fiera 2005Al centro c'è Argenta:
il suo territorio e i suoi prodotti tipici, il suo patrimonio ambientale, la sua storia e le sue tradizioni, i suoi artisti e la sua cultura, la sua creativit. Ce la presentano, fianco a fianco, istituzioni, associazioni e realt imprenditoriali.
Tutt'intorno c' il mondo. A cominciare da una provincia, Ferrara, "spettacolare" come non mai.
L'Emilia-Romagna, qui in versione "campionaria". L'Italia dei mille, straordinari sapori. Un mondo, quello rotondo, quello di tutti, che da quest'anno "gira" proprio intorno ad Argenta, in un nuovo, suggestivo spazio multietnico e multiculturale.
Microscopio e cannocchiale, per osservare da vicino e per guardare lontano, la Fiera di Argenta conferma nel 2005 il connubio innovazione-tradizione, la sua naturale vocazione.
Con la grande Campionaria regionale e l'area dedicata all'Agricoltura, principale novit dell'edizione numero 48, nel segno di un "ritorno alle origini" ma anche e soprattutto di una rinnovata attenzione alla pi importante materia prima del nostro territorio.
Con un "Viaggio in Provincia" che non mancher di stupire per l'originale allestimento e con i padiglioni dedicati all'Ambiente e al Turismo. Con Girogiromondo, che colora la Fiera di nuovi sapori, nuovi suoni e nuove atmosfere. Con un settore eno-gastronomico ancora pi ricco, ospite d'eccezione il ristorante con le specialit di Norcia.
Con i quattro punti-spettacolo, per ascoltare ogni sera rock, jazz, blues, musica etnica e folk, o ballare ai ritmi latino-americani. Con le sue mille iniziative e occasioni di festa, animazione e spettacoli, mostre e convegni, incontri, appuntamenti sportivi, il luna park, lo spazio-bimbi, le tombole e le lotterie.
E' la Fiera di Argenta. Sfogliando questo catalogo potrete conoscerne in anteprima le principali novit, il percorso espositivo, gli appuntamenti in programma.
Per viverla, insieme, vi aspettiamo ad Argenta dall'8 al 12 settembre: gli ospiti pi attesi, come sempre, siete proprio voi.

Adamo Antonellini
Assessore Cultura e Musei, Turismo e Fiera, Sport e Tempo libero, Politiche giovanili
Comune di Argenta
Norcia ospite d'onore
Per i buongustai, lo sappiamo, Norcia è un vero paradiso. E' nota, infatti, in tutto il mondo per gli insaccati, il tartufo nero pregiato, i formaggi, le lenticchie, il miele. In Fiera "Norcia in tour" sarà il Ristorante allestito nell'area Cappuccini dove tutti potranno apprezzare una fra le cucine più gustose e ricche dell'intero territorio nazionale.

Edificata nel punto d'incontro della zona umida (marcite) del Piano di S. Scolastica, ampia conca a 604 m. di altitudine, circondata da un anfiteatro naturale di monti di ineguagliabile bellezza, Norcia si presenta al visitatore tutta raccolta nella cerchia delle mura dalla caratteristica forma a cuore. I due ingressi principali sono Porta Romana, collegata alla Piazza principale dal corso ottocentesco, e porta Massari. Articolato in otto rioni (guaite), con piccole piazze provviste di fontane, punteggiato di orti e giardini interni, percorso da un fitto reticolo di viuzze, il tessuto edilizio acquista tono nei paraggi della Piazza. Gli edifici storici di maggior rilievo si trovano raccolti quasi tutti al centro (fulcro della città dove si affacciano: il Palazzo Comunale, la Castellina, sede del museo Civico e diocesano, la Basilica di S. Benedetto, con la cripta ed i resti della casa natale dei Santi gemelli, la Cattedrale di S. Maria Argentea, il Loggiato delle Misure,…) le chiese e gli oratori un po' ovunque, i palazzi signorili lungo le vie principali.
Norcia vanta indubbiamente il ruolo di piccola capitale della montagna; ciò è giustificato dalle qualificate attrezzature alberghiere; dalla sua vocazione turistico-sportiva, grazie alla quale si è fatta un nome come sede di ritiro estivo per società sportive di massimo livello, per la miglior scuola di volo libero d'Europa e per tutte le specialità sciistiche; ma anche dalla vivace attività economica imperniata sulla tradizionale "norcineria".
Per i buongustai, infatti, Norcia è un vero paradiso. E' nota in tutto il mondo per gli insaccati, il tartufo nero pregiato, i formaggi, le lenticchie, il miele.

Nell'ultimo fine settimana di febbraio si tiene una kermesse gastronomica nota in tutto il mondo: la Mostra Mercato Internazionale del Tartufo Nero Pregiato di Norcia e dei Prodotti Tipici.
Altre manifestazioni folkloristiche, fieristiche, musicali, e sportive hanno comunque luogo durante l'intero arco dell'anno. La Pasquarella, la festa di S. Antonio Abate, il Venerdì Santo con la processione del Cristo Morto, la Fiorita negli ampi piani carsici di Castelluccio, l'Estate Nursina, Li Fauni,….sono solo alcuni degli appuntamenti da calendario più significativi.
Ma Norcia è conosciuta soprattutto come città natale di S. Benedetto, Patrono d'Europa. Le solenni celebrazioni in onore del Santo iniziano, ogni anno, nel primo giorno di primavera: si ricordano in particolare la sfilata del Corteo Storico, con l'offerta dei Pallii, e dei Ceri, e la Fiaccola Benedettina "Pro pace", una staffetta simbolica di pace e luce con partenza dalle capitali europee.
I visitatori della Fiera saranno così invitati attraverso il Padiglione "Norcia in tour" non solo alla degustazione (ogni sera il Ristorante proporrà un menù diverso) ed all'acquisto dei prodotti tipici, ma anche alla conoscenza di questo splendido angolo d'Italia.


La campionaria
Arredamento, artigianato, impiantistica, turismo e ambiente sono i settori principali nei quali si articola la Campionaria che per il 4° anno consecutivo vanta il titolo di "Fiera regionale". Che nella aree espositive all'aperto presenta inoltre meccanica agraria, arredo-verde, auto, ed una ricchissima sezione Eno-gastronomica, nell'area dei Cappuccini, con le specialità tipiche di tutte le regioni italiane.
Gli stand della Fiera sono aperti al pubblico dalle 17.00 alle 24 (domenica 11 dalle 14,30 alle 24). L'ingresso è gratuito.

Viaggio in Provincia
In piazza Marconi, uno spettacolare allestimento dedicato al territorio ferrarese e alle sue meraviglie, un viaggio tra terra e acqua, flora e fauna, natura e architettura, storia e cultura. Curata congiuntamente dall'Assessorato all'Agricoltura, Protezione Flora e Fauna, Oasi e Zone Protette e dall'Assessorato al Turismo della Provincia di Ferrara, l'originale, suggestiva struttura presenta le preziose emergenze ambientali istituite nelle 36 Oasi di protezione della fauna, le splendide Delizie Estensi, i manufatti architettonici e idraulici che hanno valso al ferrarese la dichiarazione di Patrimonio Mondiale dell'Umanità da parte dell'UNESCO, unitamente ai prodotti tipici, le nostre "17 Perle".
L'esposizione è affiancata da un "Info-point" all'interno del quale sarà possibile raccogliere materiale informativo sull'intero territorio ferrarese e partecipare all'iniziativa attraverso la quale compilando una cartolina si avrà diritto al ritiro di un simpatico gadget e, soprattutto, alla partecipazione al "Viaggio in Provincia" riservato a 100 persone.


Argenta Agricoltura
L'agricoltura appartiene alla nostra storia, è carattere essenziale della nostra identità. Alla globalizzazione che impone a tutti lo stresso prodotto, l'alternativa si può riassumere in una semplice frase: "piccolo è bello". Fra le novità dell'edizione 2005 della Fiera di Argenta, nel segno quindi di un "ritorno alle origini" ma anche e soprattutto nel segno di una rinnovata attenzione alla più importante materia prima del territorio argentano, che conta in questo settore oltre mille aziende, piazza Garibaldi si trasforma quest'anno in una eccezionale vetrina per i prodotti tipici locali, con la grande mostra-mercato curata direttamente dalle Associazioni agricole, gli stand delle aziende locali, lo spazio dedicato alla cooperazione, i momenti di degustazione e i convegni sul tema, il punto di ristoro. Il tutto, in una suggestiva cornice "rurale", arricchito da momenti di animazione, fra musica e teatro, all'incrocio fra le tradizioni popolari ferraresi, quelle romagnole e, naturalmente, quelle… argentane.
Per testimoniare e rinnovare il legame tra gli argentani e il loro territorio, per sostenere un settore che vive un momento particolarmente delicato nell'intero panorama nazionale, per promuovere uno sviluppo in sintonia con l'ambiente e valorizzare, insieme alle produzioni tipiche e di qualità, un sistema turistico, quello argentano, che non può prescindere dai sapori della sua terra, l'agricoltura torna ad essere la protagonista assoluta della Fiera.
L'area denominata "Argenta Agricoltura" sarà infatti una vetrina privilegiata per le Aziende Agricole Argentane aderenti al protocollo provinciale denominato "area omogenea" ed impegnate nella vendita diretta (la c.d. "filiera corta") dei loro prodotti: il visitatore sarà così invitato ad acquistare i prodotti ortofrutticoli appena raccolti, i nostri prodotti tipici, a degustarli direttamente nell'apposito spazio attrezzato e ad assistere ai numerosi momenti di animazione a tema strettamente "folk" previsti sulla Piazza Garibaldi.
L'iniziativa, fortemente voluta dall'Assessorato alle AA.PP. del Comune di Argenta, è stata promossa e realizzata congiuntamente dall'Amministrazione Comunale, dall'Unione Provinciale Agricoltori, dalla Coldiretti, dalla Confederazione Italiana Agricoltori, dal Consorzio Verde Delta , da Lega Coop e da Confcooperativa.

GiroGiroMondo
Un progetto, un'intenzione, la voglia di unire le etnie del mondo. Uno spazio o meglio un'area dove possono coesistere più situazioni e più emozioni. La musica, i colori, i profumi diventano un balsamo e si miscelano. E' il concetto di Fiera in fondo.
La via Cappuccini, la Chiesetta di San Lorenzo, il chiostro e le area verdi circostanti ospitano quest'anno, per la prima volta alla Fiera di Argenta, la 48° edizione, GIROGIROMONDO Area Multietnica.
Il mercatino accoglierà il visitatore in quest'area: artigianato, oggettistica, abbigliamento, tessuti, etc. ma anche stand informativi sull'immigrazioni, sui paesi del terzo mondo, sulle intenzioni delle nostre amministrazioni - Argenta e Portomaggiore - di "fare" o "dire" in quest'ambito.

Passo dopo passo si arriva alla Chiesetta di San Lorenzo per la mostra "Suoni dal Mondo - Strumenti a percussione dall'Africa, Asia e Sud America" una ricca esposizione di strumenti a percussione in tutte le loro caratteristiche: le forme, i suoni, le decorazioni degli stessi, i motivi della loro costruzione da parte dei popoli originari, tecniche di fabbricazione e di esecuzione. La Chiesetta sarà ambientata con "l'elemento acqua".

L'area GIROGIROMONDO avrà anche uno spazio dedicato ai bambini e ragazzi con una serie di laboratori a tema, legati all'intercultura, al viaggio ed alla conoscenza dell'altro, poi degustazioni, immagini dal mondo, momenti d'intrattenimento nel Chiostro dei Cappuccini.

Alle 21.30, ogni sera, il palco di GIROGIROMONDO propone musica di qualità: musica mediterranea, jazz, danze orientali, jazz cubano, tango… musica etnica, a tratti misteriosa, che avvolgerà l'ascoltatore in una magica atmosfera.

Momento di confronto, presso la Sala Biblioteca dei Cappuccini, alle ore 21.00 di giovedì 8 settembre: una tavola rotonda per parlare delle implicazioni economiche dell'immigrazione: imprenditoria etnica, lavoro autonomo, rimesse e sviluppo.

GIROGIROMONDO la settimana successiva, dal 16 al 20 settembre 2005, si trasferisce all'Antica Fiera di Portomaggiore - Parco Colombani.

L'organizzazione di GIROGIROMONDO è affidata allo Studio Tavalazzi di Argenta
Tel. 0532.800056 - fax 0532.800110 - e-mail: pamela.t@libero.it



Gli Spettacoli
Sono quattro i punti musicali allestiti alla Fiera di Argenta edizione 2005. Folk in piazza Garibaldi, rock, jazz e blues, a cura della Scuola di Musica Arci Solaris, in piazza Marconi, ritmi latino-americano, con pista per balli di gruppo ed esibizioni di arti marziali nella piazzetta del Teatro, musica etnica nell'area del Convento dei Cappuccini.
Il calendario degli appuntamenti in Piazza Garibaldi, nell'ambito dell'area "Argenta Agricoltura" si apre con "Al Canton di Stich" (Compagnia Mangialuna), una situazione teatrale un po' insolita caratterizzata dal connubio tra memoria, cucina e teatro, ricreata attraverso un'attenta ricerca del nostro patrimonio culturale agro-rurale promossa dal Comune di Bondeno e dal Centro Etnografico di Ferrara, prosegue venerdì 9 con "Solaris Folk" che propone la musica strumentale romagnola; sabato sera e domenica pomeriggio tutti "A trèb con Barbarossa", un divertente intrattenimento a base di musica, storie e aneddoti, domenica sera gli ospiti musicali sono la Corale G.Verdi con i 12 Corde che proporranno i nostri più belli e sentiti canti popolari; il gran finale è affidato agli "Sciucarén" ed ai ballerini romagnoli.
La Piazza Marconi, accanto alla straordinaria mostra promossa dalla Provincia di Ferrara, ospita la Scuola di Musica Arci Solaris che ancora una volta saprà trattenere il visitatore con le proposte musicali più coinvolgenti e diversificate.
La piazzetta del Teatro, ora non più "Moderno" ma dei "Fluttuanti" sarà il palcoscenico di un ricco carosello di esibizioni dalle arti marziali (Tai Ji Quan e Jidokwuan) alle esibizioni latino-americane (Los Rumberos di Bobo e Anna, Isla Bonita, Pepe ballo latino), dai balli di gruppo, al funky, alla danza moderna (Palestra Aquarium, Centro Fitness via P.L.Nervi).
Proposte musicali di grande qualità ed atmosfera al Convento dei Cappuccini: il palco allestito nell'area verde del Convento ospiterà le coinvolgenti percussioni di Lou-D Cage, le calde sonorità mediterranee del Maver Quartet, la sensuale danza del ventre della Compagnia di danza orientale DideaIndea, il latin jazz dei Latin Tremors e la musica etnica di Gaivota Duo.


Le Mostre
Dagli strumenti musicali alla fotografia naturalistica, dall'arte alla filatelia… ricche e diversificate sono infatti le proposte espositive presenti in Fiera: "Suoni dal mondo. Strumenti musicali dall'Africa, Asia e Sud America" , promossa dallo Studio Tavalazzi, al Convento dei Cappuccini nell'ambito dell'area multietnica "GiroGiroMondo"; "Ingegnerie d'acqua", esposizione nata dal progetto comunitario denominato "Cultura 2000", e"L'Oasi di Campotto e Vallesanta - Le valli di Argenta "con le splendide foto naturalistiche di Sergio Stignani, che sono raccolte in un libro edito da Minerva Edizioni che verrà presentato venerdì alle ore 21.00 nello spazio espositivo delle Scuole Elementari; le mostre d'arte allestite alla Sala Giardino "Argentea Arte a ricordo di Gian Piero Coatti" che raccoglierà molte delle opere realizzate da questo artista argentano prematuramente scomparso e fortemente apprezzato anche per le sue qualità umane ed il suo impegno sociale ed "Il Centro Artistico Argentano e gli amici francesi", una collettiva di opere pittoriche e scultoree di Benito Ronchetti e Francesco Tebaldi -Soci del C.A.A.- e degli artisti di Castelnau Le Lez, il Comune francese gemellato con Argenta; "Immagina Argenta" è la mostra fotografica promossa dal Cine Foto Club Immagini nell'atrio del Teatro dei Fluttuanti; la mostra "Argenta ricama" sarà allestita in via Gramsci ed, infine, la mostra "Invito al collezionismo" del Circolo Filatelico Numismatico sarà ospitata nel Pad.Arredamento.


Incontri e Convegni
Il programma dell'edizione 2005 della Fiera di Argenta presenta anche un ricco programma di incontri e convegni.
Nell'ambito dell'agricoltura e dei prodotti tipici, cui la manifestazione dedica quest'anno uno spazio particolarmente importante, saranno due i principali momenti di confronto, organizzati da Comune di Argenta, Cia, Upa e Coldiretti: "Produzioni agricole locali e grande distribuzione: quali sinergie", in collaborazione con Consorzio Verde Delta, (Venerdì 9 Settembre ore 21.00 Convento dei Cappuccini) ed "Alla scoperta dei vini delle sabbie"(Lunedì 12 Settembre alle ore 21.00 al Convento dei Cappuccini), in collaborazione con il Consorzio Vini Bosco Eliceo ed il Consorzio ARCOLE di Verona, per conoscere le caratteristiche ed il percorso di sviluppo di questa particolare tipologia enologica, tipica del nostro territorio, e per conoscere l'esperienza francese in questo specifico settore, che ha la sua zona (sabbiosa) di sviluppo, proprio nell'area del comune "gemello" di Argenta, Castelnau-Le-Lez.
A queste tematiche si lega poi l'appuntamento legato al concorso "Saperi e Sapori", promosso da Comune di Argenta e Confesercenti nei mesi scorsi, presso le scuole del territorio comunale, per la riscoperta delle ricette tipiche: Venerdì 9 Settembre alle ore 18.00 al Convento dei Cappuccini, la premiazione delle ricerche presentate avverrà nell'ambito di un convegno sul tema "Ricette di antica cucina, prodotti tipici e turismo", che vedrà la partecipazione di Olivio Vassalli (Presidente della Confesercenti Prov.le), Roberta Monti (Dirigente Scolastico Istituto d'Istruzione secondaria Aleotti-Don Minzoni), Bracciano Lodi "Assessore Prov.le alla Formazione Professionale), Alessandro Orsatti ,(Consigliere d'Amministrazione della Strada dei Vini e dei sapori) e Giuseppe Toschi (Presidente Confesercenti Argenta)
"Argenta: una storia di uomini ed acque. Guida turistica al territorio" è il titolo del cd-rom realizzato dal Comune di Argenta, che verrà presentato Domenica 11 Settembre , un'occasione significativa per parlare di storia, cultura, ambiente e turismo ad Argenta. Nei giorni della Fiera si svolge anche l'incontro conclusivo del progetto europeo Cipech - Cultura 2000 "Cittadinanza, patrimonio culturale e ambientale" che vede coinvolte delegazioni dalla Svezia, dalla Lettonia, dalla Finlandia e per, l'Italia, Comune di Argenta e Provincia di Forlì-Cesena. Venerdì 9, alle ore 17, nello spazio fieristico in cui è allestita la mostra correlata, dal titolo "Acque: ingegnerie, natura e interpretazione", il gruppo di lavoro incontrerà studenti, associazioni e cittadini per uno scambio di opinioni e di esperienze, fra cui di particolare interesse saranno quelle realizzate dagli anni delle elementari di Argenta, autori di elaborati e di un cd-rom dedicato alle nostre Valli, al valore naturalistico e alle ingegnerie della bonifica.
A cura dell'Assessorato al Turismo della Provincia di Ferrara verrà presentata la nuova "Guida all'Agriturismo" (Lunedì 12 alle ore 18.00 al Convento dei Cappuccini), mentre l'Assessorato provinciale Agricoltura e Aree Protette promuove due incontri per la presentazione di altrettante nuove guide, quella dedicata alla pesca (Sabato 10 Settembre alle ore 21.00 al Convento dei Cappuccini) e quella legata al censimento degli alberi monumentali (Sabato 10 Settembre alle ore 17.30 al Convento dei Cappuccini).
Venerdì 9 alle ore 21.00 alle Scuole Elementari Sergio Stignani presenterà il suo libro fotografico "l'Oasi di Campotto e Vallesanta", mentre Sabato 10, alle ore 15,30, al Convento dei Cappuccini sarà presentato il volume "Storia del Ciclismo Ferrarese" di Luciano Boccaccini. Oltre all'autore, giornalista, laureato in storia medioevale all'Università di Bologna, che si occupa di ciclismo da oltre trent'anni, speaker ufficiale al Giro d'Italia dal 1981 all'83, l'appuntamento vedrà la partecipazione di ospiti a sorpresa, naturalmente legati al mondo delle due ruote.
Lo Sport
il calendario sportivo della Fiera viene inaugurato qualche giorno prima dell'inizio della manifestazione dall'11° Trofeo Sergio Caravita - Gara Provinciale di bocce promosso dalla Società Bocciofila argentana (ore 20.30 del 31 Agosto, ore 20,30 del 1 Settembre ed ore 14.30 del 3 Settembre, Bocciodromo comunale), prosegue con il 1° Memorial "Primo Mazzanti" - Torneo di calcio juniores dell'AS.D.Argentana (8 e 10 Settembre ore 19.30 Campo Sportivo Piazza Giovanni XXIII), il raduno cicloturistico del G.C. Argentano (10 Settembre ore 8.30 in Piazza Garibaldi), la gara nazionale di golf "Trofeo Città di Argenta - Banca della rete" promossa da Argenta Golf Club e Federazione Italiana Golf (10 e 11 Settembre ore 9.00 al Golf Club), il "3° Trofeo Fiera di Argenta" - gara di pesca in Vallesanta di S.P.S.Gabbiano (11 Settembre ore 7.00; info tel.0532-857425) ed, infine, l'Esposizione Nazionale Canina al Parco della Pieve di S.Giorgio Domenica 18 Settembre a partire dalle ore 8.30.


XV Esposizione Nazionale Canina
Per tutti i cinofili e gli appassionati dei più famosi fra gli "amici a quattro zampe" l'appuntamento è con la XV Esposizione Nazionale canina, in programma al Parco della Pieve di S.Giorgio Domenica 18 Settembre dalle ore 8.00 alle ore 18.00
L' obbiettivo primario del Gruppo Cinofilo Argentano è sempre stato quello di incrementare, salvaguardare e valorizzare le razze canine tutelate dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana e dalla Federazione Cinologica Internazionale, promuovendo il diffondersi dell'interesse verso le razze canine attraverso l'esposizione, che si svolge nell'ambito della Fiera di Argenta, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e, che rivestendo carattere Nazionale, attira ogni anno oltre 600 espositori e qualche migliaio di visitatori.
L' Esposizione è divenuta nel tempo uno degli appuntamenti cinofili più attesi della stagione, sia per le numerose razze canine che vi partecipano, provenienti da tutta Italia e dall'estero, sia per la giuria di fama internazionale, primo fra tutti il Presidente della Federazione Cinologica Internazionale Mr. Hans Muller.
Il successo di questa manifestazione è inoltre dovuto, oltre che alle sue caratteristiche tecniche, anche alla sua ubicazione nello splendido Parco della Pieve di San Giorgio, limitrofo all'Oasi di Campotto, situata nel contesto del parco del Delta del Po. L' Esposizione è valida per il campionato italiano di bellezza (C.A.C.) per tutte le razze canine riconosciute alla Federazione Cinologica Internazionale. Previste in questa edizione la Mostra Speciale al Lagotto Romagnolo, la dimostrazione di cerca del tartufo e la dimostrazione di obbedienza, difesa e vitalità a cura del centro addestramento Golden Dog.

Ulteriori informazioni:
GRUPPO CINOFILO ARGENTANO
Via Matteotti n. 24/c 44011 ARGENTA (FE)
telefono e fax: 0532/330219 telefono 0532/330345
e-mail: argenta.expocanina@libero.it a 18 Settembre a partire dalle ore 8.30.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata