
C'è una fiera nella fiera, questanno, ad Argenta. Una fiera che racconta la natura e i sapori della nostra terra: le zone umide, la flora e la fauna, i prodotti tipici. Accanto alla Campionaria generale, alla quale stato confermato il riconoscimento di Fiera Regionale, e che nei settori tradizionali registra unulteriore qualificazione dei percorsi e degli operatori presenti, accanto a VerdissimaMente - il Salone di Ecologia, Turismo e Benessere - e a Biologico in Fiera - che nel ristorante BioBuono offre proposte gastronomiche originali e di altissimo livello, firmate dallo chef Igles Corelli - la Fiera edizione 2003 presenta infatti una straordinaria novit. Si chiama, appunto, Natura e Sapori in Provincia, occupa il Convento dei Cappuccini e larea antistante, propone mostre, degustazione di prodotti tipici, un grande settore espositivo ed unimportante serie di convegni.
Ideata e realizzata dallAmministrazione Provinciale di Ferrara, rappresenta un ulteriore salto di qualit per la Fiera di Argenta, una finestra sul verde aperta su tutto ci che rispetto, difesa e valorizzazione dellambiente, alimentazione sana, turismo ecocompatibile, sviluppo sostenibile.
La Campionaria
la campionaria Premiata nel 2002 con il titolo di Fiera Regionale, la manifestazione conta anche questanno oltre 300 espositori.
Abbigliamento, arredamento, artigianato ed impiantistica sono i settori principali nei quali si articola la Campionaria.
Che nelle aree espositive allaperto presenta inoltre meccanica agraria, arredo-verde, auto, ed una ricchissima sezione Eno-Gastronomica, con le specialit tipiche di tutte le regioni italiane.
Oltre 300 espositori su 40 mila metri quadrati di superficie: la Fiera di Argenta si conferma anche nel 2003 fra gli appuntamenti pi importanti del calendario fieristico dellEmilia-Romagna, dove sono appena due le campionarie generali che possono fregiarsi del riconoscimento di Fiera Regionale.
Specializzata nei settori dellecologia e dei parchi, del turismo verde, dellenogastronomia tipica e delle produzioni biologiche, la Fiera rappresenta oggi un evento unico nel suo genere anche ben oltre i confini emiliano-romagnoli.
E sufficiente infatti scorrere lelenco degli espositori (pubblicato da pag. 31 di questo catalogo) ed accorgersi che provengono da ogni angolo dItalia.
Cos come molti dei visitatori - stimati oltre quota 150 mila, nelle ultime edizioni - ai quali la Fiera offre anche un ricco calendario di eventi collaterali (insieme a VerdissimaMente, a Biologico in Fiera ed a tutti gli altri ingredienti della rassegna, li presentiamo diffusamente nelle pagine che seguono). Ora, quindi, apprestiamoci a visitare i settori tradizionali della Campionaria - dallabbigliamento allarredamento, dallartigianato alledilizia, dalla meccanica agraria allagroalimentare - settori che registrano questanno una ulteriore qualificazione, su un percorso studiato per offrire la massima omogeneit fra i vari ambiti espositivi e per essere pi agevole e funzionale al visitatore. Percorriamolo insieme...
Oltre Piazza del Mercato, sede di VerdissimaMente e di Biologico in Fiera, eccoci nellarea delle Scuole
Elementari, con quelli che sono i settori storici della Fiera di Argenta. Si parte con lImpiantistica, affiancato dal Settore Servizi, per approdare poi allAbbigliamento, con in primo piano anche abiti nuziali per lei e per lui, moda per bambini e biancheria per la casa.
A seguire, nel grande Padiglione dedicato allArredamento - anche questanno ricchissimo - interi ambienti, dalle camere da letto ai soggiorni e alle cucine, vengono riprodotti ed esposti dai qualificati espositori presenti per offrire al pubblico le pi attuali proposte per vestire la casa.
Tornando allesterno, sulla via Matteotti, ecco lEdilizia - con una sezione dedicata agli articoli da giardino - e la Meccanica agraria, i settori che chiudono la Campionaria per spalancarci le porte del grande mercato della Fiera, animato anche questanno da un gran numero di ambulanti e di proposte - dai dolciumi allabbigliamento, dai giocattoli ai profumi - sia lungo il tratto che dalla Matteotti conduce in piazza Mazzini che sulla Gramsci.
Le auto sono in esposizione sulle vie Don Minzoni, Matteotti, Carducci e Garibaldi, in viale Roiti e in piazza Mazzini (per orientarvi meglio, a pag. 30, pubblichiamo una dettagliata pianta della Fiera).
Novit delledizione 2003, infine, il ritorno nel percorso fieristico del suggestivo
complesso del Convento dei Cappuccini dove, oltre al ristorante BioBuono, allestita la grande rassegna organizzata dalla Provincia di Ferrara, una festa della natura e dei sapori, per conoscere ed assaporare quanto di meglio ci offre il Ferrarese, ambiente unico di terre e di acque (per saperne di pi vi rimandiamo alle ultime pagine del catalogo, interamente dedicate a Natura e sapori in Provincia).
Ma la Fiera anche spettacoli, mostre, eventi sportivi e culturali, le tombole, le lotterie, i fuochi dartificio e chi pi ne ha pi ne metta... Scoprite in queste pagine le interessanti sorprese che la Fiera di Argenta edizione numero 46 vi riserva, dall11 al 15 settembre.
Gli stand della Fiera sono aperti al pubblico dalle 17.00 alle 24 (domenica 14 dalle 14,30 alle 24). Lingresso gratuito. In via Bolognesi e in piazza Giovanni XXIII espositori provenienti da ogni regione dItalia animano un ricchissimo Settore Eno-Gastronomico: dai prodotti di Norcia alle specialit dolciarie siciliane, dalla spianata bolognese ai prodotti a base di tartufo...
In Piazza Giovanni XXIII c' anche il Forno in Fiera, con le sue fragranti specialit da gustare in una confortevole area attrezzata.
Verdissimamente
Ecologia, benessere, turismo allaria aperta, agriturismo, educazione ambientale, prodotti naturali, associazioni culturali ed editoria del settore: nellampio padiglione cresce ancora il numero degli espositori, che questanno arrivano anche da Irlanda e Croazia.
Nella Sala Verde: convegni, workshop e la mostra fotograficaNunca Mais sul disastro ecologico dellaffondamento della petroliera Prestige davanti alle coste spagnole. Si rinnova, con VerdissimaMente, lappuntamento della Fiera di Argenta con il turismo verde, con lecologia, con lo sport e con il benessere.
Allinterno del padiglione espositivo saranno infatti presenti aziende di produzione di beni e servizi relativi agli ambiti sopra indicati (ricordiamo per tutti la Carnia, i parchi del Piemonte, lIrlanda e la Croazia).
Ma VerdissimaMente costituisce anche un momento di stimolo per il visitatore per conoscere nuovi aspetti legati al benessere e per approfondire interessi e curiosit: la Sala Verde allestita allinterno del padiglione ospiter infatti un ricco calendario di incontri: dal cicloturismo agli incontri sullaura, dal new governance ad Agenda 21.
Luned 15 settembre alle ore 17.00 la Sala Verde ospiter un importante seminario rivolto agli operatori del settore, ma anche a tutti coloro interessati ad approfondire questo aspetto. Il Seminario, promosso dagli Assessorati allAmbiente dei Comuni di Argenta e Ferrara e della Provincia di Ferrara finalizzato ad approfondire il tema Da Agenda 21 ad Azione 21 locale attraverso il confronto delle esperienze maturate da tutte le Amministrazioni locali della Provincia ferrarese.
Un importante appuntamento, riservato per solo agli operatori del settore, costituito dal 2 workshop sul turismo verde, che si svolger venerd 12 settembre alla Sala Giardino: gli operatori della domanda (Cral, Associazioni sportive, Agenzie di Viaggio e Tour Operators) incontreranno gli operatori dellofferta (agriturismi, campeggi, rifugi, country house, golf, oasi, parchi, terme ecc.) nellintento comune di promuovere tutto ci che riguarda la vacanza ecologica e di benessere.
Unulteriore iniziativa costituita dalle visite guidate in bicicletta organizzate in collaborazione con le guide ambientali dellA.S. Ciclo Club Ferrarese Guide Ferraresi Cicloturistiche Ambientali: le visite partiranno dal Padiglione di VerdissimaMente e toccheranno alcuni punti tra i pi suggestivi del Parco del Delta del Po. Per gli appassionati di cicloturismo, VerdissimaMente promuove nei giorni della Fiera un calendario di 4 visite in compagnia delle guide ambientali del CicloClub Estense, tutte con partenza da Argenta alle ore 9 : Destra e sinistra Reno, 20km, fino a Consandolo, passando per il Museo della Bonifica e il Golf Club (gioved 11); Val Campotto, 25 km, con tappa alle Anse di Bando e alla Pieve di S.Giorgio, percorso in Vallesanta e Bosco del Traversante (venerd 12); Comacchio e le sue Valli, 80km, con visita al Bettolino di Foce e giro dei lavorieri in barca (sabato 13); Vallette di Ostellato, con sosta alle anse vallive per fare birdwatching (domenica 14). Per informazioni pi dettagliate e prenotazioni : tel. 0532. 900931, fax 978982, cell. 337.590623
Biologico in Fiera/Biobuono
Dallarea dedicata alla filiera del Biologico alla vetrina con le aziende produttrici e di commercializzazione.
E poi, in unarea espositiva raddoppiata rispetto alla prima edizione, un grande punto vendita dove poter acquistare prodotti freschi o conservati: dalle farine alla pasta agli ortaggi di stagione.Tutte le sere, inoltre, Infobio, con qualificati tecnici del settore a disposizione per rispondere a tutte le domande sulle produzioni biologiche, e Arte in bio.
Al ristorante BioBuono, nellarea del Convento dei Cappuccini, da non perdere, le proposte dello chef Igles Corelli. Il tema che verr sviluppato in questa edizione fieristica allinterno del Padiglione riservato al biologico e gestito dal Consorzio Verde Delta di Ostellato quello del ruolo della cooperazione nello sviluppo di un sistema ecocompatibile.
Il settore Biologico in Fiera, che arricchir le proposte espositive della Fiera di Argenta per il quinto anno consecutivo, si articoler infatti in quattro grandi aree tematiche che accompagneranno il visitatore alla scoperta della filiera produttiva e commerciale dei prodotti biologici: produzione (con una panoramica sulle pi importanti cooperative di produzione biologica); trasformazione (spazio alle coop che trasformano i prodotti biologici); commercializzazione (commercializzazione e vendita dei prodotti) e consumo (animazione, informazione, diritti e tutele per i consumatori).
I prodotti biologici potranno poi essere acquistati nei numerosi stand allestiti allinterno del padiglione oppure direttamente degustati nellarea ristoro Presto Bio e nel Ristorante Bio Buono gestito dallo Chef Igles Corelli,allestiti entrambi nellarea del Convento dei Cappuccini, a complemento dei Padiglioni curati dallAssessorato Agricoltura Protezione Flora e Fauna della Provincia di Ferrara.
Ogni sera, inoltre, dalle 21.00 alle 24.00 verr attivato, allinterno del Padiglione di Piazza Marconi, il servizio Infobio allinterno del quale tecnici del settore sapranno dare risposte qualificate sulle produzioni biologiche.
Per chi desidera approfondire maggiormente la propria conoscenza sul biologico, la Fiera di Argenta offre due ulteriori importanti iniziative: venerd 12 settembre alle ore 21.00 al Convento dei Cappuccini (Sala Lettura della Biblioteca) lAssessorato Agricoltura della Provincia di Ferrara promuove il Convegno Il controllo delle erbe infestanti in agricoltura biologica, mentre luned 15 alle ore 18.30 il Convento dei Cappuccini ospiter una Tavola Rotonda promossa dal Consorzio Verde Delta dal titolo La tracciabilit del biologico nella cooperazione italiana.
La casa Ecologica, infine, il titolo di uninteressante e originale proposta allestita nel padiglione di Piazza Marconi: dedicata ai temi dellenergia rinnovabile, dellambiente, della bioedilizia, del risparmio energetico e idrico, la pi grande e completa mostra itinerante europea su queste tematiche, ed ha gi registrato oltre 300.000 visitatori in pi di 200 citt europee. Il tradizionale annullo postale dedicato questanno a Don Giovanni Minzoni, prete educatore e martire della barbarie fascista, di cui ricorre lottantesimo anniversario della morte: era infatti la sera del 23 agosto 1923 quando venne ucciso a colpi di bastone da due sicari, mentre rientrava nel suo Ricreatorio. Organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico, lannullo in programma gioved 11, presso gli uffici dellURP, dalle 14 alle 19.
Alla figura di Don Giovanni Minzoni, questanno al centro di numerose ed importanti iniziative, dedicato anche lappuntamento in calendario sabato 13, alle ore18, alla sala Giardino.
Nelloccasione saranno presentati i libri La strada dei mille errori del Prof. Gianfranco Vanni (Edizioni Trentini) e Don Minzoni educatore e martire del Prof. Nicola Palumbi (Edizioni San Paolo).
Con le sue tre stazioni museali e l'oasi naturalistica, l'Ecomuseo di Argenta visitabile anche durante i giorni della Fiera. Per l'occasione la Coop. Atlantide organizza alcuni appuntamenti speciali: sabato 13 settembre, alle ore 10, escursione guidata al Bosco del Traversante (la partecipazione gratuita, il ritrovo al Museo delle Valli); domenica 14, alle ore 10, visita guidata gratuita al nuovo Museo della Bonifica (nelle foto a fianco). Da gioved 11 a luned 15 settembre, inoltre, apertura straordinaria del Museo Civico dalle 21 alle 23, con visita guidata gratuita domenica 14 alle ore 16.
Per tutte le iniziative: informazioni e prenotazioni al Museo delle Valli d'Argenta (Casino di Campotto, via Cardinala, tel. 0532.808058).
Le Mostre
Pittura, scultura, fotografia, collezionismo, attualit, storia e tradizioni: ecco gli appuntamenti espositivi della Fiera 2003, che porta ad Argenta anche La casa Ecologica, la pi grande mostra itinerante europea dedicata ai temi dellenergia rinnovabile, della bioedilizia, dellambiente, del risparmio energetico e idrico.
Arte e cultura sono di casa alla Fiera di Argenta, e il cartellone delle mostre in programma dall11 al 15 settembre si presenta anche quest'anno particolarmente interessante.
Il Centro Artistico Argentano rinnova la sua presenza in questa edizione con la personale di pittura dellartista argentana Cinzia Minghetti, che alla Sala Giardino esporr la sue opere pi recenti. Cumfinis il titolo della mostra che raccoglie circa una trentina di opere che segnano un percorso nuovo e inesplorato della giovane artista.
Nella sua raffinata ricerca stilistica la Minghetti (di cui possiamo ammirare, a sinistra, una delle opere in mostra) traccia e varca confini invisibili, carichi di emozioni, liberati sulla tela, resi allo spazio e al respiro.
Sempra alla Sala Giardino, per tutto il periodo e negli orari della Fiera, sar possibile poi ammirare altre mostre allestite per loccasione: Paesaggi, a cura del Cine Foto Club Immagini, Arte in Fiera, organizzata dall'Associazione Socio-Culturale Il Cerchio, e Invito al Collezionismo, a cura del locale Circolo Filatelico Numismatico, che promuove anche il tradizionale appuntamento con lannullo postale (vedi scheda a fianco).
Lungo il percorso della Campionaria, accanto al Padiglione Servizi, il Centro Socio Culturale Torre del Primaro", UDI, CGIL e Confesercenti presentano la rassegna dal titolo Il territorio, la nostra storia, che attraverso una serie di suggestive immagini racconta la fine delloccupazione nazista e la ricostruzione degli anni 50-60. Accanto, Argentea Arte presenta Larte della ceramica ad Argenta, esposizione di opere sul tema della fauna della nostre valli.
All'Hotel Villa Reale allestita la mostra Segni bruniti di Lamberto Caravita, incisore per mezzo della suggestiva tecnica della pirografia. Nella Sala Verde del Padiglione VerdissimaMente, il reportage fotografico Nunca Mais (mai pi, in italiano), racconta il terribile disastro ecologico dellaffondamento della petroliera Prestige davanti alle coste spagnole.
La casa Ecologica, infine, il titolo di uninteressante e originale proposta allestita nel padiglione di Piazza Marconi: dedicata ai temi dellenergia rinnovabile, dellambiente, della bioedilizia, del risparmio energetico e idrico, la pi grande e completa mostra itinerante europea su queste tematiche, ed ha gi registrato oltre 300.000 visitatori in pi di 200 citt europee. Il tradizionale annullo postale dedicato questanno a Don Giovanni Minzoni, prete educatore e martire della barbarie fascista, di cui ricorre lottantesimo anniversario della morte: era infatti la sera del 23 agosto 1923 quando venne ucciso a colpi di bastone da due sicari, mentre rientrava nel suo Ricreatorio. Organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico, lannullo in programma gioved 11, presso gli uffici dellURP, dalle 14 alle 19.
Alla figura di Don Giovanni Minzoni, questanno al centro di numerose ed importanti iniziative, dedicato anche lappuntamento in calendario sabato 13, alle ore18, alla sala Giardino.
Nelloccasione saranno presentati i libri La strada dei mille errori del Prof. Gianfranco Vanni (Edizioni Trentini) e Don Minzoni educatore e martire del Prof. Nicola Palumbi (Edizioni San Paolo).
Con le sue tre stazioni museali e l'oasi naturalistica, l'Ecomuseo di Argenta visitabile anche durante i giorni della Fiera. Per l'occasione la Coop. Atlantide organizza alcuni appuntamenti speciali: sabato 13 settembre, alle ore 10, escursione guidata al Bosco del Traversante (la partecipazione gratuita, il ritrovo al Museo delle Valli); domenica 14, alle ore 10, visita guidata gratuita al nuovo Museo della Bonifica (nelle foto a fianco). Da gioved 11 a luned 15 settembre, inoltre, apertura straordinaria del Museo Civico dalle 21 alle 23, con visita guidata gratuita domenica 14 alle ore 16.
Per tutte le iniziative: informazioni e prenotazioni al Museo delle Valli d'Argenta (Casino di Campotto, via Cardinala, tel. 0532.808058).
Gli Spettacoli
Le Vibrazioni, il gruppo rivelazione 2003, per inaugurare la Fiera. Poi, sul grande palco di piazza Garibaldi: The Swingers, moda, bellezza e Joe Dibrutto. Buskers e acoustic band nel giardino di viale Roiti, ritmi latino-americani in via Garibaldi, musica targata Solaris in piazza Giovanni XXIII, luna-park, tombole, lotterie e, per il gran finale, uno show piromusicale da non perdere... Per una Fiera davvero spettacolare!
E come sempre piazza Garibaldi il grande palcoscenico a cielo aperto della Fiera di Argenta. Ogni sera, allo scoccare delle 21,30 (e sempre ad ingresso gratuito), il cartellone propone un appuntamento di grande richiamo.
A partire da Le Vibrazioni, attesissimi ospiti della serata inaugurale, ai quali spetter quindi il compito di aprire le danze.
Da Dedicato a te a "In una notte d'estate", agli altri coinvolgenti brani contenuti nel loro primo, apprezzatissimo album, l'occasione per ascoltare dal vivo il gruppo rivelazione dell'anno - ma gi oggi una straordinaria realt nel panorama del pop-rock italiano - di quelle da non perdere. Moda, bellezza, tombole e lotterie, insieme alla musica (come potete leggere nelle schede di queste pagine) sono gli altri ingredienti di questo gustosissimo calendario, che si articola anche in numerosi altri angoli della Fiera, dallarea verde di viale Roiti (ex Rosamunda), dove lassociazione MOLTOforTE organizza una versione acustica di Live in Park a via Garibaldi, dove a tenere banco saranno i ritmi latino-americani, a piazza Giovanni XXIII, protagonisti i ragazzi della Scuola di musica Solaris.
Ma torniamo agli appuntamenti di piazza Garibaldi, cuore pulsante della Fiera. Protagonista della serata di venerd 12 sar la band The Swingers, con un repertorio che comprende le pi belle colonne sonore dei pi celebri film degli ultimi trentanni, interpretate dalla fantastica voce di Roberta Righi.
Moda e bellezza sono di casa alla Fiera di Argenta. Sabato 13, alle 21,30, sempre in piazza Garibaldi, lappuntamento con la sfilata Effetto Moda. Nella giornata di domenica14 si elegge invece Miss Argenta: semifinali alle ore 16 (cui seguir, alle 18,30, lestrazione della tombola da 6.000 Euro) e finalissima alle 21,30.
Nel corso della stessa serata sar incoronata anche la vincitrice della finale regionale di un altro concorso di bellezza: Miss Regina dEuropa. Ed eccoci alla grande serata conclusiva di luned 15 settembre.
Alle 21,30 sul palco di piazza Garibaldi suoneranno gli scatenatissimi Joe Dibrutto con il loro magico e coinvolgente repertorio anni Settanta, dai grandi classici della discomusic ai successi italiani della stessa epoca. Coreografie e ritmi incalzanti, look rigorosamente in tema: pi che un concerto, quello dei Joe Dibrutto, una vera e propria festa, per cantare e ballare insieme fino allo scoccare della mezzanotte, quando comincer lestrazione della tombola (8.000 Euro il montepremi) e delle lotterie (Golf Time 1.6 e Citroen C3 1.0 Elegance le auto in palio questanno).
E non finita qui. Attesissimi come sempre, i fuochi dartificio, con i quali si chiude tradizionalmente la Fiera, si annunciano questanno ancora pi emozionanti: il grande spettacolo piromusicale, ideato dai maghi della ditta Scarpato, si potr ammirare (ed ascoltare) ad appena un centinaio di metri dalla piazza, in via Benvenuto Tisi. ' il gruppo rivelazione dell'anno.
Sono "Le Vibrazioni", che hanno conquistato le vette delle hit nazionali grazie al brano Dedicato a te. Con il loro primo album - nel quale inserito l'altro grande successo, "In una notte d'estate" - sono riusciti nel non facile compito di mettere d'accordo pubblico e critica.
Dal vivo, poi, sono assolutamente sorprendenti: ad Argenta, gioved 11 settembre, preparatevi ad un "esplosivo, energetico, dinamico e coinvolgente spettacolo live", come dicono gli stessi ragazzi della band. Il gruppo - composto da Francesco Sarcina (voce/chitarra), Alessandro Deidda (batteria), Marco Garrincha Castellani (basso) e Stefano Verderi (chitarra/ tastiere) - si formato a Milano nel 1999 con lobiettivo di ripercorrere lesperienza di gruppi storici come New Trolls, Equipe 84 e Le Orme.
Ma il loro sound risente anche delle influenze britanniche e americane di miti senza tempo come Beatles, Led Zeppelin, The Who, Jimi Hendrix e Pink Floyd.
Provare per credere... Tutte le sere (ed anche nel pomeriggio di domenica) in piazza Giovanni XXIII, accanto allarea del Forno in Fiera, rock, jazz e blues dal vivo con i gruppi nati allinterno della Scuola di musica Solaris di Argenta
Da ven. 12, nellarea verde di viale Roiti, tutte le sere dalle 21 (dom. dalle 19): Live in Park: buskers and acoustic band. In forma acustica suoneranno Forco mpany Band, Marmaia, Olsen, Alpha Korova, Gold Rust, Koin (vincitori di Live in Park 2003), Ettore Poggipollini (cantautore emiliano dal team di Vasco Rossi).
La rassegna organizzata dallassociazione MOLTOforTE (in collaborazione con Molino Sima). Info: 339.4552334.
Sport
DallExpo Nazionale Canina al basket, dalla pesca al golf al tiro con larco.
Gli appuntamenti sportivi della Fiera di Argenta 2003 Il calendario degli eventi sportivi targati Fiera di Argenta si apre questanno con gli arcobalestrieri, che si esibiranno nella Palestra delle Scuole Medie venerd 12, sabato 13 e domenica 14, dalle 21 alle 24. Presso il Golf Club (nella foto a fianco), sabato e domenica, dalle ore 9, lArgenta Golf Club e la Federazione Italiana Golf organizzano la Gara nazionale di golf Trofeo Citt di Argenta - Banca della rete. Sempre sabato 13, alle ore 21, al Palazzo dello Sport, sfida a basket fra le due formazioni di serie B1 ESSE TI Argenta e Toyota Lugo. Domenica, dalle ore 7, la S.P.S. Gabbiano 88: organizza una appassionante Gara di pesca in Vallesanta: tre ore, due canne e due ami per aggiudicarsi i premi in palio (per informazioni: tel. 0532. 857425, ore pasti).
Nel frattempo, al Parco della Pieve, lappuntamento, sempre attesissimo, con ledizione numero tredici dellExpo Nazionale Canina: tutte le informazioni nella scheda a fianco.
Appuntamento imperdibile per i cinofili e per tutti gli amanti dellamico delluomo, la data della 13a Expo Nazionale Canina, una delle manifestazioni pi riuscite a livello nazionale, fissata questanno per la giornata di domenica 14 settembre presso il Parco della Pieve di S.Giorgio.
LEsposizione anche questanno vanta una giuria composta dai pi importanti personaggi a livello nazionale ed internazionale, tra i quali due giudici australiani.
Il Comitato Expo canina, che organizza la mostra in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Ferrarese, il Comune di Argenta, la Pro Loco e alcuni rappresentanti della Federcaccia di Argenta, si attivato con impegno e professionalit per proporre unedizione rinnovata: alla tradizionale Expo si aggiungeranno due dimostrazioni, quella dellAgility Dog di Ferrara, che far divertire gli spettatori con simpatiche prove di agilit, e la dimostrazione di obbedienza del Centro addestramento Green Paradise.
Per gli appassionati si segnalano le mostre speciali delle razze Pastore della Russia meridionale, del Caucaso e dellAsia centrale, Lagotto e Cane di Terranova.
Alle ore 16, a compimento della kermesse canina, si disputer il Best in Show: i migliori soggetti di ogni razza, selezionati nella mattinata, sfileranno nel ring donore, e tra questi la giuria premier i tre migliori soggetti delledizione 2003.