Fiera 2002Premiata con il “titolo” di Fiera Regionale, la manifestazione conta anche nel 2002 oltre 300 espositori, suddivisi fra i settori tradizionali della Campionaria, VerdissimaMente, il Padiglione Biologico e la grande area all'aperto. Visitiamola in anteprima...
Ancora più ricca, ancora più bella, con tante novità da scoprire. E' la “Fiera di Argenta”, in programma quest'anno dal 5 al 9 settembre, con i suoi oltre 300 espositori provenienti da ogni angolo d'Italia ed un fitto calendario di eventi ed appuntamenti: spettacoli, concerti, mostre e convegni (tutti ad ingresso gratuito, così come l'accesso ai settori espositivi) che fanno da cornice ad una manifestazione che ha ottenuto quest'anno il riconoscimento di Fiera Regionale. Ma che, ormai fortemente specializzata nei settori dell'ecologia e del benessere, del turismo “verde”, dell'enogastronomia tipica e del biologico, rappresenta un evento unico nel suo genere anche ben oltre i confini emiliano-romagnoli. Alla Campionaria, che nei settori “tradizionali” registra un'ulteriore qualificazione dei percorsi e degli operatori presenti, si affiancano infatti anche quest'anno VerdissimaMente, il Salone di Ecologia, Benessere e Turismo all'aria aperta, e Biologico in Fiera, forte di un'area espositiva raddoppiata rispetto alla passata edizione.
Qui, inoltre, il ristorante BioBuono allestito per l'occasione offre proposte gastronomiche originali e di altissimo livello, firmate dallo chef Igles Corelli, attesissimo protagonista anche di un originale corso di cucina biologico.
“Una finestra sul verde con orizzonti che si allargano ogni anno di più, quindi, la Fiera di Argenta”, afferma Andrea Ricci, Sindaco del Comune di Argenta, ente organizzatore della Fiera, in collaborazione con numerosi partners ed associazioni, e col patrocinio del Ministero delle Politiche agricole e forestali, del Ministero dell'Ambiente, della Regione Emilia-Romagna, di Anci, Università di Bologna, Provincia, Camera di Commercio ed Università di Ferrara, Apt regionale, Parco del Delta del Po e Touring Club Italiano. “Una finestra spalancata su tutto ciò che è rispetto, difesa e valorizzazione dell'ambiente, alimentazione sana, turismo eco-compatibile, sviluppo sostenibile.
E molto di più”.
La Campionaria

Sono appena due, in Emilia-Romagna, le rassegne campionarie che possono fregiarsi del riconoscimento di Fiera Regionale.
Ed una di queste è proprio la Fiera di Argenta, che con i suoi oltre 300 espositori su 40 mila metri quadrati di superficie si conferma anche nel 2002 fra gli appuntamenti più importanti del calendario fieristico regionale.
Ma non solo. Ormai fortemente specializzata nei settori dell'ecologia e dei parchi, del turismo “verde”, dell'enogastronomia tipica e delle produzioni biologiche, la Fiera rappresenta oggi un evento unico nel suo genere anche ben oltre i confini emiliano-ro-magnoli.
E' sufficiente infatti scorrere l'elenco degli espositori ed accorgersi che provengono da ogni angolo d'Italia. Così come molti dei visitatori - stimati oltre quota 150 mila, nelle ultime edizioni - ai quali la Fiera offre anche un ricco calendario di eventi collaterali (insieme a “VerdissimaMente” e a “Biologico in Fiera”, li presentiamo diffusamente nelle pagine che seguono).
Ora, quindi, apprestiamoci a “visitare” i settori tradizionali della Campionaria - dall'abbigliamento all'arredamento, dall'artigianato all'edilizia, dalla meccanica agraria all'agroalimentare - settori che registrano quest'anno un'ulteriore qualificazione, su un percorso studiato per offrire la massima omogeneità fra i vari ambiti espositivi e per essere più agevole e funzionale al visitatore. Percorriamolo insieme...
Oltre la Piazza del Mercato, sede di VerdissimaMente, di Biologico in Fiera e del ristorante BioBuono, eccoci nell'area delle Scuole Elementari, con quelli che sono i settori “storici” della Fiera di Argenta. Si parte con l'Impiantistica, affiancato dal nuovo Spazio scuole, per approdare poi all'Abbigliamento, che concentra in un unico luogo le più belle vetrine che si potrebbero ammirare nel corso di una lunga passeggiata in città, con in primo piano anche abiti nuziali per lei e per lui, moda per bambini e biancheria per la casa.
A seguire, nel grande Padiglione dedicato all'Arredamento - quest'anno notevolmente arricchito - interi ambienti, dalle camere da letto ai soggiorni e alle cucine, vengono riprodotti ed esposti dai qualificati espositori presenti per offrire al pubblico le più attuali proposte per vestire la casa. Tornando all'esterno, sulla via Matteotti, ecco l'Edilizia - arricchita da una sezione dedicata agli articoli da giardino - e la Meccanica agraria, i settori che chiudono la Campionaria per spalancarci le porte del grande “mercato” della Fiera, animato anche quest'anno da un gran numero di ambulanti e di proposte - dai dolciumi all'abbigliamento, dai giocattoli ai profumi - sia lungo il tratto che dalla Matteotti conduce in piazza Mazzini che sulla Gramsci.
Le auto sono in esposizione sulle vie Don Minzoni e Matteotti, in viale Roiti e in piazza Mazzini. - Gli stand della Fiera sono aperti al pubblico dalle 17.00 alle 24 (domenica 8 dalle 14,30 alle 24). L'ingresso è gratuito. - In via Bolognesi e in piazza Giovanni XXIII espositori provenienti da ogni regione d'Italia animano un ricchissimo Settore Eno-Gastronomico: dai prodotti tipici di Norcia alle specialità dolciarie siciliane, dalla spianata bolognese ai prodotti a base di tartufo...
- In Piazza Giovanni XXIII c'è anche il Forno in Fiera, quest'anno completamente rinnovato, con le sue fragranti e gustosissime specialità: pan corn, pane di farro e pane primavera, oltre naturalmente alle tradizionali “coppie”, pizza al trancio e panini, il taglierino con crudo, salame, mortadella e sottoli, e poi "lingue" farcite, friselle (le pizza con il buco), squisita ciambella con impasto di ricotta, crostate di marmellata e nutella.
- Il Luna Park della Fiera è allestito a partire dal 30 agosto nell'area delle Scuole Medie. - Ai Giardini pubblici c'è il Mini-Maneggio del Circolo Ippico Argentano: per i più piccoli, l'emozione di cavalcare il pony ed altre sorprese.
- Le vie XIV Giugno e Garibaldi sono Le strade degli Artisti, un suggestivo percorso animato da pittori e scultori che lavoreranno in estemporanea, musica ed altre sorprese.
L'iniziativa, ideata e promossa da Ascom-Confcommercio, prevede inoltre per domenica 8, alle ore 16,30, l'ormai tradizionale appuntamento dal titolo Aperitivo con l'artista.

Biologico in Fiera/Biobuono

Alla terza edizione, la rassegna curata dal Consorzio Verde Delta raddoppia il numero degli espositori e l'area punto vendita.
Al ristorante BioBuono, da non perdere, le proposte dello chef Igles Corelli, che sarà inoltre protagonista di un originale corso di cucina biologica Dal “ciclo del biologico”, dove sono illustrate le tecniche di produzione e i passaggi che il produttore deve seguire per convertirsi a tali colture, ma anche come riconoscere i prodotti "giusti" al momento dell'acquisto, alla vetrina con le aziende produttrici, di trasformazione e di commercializzazione, dove uno spazio importante è dedicato alla grande distribuzione organizzata e agli enti certificatori del biologico.
Poi, in una terza area, raddoppiata rispetto alla passata edizione, ecco il grande punto vendita con frutta e verdura fresche non trattate, torte e pane preparati con farina biologica, dove è possibile fare una spesa interamente biologica, con prodotti naturali sia dell'area del Delta del Po che di altre regioni.
Accanto, in una suggestiva e caratteristica ambientazione è allestito poi il ristorante BioBuono, dove lo chef Igles Corelli propone un sofisticato e gustosissimo menu a base di prodotti biologici (lo presentiamo dettagliatamente nella scheda in basso).
E per chi preferisce uno spuntino “veloce” c'è anche il self-service PrestoBio, dove il gustoso menu, anche in questo caso, non manca certo di fantasia. Per informazioni (e prenotazioni BioBuono): tel. 0533.681359 - 348.2566811 - info@verdedelta.com www.verdedelta.com - Venerdì 6 settembre, dalle 9 alle 12, al BioBuono è in programma un corso di cucina biologica tenuto dallo chef Igles Corelli. "Non si può fare buona cucina se non si dispone di ottimi ingredienti", afferma Corelli (nella foto a destra), che a tutti i partecipanti rilascerà le ricette provate insieme durante il corso.
"Oggi finalmente possiamo scegliere nuovamente ingredienti sani e buoni, con il sapore che dovrebbero avere... perché il cuoco non è un alchimista e non saprebbe trasformare il piombo in oro". - Il ristorante BioBuono è aperto tutti i giorni dalle 19 alle 24. Il menu, firmato da Igles Corelli, è accompagnato da diversi tipi di pane preparato con farine biologiche e prevede ben 16 differenti portate così suddivise: ANTIPASTI: Polpettine di pollo, salsa cacciatora, Tonno di capretto con erbe aromatiche, capperi e acciughe, Sformato di zucca, zabaione di parmigiano, Tartellette di pasta brisè, con pancetta e ricotta. PRIMI: Crespella ripiena di patate, prosciutto croccante e vellutata di spinaci, Tortelli di funghi, burro, salvia e pinoli, Lasagnetta di maiale, Zuppa di cereali con crostini di pan brioche. SECONDI: Spiedino fritto di manzo, salsa di fagioli e pimpinella, Pollo farcito, crema di carote e uva passa, Uovo in camicia con funghi, salsa Mornaie, Strudel di verdura con pesto. DESSERT: Tortino di mele, salsa inglese, Semifreddo al miele e mandorle, salsa al caffè, Millefoglie in salsa al caramello, Bavarese di sambuco, crema di agrumi. - “Come e perché fare biologico” è il titolo del convegno promosso dall'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Ferrara in programma venerdì 6, alle ore 21, presso la Sala Giardino.
Rivolto in particolare ad aziende, cooperative agricole e coltivatori diretti, prevede la partecipazione di autorevoli esperti del settore.
Verdissimamente

Ecologia, turismo, benessere, eno-gastronomia tipica. Una grande vetrina per conoscere gli operatori del turismo “verde”, che sarà inoltre il tema di un importante workshop Una vetrina “verde” per offrire risposte “ecologiche” ai bisogni dei nuovi consumatori.
Specializzata nei settori dell'ecologia e del benessere, del turismo, dell'enogastronomia tipica e dei parchi, “VerdissimaMente” si presenta quest'anno ancora più ricca, per offrire ogni informazione su tutto quanto riguarda vacanze all'aria aperta, agriturismo, fattorie didattiche, prodotti naturali, associazioni culturali ed editoria del settore, giardinaggio e prodotti tipici.
Nella “Sala Verde” allestita all'interno del Padiglione, inoltre: convegni, tavole rotonde e, ogni sera, incontri e presentazioni di nuove tecniche di riequilibrio bio-energetico con qualificati relatori.
Per ulteriori informazioni: Fin-Ter Srl, tel. 0532.209478 - www.verdissimamente.com - La Sala Verde allestita all'interno del Padiglione sarà teatro venerdì 6, dalle ore 9,30, di un workshop sul turismo verde (ambientale, didattico, termale, fluviale, ecc.) che si pone come primo fondamentale momento di incontro fra chi organizza il turismo naturalistico e didattico a livello nazionale.
Fra le altre iniziative organizzate a VerdissimaMente, i convegni “L'Euro ed Internet entrano nel settore dell'Agriturismo” (venerdì 6, ore 17,30), “Il turismo fluviale: testimonianze a confronto”, patrocinato dal Touring Club Italiano (sabato 7, ore 17), la tavola rotonda “Il Cicloturismo in Italia” (domenica 8, ore 18).
- Tutte le sere, alle 19,30 e alle 21,30, rinomati esperti in discipline new age saranno protagonisti de La cultura del benessere, incontri e presentazioni di nuove tecniche di riequilibrio bio-energetico, aromoterapia, cromoterapia, cristalloterapia, dell'uso dei fiori di Bach, con esibizioni di danze meditative.

Le mostre

Oltre che lungo le “Strade degli artisti”, galleria a cielo aperto, pittura e scultura, fotografia, storia e tradizioni al centro di numerosi altri appuntamenti espositivi Arte e cultura sono di casa alla Fiera di Argenta.
Oltre alle iniziative in programma sulle vie Garibaldi e XIV Giugno, il cartellone delle mostre in programma dal 5 al 9 settembre si presenta anche quest'anno particolarmente interessante. Alla Sala Giardino Norge Travasoni firma un'intensa rassegna fotografica dal titolo “Chiusi dentro” (scheda a seguire) mentre il Centro Artistico Argentano propone una collettiva di pittura, ceramica e fotografia, intitolata Riflessi. “La mostra - si legge in una nota del CAA - si è affermata ormai come una stimolante occasione di confronto con il pubblico ed offre una panoramica sulle nuove produzioni dei soci pittori e scultori.
L'appuntamento, che in tutte le edizioni ha riscosso una massiccia presenza di visitatori, vedrà ogni pittore esporre, insieme alle altre, almeno un'opera con predominanza del colore giallo, per sperimentare i differenti modi di sentire, interpretare, vivere un tema specifico, che in questo caso è stato individuato in questo colore.
Ed è proprio da questa scelta che viene il titolo della mostra: Riflessi” Nelle sale del Liceo Scientifico “Don Minzoni” il Centro Socio Culturale “Torre del Primaro", SPI-CGIL, ANP-CIA, Confesercenti, Argentea Arte e UDI presentano un'articolata rassegna dal titolo “Il cibo: vita, fantasia e sentimento”, per raccontare un secolo, il Novecento, attraverso immagini, tradizioni, modelli di vita ed usanze, con particolare riferimento al mondo contadino ed alla famiglia; in mostra, inoltre, i lavori prodotti nel corso di ceramica 2001 di Argentea Arte, che riproducono vecchi e nuovi motivi della decorazione tipica del nostro territorio, forme di pane, materiale informativo dell'UDI, impegnata a sostegno dei diritti delle donne nel mondo.
Accanto a questa interessante collettiva, sempre al Liceo Scientifico, è allestito “Il Museo itinerante della Croce Rossa Italiana”: documenti, strumenti chirurgici e attrezzature (dal 1864 ad oggi), che testimoniano l'attività di questa importante istituzione (a cura della Delegazione CRI di Portomaggiore). Nell'Atrio del Teatro Moderno il Circolo Filatelico-Numismatico presenta la mostra “Invito al collezionismo” mentre all'Hotel Villa Reale è allestita la mostra Espressione ecologica, spaziale, cosmica, che presenta i lavori eseguiti dal pittore di Bando Enrico Mantovani fra il 1995 e il 2002. Infine, nella Sala Verde del Padiglione VerdissimaMente, a cura della Pro Loco di Argenta si possono ammirare le foto di Giorgio Ferrari edite nel volume Ferrara. Il fiume, i fiumi, promosso dall'UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, Comitato Provinciale di Ferrara. - Oltre alla collettiva, il Centro Artistico Argentano organizza un incontro poetico, sabato 7, dalle ore 21, sempre alla Sala Giardino.
Una serata dedicata ai soci poeti del CAA, che leggeranno poesie, racconti, brani di prosa, alternati a momenti musicali di grande effetto, e la presentazione di ospiti “lettori”. - Appassionato di pittura - è titolare di una vitale galleria d'arte - e cultore di jazz, oltre che, naturalmente, della fotografia, Norge Travasoni, 47 anni, argentano, in questo particolare ambito artistico è particolarmente attento agli aspetti sociali ed espressivi dell'immagine.
Lo dimostrano i suoi precedenti lavori, già esposti in numerose ed importanti mostre collettive e personali, e lo dimostrano, una volta di più, le immagini di questa nuova raccolta, frutto di una ricerca che ha avuto come teatro lo zoo-safari di Fasano. Già premiato fra i cinque migliori Portfolio sugli oltre cinquecento partecipanti al concorso di Savignano 2001, “Chiusi dentro” è inoltre oggetto di un prezioso volume di recentissima pubblicazione (Campanotto Editore), che sarà presentato in anteprima proprio alla Sala Giardino, sabato 7, alle ore 18. “Dentro e fuori sono due concetti estremamente relativi, il loro senso dipende dal punto di vista di chi osserva, e qui chi osserva è l'animale in cattività, a sua volta osservato dall'obiettivo del fotografo che, nel cogliere l'immagine, ci fa intravedere parte dell'abitacolo dell'auto, quasi il parabrezza diventasse un video per l'immagine stessa”.
Così scrive Giovanni Scardovi, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, in un saggio che per contrasto ha voluto intitolare “Chiusi fuori”, per presentare le immagini di Norge Travasoni, “Ma se è l'animale in cattività che guarda, chi è chiuso dentro?” - Inaugurato il 25 maggio scorso, a completamento dell'Ecomuseo di Argenta, il Museo della Bonifica presso lo Stabilimento Idrovoro Saiarino apre le sue porte per visite guidate gratuite domenica 8, a partire dalle ore 10. Un'occasione speciale per conoscere uno tra i più importanti esempi in Europa di “museo-cantiere di lavoro”.
Per informazioni: tel. 0532.808058 - “Ferrara. Il fiume, i fiumi” è il titolo della Guida che sarà presentata, a cura della Pro-Loco Argenta, domenica 8 alle ore 17, presso la Sala Verde, dove sono in mostra le foto di Giorgio Ferrari tratte dalla stessa. - Il tradizionale annullo postale è dedicato quest'anno a Francesco Leopoldo Bertoldi (Argenta, 13 ottobre 1737 - 11 luglio 1824), sa-cerdote, maestro di Belle Lettere ad Argenta e successivamente notaio in materie ecclesiastiche e direttore della sezione numismatica del Museo dell'Università di Ferrara.
Membro di numerose accademie italiane (ricostituì, insieme ad altri studiosi, quella dei Fluttuanti), fu autore di importanti opere di carattere storico, fra cui ricordiamo le "Memorie storiche d'Argenta", in tre volumi, opera fondamentale per la conoscenza storica della nostra città. Organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico (che cura anche l'allestimento della mostra dedicata al collezionismo), l'annullo è in programma giovedì 5, presso il Teatro Moderno, dalle 14 alle 19.

Sport

L'Expo canina, dove sono attesi oltre 600 partecipanti, e il concorso ippico al Parco della Pieve, le gare di bocce e il tiro con l'arco

Il calendario degli eventi sportivi targati Fiera di Argenta si apre quest'anno con la tradizionale gara regionale di bocce, VIII Memorial Sergio Caravita, in programma presso il Bocciodromo Comunale: fasi eliminatorie da mercoledì 4 a venerdì 6, con inizio alle ore 20,30, e fasi finali sabato 7, dalle 14,30. Due gli eventi in cartellone nella splendida cornice del Parco della Pieve di S.Giorgio: l'Expo Nazionale Canina, giunta quest'anno alla sua dodicesima edizione, domenica 8, e il Concorso Ippico Nazionale, che animerà il Parco per l'intera giornata di domenica 15 settembre.
Gli arcobalestrieri argentani, infine, saranno protagonisti di dimostrazioni di tiro per tutto il periodo della Fiera nella palestra delle Scuole Medie.
Al Parco della Pieve è in programma domenica 8, a partire dalle ore 8 e per tutto l'arco della giornata, l'ormai tradizionale Expo Nazionale Canina, giunta quest'anno alla dodicesima edizione. Oltre seicento i quattrozampe attesi per l'importante appuntamento, delle più svariate razze e provenienti anche dall'estero.
Il programma prevede, nel pomeriggio, una dimostrazione di agility, che vedrà i cani cimentarsi in simpatici giochi di abilità. Le mostre speciali sono dedicate quest'anno al Lagotto, ai Pastori del Caucaso, Asia Centrale e Russia.
Il Best in Show, che assegna il titolo di miglior esemplare della manifestazione, prenderà il via alle 16,30.
Il programma delle manifestazioni

Giovedì 5 settembre

Venerdì 6 settembre

Sabato 7 settembre

Domenica 8 settembre

Lunedì 9 settembre

Giovedì 5


ore 17.30
Sede Municipale
Inaugurazione della 45a "Fiera di Argenta"

a seguire >24
Settori espositivi
Apertura Esposizione Campionaria
Inaugurazione "VerdissimaMente"e "Biologico in Fiera"
Piazza Marconi
Apertura "Forno in Fiera"
Piazza Giovanni XXIII
Inaugurazione mostra fotografica "Chiusi dentro" di Norge Travasoni e mostra "Riflessi", collettiva del Centro Artistico Argentano
Sala Giardino
Inaugurazione mostra "Invito al collezionismo" e annullo postale a ricordo di F.L.Bertoldi (ore 14-19), a cura del C. Filatelico Numismatico
Teatro Moderno
Inaugurazione mostra "Il cibo: vita, fantasia e sentimento", a cura di C.S.C. "Torre del Primaro, SPI-CGIL, ANP, CIA, Confesercenti, UDI, Argentea Arte e "Il Museo itinerante della Croce Rossa Italiana"
Liceo scientifico
"Espressione ecologica, spaziale, cosmica"
mostra di E. Mantovani
Hotel Villa Reale
"Le Strade degli Artisti", a cura di Ascom- Confcommercio
via XIV Giugno e Garibaldi

ore 18.00 >24
Padiglione "Biologico in Fiera"
Apertura self-service "PrestoBio"

ore 19.00 >24
Padiglione "Biologico in Fiera"
Apertura ristorante "BioBuono" a cura dello Chef Igles Corelli

ore 21.30
Piazza Garibaldi
Daniele Silvestri IN CONCERTO - INGRESSO GRATUITO


Venerdì 6

ore 9.00 >12
Ristorante "BioBuono" - Padiglione "Biologico in Fiera"
Corso di cucina biologica con lo chef Igles Corelli

ore 17.00
Sala Giardino
Convegno: "I prodotti tipici locali come volano per la crescita del turismo".
Promosso da Confesercenti dal Consorzio Free & Green

ore 17.30
Sala Verde - Padiglione. "VerdissimaMente"
Convegno: " L'Euro ed Internet entrano nel settore dell'agriturismo".
Promosso dall'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Ferrara

ore 17.00 >24
Settori espositivi - Pad. "Biologico in Fiera"
Apertura Esposizione Campionaria e "Forno in Fiera" - Apertura self-service "PrestoBio"

ore 19.00 >24
Padiglione "Biologico in Fiera"
Apertura ristorante "BioBuono" a cura dello Chef Igles Corelli

ore 21.00
Sala Giardino
Convegno "Come e perché fare biologico".
Promosso da Amministrazione Provinciale di Ferrara- Consorzio Verde Delta

ore 21.30
Piazza Garibaldi
Alkatraz Eventi&Management presenta: Zelig&Co serata di musicabareteatro con Leo "un cordiale saluto a tutti" Manera Perikolo Generiko - Gli Oleandri


Sabato 7

ore 14.00 >24
Piazza Giovanni XXIII
Apertura "Forno in Fiera"

ore 17.00 >24
Settori espositivi - Pad. "Biologico in Fiera"
Apertura Esposizione Campionaria
Apertura self-service "PrestoBio"

ore 17.30
Sala Verde - Pad."VerdissimaMente"
Convegno: "Il Turismo Fluviale. Testimonianze a confronto".
Promosso dal Touring Club Italiano

ore 18.00
Sala Giardino
Presentazione del libro "Chiusi dentro" di Norge Travasoni (Campanotto Editore)

ore 19.00 >24
Padiglione "Biologico in Fiera"
Apertura ristorante "BioBuono" a cura dello Chef Igles Corelli

ore 21.00
Sala Giardino
Trebbo poetico, a cura del Centro Artistico Argentano

ore 21.30
Piazza Garibaldi
Sfilata "Effetto moda"


Domenica 8

ore 8.00
Parco della Pieve
12a Expo Nazionale Canina

ore 10.00
Via Bolognesi - Giovanni XXIII
Apertura settore Enogastronomico Visite guidate gratuite al Museo della Bonifica

ore 11.00
Bocciodromo Comunale
Fanfara dei Bersaglieri

ore 14.00 >24
Piazza Giovanni XXIII
Apertura "Forno in Fiera"

ore 14.30 >24
Settori espositivi
Apertura Esposizione Campionaria
Apertura self-service "PrestoBio"

ore 16.00
Piazza Garibaldi
Semifinale Miss Argenta

ore 16.30
Via Garibaldi
Aperitivo con l'artista, a cura di Ascom-Confcommercio

ore 17.00
Sala Verde
Presentazione del libro "Ferrara. Il fiume, i fiumi" e guida turistica Pro-Loco Argenta

ore 18.00
Sala Verde
"Il cicloturismo in Italia, segnali di crescita", tavola rotonda

ore 18.30
Piazza Garibaldi
Estrazione Tombola Montepremi 6.000 euro

ore 19.00 >24
Padiglione "Biologico in Fiera"
Apertura ristorante "BioBuono" a cura dello Chef Igles Corelli

ore 21.30
Piazza Garibaldi
Finalissima Miss Argenta e semifinale nazionale "Stella d'Italia 2002"


Lunedì 9

ore 17.00 >24
Settori espositivi - Pad. "Biologico in Fiera"
Apertura Esposizione Campionaria e "Forno in Fiera" - Apertura self-service "PrestoBio"

ore 19.00 >24
Padiglione "Biologico in Fiera"
Apertura ristorante "BioBuono" a cura dello Chef Igles Corelli

ore 21.30
Piazza Garibaldi
Cookoomackastick in concerto

ore 24
Piazza Garibaldi
Estrazione Tombola: Montepremi 8.000 euro
Estrazione Lotterie: VW Golf 1.4 - Toyota Yaris 1.0

a seguire
Grande spettacolo pirotecnico
Anagrafica dell'Ente
Comune di Argenta
Piazza Garibaldi 1
44011 Argenta (FE)
Tel. 0532.330.111- Fax 0532-330.217
Cod. ISTAT 038/001
Partita I.V.A. 00108090382
Codice Fiscale 00315410381
municipio@pec.comune.argenta.fe.it

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti poiché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile friendly

Crediti
La gestione di questo sito è a cura della redazione del comune di Argenta
Responsabili del sito alla sezione note legali
Privacy GDPR
Pubblicato nel marzo del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl
Area riservata