarte " e dal Comune di Argenta. La manifestazione, che si svolgerà in Piazza Mazzini, avrà la caratteristica di portare in evidenza ai visitatori alcuni Artigiani - Artisti della nostra regione e non solo, che con lavorazioni dal vivo daranno prova delle loro abilità sia nel riutilizzo ingegnoso di materiale di recupero che nella realizzazione di vere opere d'arte.
Si potranno vedere : metalli riciclati, oggetti di arredo design, gioielli in ceramica Raku, copertoni di bicicletta trasformati, lavorazioni al telaio, i dischi in vinile e le sue forme di utilizzo, i saponi naturali ed altro ancora.......
ed anche qualche artista girovagare per la Fiera.
Saranno presenti: ·
Andrea Giovanelli - (cornici e specchiere in legno pregiato, oggetti di arredo/design)
mail : infoinstradarte@yahoo.it sito : www.instradarte.it ·
Barbara Lepore - (gioielli in ceramica Raku)
mail : barbaralepore70@hotmail.com ·
Magnani Claudia - (Borse ed oggettistica realizzata con dischi in vinile, stoffe e materiale di recupero)
mail : claudia.riciclart@gmail.com ·
Massimo Lincetto (meraviglie di legno al tornio)
sito : www.limaxwood.com ·
Simona Foglia (Metalli di recupero dai gioielli ai complementi d'arredo)
mail : copper.brass@hotmail.it sito : www.simonafoglia.vpsite.it ·
Monica Zunelli (lavorazione al telaio in mille forme)
mail : monica.zunelli@alice.it ·
Sara & Marco (saponi artigianali biologici)
mail : saracristini@hotmail.com ·
Eva & Aglio (lavorazione di copertoni da bicicletta )
mail : melaeva@hotmail.com sito : facebook.com / aglioproduzioni .