Fiera 2004Una finestra, una vetrina, una grande festa.
E' la Fiera di Argenta, con i suoi oltre 300 espositori provenienti da ogni angolo d'Italia ed un fitto calendario di eventi ed appuntamenti: la Campionaria generale, alla quale è stato confermato il riconoscimento di Fiera Regionale, gli spettacoli, i concerti, le mostre, i convegni... E' la finestra ideale dalla quale affacciarsi per conoscere meglio la nostra realtà e ciò che ci sta intorno. Grazie all'impegno delle istituzioni, delle associazioni, delle realtà imprenditoriali locali. Grazie alla presenza della Provincia di Ferrara, che nei suoi padiglioni racconta la natura e i sapori della nostra terra. Grazie a Cooperare, dove si approfondiscono tematiche importanti come la cooperazione e l'agricoltura, e a VerdissimaMente, il grande salone di ecologia, turismo e benessere, dove scoprire le realtà e le iniziative che vivono oltre i nostri confini. Una finestra sul verde, quindi, aperta su tutto ciò che è rispetto, difesa e valorizzazione dell'ambiente, alimentazione sana, turismo eco-compatibile, sviluppo sostenibile. Ma anche una straordinaria vetrina per la nostra realtà, che accoglie in questi giorni decine e decine di migliaia di visitatori, ed un momento unico, fondamentale, per confrontarsi e condividere tradizioni e nuove idee, impegni e valori, risultati ed obiettivi.
La Fiera di Argenta è tutto questo: viviamola insieme.

Giorgio Bellini,
Sindaco di Argenta
La Campionaria
Premiata nel 2002 con il “titolo” di Fiera Regionale, la manifestazione conta anche quest'anno oltre 300 espositori. Abbigliamento, arredamento, artigianato ed impiantistica sono i settori principali nei quali si articola la Campionaria. Che nelle aree espositive all'aperto presenta inoltre meccanica agraria, arredo-verde, auto, ed una ricchissima sezione Eno-Gastronomica, con le specialità tipiche di tutte le regioni italiane. Oltre 300 espositori su 40 mila metri quadrati di superficie: la Fiera di Argenta si conferma anche nel 2004 fra gli appuntamenti più importanti del calendario fieristico dell'Emilia-Romagna. Specializzata nei settori dell'ecologia e dei parchi, del turismo “verde”, dell'enogastronomia tipica e delle produzioni biologiche, la Fiera rappresenta oggi un evento unico nel suo genere anche ben oltre i confini regionali. E' sufficiente infatti scorrere l'elenco degli espositori (pubblicato da pag. 31 di questo catalogo) ed accorgersi che provengono da ogni angolo d'Italia. Così come molti dei visitatori - stimati oltre quota 150 mila, nelle ultime edizioni - ai quali la Fiera offre anche un ricco calendario di eventi collaterali (insieme a “VerdissimaMente”, a “Biologico in Fiera” ed a tutti gli altri “ingredienti” della rassegna, li presentiamo diffusamente nelle pagine che seguono).

Ora, quindi, apprestiamoci a “visitare” i settori tradizionali della Campionaria regionale - dall'abbigliamento all'arredamento, dall'artigianato all'edilizia, dalla meccanica agraria all'agroalimentare - settori che registrano quest'anno una ulteriore qualificazione, su un percorso rinnovato per offrire la massima omogeneità fra i vari am-biti espositivi e per essere più agevole e funzionale al visitatore. Percorriamolo insieme... Oltre Piazza del Mercato, sede del padiglione “Natura e sapori in Provincia” e di “Verdis-simaMente”, eccoci nell'area delle Scuole Elementari, con quelli che sono i settori “storici” della Fiera di Argenta. Si parte con l'Impiantistica, affiancato dal Settore Servizi, per approdare poi all'Abbigliamento.
A seguire, nel grande Padiglione dedicato all'Arredamento - anche quest'anno ric-chissimo - interi ambienti, dalle camere da letto ai soggiorni e alle cucine, vengono riprodotti ed esposti dai qualificati espositori presenti per offrire al pubblico le più attuali proposte per vestire la casa. Tornando all'esterno, sulla via Matteotti, ecco l'Edilizia - con una sezione dedicata agli articoli da giardino - e la Meccanica agraria, i settori che chiudono la Campionaria per spalancarci le porte del grande “mercato” della Fiera, animato anche quest'anno da un gran numero di ambulanti e di proposte - dai dolciumi all'abbigliamento, dai giocattoli ai profumi - sia lungo il tratto che dalla Matteotti conduce in piazza Mazzini che sulla Gramsci.

Le auto sono in esposizione sulle vie Don Minzoni, Matteotti, Carducci e Garibaldi, in viale Roiti e in piazza Mazzini (per orientarvi meglio, a pag. 40, pubblichiamo una dettagliata pianta della Fiera). Rientrato lo scorso anno nel percorso fieristico, il suggestivo complesso del Con-vento dei Cappuccini è sede quest'anno del Forno in Fiera, del padiglione “Coope-rare”, del ristorante BioBuono, dello spazio musica gestito da Arci Solaris. All'interno, e precisamente nella Chiesa di San Lorenzo, dove è allestita la personale del pittore Angles Granini, si svolgeranno gli importanti convegni che presentiamo nelle pagine del catalogo.

Gli stand della Fiera sono aperti al pubblico dalle 17.00 alle 24 (domenica 14 dalle 14,30 alle 24). L'ingresso è gratuito.

Ma la Fiera è anche spettacoli, mostre, eventi sportivi e culturali, le tombole, le lotterie, i fuochi d'artificio (quest'anno in programma nell'area di via De Chirico, di fronte all'argine del Reno, anticipati alle 23,30) e chi più ne ha più ne metta... Scoprite in queste pagine le interessanti, imperdibili sorprese che la Fiera di Argenta edizione numero 47 vi riserva, dal 9 al 13 settembre.

Gli Spettacoli
Mario Venuti per inaugurare la Fiera. Poi, sul grande palco di piazza Garibaldi, il Saint Vincent Hit Festival, il blues di Aida Cooper, il rock dautore di Fede Poggipollini, i Libera Uscita. Buskers e musica live targata Solaris in vari punti Fiera, luna-park, tombole e lotterie. Per il gran finale, fuochi naturali firmati Trigallia e uno show piromusicale da non perdere... Per una Fiera spettacolare!

E' ancora piazza Garibaldi il grande palcoscenico a cielo aperto della Fiera di Argenta. Ogni sera, allo scoccare delle 21,30 (e sempre ad ingresso gratuito), il cartellone propone un appuntamento di grande richiamo. A partire dal cantautore catanese Mario Venuti - che con la sua "Crudele" ha vinto il premio della critica all'ultimo Festival di Sanremo - attesissimo ospite della serata inaugurale. Sar proprio la musica lingrediente principale di questo gustosissimo calendario, che si articola anche in numerosi altri angoli della Fiera: dallarea dei Cappuccini, dove la Scuola di musica Solaris propone ogni sera interessanti performance live, ai punti buskers disseminati in questa edizione 2004 lungo tutto il percorso fieristico. Ma torniamo agli appuntamenti di piazza Garibaldi, cuore pulsante della Fiera.
La serata di venerd 10 vedr in scena i protagonisti delle finali regionali del Saint Vincent Hit Festival, il concorso musicale che ha portato alla ribalta tanti protagonisti della musica italiana: la serata sar condita da momenti di comicit e numerose altre sorprese. Sabato 11, alle 21,30, sempre in piazza Garibaldi, lappuntamento con Aida Cooper e la sua band, con blues e soul a 18 carati. Nella giornata di domenica12, alle ore 16,30 appuntamento per i pi piccoli con lo spettacolo di micro-magia del Mago Rudolf, cui seguir, alle 18,30, lestrazione della tombola da 6.000 Euro. In serata, rock dautore con Federico Poggipollini, il chitarrista di Ligabue, avviato ormai ad una brillante carriera solista: da non perdere.

Ed eccoci alla grande serata conclusiva di luned 13 settembre. Alle 21 sul palco di piazza Garibaldi suoneranno i Libera Uscita con il loro coinvolgente repertorio che spazia dal rocknroll degli anni 60 ai pi recenti successi radiofonici. Novit delledizione 2004, lestrazione della tradizionale tombola del lunedì (8.000 Euro il montepremi) sarà anticipata alle ore 22,30.
E dopo lestrazione delle lotterie (in palio questanno un Ford Focus C-Max, una Lancia Ypsilon e uno scooter Phantom Malaguti), attesissimo come sempre, lappuntamento con i fuochi dartificio con i quali si chiude tradizionalmente la Fiera. Questanno, il grande spettacolo piromusicale ideato dai maghi della ditta Scarpato si potrà ammirare (ed ascoltare) in unampia e suggestiva arena naturale di fronte allargine del Reno, in via De Chirico. Per raggiungere larena, intorno alle 23,30, in piazza Garibaldi si former un corteo sulle musiche e le coreografie curate dallAssociazione culturale celtica Trigallia, che curer, prima del grande show con-clusivo, anche un inedito spettacolo di fuochi naturali.



Giovedì 9 settembre, ore 21,30, Piazza Garibaldi (ingresso gratuito)

Mario Venuti, cantautore, inizia la sua carriera artistica come cantante dei DENOVO nel 1984 e con il gruppo realizza 5 album di successo. Dopo lo scioglimento del gruppo il suo primo album da solista del 1994 ed il brano intitolato "Fortuna" lo porta in cima alle classifiche di ascolto dei principali network radiofonici. Realizza con Carmen Consoli il brano "Amore di plastica" e pubblica per la Cyclope records altri due album di cui l'ultimo intitolato "Mai come ieri" cantato in duetto con la Consoli diventa il tormentone dell' estate 1998. Nel 1999 realizza pi di 50 concerti, distribuiti nei club e nelle piazze di tutta Italia. A gennaio 2003 pubblica l'album "Grandimprese", che contiene gli ultimi successi, da "Veramente" a "Crudele" all'ultimo singolo, "Nella fattispecie".


Sabato 11 settembre, ore 21,30, Piazza Garibaldi (ingresso gratuito)

Considerata dalla stampa specializzata e dalla numerosissima carovana di fans "The Queen of the Blues", Aida Cooper abbraccia in realt ad ampio respiro un sound spesso soul e rock, districandosi con maestria in autentici tributi che partono da Janis Joplin, percorrendo le vere voci "nere" della musica mondiale comeAretha Franklin e Tina Turner, per arrivare fino all'indimenticabile Mia Martini. Dolce e aggressiva, istintiva e sentimentale, allegra e malinconica, Aida Cooper un autentico animale da palcoscenico che racchiude in s tutte le caratteristiche vincenti che hanno lasciato per interpretazione e presenza un segno indelebile nel tempo.Vocalist di indiscusse qualit, ha collaborato con i grandi della musica italiana, che hanno preso in "prestito" la sua duttilit e la sua grinta per arricchire dischi e spettacoli dal vivo: Zucchero, Ramazzotti, Mina, Anna Oxa, Fausto Leali, Cocciante, Loredana Bert, Mia Martini. Fra i suoi lavori discografici ricordiamo Aida & Cooper Terry Review, Scossa, Vinti e Vincitori, Aida.


Domenica 12 settembre, ore 21,30, Piazza Garibaldi (ingresso gratuito)

Dopo i successi ottenuti in compagnia di Luciano Ligabue, per Federico Poggipollini di nuovo tempo di avventure soliste con Nella fretta dimentico il suo secondo album, che racchiude undici brani inediti, tra cui il singolo "Bologna e piove" (uscito nel giugno 2003), dei quali Poggipollini autore di testi e musiche. Oltre al singolo, il disco contiene "Solo per un giorno", "Cancellando ogni distanza", "Il personaggio", "Qualcosa di me", "Tutto si muove", "Con loro sono nato", "Nella fretta dimentico", "Il momento", "Tra di noi", "Attraverso". Con questo disco, Fede intende compiere un altro passo importante verso quella personalit di cantautore-rocker, che ha gi chiaramente raggiunto da molto tempo come musicista. Federico, come gi ricordato, noto ai pi come "il chitarrista di Ligabue", con il quale collabora ormai stabilmente dal 1994, partecipando all'incisione di tutti gli album, alle apparizioni televisive e ai tour. Oltre a questa, Poggipollini vanta altre importanti esperienze, prima fra tutte quella con i Litfiba dei quali stato il chitarrista dal 1990 al 1993. Nel 1998 Capitan Fede ha fatto il "grande salto" e ha pubblicato il suo primo album solista, dal titolo "Via Zamboni 59".

Verdissimamente
Si rinnova, con VerdissimaMente, l'appuntamento della Fiera di Argenta con il turismo verde, con l'ecologia, con lo sport e con il benessere. All'interno del padiglione espositivo saranno infatti presenti aziende di produzione di beni e servizi relativi agli ambiti sopra indicati, provenienti da tutta Italia, fra cui molte realtà associative ed imprenditoriali che animano il territorio della Provincia di Ferrara e della regione e ne garantiscono il corretto utilizzo anche con coltivazioni biologiche, già molto diffuse. Fra gli espositori, inoltre, da segnalare: l'Aiat Carnia, i parchi della Croazia e dell'Irlanda, e una rappresentanza dell'ECEAT (European Centre for Eco Agro Tourism) dalla Slovacchia. Ma VerdissimaMente costituisce anche un momento di stimolo per il visitatore per conoscere nuovi aspetti legati al benessere e per approfondire interessi e curiosità: la Sala Verde allestita all'interno del padiglione ospiterà infatti un ricco calendario di incontri, fra cui corsi per guide cicloturistiche. Lunedì 13 settembre alle ore 17.00 la Sala Verde ospiterà un seminario, promosso dagli Assessorati all'Ambiente dei Comuni di Argenta e Ferrara e della Provincia di Ferrara, incentrato sui piani di Agenda 21. Un importante appuntamento, riservato agli operatori del settore, è costituito dal 3° workshop sul turismo verde, che si svolgerà venerdì 10 settembre a Ferrara, presso il Castello Estense: gli operatori della domanda (Cral, Associazioni sportive, Agenzie di Viaggio e Tour Operators) incontreranno gli operatori dell'offerta (agriturismi, campeggi, rifugi, country house, golf, oasi, parchi, terme ecc.) nell'intento comune di promuovere tutto ciò che riguarda la vacanza ecologica e di benessere.Fra le novita' dell'edizione 2004 della rassegna segnaliamo infine la presenza, all'interno del padiglione, della mostra dei Castelli Matildici della Provincia di Reggio Emilia. Per gli appassionati di cicloturismo, VerdissimaMente promuove nei giorni della Fiera un calendario di escursioni in compagnia delle guide ambientali del CicloClub Estense, fra cui quelle dal titolo “Ferrara e i suoi sapori”, in programma giovedì 9, venerdì 10 e lunedì 13, con partenza dal padiglione di piazza Marconi. Altre ciclo-escursioni sono in programma anche negli altri giorni della Fiera, che sabato 11 e domenica 12 sarà inoltre teatro di un corso per guide cicloturistiche ambientali, sempre promosso, nell'ambito di Verdissimamente, dal Cicloclub Estense. Per informazioni più dettagliate e prenotazioni : tel. 0532. 900931, fax 978982, cell. 337.590623.

Natura e sapori in Provincia

Anche in questa edizione della Fiera Campionaria di Argenta, la Provincia di Ferrara Assessorato Agricoltura Protezione Flora e Fauna Oasi e Zone Protette Fondi Strutturali Programmi dArea - partecipa con propri padiglioni per promuovere il territorio e far conoscere le proprie attivit istituzionali in materia di tutela della natura e di valorizzazione dei prodotti tipici locali. Cos come nella passata edizione 2003 il tema centrale era lacqua, questanno lAssessorato Provinciale ha scelto di incentrare su gli alberi lorganizzazione delle esposizioni, sia per documentare la ricca attivit della Provincia in materia, condotta in collaborazione con Enti, Associazioni ed Organismi, sia per avere lo spunto per presentare numerosi aspetti tipici del nostro territorio come la flora, la fauna, i sapori, le tradizioni locali, che nei dintorni degli alberi caratterizzano il Ferrarese. Le Oasi boschive della Provincia, gli interventi di riforestazione del territorio, i censimenti delle emergenze ambientali e degli alberi monumentali, i funghi, gli alberi e gli arbusti del Ferrarese, la fauna selvatica dei nostri boschi, verranno illustrati ai Visitatori, insieme ai numerosi Ospiti che anche questanno hanno aderito alliniziativa e che illustreranno le loro attivit nel campo dellambiente e dei prodotti agricoli tipici.


Per tutti riservata una piacevole sorpresa, volta ad incrementare lamore per il verde e la diffusione nel nostro territorio degli alberi. Ci auguriamo che anche questa edizione riscuota i consensi accordati lo scorso anno, costituendo un piacevole evento e uno spunto di approfondimento e di riflessione sul ricco patrimonio ambientale e agricolo del nostro territorio.

Davide Nardini
Assessore Provinciale allAgricoltura Protezione
Flora e FaunaOasi e Zone Protette
Fondi Strutturali Programmi dArea

Allinterno del padiglione Natura e Sapori in Provincia (piazza Marconi) :

Le Oasi Boscate della Provincia di Ferrara;

La Fauna delle Aree Boscate provinciali;

I Funghi delle Aree Boscate provinciali;

Il premio La Citt per il Verde Edizione 2004;

Stand dedicati alla Natura, allAgricoltura e alle 17 Perle;

Mostra Bonsai di alberi e arbusti del Ferrarese;

Censimento e mostra fotografica degli Alberi Monumentali della provincia di Ferrara;

Aree Boscate della Provincia di Ferrara: interventi di forestazione e di rinaturazione;

Piantiamo un albero per il nostro futuro: distribuzione gratuita di piantine forestali in vasetto personalizzato;


Mostra del libro sul tema l' albero;

Giochiamo ai Naturalisti: angolo per bambini con giochi;

Mostra di pittura Alberi e dintorni nel Ferrarese.
Info:
Assessorato Provinciale Agricoltura, Protezione Flora e Fauna
Oasi e Zone Protette, Fondi Strutturali Programmi dArea
Via Bologna, 534 - Chiesuol del Fosso - 44100 FERRARA
Segreteria: tel. 0532 299756
E-mail rosanna.zattoni@provincia.fe.it
AGRESTE: tel. 0532 299771
e-mail agreste@provincia.fe.it
www.provincia.fe.it
Cooperare
Un padiglione interamente dedicato alla cooperazione e alla sua filiera agro-alimentare. Qui sono rappresentati i progetti di eccellenza realizzati dalle realtà delle province di Ferrara e Ravenna. All'interno, anche un grande punto-vendita di prodotti tipici, biologici e di qualità. Poi, ogni sera, percorsi a tema dedicati alla riscoperta dei sapori della nostra terra, attraverso speciali “degustazioni guidate”. Al ristorantino BioBuono, nell'area del Convento dei Cappuccini, da non perdere, le proposte dello chef Igles Corelli.
Biologico e non solo...
Per quanto concerne il settore agro-alimentare - un altro degli elementi caratteristici, da sempre, della Fiera di Argenta - le proposte espositive di questa edizione 2004 si concentrano in particolare sul mondo cooperativo e la sua filiera agro-alimentare. “Cooperare”, a cura del Consorzio Verde Delta, è il padiglione interamente dedicato a queste tematiche, presentate con l'obiettivo di affermare sul territorio delle Province di Ferrara e Ravenna il distretto nazionale delle cooperative agricole. Qui saranno quindi rappresentati i progetti di eccellenza realizzati o in corso di realizzazione dalle cooperative delle due province. Ma all'interno ci sarà anche un grande punto-vendita di prodotti tipici, biologici e di qualità.
Questi potranno quindi essere acquistati negli stand allestiti all'interno del padiglione, ma anche degustati direttamente nell'area ristoro “Presto Bio” e nel Ristorantino “Bio Buono”, ideato e gestito dallo Chef Igles Corelli, allestiti a fianco del padiglione, nell'area dei Cappuccini. Ogni sera, poi, percorsi a tema dedicati alla riscoperta dei sapori della nostra terra, attraverso speciali “degustazioni guidate” e, al ristorantino BioBuono, tavoli di discussione sui vari argomenti trattati, “relazioni conviviali” che vedranno protagonisti le istituzioni, le realtà imprenditoriali e la stampa locale, specializzata e nazionale. Fra le iniziative proposte, inoltre, venerdì 10 settembre, alle ore 20.30, nella adiacente Chiesa di San Lorenzo, la Tavola rotonda, sempre promossa dal Consorzio Verde Delta, dal titolo “Cooperare”. Negli stessi spazi, a cornice dell'iniziativa, un importante appuntamento con l'arte: la personale del pittore Angles Granini, che presentiamo nelle pagine dedicate alle mostre della Fiera.
Biobuono
Dall'area dedicata alla filiera del Biologico alla vetrina con le aziende produttrici e di commercializzazione. E poi, in un'area espositiva raddoppiata rispetto alla prima edizione, un grande “punto vendita” dove poter acquistare prodotti freschi o conservati: dalle farine alla pasta agli ortaggi di stagione.Tutte le sere, inoltre, “Infobio”, con qualificati tecnici del settores a disposizione per rispondere a tutte le domande sulle produzioni biologiche, e “Arte in bio”. Al ristorante BioBuono, nell'area del Convento dei Cappuccini, da non perdere, le proposte dello chef Igles Corelli.
Il ristorantino BioBuono, aperto tutti i giorni dalle 19 alle 24 nell'area del Convento dei Cappuccini, propone un menu a base di prodotti di alta qualità, tipici e biologici, ideato dallo chef Igles Corelli: sformato di scampi con guazzetto di pomodoro del Mezzano e polpettine di pesce; risotto di mare con fondente di zucca del Mezzano; millefoglie di patate e orata alle erbe aromatiche; strudel di marmellata di melone di Filo e pere IGP sette sorelle, salsa di sambuco. Le prenotazioni si ricevono ai n. 0533. 681359 - 333.3328414. In uno spazio adiacente, per tutta la durata della Fiera, a partire dalle ore 17 funzionerà inoltre il ristoro all'aperto PrestoBio.

Le Mostre

Pittura, scultura, fotografia, collezionismo, hobbystica, storia e tradizioni: ecco i principali appuntamenti espositivi della Fiera 2004. Che nelle sale del Convento dei Cappuccini ospita una straordinaria personale del maestro Angles Granini.
Arte e cultura sono di casa alla Fiera di Argenta, e il cartellone delle mostre in programma dal 9 al 13 settembre si presenta quest'anno particolarmente interessante. Un appuntamento, in particolare, segna il ritorno, a distanza di alcuni anni, delle grandi mostre darte: parliamo della personale del maestro Angles Granini, allestita nelle sale del Convento dei Cappuccini (maggiori informazioni nella scheda in basso a destra). Gli appassionati darte, di fotografia e di modellismo non possono poi mancare allappuntamento con le esposizioni ospitate allinterno della Sala Giardino: qui il Centro Artistico Argentano proporrà una mostra dedicata ai Falsi dAutore dove i pittori Aristide Bozzato ed Alfia Magnani si sono dati lobiettivo di sorprendere i visitatori con la loro abilit e straordinaria capacit di imitare i grandi maestri.
Il Free Time Model Club desidera, invece, avvicinare i visitatori Fiera al mondo del modellismo e delle sue incredibili opere frutto di certosina pazienza e di attenzione nel particolare. Originale , inoltre, la scelta del Gruppo Fotografico Immagini, che propone, in collaborazione con i Volontari del Canile Intercomunale Argenta-Portomaggiore, una mostra dal titolo Abbandonati come cani finalizzata a sensibilizzare su questa particolare problematica. Nellarea Cappuccini, fra il Forno in Fiera ed il Padiglione Cooperare, lappuntamento con la Mostra Miglior gadget turistico Citt di Argenta frutto di un concorso promosso dal Comune di Argenta e da Confesercenti in occasione della Borsa delle 100 Citt dArte (informazioni nel box di pag. 13). Le altre proposte espositive della Fiera sono poi in programma nellatrio del Teatro Moderno, con il tradizionale Invito al collezionismo organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico, in via Carducci 3a, con lEsposizione ornitologica, in via Gramsci 14, con la mostra Argenta ricama, e allinterno del Pad.ne Servizi, dove lAss.ne socio-culturale Il Cerchio propone una collettiva dal titolo Arte in Fiera. Nato a Codigoro (Fe) il 20 Agosto 1934, Angles Granini manifesta una accentuata predisposizione per la musica ed il disegno fin dalla primissima infanzia. Lavventura di Granini Pittore inizia nel 1974 a seguito di un incontro con un gallerista di Verona, che si entusiasma nel vederlo allopera. Le sue prime esperienze saranno a Milano, dove si confronter con lespressionismo astratto, che diventer il suo principale bagaglio espressivo nelle sue esperienze negli Stati Uniti e nellAmerica del Sud (Venezuela, Colombia, Per) dalla fine degli anni 70 allinizio degli anni 80. Una volta rientrato in Italia riprende ad esporre anche nella sua Provincia natale e nel 1984 una mostra a Monaco segna linizio di un percorso tedesco: apre infatti in loco un suo studio, dove dora in poi verr a lavorare alternando il proprio soggiorno con ritorni nello studio di Codigoro. Il Convento dei Cappuccini, gi palcoscenico di una mostra di Granini nel 1991, proporr cos ai visitatori della Fiera un suggestivo incontro con la creativit, il grande senso di libert, linquietudine creativa di un grande Maestro del nostro tempo e della nostra terra.

Il tradizionale annullo postale dedicato questanno a Vincenzo Bondeni (Argenta, 1630 - 1704), eminente giurista e autore di pregevoli opere di diritto. Vicario Generale del Ducato di Sabbioneta, Vicepresidente del Senato di Monferrato, Cavaliere dell'Ordine di Ges , Prefetto e Presidente del Senato del Du-cato di Mantova, Bondeni alla sua morte fu sepolto nella chiesa della Celletta (la lapide andata per perduta) e lasci al Co-mune la sua preziosa biblioteca. Organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico, lannullo in programma gioved 9 presso latrio del T. Moderno, dalle 14 alle 19. NellArea del Convento dei Cappuccini, oltre al padiglione Cooperare e al Forno in Fiera, allestita la mostra Miglior gadget turistico Citt di Argenta. Si tratta dei lavori realizzati dai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori del comune di Argenta nellambito del concorso Premio Arts and Events 2004, promosso da Comune di Argenta, Borsa del Turismo delle 100 Citt darte e Confesercenti. Liniziativa prevede che i visitatori possano esprimere il loro giudizio sui lavori esposti: dal voto della nutritissima giuria popolare costituita dal pubblico della Fiera, uscir quindi il verdetto sul miglior gadget turistico, che si aggiudicher cos il Premio Fiera. Con le sue tre stazioni museali e l'oasi naturalistica, l'Ecomuseo di Argenta visitabile anche durante i giorni della Fiera (informazioni e prenotazioni al Museo delle Valli d'Argenta, Casino di Campotto, via Cardinala, tel. 0532.808058). Per l'occasione, la Coop. Atlantide, insieme al Comune di Argenta e alla Provincia di Ferrara, organizza un incontro dal titolo Dove una volta cera una palude, ore c..., presentazione della Guida Naturalistica realizzata dai ragazzi della Scuola Elementare di Argenta (Convento dei Cappuccini, venerd10, ore 17,30).

A cura del Parco del Delta del Po, ricordiamo inoltre gli incontri dal titolo Life Natura di Campotto: i progetti di rinaturazione visti dal vivo: nelle giornate di ven.10, sab.11 e dom.12, escursione e discussione sul futuro della 6a Stazione del Parco del Delta del Po, con ritrovo alle ore 10 in piazza Giovanni XXIII (pullman gratuito) o direttamente al Museo delle Valli di Campotto (ore 10,15). Seguir buffet. La partecipazione gratuita (prenotazione obbligatoria allo 0532.808058).


Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata