Fiera 2008E' in programma dall'11 al 15 settembre l'edizione 2008 della Fiera di Argenta.

Numerosissime e di qualità, come sempre, le proposte in cartellone. A partire dai settori espositivi, con in primo piano agricoltura, prodotti tipici, ambiente e turismo nella "Piazza del Mercato", animata anche da momenti di intrattenimento e di informazione, degustazioni, prove pratiche di cucina. Poi, nello Spazio Associazioni allestito nell'area cortiliva delle scuole Elementari; nel ricchissimo settore enogastronomico - tra viale Roiti e piazza Giovanni XXIII - con le specialità tipiche di tutte le regioni d'Italia; e in pressoché tutte le strade del centro, con meccanica agraria, edilizia, auto, moto e... tutto quanto fa "fiera".

Nell'area dei Cappuccini, all'insegna del multietnico e multiculturale, l'edizione 2008 di GiroGiroMondo propone, oltre ai suggestivi mercatini, mostre, musica, incontri e - novità di questa edizione - originali, stuzzicanti (ed equosolidali) proposte gastronomiche. Per un'offerta culinaria che si annuncia davvero ricchissima quest'anno, con un nuovo ristorante a base di pesce - accanto allo Spazio Associazioni - oltre a quello "tradizionale" in piazza Giovanni XXIII e ai vari punti di degustazione disseminati un po' ovunque lungo il percorso.

Evento culturale della 51a Fiera, al Mercato, ecco la mostra "Annisettanta", con allestimenti, installazioni, documenti - e forti suggestioni - che arrivano direttamente dalla Triennale di Milano, dove è stata allestita - in forma ben più articolata, ideazione e regia di Gianni Canova - per ben sei mesi, tra l'ottobre 2007 e la fine di marzo di quest'anno. Una mostra che racconta un decennio d'Italia, quindi, con una sezione tutta "argentana" - sviluppata per immagini, in collaborazione con la rivista arzenta! - ed alcuni interessanti eventi collaterali, tra cui, la speciale notte bianca "a tema", sabato 13. Altre mostre d'arte, di collezionismo e di hobbystica, molte delle quali realizzate in collaborazione con l'associazionismo locale, sono allestite alla Sala Giardino, nell'atrio del Teatro dei Fluttanti e in spazi all'aperto.

Sul versante degli spettacoli, l'edizione 2008 apre e chiude... col botto. Sarà nientemeno che Piero Pelù, infatti, ad inaugurare il cartellone degli spettacoli in piazza Garibaldi, giovedì 11. E sarà ancora una volta con i fantasmagorici fuochi a ritmo di musica (nell'area di via de Chirico) con cui calerà il sipario, lunedì 15. In mezzo, mille proposte per tutti i gusti e per tutte le età: moda, bellezza, danza, musica...

A completare il cartellone della Fiera, gli eventi sportivi, dal golf al calcetto, dal basket al ciclismo, incontri su temi di interesse locale e globale, la spazio bimbi con la pista del ghiaccio, aperture e attività straordinarie per musei, biblioteca e spazio giovani "C'entro", e il luna park, dal 5 al 15 settembre in una nuova collocazione, l'area verde di via Galassi.

Adamo Antonellini
Assessore Cultura e Musei, Turismo e Fiera, Sport e Tempo libero, Politiche giovanili, Servizi telematici
Comune di Argenta
Centro Culturale "Mercato"
ANNISETTANTA: il decennio lungo del secolo breve
Eventi, immagini, documenti e installazioni dalla triennale di Milano, e una sezione "argentana" con foto e video. Una mostra straordinaria, al mercato.
L'evento culturale della Fiera 2008. Si intitola annisettanta, e non è "semplicemente" una mostra incentrata sulle espressioni artistiche e culturali di quel decennio - dal teatro al cinema, dal fumetto alla tivù, dalla moda alla musica al design. Anzi, su tutto questo e, soprattutto, di più.
Una mostra "complessa", che vuole raccontare un decennio in tutti i suoi aspetti. O, almeno, che vuole provarci, a raccontarlo. Compresi i sogni e i fantasmi che hanno abitato quegli anni. "Il suo nulla, il suo tutto", come ha scritto Gianni Canova nell'introduzione alla straordinaria mostra - annisettanta, appunto - che da ottobre 2007 alla fine di marzo di quest'anno è stata allestita alla Triennale di Milano.
Già, perché molti degli allestimenti, delle installazioni - e delle suggestioni - proposti al Mercato, arrivano direttamente proprio da quella mostra, della quale Canova ha firmato ideazione e regia.
Un'autentica prova d'esame, quindi, per il nuovo centro culturale di piazza Marconi, che proprio sulla scorta del suo seppur breve ma intensissimo curriculum (la sua inaugurazione risale esattamente ad un anno fa, in occasione dell'apertura della 50a Fiera di Argenta) ha potuto accreditarsi presso una così importante istituzione culturale e poterne affiancare il marchio a firma di questo autentico evento.
Arte, architettura, editoria, grafica, letteratura, radio, televisione, è viaggio nel tempo.
videogiochi. E poi conflitti, corpi, colori, loghi, cortei, delitti. La storia, le storie. C'è un decennio d'Italia in questa mostra che resterà aperta fino al 5 ottobre. E al suo interno non poteva mancare la sezione propriamente "argentana", sviluppata per immagini , in collaborazione con la rivista arzenta!, che ha distribuito un numero speciale, rigorosamente a tema. Musica e cinema saranno poi gli ingredienti principali di alcuni interessanti eventi collaterali: tra questi, la speciale anni 70notte bianca, sabato 13, con apertura prolungata straordinariamente alle 2 e ospiti a sorpresa. Da non mancare !
"Grigio. Grigiopiombo, grigiofumo, grigioaustero. E rosso. Rossosangue, rossofuoco, rossobandiera. A volte, sembra quasi che la coperta stretta della memoria abbia avvolto gli anni 70 in una penombra spessa e scura, lasciando galleggiare nel ricordo soltanto due tonalità cromatiche. Gli anni di piombo, gli anni del sangue, e nient'altro. Questa mostra cerca, prima di tutto, di riesumare proprio questo altro". (Gianni Canova, Università IULM, Milano) Annisettanta vuole raccontare un decennio. Compresi i sogni e i fantasmi che hanno abitato quegli anni. Arte, architettura, editoria, grafica, letteratura, radio, televisione, videogiochi. E poi conflitti, corpi, colori, loghi, cortei, delitti. La storia. E le storie.
"Dentro il decennio lungo del secolo breve - ancora Canova - ci sono scontri conflitti lacerazioni spettri crolli slanci sogni e snodi che hanno cambiato il mondo. La mostra ha come ambizione non solo quella di raccontare la storia di questo cambiamento, ma anche di consentire al visitatore di fare esperienza di quegli anni. O di rifarla. Con la memoria, con la ragione e con l'emozione".
La mostra, con la sezione dedicata ad Argenta, resterà aperta fino al 5 ottobre (dal 16/9 con orario 9-19 da mar a ven, 15-19, sab e dom). L'ingresso è gratuito.
Catalogo Skira disponibile in mostra.

La Piazza del Mercato
Piazza Marconi e il suo nuovo centro culturale rappresentano per Argenta un punto cruciale di incontro e di cultura. Ecco perché, facendo seguito all'esperienza dell'Aia delle Meraviglie dello scorso anno, si è voluto fare di questo spazio il palcoscenico di tutte le iniziative che mirano a promuovere i prodotti che rappresentano le eccellenze del sistema agricolo ferrarese, con particolare riguardo verso i prodotti biologici. Da giovedì 11 a lunedì 15 la Piazza si animerà della presenza di espositori e di momenti di intrattenimento e informazione, conditi però da degustazioni, prove pratiche di cucina, assaggi di vini locali. All'interno della “Piazza del Mercato” di quest'anno l'area “Cuoco in Campo” sarà uno spazio attrezzato per le dimostrazioni legate al mondo della tavola ma pensato anche per ospitare momenti di incontro e riflessione; aperto anche agli espositori, diventerà un'occasione per presentare prodotti e tipicità del territorio. Venerdì sera sarà il panificatore Albano Burba ad intrattenere i visitatori con la conferenza su “Il Pane della Vita”, mentre la serata successiva, quella di sabato, Mirco Mariotti della Bottega del Vino di Argenta approfondirà "Tradizioni e cultura della viticoltura ferrarese". Domenica invece sarà la volta delle O.G.M., le Officine Gastronomiche Multietniche, e dell'incontro-degustazione a cura dello chef Kumalé (nella foto in basso a sinistra) su "Riti e tradizioni nel mondo della semola: dalla pasta al cous cous". Infine lunedì spazio al biologico con la reinterpretazione creativa di piatti tradizionali realizzata dall'Agriturismo "Il Serraglio" di Ospital Monacale. Più tradizionale ma non meno gustosa, la grigliatura della carne sarà al centro di una disfida inedita, che sabato pomeriggio vedrà scontrarsi i migliori grigliatori del Basso Ferrarese.
Il concorso "Mr Grill" incoronerà infatti tra loro quello che una giuria apposita avrà giudicato più abile tra tutti.
Tutte le sere dalle 18 alle 23 sarà aperto invece lo spazio "Ritrovarsi con gusto", il ristorantino in cui si potranno gustare sfiziosi taglieri a base di formaggi e salumi tipici ferraresi, accompagnati da vini doc del Bosco Eliceo.
Farà da contorno a tutte queste prelibatezze l'intrattenimento offerto da Radio Verde Delta, in diretta radiofonica interna, che tutti i giorni dalle 17 animerà la piazza con giochi, musica, interviste e lotterie, coinvolgendo anche gli stessi espositori dello spazio "Il mercato delle occasioni", presenti negli stand per offrire e presentare i propri prodotti tipici e biologici.

UN POKER DI SAPORI
Nella suggestiva collocazione tra viale Roiti e piazza Giovanni XXIII (area Stadio), la Fiera 2008 ripropone il sempre ricco e "gustoso" SETTORE ENOGASTRONOMICO, con le migliori specialità delle regioni italiane. Nelle adiacenze, ecco il primo dei ben quattro punti di ristorazione allestiti quest'anno sul percorso. Proprio in piazza Giovanni XXIII, a cura dell'ASD Argentana, c'è il ristorante con piatti tradizionali (uno speciale menù a 12 euro propone bis di primi, salsiccia ai ferri e mezzo litro di bevanda a scelta), pesce fresco, specialità con tartufo e funghi porcini, somarino e pappardelle con la lepre. E chi preferisce la soluzione "fast food", il chiosco con pinzini, piadine farcite ed altre specialità. Organizzato dalla Cestistica Argenta e dalla Bocciofila, nell'Area cortiliva delle Scuole elementari, un secondo ristorante propone primi a base di pesce, fritto e spiedini, pinzini e un menu per bambini. Specialissime delizie per il palato, quest'anno, anche nel padiglione Girogiromondo, con specialità tipiche, piatti etnici, prodotti biologici e del commercio equosolidale a cura del Cafè de la Paix di Ferrara, in un originale spazio culturale e di confronto: dal pasticcio di tagliatelle di kamut alle verdure al cous cous, dal farro mantecato con radicchio alle tortillas con patate piselli e menta, dal rotolo di patate ed erba cipollina al pinzone di kamut con verdure, originali pietanze che saranno servite anche come aperitivi in abbinamento a succhi e birra. Nella centralissima Piazza del Mercato, infine, torna "Ritrovarsi con gusto", dove i piatti proposti saranno rigorosamente a base di prodotti tipici locali, con l'ormai altrettanto "tipico" tagliere di salumi e formaggi, protagonista delle proposte gastronomiche della Fiera di Argenta già da diversi anni.
IL MERCATO DELLE OCCASIONI
Tutti i giorni, dalle ore 17, coreografica area espositiva con possibilità di acquisto di prodotti tipici e biologici. Tutte le sere, dalle ore 18, animazione con degustazioni e giochi realizzati in collaborazione con gli espositori del Mercato.
RADIO VERDE DELTA
Tutti i giorni, dalle 17, animazione,
giochi, musica interviste e
lotterie a cura di Verde Delta

Spettacoli
Una Fiera rock
Piero Pelù apre il calendario dei concerti.
suoni dal mondo, moda e miss.
la notte bianca anni70 e fuochi straordinari
Si apre e si chiude col botto l'edizione 2008 della Fiera di Argenta.
Sarà nientemeno che Piero Pelù, infatti, ad inaugurare il cartellone degli spettacoli in piazza Garibaldi. E sarà ancora una volta con i fantasmagorici fuochi a ritmo di musica con cui calerà il sipario. In mezzo,mille proposte per tutti i gusti e per tutte le età: moda, bellezza, musica e ancora musica... Ma andiamo con ordine. Giovedì 11, alle 21,30 (ingresso gratuito, così come per tutti gli spettacoli e le mostre della Fiera), Piero Pelù porta ad Argenta il suo Fenomeni Live, una cavalcata che, tra ballate e pezzi energici, spazia da alcune delle canzoni più belle del repertorio dei mitici Litfiba, completamente rinnovati negli arrangiamenti, al recente repertorio da solista, compreso il nuovo album Fenomeni, con i suoi testi maturi e poetici ed i suoi arrangiamenti pieni di ritmo e di rock, che esaltano una delle voci più originali e potenti della musica italiana. Poi la piazza cambia decisamente... d'abito: venerdì, per il Gran Galà di Palestra Aquarium e lo spettacolo Hip Hop & Modern Jazz by Kinesis; sabato, per la sfilata Argenta è moda; domenica, per la finale nazionale del concorso Stella d'Italia, con una prima fase pomeridiana - a conclusione della quale sarà estratta la tombola da 8mila euro - e, dalle 21,30, con tanti simpatici ospiti, tra cui Simone Merini, cabarettista da "La sai l'ultima...". Uno scintillante tributo agli anni 70, perfetto abbinamento alla grande mostra allestita al Mercato (così come la "notte bianca", novità di questa edizione, in programma sabato) è il menu della serata conclusiva, lunedì 15, sul palco i foto MokaclubMokaclub, una band di musicisti "svitati" uniti nel segno della musica dance, con ormai 500 concerti alle spalle. Poi, alle 23,30 in punto, tutti nell'area di via De Chirico per assistere ad uno show piromusicale che si annuncia quest'anno ancora più spettacolare.
Per chiudere, come si è aperto, col botto

Piero Pelù E' una delle pochissime stelle rock che la musica italiana sia riuscita ad esprimere. E lo fa con un'intensità, immediatezza e semplicità di linguaggio rara di questi tempi. Fenomeni, il quinto album solista di Piero Pelù, dopo la grande avventura coi Litfiba, è stato consacrato dalla migliore critica per la sua bruciante urgenza espressiva, per la grande voglia di abbandonare ogni logica compromissoria a favore di un rock puro, potente, profondo e libero da ogni vincolo. Un album perfetto per il live, che ribadisce, fuori da ogni possibile dubbio, la straordinaria vocazione al palco di questo frontman di fuoco e passione. E Fenomeni Live è, per chiara intenzione dell'artista, una vera festa di due ore, piena di musica e energia: uno spazio rock di grande potenza espressiva, tra ritmo e sentimento, per scatenarsi come in un vero happening musicale fuori dal tempo, fuori dalle logiche malate dei giorni nostri. Un vero regalo ai fan e a chiunque abbia ancora voglia di musica, muscolare e spontanea, con un repertorio ricchissimo, come solo un artista con quasi 200 canzoni pubblicate e più di 5 milioni di dischi venduti alle spalle, può ancora offrire al pubblico italiano.

Tutte le sere...
Capoeira, Salsa, Jujitsu: tutte le sere, nell'Area delle Scuole Elementari, esibizioni di Centro Kinesis e Palestra Aquarium "
Suoni dal mondo", tutte le sere, ai Cappuccini: le musiche di GiroGiroMondo iniziano a passi di danza con le calde e sensuali ballate del Mediterraneo, dal Marocco alla Spagna, per passare alle atmosfere blues del Delta, al sensuale flamenco, fino ai travolgenti ritmi pugliesi e della musica zydeco. Tutti i concerti iniziano alle 21.15 (programma nelle pagine centrali).
Prima, dalle 20.30, e dopo, fino a mezzanotte, le note della Scuola di Musica Solaris, con allievi, maestri e tanti ospiti a sorpresa

Notte bianca
Tra le novità della Fiera 2008 c'è la NOTTE BIANCA.
Nell'area del Mercato, sabato 13, fino alle 2, musica dal vivo, punto ristoro, film e video, mostra aperta ed altre sorprese.
E' gradito look a tema. Da non perdere !

Incontri
conferenzetemi di interesse locale, come sanità, sicurezza, immigrazione e servizi avanzati, progetti di cooperazione internazionale, ambiente e sviluppo
Tra locale e globale
In tema di nuove tecnologie e servizi telematici il Comune di Argenta si conferma da anni tra le realtà più avanzate dell'intero territorio nazionale. Tra i nuovi progetti in cantiere, la georeferenziazione del territorio su Google - come strumento di promozione e marketing territoriale, oltre che di servizio per i cittadini - sarà al centro di un incontro di presentazione venerdì 12, alle ore 16, nel Piccolo Teatro del Centro culturale Mercato.
E' invece già realtà, dallo scorso mese di luglio, la presenza di Argenta su LepidaTV, il canale digitale terrestre della Regione Emilia-Romagna: dieci minuti di trasmissione quotidiana sui temi della cultura, del turismo e del sociale ad Argenta, prodotti settimalmente da un gruppo di giovani, formati nei nostri corsi universitari. Di questo, che rappresenta in primo luogo un progetto sperimentale di servizio al cittadino, si parlerà, sempre al Mercato, sabato 13, alle ore 17.
Immigrazione, solidarietà, sicurezza, cultura: è particolarmente ricco di incontri - nel Chiostro del Convento - anche il programma di Girogiromondo. Si parte giovedì 11, alle 20,45, con la presentazione foto zimbabwedi Emergenza Zimbabwe - Progetto Diga, l'importante iniziativa a cui si collega la mostra allestita nell'adiacente chiesa di San Lorenzo. Sono immagini che parlano di un progetto importante, sostenuto dalla Provincia di Ferrara e da numerosi Comuni, ed un obiettivo da raggiungere: la realizzazione di una diga in grado di portare acqua al distretto e all'ospedale di St. Albert, dove opera la missionaria ferrarese Rosalba Sangiorgi (per aderire al Progetto e alle adozioni a distanza: Cassa di Risparmio di Ferrara Cod IBAN: IT73 I0615513005000000016000 intestato a ASI Ong/Onluss - www.help-zimbabwe.org).

Gli altri appuntamenti: venerdì 12, ore 20.45, "Cibi e spezie dal mondo"; sabato 13, ore 10, "Polizia locale e immigrati: un percorso insieme"; lunedì 15, ore 20.45, "Economia, pensioni, immigrazione" I lavori di ampliamento dell'Ospedale di Argenta procedono a pieno ritmo. Un'occasione importante, quindi, la Fiera, anche per fare il punto sulla realizzazione del nuovo blocco chirurgico e per discutere, più in generale, dell'evoluzione che riguarderà l'importante presidio sanitario: promosso dal Comune e dall'Asl, l'incontro è in programma lunedì 15 alle ore 20,30 nel Piccolo teatro del Centro culturale Mercato.

Cultura e Turismo a due ruote
fotolocandina ciclismoDa Ostellato ad Argenta, tra boschi e canneti, dune e canali, un magico percorso ciclabile attraversa valli e oasi del Parco del Delta. In codice si chiama FE414 e sabato 14 sarà ufficialmente intitolato a Bruno Traversari, il giornalista e scrittore che proprio in questi luoghi amava pedalare, e che di questi ha scritto bellissime pagine nei suoi libri.
Su iniziativa della Provincia di Ferrara e dei Comuni di Argenta, Portomaggiore ed Ostellato, con l'organizzazione a cura dello Studio Tavalazzi e della FIAB-Ferrara, per l'occasione è prevista un'articolata serie di iniziative. Al mattino, una pedalata, adatta a tutti, lungo l'intero percorso, con arrivo in Fiera nell'area di GiroGiroMondo. Qui, alle 15, un interessante incontro dal titolo “La bici è poesia: esperienze dal mondo di turismo lento”, moderatore Corrado Piffanelli, Direttore del Resto del Carlino di Ferrara. Oltre alla presentazione del percorso e al tributo a Traversari, attraverso la lettura di alcuni suoi brani, l'incontro prevede anche la presentazione, da parte dei diretti protagonisti, di originali ed affascinanti esperienze di viaggio in bicicletta, dall'India a Capo Nord. Sarà poi l'Assessore regionale al Turismo, Guido Pasi a concludere la serie di interventi, data la sempre maggiore importanza che il cicloturismo assume in questo importante settore. Per informazioni sugli orari di partenza dai vari punti lungo il percorso e sul programma della giornata potete consultare il sito internet del Comune: www.comune.argenta.fe.it
Giornalista e scrittore, Bruno Traversari ha fatto della pianura Padana la sua appassionata fonte di studi e reportages. Amava soprattutto il Delta, che conosceva profondamente e che ha descritto nelle storie raccolte nei suoi libri (tra cui Pianeta Delta, finalista al Premio Estense). Amava la natura e usava la bicicletta anche per lunghi spostamenti. Era il 19 maggio 2006 quando, all'età di ottant'anni, un malore lo ha colto proprio nei posti che preferiva e che aveva splendidamente descritto - vicino ad Anita - mentre da Bologna raggiungeva i lidi ferraresi.
Mostre
Oltre la mostra dedicata agli anni '70 presso il "Mercato", queste le altre esposizioni che si potranno visitare
Sala Giardino
foto BozzatoOrmai argentano d'adozione, Aristide Bozzato, per le sue origini detto "il Chioggiotto", ha sempre avuto la passione per i ritratti, un amore nato quando, nella bottega paterna, riproduceva i volti dei clienti. Ha ripreso in mano i pennelli solo da pochi anni ma, complice un innato talento, le sue opere hanno incontrato immediatamente i favori degli osservatori ed apprezzabili riconoscimenti.
A lui è dedicata la personale che il Centro Artistico Argentano - lo storico sodalizio di cui è attivissimo socio - organizza nei giorni della Fiera presso la Sala Giardino. Di Bozzato, che ha già esposto per il Comune di Argenta presso il "Punto amico 2" nei primi mesi del 2007, si potranno ammirare in particolare riproduzioni di opere celebri: quelle Copie d'autore, come recita il titolo dell'esposizione, che, insieme ai dipinti e alle ceramiche di propria invenzione, rappresentano la parte più cospicua della sua produzione. Accanto alla mostra di Bozzato, la stessa Sala Giardino ospita una collettiva degli artisti di Argentea Arte, con in primo piano le splendide ceramiche che si rifanno alla plurisecolare tradizione della "graffita" argentana, e la mostra Invito al Collezionismo a cura del locale Circolo Filatelico Numismatico.
Teatro dei Fluttuanti
Organizzata dall'associazione Argenta Ricama, presso l'atrio del Teatro dei Fluttuanti si potranno poi ammirare le raffinato opere raccolte nella rassegna Il colore: fiori, frutta e farfalle.
Convento dei Cappuccini
Nella Chiesa di San Lorenzo presso il Convento dei Cappuccini, nell'ambito di GiroGiroMondo, ecco i profumi e i colori forti di Spezie: profumi d'oriente e la mostra fotografica Emergenza Zimbabwe - Progetto Diga.
Via Don Minzoni
A cura del MotoClub 44011, esposizione di Vespe dal 1950 ai giorni nostri


Musei
quadro centro civicoLa Fiera è un'occasione speciale anche per visitare l'Ecomuseo di Argenta, con il nuovo Museo delle Valli e l'oasi annessa, il Museo della Bonifica e il Museo Civico, aperto tutte le sere della Fiera dalle 20,30 alle 22,30 (sabato e domenica anche dalle 15,30 alle 18,30) ad ingresso gratuito (ulteriori informazioni presso lo stand di Terre, la nuova società che gestisce i servizi museali e che nel corso della Fiera sarà presente in piazza del Mercato, tel. 0532.808058). Al Civico, dopo l'eccezionale trasferta al Castello di Ferrara per la grande mostra sul Garofalo della Fondazione Ermitage, torna la splendida “Madonna col bambino”. Un particolare di questo capolavoro campeggia sulla copertina del nuovo catalogo generale del Museo, che sarà presentato in Fiera, al centro culturale Mercato, venerdì 12 alle ore 18.

Centro culturale Cappuccini biblioteca
Apertura straordinaria dalle 20.30 alle 23, e in orario Fiera anche sabato e domenica, per Biblioteca e Mediateca. Visite guidate al Convento dei Cappuccini sono in programma alle 17 da venerdì a lunedì (alle 21, da giovedì a lunedì, per gruppi max di 20 persone). Presso la Sala di Consultazione dell'Archivio Storico è inoltre allestita la mostra documentaria e multimediale L'araldica delle famiglie argentane. Per i bambini da 2 a 11 anni, sabato 13 e domenica 14, alle ore 16, Nati per leggere, letture e laboratori in biblioteca (info e prenotazioni: 0532.330.264-254)

Annullo Postale
Giovedì 11 settembre, dalle 14 alle 19, presso l'URP di Via Matteotti, il Circolo Filatelico promuove l'ormai tradizionale annullo postale, dedicato quest'anno a Giacomo Vighi, detto "l'Argenta" (Argenta, 1510 ca. - Torino, 1573). La fama di questo artista è legata all'attività svolta a Torino come ritrattista ufficiale di Casa Savoia. Fu anche incaricato da Emanuele Filiberto di acquistare dipinti per arredare i palazzi dei Savoia, che costituiranno poi il nucleo dell'attuale Galleria Sabauda di Torino. Poche sono le opere del Vighi che ancora ci rimangono: fra queste, i due ritratti di Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I (ora nella Galleria Sabauda).


Tombola e fuochi d'artificio
tombola 8.000 euroAppuntamento con la Tombola domenica 14, alle ore 19 in Piazza Garibaldi.
Cinquina da € 2.000 e tombola da € 6.000.
Lunedì 15 settembre alle ore 23:30, grande spettacolo piromusicale in via de Chirico.


Sport in Fiera
foto ciclismo La Fiera di Argenta è anche sport, grazie ai tanti eventi, che coprono varie discipline, organizzati dalle nostre associazioni. Il via, nei giorni immediatamente precedenti la manifestazione, è con il torneo di bocce "16° Memorial Augusto Casadei", che si svolgerà il 3 e 4 (eliminatorie) ed il 6 settembre (finali) alle ore 20.30 presso il Bocciodromo Comunale "A. Fantini" di Via del Fitto.
Per festeggiare la promozione in serie C2, l'ASD Argenta PGV organizza sui campi della Palestra Kinesis il "Torneo Progeco Ambiente", quadrangolare di calcetto in cui si sfideranno, oltre alla squadra di casa, la bolognese Real Panigal e le formazioni imolesi New Team e Real Imola (semifinali giovedì 11, finali domenica 15, sempre a partire dalle ore 20). In calendario, anche un'amichevole tra le formazioni juniores dell'Argenta PGV e la Ludovico di Ferrara, sabato 13 alle ore 17 presso il Campus del Polo Scolastico di Argenta, recentemente attrezzato.
Il Trofeo di golf "Città di Argenta", gara ufficiale nazionale F.I.G. 36 buche si disputerà sul green di Boscovecchio nelle giornate di sabato 13 e domenica 14, così come il Memorial Simone Lippi di basket - 3° Trofeo AVIS Argenta, riservato alla Categoria Esordienti. Sempre domenica 14, ricordiamo il 10° raduno cicloturisitico organizzato dal Gruppo Ciclistico Argentano e la tradizionale gara di pesca in Vallesanta, a cura della S.P.S. Gabbiano '88.

palavolleyInaugurazione del Palavolley
E' in programma sabato 6 alle 15,30 il taglio del nastro del nuovo impianto di via Ricci Curbastro (zona artigianale Nord). Dopo la presentazione della struttura, delle attività e delle squadre dei padroni di casa dell'ASD Pallavolo Argenta, alle 16,45 brindisi e presentazione della gara di Coppa Italia FIPAV B1 Foris Index Conselice - Marcegaglia Ravenna, in programma alle ore 18

La Fiera in diretta
Tutti i giorni gli operatori di ArgentaTV, la televisione on-line nata dalla collaborazione tra il Comune di Argenta ed Open media comunication riprenderanno i luoghi e gli eventi della 51° edizione della Fiera.
I filmati si potranno consultare sul sito: www.openmediatv.it/argentatv
Tutte le informazioni relative al programma tutti i giorni per le vie dl centro verranno trasmesse da radio Argentaviva

GiroGiroMondo
fotolocandina girogiromondoMultietnico e multiculturale. E' GIROGIROMONDO, il grande spazio che nell'area del Convento dei Cappuccini colora di nuovi sapori, nuovi suoni e nuove atmosfere la Fiera di Argenta. Un delizioso e suggestivo mercatino è l'invito che conduce alla mostra "Spezie: profumi d'Oriente"", nella chiesa di San Lorenzo. Ogni sera, musica, incontri, laboratori, degustazioni

“Suoni dal mondo”, tutte le sere, ai Cappuccini: le musiche di GiroGiroMondo iniziano a passi di danza con le calde e sensuali ballate del Mediterraneo, dal Marocco alla Spagna, per passare alle atmosfere blues del Delta, al sensuale flamenco, fino ai travolgenti ritmi pugliesi e della musica zydeco. Tutti i concerti iniziano alle 21.15 (programma nelle pagine centrali). Prima, dalle 20.30, e dopo, fino a mezzanotte, le note della Scuola di Musica Solaris, con allievi, maestri e tanti ospiti a sorpresa

Area Concerti (ore 21.15)
Giovedì 11 - Il mediterraneo a passi di danza
Venerdì 12 - Delta chiama Delta il Blues di Robert Johnson
Sabato 13 - A mi aire, Compagna Alquimia Flamenca
Domenica 14 - Le Chanson a La Luna, melodie e ritmi della Puglia e del mediterraneo
Lunedì 15 - Two Step Zydeco Friends
Tutte le sere, dalle 20.00 alle 21.15 e dopo i concerti, le note della Scuola di Musica Solaris

Area Coferenze Chiostro Cappuccini
Giovedì 11 - ore 20.45
Emergenza Zimbabwe - Progetto Diga
Venerdì 12 - ore 20.45
Cibi e spezie da mondo
fotolocandina girogiromondoSabato 13 - ore 10.00
Polizia locale e immigrati: un percorso insieme
Domenica 14 - ore 15.00
La bici è poesia: esperienze dal mondo del turismo lento
Lunedì 15 - ore 20.45
Economia, pensioni, immigrazione

Area del Gusto
Specialità tipiche, piatti etnici, prodotti biologici e del commercio equosolidale in collaborazione con il Caffè de la Paix

Mostre
orario dalle 17.00 alle 24.00 - Domenica dalle 14.30 alle 24.00

Chiesa di San Lorenzo
Spezie: Profumo d'Oriente

Emergenza Zimbabwe - progetto Diga


Spazio bimbi e giovani
C'Entro
Tutti i giorni di Fiera il C'entro, lo spazio di aggregazione giovani di via Don Minzoni, resterà aperto dalle 17 alle 24. Un'occasione per conoscere le attività proposte, prevalentemente incentrate su nuove tecnologie e multimedialità - internet, tv digitale (è qui che ha sede la redazione di Argentatv), musica - a cura del Comune in collaborazione con le scuole di Argenta e l'Università.

Luna Park
Il Luna Park ha cambiato casa. Da quest'anno, dal 5 al 15 settembre, è nell'area verde di via Galassi, a fianco dello Stadio comunale (parcheggio e accesso anche dall'area piscina e Centro comm.le Oasi, attraverso la pedonale dell'Area tennis). L'area che negli ultimi anni è stata sede delle giostre è oggi un Campus attrezzato per le attività sportive e ricreative degli studenti del Polo Scolastico.

Pista del ghiaccio e spazio bimbi
Divertimento assicurato per tutti i bambini fino a 8 anni di età, che anche quest'anno non dovranno attendere il periodo natalizio, con la grande pista allestita in piazza Garibaldi, per cimentarsi sul ghiaccio. Tutte le sere della Fiera, dalle 20 alle 23, grazie a Nadalini Service, Ice Planet e Soelia, si potrà infatti pattinare ad ingresso gratuito sul piccolo impianto all'ingresso delle Scuole Elementari. Accanto alla pista, sempre per i più piccoli, c'è lo Spazio Bimbi con gonfiabili, animazione ed altre divertentissime attrazioni.

Gonfiabili
Accanto alla pista, sempre per i più piccoli, c'è lo spazio bimbi con gonfiabili, animazione ed altre divertentissime attrazioni.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata