
Benvenuti alla Fiera di Argenta. La Campionaria regionale, una Finestra sul verde ancora più ricca di proposte e di sapori, l'area multiculturale Girogiromondo, gli spettacoli, i concerti, le mostre, i convegni, i giochi e lo sport sono gli ingredienti di questa nuova edizione, la numero 49, in programma dal 7 all'11 settembre.
E' una grande vetrina, la Fiera, dove accanto ad Argenta, al suo territorio ed ai suoi prodotti tipici, al suo straordinario patrimonio ambientale, alla sua storia e alle sue tradizioni, ai suoi artisti ed alla sua cultura, alla sua creatività, c'è tutto un mondo da scoprire. Con mille occasioni di divertimento, di incontro e di confronto.
Fortemente rinnovata, lo scorso anno, nei contenuti e nell'organizzazione, è una Fiera che anche nel 2006, oltre alla forma, alla qualità degli allestimenti e dei percorsi, bada soprattutto alla sostanza, ai contenuti. Agricoltura, ambiente, turismo, cultura, inter-cultura, nuove tecnologie, sviluppo sostenibile: sono questi, fra gli altri, gli elementi che danno sostanza alla manifestazione. Ne parliamo sinteticamente in queste pagine. Lo vedremo, insieme, durante i cinque giorni di Fiera, passeggiando tra gli stand e nel corso dei tanti incontri e convegni che sono stati programmati.
Microscopio e cannocchiale, per osservare da vicino e per guardare lontano - quindi per concentrarci sulla nostra realtà, per condividere e confrontare tradizioni e nuove idee, impegni e valori, risultati ed obiettivi, ma anche per guardare avanti, per conoscere chi e cosa ci sta intorno, quindi per imparare, per crescere - ecco allora una Fiera all'insegna del connubio tradizione-innovazione, la sua naturale vocazione, in una miscela che sempre più sposa locale e universale, e con una rinnovata attenzione ai giovani, con nuovi spazi e nuovi momenti di aggregazione. Se la tradizione si lega soprattutto ai tanti momenti di socializzazione, di festa e di spettacolo - un calendario ricchissimo, che segna, tra l'altro, il ritorno dei più spettacolari fuochi d'artificio - l'innovazione emerge, forte, nelle proposte e nei progetti che istituzioni, associazioni e mondo imprenditoriale, fianco a fianco, mettono in vetrina, dal sistema di reti che qui trovano concretezza, nell'ambito della Provincia di Ferrara, del Parco del Delta, della nostra Regione, dell'Europa.
Appuntamento in Fiera, allora, per vivere insieme la festa. E non solo.
Adamo Antonellini
Assessore Cultura e Musei, Turismo e Fiera, Sport e Tempo libero, Politiche giovanili, Servizi telematici
Comune di Argenta
Spettacoli
Spettacoli all'insegna della danze e della bellezza. Venerdì 8 Settembre in Piazza Garibaldi "Hip Hop new style", con la Compagnia Giovani 90, ospite d'eccezione Sabrina Lopez. Sul palco, allievi ed insegnanti provenienti da diverse scuole della regione che danzeranno sulle note della break bounce.
La bellezza sarà invece la protagonista, Domenica 10 Settembre, in Piazza Garibaldi, con il concorso internazionale "Miss Regina d'Europa", a cura di Alkatraz Management (di Max Montanari e Tonino Natali) in collaborazione con "La Nuova moda" di Ravenna. Nato in Spagna 13 ani fa, a questo concorso gratuito partecipano ragazze dai 13 ai 28 anni provenienti dalle diverse nazioni europee. Ad Argenta avrà luogo la seconda finale regionale.
Sempre Domenica 10 alle ore 18.30 in Piazza Garibaldi estrazione della Tombola, montepremi € 8.000.
Musica live
La musica sarà una presenza costante durante le giornate fieristiche. Oltre al sottofondo musicale permanente lungo le vie del centro, tre sono i punti in cui, la sera, si svolgeranno gli spettacoli, a ingresso gratuito
In Piazza Garibaldi, Giovedì 7 Settembre, alle ore 21:00, Eugenio Finardi (con Vince Vallicelli, Massimo Martellotta e Pippo Guarnera) presenteranno "Anima Blues", ultimo cd del noto artista. Come egli stesso afferma: "Il Blues non si suona, si ha! A me è arrivato insieme ai primi ormoni, con l'adolescenza....
Ho scoperto di avere il blues e di doverlo cantare…
(fonte: sito ufficiale di E. Finardi - www.eugeniofinardi.it)
"Arrivando così ad "anima Blues"
"Avevo ben chiaro il sound che volevo ottenere e per ottenerlo mi serviva il banco NEVE 5116 delle "Officine Meccaniche", lo studio del mio amico Mauro Pagani.
E lì, in sette incredibili giorni di assoluta concentrazione, abbiamo finalmente
registrato "Anima Blues". Lì abbiamo scritto "Mojo Philtre", ultimato "Mama Left Me" e, l'ultimo giorno alle 18, improvvisato "Doctor Doctor".
E finalmente, riascoltandolo la notte, mi sono reso conto che stavo realizzando il mio personale Santo Graal, l'album perduto chenon- mi-hanno-mai-fatto-fare e che "Anima*Blues" è sì il mio nuovo album ma, per certi versi, anche il più antico perché lo sogno da esattamente 40 anni"
La musica prosegue poi Sabato 9 Settembre con il gruppo locale dei Libera Uscita ed il loro vasto ed accattivante repertorio.
Lunedì 11 Settembre, ultimo appuntamento: saliranno sul palco I Terrestri, gruppo di formazione storica di cover italiane e straniere degli anni 60, 70 ed 80.
Tutte le sere, la scuola di musica Arci Solaris si esibirà con musica dal vivo presso la Piazzetta del Teatro dei Fluttuanti, dalle ore 21:30 alle ore 24:00.
Il terzo punto dedicato alla musica è il suggestivo spazio nell'Area Cappuccini, con concerti dal vivo dalle 21:30 alle 24:00, nell'ambito della manifestazione GiroGiroMondo. Klez gang, Trio Narod, Lunares, Cisalpipers e Blue Quartet: questi i gruppi che, a partire dal 7 Settembre, si esibiranno.
La campionaria
Tradizionale appuntamento con l'esposizione campionaria (insignita del titolo di Fiera Regionale nel 2002 ed inserita nel calendario fieristico dell'Emilia Romagna) e con le molte proposte che spaziano dall'artigianato all'arredamento, dall'impiantistica alla meccanica agraria. Gli espositori, situati negli spazi allestiti all'interno dell'area delle scuole elementari e negli spazi all'aperto di Via Matteotti, presenteranno al pubblico i loro prodotti tutti i giorni dalle 17:00 alle 24 (domenica dalle 14:30). L'ingresso è gratuito. La novità di quest'anno è rappresentata dalla presenza, sempre nel medesimo spazio, anche della sezione enogastronomica, che da anni offre ai visitatori le specialità tipiche delle diverse regioni italiane, e dall'allestimento di alcune mostre: "Il poeta e lo sguardo nel tempo", con opere di Rosarita Berardi e Pietro Tamburini, "Argenta ricama" e "Scatti in corso", a cura del Cine Foto Club Immagini.
Gli stand della Fiera sono aperti al pubblico dalle 17.00 alle 24 (domenica 10 dalle 14,30 alle 24). L'ingresso è gratuito.
Una finestra sul verde
Agricoltura, prodotti tipici, turismo e ambiente sono gli ingredienti di questa ricca sezione, che tra i suoi promotori vede in prima fila, a fianco del Comune di Argenta, l'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Ferrara.
In piazza Marconi saranno allestite la mostra-mercato curata direttamente dalle Associazioni agricole, gli stand delle aziende locali, lo spazio dedicato alla cooperazione, con l'Unione Provinciale Agricoltori, la Coldiretti, la Confederazione Italiana Agricoltori, Lega Coop e Confcooperative tra i co-promotori di un'iniziativa che si propone di valorizzare e promuovere uno sviluppo in sintonia con l'ambiente.
Qui, vetrina in primo piano, esporranno le aziende agricole argentane che hanno aderito al protocollo provinciale denominato "Aree Omogenee" ed impegnate nella vendita diretta dei loro prodotti. Il Consorzio Verde Delta, ospite fisso della nostra manifestazione, sarà presente ogni sera con lo stand "Ritrovarsi con gusto", offrendo ai visitatori i prodotti tipici delle nostre zone.
Altro protagonista "gastronomico" di Piazza Marconi sarà il pane, presenza fondamentale sulle nostre tavole, grazie all'iniziativa "Pane e Companatico" (gestita da "Club Arti e Mestieri" di Ravenna), che intende valorizzare la filiera del grano tipica delle nostre zone e la ricca tradizione del pane ferrarrese, in collaborazione con Progetto Molini, Coop Bellini, Coop Cartai ed i nostri panificatori argentani: la manifestazio- ne prevede momenti didattici, laboratori con gli esperti della "crocetta" al lavoro, e la degustazione gratuita, durante tutto l'arco dell'evento fieristico, di prodotti del panificio e del "companatico" (chi vorrà, potrà lasciare una offerta libera per le Associazioni di volontariato che si occuperanno della distribuzione).
Non poteva mancare, in questo contesto, la neonata Associazione "Argenta a Tavola" costituita da un gruppo di ristoratori argentani che si sono uniti per promuovere e valorizzare il turismo enogastronomico puntando su fattori determinanti, quali la qualità, la genuinità e la tipicità. Ogni sera, offriranno ai visitatori gustose degustazioni della loro cucina.
Così come il Parco del Delta del Po e la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara Oltre a queste mille occasioni di degustazioni, che faranno di piazza Marconi una grande vetrina del gusto, il percorso espositivo intitolato "Una finestra sul verde" si articola nell'area delle scuole elementari per presentare l'offerta turistica del territorio, progetti speciali nell'ambito dell'ambiente, della cultura e dello sviluppo sostenibile, che saranno approfonditi in particolari momenti in un apposita area conferenze allestita per l'occasione.
Il verde, quindi, è quello delle nostre campagne, delle nostre valli, delle nostre radici. Questo percorso verso il "ritorno alle origini", iniziato già lo scorso anno, all'insegna dell'amore per i prodotti genuini delle nostre terre, vuole rappresentare un tributo a tutte le aziende del nostre territorio, oltre mille, che lavorano in questo settore e rappresentano uno dei punti di forza della nostra economia.
Spazio Giovani
Si chiama "C'entro" ed è allestito in via Don Minzoni, accanto al Teatro dei Fluttuanti. Durante la Fiera sarà teatro di un evento legato alle nuove forme di espressione, con laboratori di produzione audiovisiva e un piccolo teatro di posa. Per il pubblico della Fiera sarà anche l'occasione, attraverso suggestivi allestimenti scenografici, per vedere l'Argenta del passato e quella del presente, grazie alla proiezione di immagini e filmati raccolti nell'ambito del progetto Argentatv.it, la tv on line del Comune di Argenta
SKATE PARK
In via Nervi, nella zona artigianale di Argenta, ha aperto i battenti alla fine di agosto lo SKATE PARK.
L'accesso è libero e prevede alcune semplici norme di sicurezza, come l'uso del casco.
Tutte le informazioni sono indicate direttamente presso la pista e saranno disponibili durante la Fiera negli spazi del "C'entro".
Inoltre: Luna Park dall'1 all'11 Settembre, Mini Pista del Ghiaccio presso i Giardini Pubblici e giochi e laboratori per i più piccoli presso le scuole Elementari con "La casa di Mary Poppins"
GiroGiroMondoTessuti, oggetti, spezie, cibi, gioielli, accessori… ma anche musica, mostre, laboratori, informazioni, condivisione, incontri. Questo è GIROGIROMONDO.
Questo è il progetto.
GIROGIROMONDO è l'Area Multietnica, ospite per il secondo anno consecutivo, alla 49° Fiera di Argenta.
Un mercatino ricco di espositori accoglierà il visitatore già da Via Carducci, per unirsi a Via Cappuccini ed arrivare alla Chiesa di San Lorenzo e trovare la mostra dal titolo "Gioielli dal Mondo: un viaggio tra la creatività dei popoli". Una scenografia "al buio" per illuminare i particolari: pezzi tuareg, berberi, sud africani, orientali…
Il creative design della mostra è, come lo scorso anno, Mirco Cangini: la mostra è realizzata in collaborazione con La Bottega dei Monili di Verona.
La musica proposta nell'Area Concerti è di qualità; e tutti i musicisti ospiti a GiroGiroMondo hanno qualcosa da trasmettere a coloro che sapranno ascoltare ed apprezzare le loro appassionate esecuzioni. Giovedì 7 settembre, il trio Narod con la coinvolgente musica dei Paesi dell'Est, i loro concerti possono definirsi un viaggio nella tradizione orale dei popoli dell'est europeo; venerdì 8 settembre la KLEZ GANG per un coinvolgente spettacolo di musica klezmer e balcanica.
Sabato 9 sarà il Gruppo Flamenco LUNARES a salire sul palco di GiroGiroMondo e trascinare il pubblico nei canti e ritmi del folclore Andaluso.
Domenica 10 settembre i CISALPIPERS, il loro repertorio comprende composizioni originali del gruppo e brani tradizionali, suonati con le pive emiliane, le cornamuse scozzesi, i wisthles, percussioni, violino… per un magico viaggio dentro la musica celtica.
Ultima serata, l'11 settembre, i BLUE QUARTET e la coinvolgente musica etnolatinpopjazz, una fusione incessante tra ritmo e melodia in equilibrio fra arte ed intrattenimento, gioco e divertimento. I concerti hanno inizio, ogni sera, alle ore 21.30.
L'Area Conferenze presso la sala Biblioteca propone due momenti di confronto: domenica 10 settembre, alle ore 21.00 a cura dell'Associazione Acqua per la Vita - Water For Life "Acqua per la vita: un progetto di pace e sviluppo per la Somalia", lunedì 11, ore 21.00, la tavola rotonda "Immigrati: i nuovi cittadini. Rappresentanza e partecipazione alla vita della città".
Info: GIROGIROMONDO
studio tavalazzi comunicazione e pubblicità
tel. 0532.800056 fax 0532.800110
e - mail:
studiotavalazzi@tavalazzipamela.191.itAnnullo PostaleIl tradizionale appuntamento con l'annullo postale è previsto per Giovedì 7 Settembre, giornata dell'inaugurazione Ufficiale della Fiera, presso il Punto Amico 1, dalle 14:30 alle 19:00.
Promosso dal Circolo Filatelico Argentano, quest'anno è dedicato al Prof. Antonio Roiti, fisico e matematico che, nato ad Argenta nel 1834, qui trascorse i primi anni della sua infanzia. Dopo aver ricoperto un incarico presso il Ministero delle Finanze, quando ancora la capitale si trovava a Torino, si dedicò all'insegnamento, professione che lo portò in svariate località, tra le quali, anche all'estero, quale insegnante di lingua italiana in Germania.
Nel 1865 si iscrisse a Pisa come studente di matematica e, dopo la parentesi come soldato al seguito di Garibaldi, si laureò nel 1869.
Pubblicò molti studi di grande interesse scientifico, dalla velocità del suono alla determinazione dell'Ohm.
Dedicò tutto se stesso agli studi di laboratorio ed all'educazione dei giovani, occupandosi anche di politica, fu Consigliere Comunale nel 1888 a Firenze. Persona di grande modestia, schivo dei tributi pubblici, fu oggetto di grande dimostrazione di affetto quando, nel 1913, un Comitato d'Onore guidato dal Ministro alla Pubblica Istruzione, gli fece pervenire un album con le firme di quanti lo avevano conosciuto ed apprezzato. Nello stesso album compare anche la nota affettuosa dell'allora Sindaco di Argenta, la terra ove ebbe i natali e che ancora oggi ne onora, orgogliosa, la memoria.
MostreLe mostre in programma dal 7 all'11 Settembre rappresentano un tassello fondamentale della Fiera di Argenta. Dislocate in più punti del percorso fieristico, offrono al visitatore l'opportunità di entrare in contatto con le diverse sfumature dell'affascinante mondo delle arti.
Presso il Convento dei Cappuccini (Chiesa di S. Lorenzo), nell'area dedicata a GIRO GIRO Mondo, saranno presentati gioielli provenienti da diverse parti del mondo: "Gioielli dal mondo. Un viaggio fra la creatività dei popoli", un'occasione per restare affascinati da pezzi unici prodotti artigianalmente, che rappresentano il popolo che li ha creati. Per gli appassionati di fotografia, tre sono gli appuntamenti in programma: presso il "Punto Amico 2" esporrà Tony Durante. "La nostra Italia, grazie!" questo il titolo della mostra con immagini che riproducono momenti "rubati" in giro per il nostro paese, mai ritoccate al computer, caratterizzate da una grande spontaneità. "Scatti in corso", a cura del Cine Foto Club Immagini, presenterà presso il Padiglione Arredamento (Aera Elementari)i lavori maggiormente significativi degli allievi del corso di fotografia dell'anno in corso. Poesia ed impressioni sulla pellicola sono invece le protagoniste della mostra "Il poeta e lo sguardo nel tempo" (Padiglione Arredamento, Area Elementari), con poesie di Rosarita Berardi e foto di Pietro Tamburini. Un piacevole connubio che unisce l'amore per le parole a quello per le immagini. Dalle immagini ai ricami: "Argenta ricama: ieri ed oggi" offrirà ai visitatori la possibilità di ammirare quali capolavori possono eseguire mani esperte, fantasiose e pazienti. Sempre presso il Padiglione Arredamento (Area Elementari), vedrà esposti circa 50 lavori, con una interessante commistione fra passato e presente. Presso la Sala Giardino, tre sono gli allestimenti. A cura di ARGENTEA Arte, "Collettiva dei soci", verranno presentate oltre 50 opere di ceramica plasmate dai diversi artisti dell'Associazione e la riproduzione di una parte della pavimentazione della Basilica di S. Petronio (Bologna) opera del maestro Vaselli. Il Centro artistico argentano promuove una personale di Romeo Zanzi. Del pittore romagnolo potremo ammirare le figure femminili "misteriose, fissate in una eleganza gestuale senza tempo. Enigmatici abbandoni di corpi femminili racchiusi in volumi piramidali esaltati da accenni di un paesaggio chiaro, fattosi luce, ricordo, presagio" (Anna Servidei). È, quella che viene esposta, la grande stagione dei rossi "c'é una donna" scrive Paola Rossi Balella "nella vita di Romeo Zanzi.....é una signora in rosso, talmente rivestita di color rosso lacca...". Il Circolo Filatelico Numismatico allestisce "Invito al collezionismo" e promuove anche il consueto annullo postale dedicato quest'anno al Prof. Antonio Roiti.
Le conferenze
Sono numerosi e qualificati gli appuntamenti previsti per discutere di temi di grande attualità, dall'ambiente al turismo, dallo sviluppo all'innovazione tecnologica.
Conferenze e convegni contribuiscono ad arricchire l'offerta culturale di questa occasione fieristica e vedono coinvolti diversi promotori stettamente legati a tematiche territoriali.
Venerdì 8 Settembre Area Elementari ore 18:00 - "Verso la realizzazione della rete ecologica locale: l'istituzione delle nuove Zone di Protezione Speciale" Caffè commercio ore 19:00 - Aperitivo di presentazione: "Il gusto dell'accoglienza" Convento dei Cappuccini ore 21:00 - "La selvaggina a tavola.
Qualità nutrizionali e gastronomiche delle carni rosse pregiate" Sabato 9 Settembre, Area Elementari ore 18:00 "Presentazione della rete delle piste ciclabili comunali"
Area Elementari ore 21:00 - Presentazione della pubblicazione "Life Natura" di Campotto. La serata sarà anche occasione per premiare i vincitori del concorso fotografico legato all'iniziativa "Dolci Acque"
Domenica 10 Settembre
Convento dei Cappuccini ore 21:00 - "Acqua per la vita: un progetto di pace e di vita per la Somalia"
Lunedì 11 Settembre
alle ore 17:00,
verranno emesse e consegnate al Sindaco ed alla Giunta le prime carte.
CNS – Carta Nazionale dei Servizi Più vicini alla pubblica amministrazione La carta, gratuita, che ti permette di accedere ai servizi in rete del Comune ed ai pagamenti on line digitando semplicemente un codice.
Scuole elementari ore 18:00 - "Televisione, rete e tecnologie per le imprese"
Convento dei cappuccini ore 21:00 - "I nuovi cittadini. Rappresentanza e partecipazione dei migranti"
Scuole Elementari ore 21:00 - "Biomasse: quali reali opportunità per l'agricoltura"
Lo Sport
Il calendario degli eventi sportivi vede l'adesione da parte di molte associazioni, a conferma dell'importanza aggregativa e ricreativa delle discipline sportive e del fondamentale impegno profuso dalle associazioni stesse.
Calcio, bocce, pesca, golf e cicloturismo: questi gli eventi in calendario. Scenda in campo per primo il calcio: Giovedì 7 settembre, alle ore 19:30, presso lo stadio Comunale, prime partite del quadrangolare "2° Memorial Geom. P. Mazzanti", categoria giovanissimi (la finale è prevista per Sabato 9, sempre alle 19:30). La sera, alle ore 20:30, presso il Bocciodromo Comunale Fantini, Gara Provinciale di bocce (cat. B e D).
Sabato 9 importante appuntamento con il Golf (a cura dell'Argenta Golf Club e della federazione Italiana Golf, ore 9:00 presso il Golf Club) con la Gara nazionale "Trofeo città d'Argenta - Banca della rete" (previsto anche per Domenica 10) Sempre nella giornata di Sabato, presso il Bocciodromo ComunaleFantini, le finali della gara provinciale di bocce del 12° Trofeo Sergio Caravita.
Domenica 10, sveglia all'alba per la gara di pesca organizzata in Vallesanta dalla S.P.S. Gabbiano: ritrovo alle ore 07:00. Per gli amanti del cicloturismo, il Gruppo Ciclistico Argentano organizza un raduno, con ritrovo in Piazza Garibaldi dalle ore 07:30. Ricco ristoro con panini, ciambella, acqua vino e the, le fatiche dei ciclisti si concluderanno con la premiazione delle 30 Società, alle ore 12:00, con almeno 5 iscritti.
Il basket (cestistica argentana) è presente con il Trofeo Costantini, Memorial Simone Lippi: la mattina, alle ore 09:30, presso il Palazzetto dello Sport, con la fase eliminatoria, e il pomeriggio, alle ore 15:00 con le finali.